MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Mercedes MO

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Mercedes MO

    Ho alcune domande da fare sui mezzi d'opera Mercedes del passato(prima dell'Ecoliner)
    vorrei sapere che motori e trasmissioni montano rispettivamente 2626,2628,2629,2632,2635,2636.
    come collocazione storica abbiamo prima il 2626 assieme al 2628 e al 2632, poi il 2629 con 2635 e 2636,
    ho detto bene oppure sbaglio?
    Fede, BID Division Member

  • #2
    friz tu le domande sui mecedes le devi fare a trakker...non sò se anche la serie 26 gli piace da impazzire, di sicuro x lui gli actros (prime versioni) sono i top...

    Commenta


    • #3
      lascia stare, che se solo Trakker viene a sapere che mi interesso ai mercedes come minimo mi toglie il saluto
      Fede, BID Division Member

      Commenta


      • #4
        Friiiiiiitz!¨!!!!!! Quoque tu.... anche tu con i Mercedes... allora è proprio vero, non ce piu religione!!!!!!!! Come collocazione, sei andato bene, solo che io al momento non saprei dirti di piu, dovrei vedere un po...ammesso che riesco a trovare qualcosa...

        Commenta


        • #5
          non è che la tua allergia ai Mercedes causerà danni irreparabili se provi a pensare ai Mercedes
          Mi sa che mi tocca aspettare Lucabergamo
          Fede, BID Division Member

          Commenta


          • #6
            Uuuuuh Friz ma allora sei proprio ingordo!!
            Adesso ti interessi anche delle "stelle"???
            Comunque per quel che ho potuto provare, vedere e sentire la serie prima dell'Ecoliner era veramente azzeccata.

            CIAOOO!
            Operatore...fiero di esserlo

            Commenta


            • #7
              Eh si, qui ci vuole Lucabergamo, o qualcun altro che abbia usato MB.
              Sarebbero interessanti un po' di dati tecnici sulle motorizzazioni, trasmissioni ecc...

              Commenta


              • #8
                Io ho usato il 19(26)32, aveva il cambio a 16 marce, la frizione senza servocomando pneumatico (un po faticosetta da usare,soprattuto per fare retromarcia con il rimorchio attaccato dietro..)..

                Commenta


                • #9
                  A me interessano proprio i dati tecnici
                  Fede, BID Division Member

                  Commenta


                  • #10
                    Friz, con questo argomento mi tocchi il cuore, è il miglior regalo di Natale che potevi farmi!!
                    Allora i cambi sono stati sempre ZF fino al 1989 con la serie 2632,1932 ecc.
                    Da allora i cambi se li fa in casa Mercedes.
                    Calcola che i ponti posteriori sono sempre gli stessi dei primi 2626 ancora oggi (progettati troppo bene!!!!!!).
                    In ordine cronologico a mia memoria prima è uscito il 2626 con il V8 aspirato e con il cambio zf a 9 marce con griglia a riposizionamento(lo stesso degli Astra bm21 ma meglio sincronizzato!).
                    Poi nel 1984 il 2632 con un V10 aspirato da 355 cv ed una coppia fantastica, cambio zf 9 marce a doppia griglia senza le mezze(che però a richiesta c'erano)!!
                    Nel 1986-87 la coppia 2628 e 2636 che differivano solo per il numero dei cilindri(V8 il 2628 e V10 il 2636 sempre aspirati) con cambio zf a 8 marce più il primino e le mezze!!!
                    A quell'epoca Trakker girava con quelle carogne di 330.35 con il cambio del Fiat 300 a 4 marce + le mezze, oppure si beveva 1 litro per 500 metri con il 330.35 idrotrans!!!!
                    Nel 1989 sono usciti i 2629 e 2635 con cambio Mercedes a scatola in alluminio e motori V8 aspirato il 2629 e V8 turbo il 2635.
                    C'era anche la versione stradale con turbo-intercooler di 480 cv sul 1948!!
                    Credo che queste ultime macchine siano state (con il 330.30 lo ammetto) le migliori macchine da cava a mia memoria, molto comode, con un motore da erezione, freno motore potenziato ecc ecc!
                    Poi sono arrivati i 2638, 2644, 3538 e 3544 dell'ultima serie prima degli Actros.
                    Con gli Actros in effetti si è un pò tribulato con l'elettronica e si è fatto un passo indietro sull'affidabilità e sulla durata complessivo del mezzo!
                    Ciao

                    Commenta


                    • #11
                      Dunque è venuto prima il 2636 e poi il 2635?
                      il 2635 quanti CV era?
                      Fede, BID Division Member

                      Commenta


                      • #12
                        Belli i V10 aspirati!!! Che cilindrata avevano?

