MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Storia del MO in Italia- gli anni 90

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Storia del MO in Italia- gli anni 90

    ....ed eccoci finalmente agli anni '90.
    Come sempre dati, caratteristiche, pregi difetti e impressioni su: Iveco Eurotrakker, MB Ecoliner e Actros, Astra HD6, HD7,
    Renault G340, scania 113/143E, Volvo FL/FM12, e chi ne ha altri scriva.
    Ciao, aspetto fiduciose i vostri commenti
    Fede, BID Division Member

  • #2
    aggiungerei anche daf 95-85, e scania 124-144e renault kerax verso la fine del millenio

    Commenta


    • #3
      Ho visto qualche giorno fa un 190.26 6x2 con cabina T range corta e ribaltabile trilaterale, con passo molto corto (più o meno come il 330) e sponde piuttosto alte per un 6x2: sapete qual'è il passo minimo per quel mezzo? non ne avevo mai visti così corti.
      A dire il vero un passo corto mi pare molto sensato per un ribaltabile, sicuramente più pratico della maggior parte dei 190 trilaterali che vedo in giro, con passo 4000mm e sponde basse.

      Commenta


      • #4
        io ho visto una foto di un 190-26 6x2 passo 3480mm, ribaltabile trilaterale con sponde idrauliche.
        un'azienda del mio paese ha un 190-26 turbo 2 assi ribaltabile e il passo a occhio è al max 3800mm, ma credo anche meno, forse è il 3480
        il passo corto credo sia per migliorare la manovrabilità, un camion corto pesa anche di meno, per la cpacità del cassone basta montare sponde + alte.
        Ciao!!!!
        Fede, BID Division Member

        Commenta


        • #5
          Ciao ragazzi,nella questione mi inserisco perchè un 190.26 unic lo ho io,passo 348 e cabina corta.Il fatto di essere corto,oltre ad essere molto piu' manovrabie è anche molto piu' stabile quando scarichi.Qui nel levante ligure c'è ne sono sei o sette uguali al mio.Se mi dite come postare una foto ve lo faccio vedere.

          Commenta


          • #6
            Ciao Polverone, siamo curiosi di vedere il tuo mezzo!
            Dunque se sei registratosull'album-mmt puoi caricarla lì, altrimenti puoi mandarmela via mail, poi ci penso io a caricarla all'interno di questo post!!!il mio indirizzo lo trovi clikkando sul mio nome.

            toglimi una curiosità: l'unic in cosa differisce dal 190-26 turbo? cambia il motore?
            Ciao!!!!
            Fede, BID Division Member

            Commenta


            • #7
              Si, mi sa che è un 3480 anche quello che ho visto io.
              Secondo voi come si spiega il fatto che molti dei 190 6x2 trilaterali dalle mie parti (Toscana) siano passo 4000mm a sponde basse?
              Non ne vedo il senso, eppure sono tutti così.

              Commenta


              • #8
                Ciao Barnaba, effettivamente non saprei, anche qui sono tutti passo 4000mm.
                può darsi che il 3480 esistesse solo in versione cantiere, mentre molti ribaltabili sono degli stradali.
                Ciao!!!!!!
                Fede, BID Division Member

                Commenta


                • #9
                  allora, ragazzuoli, anche qui do la mia sferzata....
                  I 190.26 turbo, sono tutti unic, motore 9500, la maggioir parte con cambio Fuller (8093 a 9 marce oppure col classico 12013 13marce) e raramente con il cambio zf. La maggior parte dei passo 4000 se ci fate caso, hanno tutti la cabina lunga, al contrario dei 3480 che l'hanno corta, il fatto di avere tanti passo 4000 è perchè, tecnicamente, non era possibile, per i 3480, ottenere la trainabilità (non si poteva legalmente trainare un rimorchio...legalmente....), cioé, era un problema per il conto terzi da 440qli , per cui optavano per i 4000 che erano abilitati al traino... a richiesta, esisteva poi una versione col passo 3100, molto rara..... Il fatto che erano usati per i ribaltabili, è perchè, essendo piu corti,i telai, erano meno soggetti a svirgolamenti da sovraccarico e da piega nel ribaltamento (chiedete a qualche anziano autista, che fine facevano i telai dei 682 a 3assi se scaricavi cal carrello un po troppo storto...), inolte, avendo il cassone cortissimo, hanno laspinta diretta del pistone sotto al cassone, senza il "carrello" stabilizzatore (insomma risparmi un bel po di pesi sospesi e trasportati a vuoto...), infatti in genere, i 4000 hanno tutti lo stabilizzatore

