x busdriver
una curiosità: per caso gli autobus Iveco 370 montano il V8 Fiat di derivazione Unic? Tra gli autobus sono gli unici a fare ancora un po' di rumore non anonimo.
X Busdriver: stai parlando del 370.12.35 Iveco per caso?
Il rombo era già impressionante con lo scarico buono....
X Tg: non essere così cattivo
X Barnaba: secondo me è il motore del 190.35 (se non sbaglio Iveco 8280)
si abbiamo avuto sia il 370.12.35 con cambio 6v che l'inbus 330 sembre con 35 pero con cambio zf a 8v.avveva entrambi un allungo da paura in particolare il 370 che aveva la pompa ritarata non finiva mai di salire di giri anche in sesta(mandava la lancetta del tachigrafo fuori scala )
io mi ricordo in particolare le partenze, saliva di giri più veloce di un 330.35 (che ha i rapporti corti)
Ma 6 marce non sono un po pochine per un mezzo da 18ton?
Non preoccuoarti...anche 6 marce gli bastavano a dar flio da torcere anche alle auto... ne so qualcosa... che sensazione quando al V8 saltavano i flessibili dello scarico..io persi la marmitta di un 370.12.35..mammamia, ma il massimo, in piena salita, ad un 330.35 TE a saltarmi i flessibili..mentre trainavo il carrellone con sopra la finitrice e il rullo Dynapack nella salita del Pollino della A3... cosa cher mi capito' anche con il 1932 Mercedes motrice e morchio carichi di 30 ton di emulsione bitumosa
se saltava lo scarico significa che di potenza ne avevano... comunque il rombo dell'Iveco 8280 è uno dei più emozionanti... roba da far tremare i vetri delle finestre in accelerazione
e di potenza effetivamente ne ha parecchia effetivamente le sei marcie sono un pò pochine però e stato un problema che affligeva un pò tutti i bus quel periodo.magari un bel fuller a 13v sicuramente avrebbe dato altri tipi di soddisfazioni.per quanto riguarda gli scarichi magari se sia iveco che mercedes gli avessero posizionati meglio a me avrebbero fatto risparmiare qualche imprecazione e fatto dormire qualche ora di più.
L'azienda di trasporti pubblici della mia città ha ancora qualche Iveco 370, che vanno tutti i giorni su per gli appennini fino all'Abetone (1400m) e, se li trovi su per la statale, fanno davvero un bel rombo: l'unico problema è che, se gli stai dietro, dai due scarichi ti arrivano delle fumate in uscita dai tornanti che diventi nero come un minatore!
Busdriver, un Fuller sotto un autobus? Perchè, secondo te sarebbero riusciti a cambiargli le marce? Quello che non sapete, che sui vecchissimi bus a telaio Fiat 306, per evitare problemi ai cambi (avevano il motore del 690 n3, ma montato coricato e il cambio del 690 stesso), montarono il progenitore dell'Hydrotrans...si, montavano il giunto, per evitare strappi e magari le grattate (con l giunto era piu facile cambiare....)
ti dico solo che io ed un mio amico su un 370.25 abbiamo montato il pomello delle marcie di un 190.35 non ti dico le invidie dei altri nostri colleghi poi raccontavamo che fosse un prototipo iveco con cambio fuller.Chi non se lo ricorda il 306.3 detto il libico(dovevano essere venduti in libia ma poi loro preferirono i mb)è stato tra i primi bus usati da me.che litigate tra leva delle marcie e selettore delle ridotte
Un pò OT, ma visto che anche voi state parlando di autobus ...
Da passeggero l'autobus con il ripresone che ho apprezzato di più è stato il MB O408 con 250 CV e cambio automatico; nel 1997 l'azienda di trasporti della mia provincia ne ha acquistato una 40ina, a cui sono seguiti vari altri MB (O405N2, O405NU, Citaro interurbani, Conecto, da ultimo ho visto anche dei Citaro 18m snodati)a parziale sostituzione degli Inbus I210.
Beh, fra I210 e O408 in ripresa ed accelerazione c'era un abisso; gli autisti appena preso in mano l'MB si divertivano a fare gli sboroni al semaforo con i colleghi che avevano ancora in mano gli I210 ed i 370.
Sempre mia impressione da passeggero sui 370 Iveco originali è che erano un pò delle barche; ho fatto una gita una volta con un 370 Poker Orlandi ed ho ancora il mal di mare
Invece il 370 allestito da Padane in livrea interurbana era secondo me un signor autobus per tale scopo
La gamma Mercedes del 1974, che in varie versioni e con varie modifiche alla cabina è rimasta in produzione fino all'arrivo degli Actros, venne inaugurata con i pesanti nelle versioni da 260 cv e 320 cv (2626 K-AK-S-AS, 2632 K-AK-S-AS). Ogni tanto vedo che si fa riferimento al motore Fiat V8 di origine Unic: quel motore venne utilizzato solo sui veicoli prodotti in Francia con marchio Unic, OM e Fiat (questi ultimi solo per il mercato svizzero e tedesco). Il V8 Fiat introdotto con il 170 era un progetto totalmente diverso, messo a punto in collaborazione con la divisione motori della Saurer svizzera.
Già che ci sono anche io la mia: il pulman che mi è piaciuto di più da passeggero è il Domino GT Orlandi(motore Iveco 8V? )
Come confort senz'altro i Setra....un abisso dall'Iveco. più comodo, meglio insonorizzato(io preferisco il rombo del V8...) sospensioni morbide, fin troppo.