                        Commenta


                        • #13
                          Allora il V8 del 2635 era un 14600 cc ed aveva 357 cavalli e si sentivano bene, non sembravano i soliti cavalli un pò fiacchi della Mercedes!!
                          Il V10 era un 17600 cc aspirato ed aveva 352 cv.
                          Il V8 del 2638 euro 1 12600 cc, mentre l'euro2 era un 14600, come quello del 3544.
                          Il V10 era un 17600 cc aspirato ed aveva 352 cv.
                          Ciao

                          Commenta


                          • #14
                            V10 da 17600cc? accidneti quasi come il V12 Magirus da 19145cc e 355CV
                            Fede, BID Division Member

                            Commenta


                            • #15
                              Luca, io ho guidato il 2632 ...
                              Pur essendo fun iveco lo devo ammettere, era veramente una macchina eccezionale!!!

                              Ah, che bei tempi ... se solo penso che domani dovrò fare la cisa con il daf 75.310 mi viene la pelle d'oca ...

                              Commenta


                              • #16
                                allora i primissimi arrivati 1932-2632 con la cabina ribaltabile avevano un 10v di cira 16000cm con cambio zf a 9 velocita però era un 10 effettivo perchè il primino moltiplicato aveva lo stesso rapporto della 4 ridotta.la serie con guida a sx invece montava un 17600 con 355cv e sempre con lo stesso cambio pero poi ci fu un aggiornamento del cambio e venne montato lo zf a 9 più le mezze totale 18+2rm.la serie 1936-2636 montavo un 10 a v di di 18200 per 355cv con cambiozf a16+2rm.inoltre questi stessi motori venivano montati anche da man in ragione di un accordo di scambio di componenti meccanici.

                                Commenta


                                • #17
                                  Bello il V10 aspirato. Non so se l'ho mai sentito, ma doveva avere un bel rombo!

                                  Interessante il discorso sulla guida a destra.
                                  Dall'ultimo intervento di busdriver mi pare di capire che i primi importati avessero la guida a destra, come in uso da noi: non mi è mai capitato di vedere un MB con guida a dx, ma dalle mie parti prima erano davvero rari i mezzi stranieri!

                                  Commenta


                                  • #18
                                    io ho guidato il 1932 e anche il 170-190.35 vi posso assicurare che in salita e in ripresa i fiat andavano molto ma molto di più.effetivamente come confort in cabina era meglio il mercedes.come consumi si equivalevano

                                    Commenta


                                    • #19
                                      guarda di mezzi d'opera non ne somo stati importati molti anche perchè a qui tempi erano mezzi cari rispetto ai 300 fiat e astra.invece qui da noi nel veneto invece i trattori per semirimorchi erano abbastanza diffusi

                                      Commenta


                                      • #20
                                        La ex ditta, ha avuto un 2635 con guida dx con sopra una betoniera Cifa da 8 mc..fu l'unico....peccato..una volta tanto ci troviamo d'accordo, erano belle macchine, i consumi erano simil ai 330F35 e agli Astra 305, ma, come detto da altri erano piu comodi..ricordo che mio padre fu indceciso fino all'ultimo se scegliera tra il Volvo F10 (sarebbe stato il primo in Calabrai, se non in Italia) il Mercedes 1622 o il 160U/A OM.. alla fine opto' per quest'ultimo..io.per certi versi avrei preferito il Mercedes, ma allora (come accade ora per le Auto) era un camion caro e senza assistenza (almeno giu dove abitavo io. ..l'officina autorizzata Mercedes era a 120 km...)..per cui, ogni tanto ho usato un 2222 6x4 con il cambio automatico (ero l'unjico che se c'era bisogno, la in Ditta, riusciva a spiegarsi in ITALIANO corretto presso le varie case per quanto riguardava i termini tecnici..)con sopra il compattatore dei rifiuti e poi per un periodo ho fatto eccezionali con un 2538 con quel maledetto cambio semiautomatico...quante volte tiravi indietro la leva per mettere la prima.....e lui prendeva l'ottava...ed allora, giu imprecazioni degne d'un Camallo