                  Commenta


                  • #10
                    In merito agli Actros M.O. avrei la mia da dire, nallora: 1)macchina troppo veloce, 2)supporti ed attacchi delle barre di torsione del 4o asse debolucci, 3) perdite di aderenza del 4o asse con macchina parzialmente carica in discesa, 4) assurdo atteggiamento delle centraline eletrtoniche nei confronti dei parametri del filtro aria motore, 5)problemi con la leva del cambio; mi spiego 1) 2 macchine piu o meno uguali Eurotrakker 410E42 e Actros4143, il primo con 22mc e il secondo con 20mc caricati, il primo mi ha spuntato in rampa mentre il secondo.....mi fermo, poi in salita (lavoravamo nel comprensorio di Perugia) andavo su con üna marcia in piu e con meno consumo..con l'Eurotrakker; 2)è capitato apiu di un Actros di rompere i supporti della Barra di torsione del 4o assemagari salendo su un tombino un po piu alto (l'ho visto fare anche all'Actros di prima..);3) molte volte, in discesa, la macchina, perde aderenza sul 4o asse, soprattutto in velocità ed in curva..(non penso sia bello sentir partire il retrotreno di un camion in discesa e in curva e pensare di avere una macchina da rallye..ci sarebbero circa45ton di differenza);4) molti Actros, dato che le concessionarie non sostituivano il filtro aria prima dei 100.000 km, hanno avuto seri problemi hai motori (cilindri rigati, ecc) immagginate na macchina che lavora in cava nella polvere e non puoi soffiare il filtro aria..pena la decadenza delle garanzie...; 5o ed ultimo: la leva del cambio, per la retromarcia faceva c.....

                    Commenta


                    • #11
                      Accidenti, 3100 mm è davvero corto: mi sa che quello visto da me è il 3480, cmq se ce la faccio lo fotografo.

                      Commenta


                      • #12
                        Azz, non sapevo che tutti i 190-26 erano Unic, ora mi spiego quel rumore particolare(che mi è sempre piaciuto moltissimo )
                        il passo 3100 non l'ho mai visto, certo che era cortino...
                        Ciao!!!!!
                        Fede, BID Division Member

                        Commenta


                        • #13
                          Ciao a tutti, ecco la foto del 190-26 Unic di Polverone




                          Bello!
                          hai l'attacco della lama per la neve, vero?
                          avrei alcune cose da chiederti in merito alle lame ed agli attacchi...
                          Ciao!!!
                          Fede, BID Division Member

                          Commenta


                          • #14
                            Ciao STRAKKER, parlando male degli Actros mi hai ferito il cuore, anzi la stella a 3 punte che ho al posto del cuore!!
                            A dire la verità hai perfettamente ragione su quello che hai detto, ai difetti da te denunciati ne aggiungo qualcuno tipo Valvole dell'aria rotte in continuazione, filtro essicatore da disastro in quanto(mannaggia agli euro3) lo scarico dell'aria finisce in marmitta!!
                            Paraoli dei ponti posteriori rotti in quantità insustriale.
                            Le macchine del 1998 e 1999 le abbiamo già quasi sostituite tutte e ti dirò che gli ultimi sono molto migliorati.
                            Anche Mercedes ci ha riconoscito il calvario iniziale con una sopravalutazione dell'usato però!
                            La situazione con Iveco e Man Tg però è la stessa se non peggio!!
                            Ora sto provando un Daf 430 ma è troppo presto per dare giudizi (a parte il freno mototre che non esiste)
                            Penso che macchine come i 330.30, i 2635 ed anche i 3544 non ne facciano più purtroppo!
                            Le macchine di oggi sono costruite per non durare più di 5-6 anni, praticamente sono usa e getta, come tutto oggi in questo azzo di mondo moderno!
                            Praticamente non si fa più a tempo ad affezionarsi ad un mezzo, movimento terra compresi, che è ora di cambiarlo altrimenti ti sommerge di costi insostenibili dopo 5-6 anni!
                            Ciao

