MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Argomento a puntate: storia MO in Italia - gli anni '70

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • #31
    Si, qualcuno si vede con la scritta Iveco a sx e Fiat (quella con i caratteri inclinati nei riquadri neri) a dx.
    La data del 1982 l'ho trovata su un articolo storico di TT e su Cent'anni di camion Fiat.
    Dovrebbe essere l'N4 che è arrivato all'82, o forse è esistita anche una N5 e N6?
    Un'altro dubbio che mi resta è se i primi 691 e 619 avessero ancora la cabina del 682 o sin dall'inizio produzione montassero la cabina tipica anni '70 .

    Commenta


    • #32
      Ciao Barnaba, i 690 che dicevo hanno proprio questa scritta.
      per N5 e N6 non penso ci fossero, almeno io non li ho mai visti, poi tutto è possibile...
      per le cabine del 691N non saprei, il 619N so che i primi montavano la cabina "col baffo", ce ne è uno che gira dalle mie parti, un 6x2 che porta le vinacce
      alla ditilleria. ho anche una foto di un 619, più tardi la pubblico, però la metto nell'argomento sulle cabine dei camion, per non uscire
      troppo dall'argomento.
      Ciao!!!!
      Fede, BID Division Member

      Commenta


      • #33
        Oggi ho visto uno strano 673 n autotrabetello la cabina era quella del 130 nc ma era molto alto forse 4 x 4 credo che sia degli anni 70

        Commenta


        • #34
          cosa signifiaca autotrabetello

          Commenta


          • #35
            Ciao Oldfiat, vuoi dire un camion con il cestello?
            un 673 4x4 mi sembra strano, all'epoca non c'era già il 75pc o mi sbaglio?
            Ciao!!!!
            Fede, BID Division Member

            Commenta


            • #36
              Si circa non so se l'hai mai visto sono quei camion officina in dotazione alle aziende municipalizzate al centro hanno una piattaforma aerea. Per controllare bene mi sono visto tutti i camion supermarket vecchi e su un numero ho trovato un mezzo identico

              Commenta


              • #37
                Ho visto nella galleria fotografica una nuova foto(pubblicata da Sandro) di un 697 ribaltabile con rimorchio ribaltabile; una combinazione, in Italia a differenza della Germania, scarsamente diffusa. Voi ne avete mai visti?

                Commenta


                • #38
                  Ciao!!
                  Quella foto si riferisce ad una prova ufficiale Fiat ( nota i cartelli sulle sponde)in effetti un 697 nn l'ho mai visto con il rimorchio!
                  Soltanto ho visto un 180 4 assi che trasportava minerale con entrambi ribaltabili.

                  Commenta


                  • #39
                    Vi serve proprio la memoria storica di un vecchietto come me:
                    Il 682N4 IVECO è stato in produzione sino a metà degli anni 80 per il mercato africano, i mezzi erano tutti beige e costavano sul listino più dei 684 e 619, loro naturali sostituti.
                    Avevano la scritta nera IVECO sulla cabina e la guida a sinistra.
                    Il cambio idromeccanico è stata una trovata poco felice della IVECO.
                    Fu montato sul 330.35 e sul 190.35.
                    Consisteva in una specie di automatizzato basato sempre sulsolito cambio FIAT a 4 marce più le mezze e credo dovesse servire a colmare la grave lacuna delle marce troppo lunghe dei cambi normali
                    La retro e la prima erano infatti sui 697 e sui 300 eccessivamente lunghe ed in salita o in discarica i motori morivano spesso, a volte si invertivano pure, cioà respiravano dalla marmitta e scaricavano dal filtro dell'aria.
                    Praticamente fu una copia abortita del cambio dei musoni VOLVO N12.33.
                    Se si inseriva la seconda, il camion partiva in prima e poi metteva la seconda da solo dopo aver tirato i giri giusti, se si metteva la terza la macchina partiva sempre in prima ma era più lenta nella ripresa ecc.
                    Per cambiare le marce il camion richiedeva i 2000 giri, quindi il motore era sempre vicino al fuorigiri.
                    Difetti: consumi alle stelle.
                    impossibilità di fare manovra accellerando in posti stretti facendo muovere la macchina perchè se si era ad esempio su di un tornate o attaccato al muro, se si accelleravo si andava contro il muro, se non si accellerava e non ci muoveva il servosterzo non funzionava, quindi si era sempre nella cacca!!.
                    Poi IVECO inizio ad acquistare cambi fuller e poi ZF e a cominciare quindi ad essere all'altezza della concorrenza.