                                        Commenta


                                        • #21
                                          In effetti Trakker i primi cambi eps dei 1935 e 1944 facevano un pò ridere, ci tenevano un minuto per cambiare marcia e quando passavi nei primi telepass rimanevi in folle ed era panico!!!!!!!!!!!!
                                          Bisogna però dire che con la seconda serie di 1935 ed i 1948 erano migliorati ed andavano in folle solo se avevi il caricapatatine con la ventolina, cioè sui 1000 W.
                                          Però con quello ricordo che si aprivano anche i cancelli elettrici quando rilasciavi il mic!!!!!
                                          Ora gli eps li abbiamo anche sugli ultimi Actros da cava e vanno davvero bene!!
                                          Ciao

                                          Commenta


                                          • #22
                                            Busdriver, anche io ho usato il 1932 ed il 190.35 e ti dico che quando si arrivava a Carrara da Bergamo, quelli dei Mercedes già erano in brandina a dormire perchè noi perdavamo 15 minuti alla partenza per caricare l'aria, loro mettevano in moto ed andavano via!!
                                            Per non parlare d'inverno, 25 anni fa faceva freddo davvero , ai 190 si gelava il gasolio e le valvole dei freni sulla Cisa e sotto con lo straccio imbevuto di gasolio, quelli con i Mercedes ci suonavano quel maledetto clacson tedesco e ci salutavano!!
                                            Ciao

                                            Commenta


                                            • #23
                                              hai fiat succedeva questo perche si dimenticavano di mettere l'acool nella vaschetta dell impianto pneumatico.forse e vero che dovevi perdere un 15 minuti a caricare l'aria pero bastava mettere in moto e poi andare a prendere un caffe intanto ad arrivare a verona arrivavano sempre mezz'ora prima del 1932.non ti dico poi a salire il brennero da innsbruck.prima del ponte europa gia superati anche aspettando di caricare aria.

                                              Commenta


                                              • #24
                                                Dai Barnaba, non dirmi che non hai mai sentito un 2632! E' uno dei mezzi che meglio riconosco dal rumore....
                                                Fede, BID Division Member

                                                Commenta


                                                • #25
                                                  In effetti i cavalli Fiat(cioè Unic) erano sicuramente più nervosi, di notte sulla Cisa il 190.35 sparava anche qualche scintilla dallo scarico, naturalmente aperto!
                                                  L'unica cosa dei Fiat era che il sabato mattina eri sempre dal meccanico, anche se erano solo piccole *******, mentre quelli dei MB erano solo al lavaggio!
                                                  Che anni d'oro vero bus???
                                                  Sigh sono passati qualcosa come 24 anni!!!!!!!

                                                  Commenta


                                                  • #26
                                                    Bhe, se è per questo, ad andare su con la cisterna del latte carica per l'Autobrennero, con l'Eurotech 420...anche certi Scania restavano indietro... Mannaggia a gli Eps..una volta, in fonderia, mi ha ovuto tirare fuori..avevano cariocato con il magnete...e la centralina riconoswceva solo la ottava marcia, anche se mettevo la retro......

                                                    Commenta


                                                    • #27
                                                      </font><blockquote>Citazione:</font><hr />Originariamente inviato da Friz:
                                                      Dai Barnaba, non dirmi che non hai mai sentito un 2632! E' uno dei mezzi che meglio riconosco dal rumore.... </font>[/QUOTE]Magari l'avrò sentito qualche volte, ma così su due piedi non ce l'ho in mente.
                                                      Di rumori che ho impressi c'è quello del 6 cilindri Fiat del 682, poi del 690 e successivi, quello del Fiat (Unic) V8 del 330.35 e 190.35, poi il Magirus 310.

                                                      Commenta


                                                      • #28
                                                        io di quelli che ai detto l'unico che non ricordo è il Magirus
                                                        Fede, BID Division Member

                                                        Commenta


                                                        • #29
                                                          e sicuramente erano bei tempi.sai sentire urlare un 8v in salita magari con scarico aperto da delle belle emozioni.Guarda dove lavoro adesso abbiamo avuto un bus col 8v del 35 e un giorno a me è successo di rompere i tubi di scarico.non ti dico con i ragazzi sopra ad ogni partenza al semaforo il divertimento generale che c'era.

                                                          Commenta


                                                          • #30
                                                            qui a ts un Actros 4140 betoniera, immatricolata sett. 99, ha dovuto rifare adesso per intero il motore, solo il basamento è rimasto buono.
                                                            Mangiava 5 litri d'olio per 1000 km.
                                                            Vi farò sapere quanti km aveva...
                                                            :simad

                                                            Commenta

                                                            Caricamento...
                                                            X