                            Commenta


                            • #15
                              Bello!
                              hai l'attacco della lama per la neve, vero?
                              avrei alcune cose da chiederti in merito alle lame ed agli attacchi...
                              Ciao!!! [/QB][/QUOTE]

                              Ciao,per dirti la verità l'ho comprato con l'attacco gia montato,ho deciso di lasciarlo perchè è un po piu' "maschio" ( e se tampono qualche macchina nel traffico non mi faccio nulla ).
                              Comunque con l'interasse cosi' corto va veramente bene.Prima di mettermi in propio avevo solo guidati mezzi d'opera e alla prima ribaltata col mio PANICO!!!!! Sembrava che andasse dappertutto tranne che dritto! Poi ho preso la mano.E' una macchina economica e pratica.Unico difetto NON VA!!!!!! (almeno consumo poco )
                              Chiedimi tutto quello che vuoi sulle lame e gli attacchi.Ciao.

                              Commenta


                              • #16
                                Ciao Polverone come sarebbe non va? va piano per caso?
                                quante marce ha?

                                Allora sulla lama ti chiedo: se hai ancora i comandi come sono: joistic , leve,pulsanti( io ne ho vista una col joistic).
                                per la lama ci vuole una pompa idraulica dedicata, giusto: dove è montata sul motore o sul cambio?
                                Ciao!!!!!
                                Fede, BID Division Member

                                Commenta


                                • #17
                                  Premetto che non mi intendo affatto di lame spartineve, però dalle mie parti ho notato che gli attacchi sono diversi, cou una piastra frontale con dei fori tondi.
                                  Non c'è uno standard dunque sugli attacchi?

                                  Commenta


                                  • #18
                                    Caro Friz, se il camion di polverone, ha il cambio a Fuller a 13 marce, o lo zf a 16, con tutto quel ben di dio di marce, che non puoi saltare (almeno col Fuller...) e lento in ripresa, cosa che non accadeva a me col Fuller a 9 marce, quello che guidavo io sembrava na scheggia

                                    Commenta


                                    • #19
                                      Ciao.Allora,il cambio è zf 16m,ho trovato un Fuller a 13 con leva,tubi,albero di trasmissione ecc.Appena rompo qualcosa cambio tutto.Sopratutto nelle cambiate con ridotte in salia,lo zf è lento come la fame,non c'e verso.Per carità,non è che "non vada",rimane stabile come giri e velocità solo se stai sopra ai 1500 giri.altrimenti è lento.Ripeto,almeno consuma poco,in tragitti misti (avete presente le Liguria?)su strade normali sempre a pieno (e oltre) carico sto sempe sui 2,8-3 a litro,quando i miei colleghi non passano mai i due.Per quel che riguarda la lama,ti posso dire che è un'attacco Assaloni usato sulle autostrade.Come dipendente lo usai sovente su un 2635 MB.Non abbiamo il joystik bensi'un telecomando con dei bei pulsantoni,orientamento destro,sinistro,lama alzata,abbassata o folle.Per il servizio spartineve qui da noi,con soventi cavalcavie e giunture sull'asfalto solitamente lasciamo la lama a folle,cosicchè segua le imperfezioni stradali con la lama di gomma senza impuntarsi.Alcuni con la lama abbassata (in forza) anno rotto i denti sul parabrezza allorchè beccavano qualche giunta dei cavalcavia.Bisogna stare attenti insomma..L'impianto è indipendente dalla presa di forza sul cambio,è un'ambaradan a parte.Probabilmente la piastra con due fori che avete visto è la stessa che usiamo noi:l'impianto è cosi'composto:attacco sul telaio,piastra che va sul telaio tramite 4 spinette,lama vera e propia sulla piastra.Ciau!