Mi occorre un chiarimento sulla questione dei V8 del gruppo Fiat.
Finora avevo letto su questo forum che il V8 Iveco 17174cm3 da 352cv (montato sui vari 330.35,170.35, 190.35 ecc) fosse di derivazione Unic.
In base a quanto detto da Pesanti, invece, il V8 Iveco non deriva da quello Unic.
Guardando, per esempio, i dati tecnici dell'OM 260, ho visto che questo monta un V8 14000cm3 da 306cv : è questo per caso il motore Unic, oppure non c'entra nulla ed è OM, magari derivato dai vecchi Orione?
Ciao Barnaba, pensandoci un po' credo che il V8 Unic sia proprio quello dell'OM260, che derivava dall'Unic Izoard 340
che se non erro montava il V8 14 litri.
il V8 Iveco era l'8280 da 17 litri.
Non so da dove sbuchi invece il Fiat 190 V8: è un Fiat con cabina tipo 160NC, sulla mascherina c'è scritto 190 con sotto V8 in grande.
la scritta 190 è molto simile a quella dell'OM190
Quello è il fiat-om 190, che altri non è che l'Unic Izoard 340A adattato alle norme legislative Italiane (cioè, fanaleria, guida a destra, sistema frenante e altri piccoli particolari, qusti sono dati presi dalla rivista "pesanti&eccezionali" e dal libro"Iveco Story"), aveva 3 posti in cabina e<il cofano motore basso sotto al cruscotto (tipo i 130 per intenderci..)e la cabina ribaltabile ed era la versione 4x2 (in alcuni casi anche trattori 6x2....trasformati..)dell'Om 260
Il v8 di quel 190 (e quindi dell'Om 260..) è unic in quanto, quel camion era un camoopn Unic modificato (come ho detto prima....) per il mercato italiano, ce da dire che la cabina che venne monatat su tutti i fiat-om Unificati (dal 691-697 in poi fino all'avvento del 170...), altri non era che la versione fissa della cabina Unic..che io non ho mai capito perchè in Francia lo stesso camion aveva la cabna ribalatabile e in Italia no....
Trakker te lo spiego io: la Fiat credeva di essere ancora in monopolio e che tanto non valeva la pena spendere per noi italiani che tanto avremmo continuato a comprare Fiat.
I piani furono rovinati in cava-cantiere all'inizio da Astra che, seppur scomodo e rigido, dava la birra ai 300(balestre rovesciate, cambio zf, freni rovesciati)!!!
Poi il management Iveco non calcolò l'arrivo in Italia degli stranieri che invece avvenne e li bastonò duramente!!
Mi ricordo i primi Scania 140 e 141, i Volvo F12, i MB 1932 ed i Man 19365, tutte macchine che tolsero almeno il 50% di mercato ad Iveco che credeva di avere la totale egemonia in Italia!!
Ciao
Campo prove Mercedes Benz al Samoter 2008.
C'erano praticamente quasi tutti i mezzi della gamma, forse il campo prove migliore.
Anche in questo caso devo dare ragione al nuovissimo cambio automatizzato Powershift MB....mi spiace ma così è. Era montato solamente su Axor 1843 con semi Cayman. Il primo turno che ho fatto stando sempre con le gomme in presa non ha avuto il minimo problema: sulla seconda rampa, affrontata con pedale in piena zona kick-down ha fatto una bella scalata con doppietta, ed è stato preciso ed impeccabile, anche fermandosi in pendenza, con hill holder inserito non ha avuto la minima esitazione e i sobbalzi erano quasi impercettibili alla ripartenza, non nascondo che mi ha stupito.
Al secondo giro che gli ho fatto fare però si è verificata l'unica nota negativa (di cui il PS), ma a parte questo ho comunque provato a mettere in difficoltà la centralina e sempre sulla seconda rampa mi sono buttato sulla sinistra per mettere le gemellate si sx sulla ghiaia (le destre erano su asfalto). In effetti ha avuto delle incertezze in scalata, tanto da impormi quasi di fermarmi, ma senza neppure dover toccare i freni ha innestato la più bassa che aveva e lentamente mi ha permesso di chiudere la curva a gomito che c'era in cima. Insomma giudizio più che positivo sul powershift.
Poi....
dagli altri impressioni positive dal 4151 che ha tiro da vendere....anche nelle salite impegnative che c'erano nella cava bastava bloccare i differenziali e lui saliva che era un piacere...
del 3346 con semi MO non c'è molto da dire...a parte i colpi d'ariete che si prendeva il trattore, ma nel complesso avendo il manuale se la cavava molto bene anche in salita....pure il freno motore era ottimo.
Ancora perplessità arrivano dal 3351 (prima o poi vi posto il video...) con telligent che per innestare le marce necessita della pressione della frizione...ma a sto punto un manuale non è uguale se non migliore??mha...
Vabbè...poi con il 6x6 (anche di questo vi posterò qlc...)era divertimento...arrampicatore nato.
Per altre foto....se avete richieste particolari....
Per i video.....devo aspettare l'Ok di youtube....che è lentissimo...
PS: complimenti al collaudatore che deve essere per forza un prof di cultura greca alla Normale, così si è espresso allo scossone che la cabina ha avuto al passaggio di una cunetta:
"Adagio ciccio!O ti tiro giù dopo due secondi dal camion, D** ***e!"
con tono tutt'altro che amichevole.
Complimenti!!!
Ultima modifica di R580 Topline; 10/03/2008, 23:00.
Commenta