Rex, quella foto è bellissima....come il parco mezzi....
300PC, BM21dx e 693....
Effettivamente potrebbe esserci di mezzo un fallimento o simili (vedi Nuova Copma che è fallita e rinata come Copma2000)
però ad esempio dove lavoro io hanno cambiato nome (guardacaso anche qui hanno aggiunto il 2000) però è stato per il cambio di ragione sociale da snc a srl
Per Simone4assi...per quel che sapevo l'Itlacave di Cucciago
Originalmente inviato da Actros 1857
( http://www.italcave2000.it ) era una branca di un' impresa molto più grossa che aveva altre sedi, mi pare anche in Francia...però nn sò dirti di più. Effettivamente si è ,molto ridimensionata dato che la cava di Cucciago nn ha troppe possibilità di ampliamento e anche perchè in zona sono sorte molte altre realtà medio grosse una fra tutte la Perego Scavi ora Perego Holding... I mezzi erano tutti Scania fino a qualche anno fa quando hanno cominciato a comparire alcuni MB...mai un Iveco e di quello ne sono sicuro al 100% (non ne sò il motivo). Cmq una volta se ne è parlato su Tuttotrasporti.... Ciao
Il gruppo Italcave (oggi Italcave 2000) esiste ancora, ma dopo la morte dello storico proprietario si occupa solamente di coltivazione cave e fornitura inerti; il settore movimenti terra (vero core business dell'azienda negli anni 90) invece è stato eliminato. Oggi, uno dei dirigenti del settore movimento terra si è messo in proprio fondando la Tracal http://www.tracalsrl.it/index1.html , impresa che oltre al trapsorto e alla fornitura di massi della Valdossola opera nel settore delle grandi opere, principalmente facendo lavori di movimento terra. Non sarà un nome storico come Italcave, ma anche questi signori hanno un parco macchine di tutto rispetto e anche una buona organizzazione generale. In questo post, si possono vedere alcune foto dei lavori di questa impresa nei cantieri dell'alta velocità Torino-Milano. http://www.forum-macchine.it/showthread.php?t=5352&page=3
sapevo anche di altre grosse imprese come la "ITALO BARTOLETTI COSTRUZIONI S.P.A." e la "CHINI & TEDESCHI S.p.A." anche loro avevano dei mezzi interessanti, ma che fine hanno fatto? sono fallite?
Anche io so cos'è la DIPENTA...aveva un cantiere a Macchiareddu, ci lavorava mio zio come autista di betoniere e dumper, sfortunatamente non l'ho mai visto all'opera... e poi il padre di mio zio (mio nonno materno) era guardiano sempre allo stesso cantiere e anche a quello di Portovesme...Poi c'è la TIRSO e la NIEDDU che esistono tutt'ora..grandi aziende storiche sarde presenti sul territorio nazionale e internazionale...
ciao
quì in provincia di Asti per i lavori dell autostrada Asti-Cuneo ci sono molte grandi imprese.
un lotto è affidato alla grandi lavori Fincosit che dispone di un ponteggio ro-ro per la costruzione del ponte che attraversa il fiume Tanaro.
Nella realizzazione dalla galleria della circonvallazione di Isola d Asti opera la Lauro e la Mattioda. come mezzi dispongno di mercedes 2636 (Mattioda) e iveco 330-30 con betoniera (Lauro) la pompa cambia e sono già passate un 300 un magirus 310 e ultimamente un astra 6430. la Mattioda ha messo anche una betoniera su 2636.
A Mondovì invece vi è la sede della Garboli-Conicos famosa per aver acquistato in blocco 100 eurotrakker 440 cursor per i lavori della cav-to-mi ma qualche baffo l ha ancora ,inoltre ha un impianto del calcestruzzo dove hanno ancora un 682 pompa. sempre nei pressi vi è una sede della Interstrade (gruppo Gavio) mentre ad Acqui si ha un impianto Itinera (sempre Gavio). Tranne che nella provincia di Asti dove c è molta frammentazione di impianti (Valente, Asti Calcestruzzi, Asti cave, Villa, Olivieri) il calcestruzzo è spartito tra Unical e Calcestruzzi spa ma quest ultima ad Asti ha montato un super impianto per conquistare il mercato.
allego 2636 Mattioda.
Adoro quella serie di Mercedes...qua vicino c'è un 2629 con allestimento betoniera e un 2636 6x6 con cassone semiroccia tutto verde ..hanno un rombo incredibile e una ripresa eccezionale...e poi si sentono bene quando frenano perchè quando mollano il pedale si sente bene quel suono di "trombetta"...penso che sia una caratteristica di questi Mercedes perchè tutti quelli che ho visto fanno sempre quel suono...tra l'altro bellissimo!
Ciao Enrico
ad Asti c'è un po' di frammentazione nel settore cls, però sia Valente che Asti Cave Calcestruzzi non scherzano, con una 60ina di camion il primo e una 40ina il secondo....certo non saranno ai livelli di Itinera e Garboli però....
poi in provincia di CN di degno di nota c'è anche Negro Fratelli di Fossano con quasi un centinaio di mezzi.
per il cls nel cuneese oltre Unical e Calcestruzzi spa è molto forte pure il Gruppo Beton con vari impianti anche in provincia di TO.
poi c'era al lavoro sull'AT-CN Collini, ma ora sono andati via.
sarà da vedere chi farà i lotti mancanti nella zona di Alba.....poi se facessero quei 4 tunnel in programma....
il lotto di castagnito era di collini ed il calcestruzzo lo forniva stroppiana. nel lotto di roreto di cherasco invece non so l impresa ma il calcestruzzo era fornito sia da peisino beton che dalla calcestruzzi spa.
molti rilevati inoltre sono stati fatti dalla quattrini con quasi tutti actros 4 assi. per qualche periodo c è stato anche rino cimino e pietro croce.