                    Commenta


                    • #40
                      Grande Luca! non sapevo che ci fossero i 682 Iveco per l'africa!
                      il cambio Hydrotrans era così sballato?(x non dir di peggio...).certo che cambiando a 2000 giri i consumi salivano.
                      invece ho sentito parlare bene del cambio del Volvo N1233.
                      Ti faccio una domanda, tu come lo vedi il montaggio di un cambio automatico(tipo quello delle auto) su un camion da cava?
                      non saprei ma nella mia ignoranza direi che è da suicidio! io al limite lo monterei su uno stradale

                      X Barnaba, io MO con rimorchio ribaltabile non ne ho mai visti, ho visto anche io i 180 4assi con rimorchio con 25mc di sabbia sopra!


                      Ciao!!!!!!
                      Fede, BID Division Member

                      Commenta


                      • #41
                        Friz, grazie per il grande(spero non sia per l'età)
                        Il cambio automatico sui MO penso che oggi sia improponibile ma credo che tra una decina di anni avremo tutti i nuovi camion da cava con le sospensioni pneumatiche integrali (vedi trattore MAN TGA) e cambio automatico o per lo meno automatizzato anche se con frizione e relativo pedale.
                        Qualche anno fa ho provato un Volvo dimostrativo credo FL10 con cambio automatico e convertitore.
                        Sembrava comodo ma il motore doveva girare troppo alto!
                        La possibilità di disporre di un sequenziale ed un'automatico puro sarebbe comunque una gran bella cosa, tipo le moderne vetture!
                        Già ora Mercedes monta in opzione gratuita il cambio power shift come quello degli stradali su MO, ma sono passati almeno 17-18 anni dai primi 1944 per avere un'affidabilità in cava!
                        ciao

                        Commenta


                        • #42
                          Tranquillo Luca, non mi riferivo all'età
                          Comunque cambi più o meno sequenziali non ci sono già? lo ZF AStronic montato sugli Astra mi sembra sia più o meno simile.
                          però mi sembra che con questi cambi sei obbligato a montare un rallentatore idraulico(che pesa, ma soprattutto costa non poco).
                          il mio dubbio sull'automatizzato è che la centralina possa toppare e inserire un rapporto superiore quando sarebbe più indicato scalare( e voglio vederti a frenare )oppure viceversa.
                          Ciao!!!!
                          Fede, BID Division Member

                          Commenta


                          • #43
                            Hai ragione Friz, l'Astra ha l'astronic ma non lo hai provato.
                            Per quanto riguarda il rallentatore ho la vaga senzazione che sarà meglio montarlo sui bilici, visto che io ne ho solo uno sul MB1853 eccezionale e che a 400.000 km suonati non ho ancora fatto i freni ne al trattore ne al rimorchio.
                            Il costo non è poco ma si aggira sui 3500 euro netti in sede di acquisto del camion, non è poi nemmeno tantissimo ed il peso è sugli 80 kg in più!
                            Forse ne vale proprio la pena
                            Ciao

                            Commenta


                            • #44
                              Ragazzi ho trovato un 330 prima serie credo allestito come pompa per calcestruzzo deve essere fermo li da parecchio è in un terreno vicino alla casa della mia ragazza da lontano vedo che è di colore nero (strano).Sabato pom o domenica quando c'e' poca gente in giro vado a fare delle foto da lontano leggo la scritta Fiat al centro della griglia!
                              Penso sia proprio uno dei primi!

                              Commenta


                              • #45
                                certi hanno proprio il brutto vizio di abbandonare i mezzi che non utilizzano + di pale scavatori e rottami vari se ne vedono in giro,ma perchè non li rottamano?

                                Commenta


                                • #46
                                  Perchè costa rottamare...meglio aspettare secondo molti

                                  Commenta


                                  • #47
                                    ma ad aspettare non risolvono nulla ,se non il fatto di lavarsene le mani.

                                    Commenta


                                    • #48
                                      Ciao Luca, mercedes li fa leggeri i rallentatori...quello dell'astra cosatva sui 7000 euro e pesa sui 300kg.
                                      comunque un rallentatore male non puo' certo fare...
                                      Fede, BID Division Member

                                      Commenta

                                      Caricamento...
                                      X