                                      Commenta


                                      • #20
                                        Me lo ero immaginato, infatti è un motore che va tenuto allegro, cosa che con lo zf non sempre è facile, col Fuller, bisogna prenderci la mano, ma na volta fatta pratica, il camion sarà piu veloce senza alterare i consumi, viswto che presaci la mano, il fuller è un cambio molto veloce nei passaggi di marcia...io lo preferivo....Avevo lo stesso problema con un 330.35, in ditta ne avevavmo vari, io preferivo il vecchio col Fuller...alla fine lo usavo solo io per trainare il Pellicano con 25 mc di materiale.....

                                        Commenta


                                        • #21
                                          Ciao a tutti
                                          Ho capito....
                                          ma in Liguria i camion li usate su che strade?
                                          qui da me li usano solo sulle statali e nenche tutte!!!!
                                          altrimenti trattori da 100CV in su'
                                          Ciao!!!!!!
                                          Fede, BID Division Member

                                          Commenta


                                          • #22
                                            </font><blockquote>Citazione:</font><hr />Originariamente inviato da Friz:
                                            Ciao a tutti
                                            Ho capito....
                                            ma in Liguria i camion li usate su che strade?
                                            qui da me li usano solo sulle statali e nenche tutte!!!!
                                            altrimenti trattori da 100CV in su'
                                            Ciao!!!!!!
                                            </font>[/QUOTE]Qui da noi è tutta salita e discesa.La strada piu'larga sarà 3 metri.Ah,se ti chiamano per uno scavo,di sicuro non è in piano,le ville a S.Margherita Ligure se le fanno tutte sopra i cucuzzoli (belli i soldi,quelli degli altri.. ).Fai conto che delle volte chiamano me perchè col doppio ponte 3 assi non c'è verso di andarci.E le botti se le fanno fare apposta,tipo Astra BM 201 4x4.

                                            Commenta


                                            • #23
                                              Caro Polverone, sti ragazzuoli, sono abituati male, io ti posso capire, il mio papà, compro' il 160 passo A per lo stesso motivo, ed io, ne ho fatti di spostamenti su strada con la Cat 955, perchü col carrellone non si andava.....e manco con i camion trasformati a carrellone......

                                              Commenta


                                              • #24
                                                Ragazzi sto cercando in modo urgente interno cabina, quadro strumenti, Astra BM 201................qualcuno ha niente da inviare?
                                                BENATI 1887-1995

                                                Commenta


                                                • #25
                                                  Dovrei avere qualcosa, comunque ti anticipo che è molto simile alla cabina Fiat unificata.

                                                  Commenta


                                                  • #26
                                                    Mi raccomando Polaris se trovi qualcosa posta qui nel forum che sono curioso.....................vedere volante cambio e quadro!
                                                    BENATI 1887-1995

                                                    Commenta


                                                    • #27
                                                      l'unica che ho dell'interno del BM201
                                                      La vittoria è mia

                                                      Commenta


                                                      • #28
                                                        Ecco un'altra foto, molto simile a quella di Michele


                                                        Questo invece è il "titolare" di quel posto guida, che tuttora svolge allegramente servizio per il comune di Cortina d'Ampezzo, anche come spazzaneve


                                                        Questo invece è un suo gemello (a parte le ruote a disco invece che trilex) sempre in forza a Cortina

                                                        Commenta


                                                        • #29
                                                          Mamma che belle foto 343!!!!!! Sia per i mezzi che per i paesaggi,valorizzano ancor di più il BM201
                                                          Ad occhio non hanno fatto tanta strada quei camion.....son come nuovi! Il primo è targato BL 21xxxx quindi ha più o meno la mia età (tante macchine dell'86 son targate BL 21....se poi è di fine '85 non lo so....ma è comunque indicativo) L'altro è ancora più vecchio invece...proprio belli

                                                          Complimenti anche a Miky,grazie a te e 343 ho finalmente visto il cruscotto di quegli Astra In giro ce ne son pochi,e quei pochi che mi è capitato di vedere li ho sempre visti in movimento.....quindi non ho mai potuto vedere l'interno.

                                                          Commenta


                                                          • #30
                                                            L'altro è BL 159xxx e credo sia del 1981.

                                                            Commenta

                                                            Caricamento...
                                                            X