Per il discorso frammentazione degli impianti intendo che le grandi cementerie in provincia di asti sono ancora deboli (unical è a villanova d asti) e calcestruzzzi è ad asti da poco e a govone (cn) mentre a torino o cuneo la fan da padrone.
ricordo che prima la unical si chiamava calcestruzzi torino con le botti rosse e gialle poi bianche. ora essendo nazionale è unical o betonval in toscana e liguria zona la spezia mentre la calcestruzzi italcementi group nasce dalla fusione di italcalcestruzzi, calcestruzzi spa e cemencal.
nessuna di queste era ne in provincia di asti ne nell albese.il gruppo beton beton di savigliano invece comprende beton spa, spes, calcestruzzi valsusa e edilcal.
nel noverese e vercellese c è la colabeton a torino e alessandria anche la betonrossi.
nella provincia di asti si hanno i seguenti fornitori:
calcestruzzi valente: asti, quarto d asti , isola d asti, motta, canelli.
villa: incisa scapaccino , rocchetta tanaro
musso: piovà massaia
asti calcestruzzi: asti, calliano
asti cave: antignano
ghione: asti
calcestruzzi :asti
unical :villanova d asti
seg: castagnole lanze, castelnuovo calcea, bubbio
viglietti: cortemilia
nell albesese si ha:
stroppiana :alba
spes(beton) alba, verduno
rivella :neive
calcestruzi: govone
saega:alba
precal:vezza d alba
ogni impianto copre un raggio di 30 35 km.
ecco cosa intendo come frammentazione.
sapevo anche di altre grosse imprese come la "ITALO BARTOLETTI COSTRUZIONI S.P.A." e la "CHINI & TEDESCHI S.p.A." anche loro avevano dei mezzi interessanti, ma che fine hanno fatto? sono fallite?
A metà degli anni 70 dalle mie parti si stava costruendo l autostrada A 26 e mi ricordo che vi lavoravano alcune grandi ditte come la SCAI, Ferrocemento,Orsini,Chini e Tedeschi,Della Morte,Manghi ecc ecc.Esistono ancora.
La Orsini di Ascoli Piceno si e' molto ridimensionata, ma gli e' andata meglio della sua concorrente storica sulla piazza la Costantino Rozzi spa (mitico presidente dell'ascoli calcio, con annessa telecronaca di: "Tonino Carino da Ascoli") che e' fallita poco dopo la morte del fondatore (ed acquisita dal forumista Lucabergamo).
Chi saprebbe dirmi qualcosa sulla Varvarito lavori?Mi è stato detto che il fondatore e della basilicata come mè,parti con un vecchio leoncino e ora e stato in grado di costruirsi un bella realtà
io aggiungo una ditta che sta lavorando qua, la Lis Lavori Idraulici e Stradali che aveva sede a Romagnano Sesia(NO)....un tempo era molto grande , ora si è ridimensionata un po' ha cambiato nome in Lis Impresa Generale Costruzioni e la sede si è spostata in Val d'Aosta
Gruppo gavio tortona. itinera, interstrade, grassello costruzioni: ribaltabili betoniere costruzioni in genere, gru, ecc
tra.n.sider: (novi ligure) trasporto manufatti prefabbricati e siderurgici
autosped: container, barbabietole,ribaltabili per alimentari, cisterne per carburanti
cereal trasporti :silos e ribaltabili per cereali
gavio e torti: casa di spedizioni centinati in genere
gavio e agogliati, g&a, g&q : cisterne per carburanti e bitumi
gruppo gavio: ribaltabili e centinati in genere
sealt: manutenzione autostradale
inoltre interporto logistico di rivalta scrivia, zuccherificio di casei gerola,ramo autostradale torino-milano milno-genova ecc ecc
un tizio si ricorda che il sig Michelino gavio guidava un 690 4+4 e portava la sabbia!
Chini e tedeschi è fallita, SCAI è diventata Italstrade poi Pavimental, Ferrocemento deve aver fatto bummmmm, Della Morte credo ci sia ancora(dal nome non ne sarei sicuro),la Garboli Conocos credo sia stata acquisita da Pizzarotti di Parma,il ramo grandi lavori della mia è stato ceduto al 55% ad un ramo della famiglia Salini di Roma,la Baldassini-Tognozzi di Firenze è diventata Baldassini-Tognozzi-Pontello ed occhio alle classifiche, ma sarà nelle prime 5 di sicuro.
Praticamente con questi accorpamenti forse si riusciranno a vedere Imprese di una certa importanza per i grandi lavori, mentre per i medio-piccoli rimane una grossa frammentazione.
ciao!! mio fratello settimana scorsa è andato in val codera (tra la valtellina & la val chiavenna)per vedere di trovare questi famosissimi mezzi in disuso ormai da circa 15 anni, trasportati da elicotteri militari del 1987 a causa dell alluvione in valtellina per il rifacimento del letto del fiume codera sono stati poi diciamo abbandonati ad una altezza di circa 1200 metri a causa degli altissimi costi di trasporto. Ma dopo solo 4 ore di cammino pensando di trovare pochi "rottami" si è dovuto ricredere perchè sono tutt'ora funzionanti a causa della continua pericolosita del fiume ricominciati solo da poche settimane.
Ciao a tutti, sono nuovo del forum, spero di non intervenire a spoposito.
Comunque volevo segnalarvi la torino scavi poi diventata torino scavi manzone. Il suo parco mezzi e conposto esclusivamente da M.B. per quanto riguarda cava cantiere, come dumper io ho sempre visto cat e astra come mmt ho visto un po' di tutto, ma non sono molto preparato.
Commenta