MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Fiat 662 N

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Fiat 662 N

    Innanzitutto ciao a tutti sono un nuovo utente......
    Mi appassionano molto i camion d'epoca e dopo un pò di ricerche ne ho trovato uno in un deposito abbandonato: Un Fiat 662 N in buone condizioni. Mi potreste dire come potrei entrare in possesso di questo camion?
    Come faccio a contattare i proprietari di questo deposito?
    Mi sapreste dire il nome di una buona officina che esegue restauri di camion d'epoca?
    Che caratteristiche tecniche ha questo mezzo?

    x finire vi allego un paio di immagini del camion (scusate la bassa qualità)

    Ringrazio anticipatamente tutti quelli che mi risponderanno



    Ultima modifica di Niko89; 08/04/2008, 18:37.

  • #2
    Ciao Niko benvenuto nel forum, ti risponderò per quel che so dato che sono solo un appassionato di motori ma spero di darti una mano :

    1) per appropriarti del mezzo dovresti fartelo cedere o comprarlo dal proprietario o al max prenderlo mettertelo a casa per 20 anni e ne diverresti proprietario per usucapione ma è una possibilità che vedo molto difficile date le condizioni in cui versa il mezzo

    2) per contattare il proprietario dell'automezzo prova a chiedere ai vicini se conoscono il proprietario oppure vai da qualche tuo amico geometra che conosce la zona e vedi sul foglio di mappa della zona la particella così facendo una visura dovresti risalire al proprietario.

    3) per le specifiche tecniche sarei anche io interessato a conoscerle quindi rimando a chi è + esperto

    4) se sei di milano guarda il sito di questa officina specializzata nel restauro di automezzi: www.omtgarage.com

    spero di esserti stato utile per le altre informazioni spero che gli amici del forum siano + esaustivi

    Commenta


    • #3
      Meraviglioso!!!
      Consiglio davvero superbo!!!

      Originalmente inviato da Stingray Visualizza messaggio
      o al max prenderlo mettertelo a casa per 20 anni e ne diverresti proprietario per usucapione
      maggiori particolari in merito a questa procedura sono ampiamente illustrati nell' articolo 624 del C.P.

      Commenta


      • #4
        junker ho detto al max nn gli ho detto fallo leggi bene e poi nn credo fregherebbe molto a qualcuno dato che nico ha detto che è abbandonato

        Commenta


        • #5
          Originalmente inviato da Stingray Visualizza messaggio
          junker ho detto al max nn gli ho detto fallo leggi bene e poi nn credo fregherebbe molto a qualcuno dato che nico ha detto che è abbandonato
          " ho detto al max " indi lo consigli egualmente.
          Ed a seguire cosa ne sai tu se a qualcuno ne importa poco o punto di quell'autocarro???

          Commenta


          • #6
            junker, nico ha detto che è abbandonato poi mi posso sbagliare nessuno è perfetto

            Commenta


            • #7
              Bene, benissimo, preso atto e certamente concordato che nessuno è perfetto....ora passiamo comunque a perfezionare la pratica.
              Ante il dispensare consigli non ortodossi....sempre meglio rifletterci sopra ma, una volta che essi siano stati comunque postati e fatti oggetto di osservazione in quanto non conformi, non arrampicarsi sugli specchi e reiterare sugli errori.

              Commenta


              • #8
                Ragazzi non litigate! il veicolo è abbandonato fuori da questo capannone da molti anni! pensate che l'ultima volta che ci ho visto qualcuno dentro è stato circa 10 anni fa........

                Cmq Stingray grazie per i consigli...... purtroppo però le case vicino a questo capannone sono abitate da indiani che penso ne sappiano anche meno di me sul proprietario...... Ma cmq il veicolo non è così messo male come sembra, davanti è completo!......le ruote di destra sono sgonfie e per questo il veicolo è inclinato su quel lato, invece le ruote di sinistra (non chiedetemi come mai) sono ancora gonfie! Ah e dentro al capannone c'è anche una vecchissima terna Fiat (nella foto si vede un pezzo del braccio) e una vecchia automobile Fiat mi sembra degli anni '50 che però non sono riuscito a riconoscere perchè è dentro al capannone e semi-coperta da un telo......Vorrei entrarci per fare delle foto ma dietro il capannone è costeggiato da un torrente e invece davanti c'è un muro di cinta alto parecchi metri (x fare quelle foto mi ci sono arrampicato) e inoltre il cancello sopra ha del filo spinato.....

                Commenta


                • #9


                  Ecco qua il mio 662 n1!

                  Commenta


                  • #10
                    hai rifatto il fondo degli sportelli, è un punto delicatto perche si deposita l'acqua piovana, complimenti per 'laggiunta dello specchio laterale

                    Commenta


                    • #11
                      Si gli ho dato una verniciata se no non mi passava il collaudo, lo specchio è una chicca!!

                      Commenta


                      • #12
                        complimenti è bellissimo attila gli hai riguardato anche il motore per caso? quel cassone te li cuba 5m o arriva fino a6Mcubi?

                        Commenta


                        • #13
                          a filo sponde non penso che arrivi oltre i 4,50mc

                          ritornando all'argomento principale Niko non ho capito se le targhe le ha ancora, se ha le targhe basta fare un visura, al pra e il gioco è fatto, oppure andare al comune e chiedere essendo un deposito deve essere per forza la sede anche se cessata una attività.
                          per le ruote sconfie da un solo lato, magari come succede in tutti i capannoni una volta che un mezzo è fermo si approfitta del cassone per stivare un po di cose , e l'avranno caricato solo da un lato, così facendo hanno favorito l'uscita dell'aria

                          per il resto non mi pronuncio

                          Commenta


                          • #14
                            Attila ma come hai passato il collaudo senza le (orrende) strisce catarinfrangenti?

                            Commenta


                            • #15
                              Il motore non l'ho revisionato, olio non ne consuma. Porta a filo delle sponde 4mc, ma tranquillamente si può caricare di più senza problemi.

                              Giusta affermazione Hulk! Le strisce ancora nn erano obbligatorie, ora le ha però!!

                              Commenta


                              • #16
                                Questa e di stamattina!! Il vecchio 662, visuale dallo specchietto, che arranca in salita

                                Commenta


                                • #17
                                  Cavolo Attila bellissimo il tuo 662! Ma lavora ancora?
                                  Che motore ha sotto? le prestazioni sono soddisfacenti?

                                  Commenta


                                  • #18
                                    Ha il motore Fiat 806.001, diciamo l'antenato dell' 8060 che ha motorizzato per decenni la gamma media

                                    Commenta


                                    • #19
                                      Si lo adopero tutti i giorni! Il motore è un 4700 poco più, le prestazioni...madonna so 5 anni che lo guido ma ancora in salita mi addormento

                                      Commenta


                                      • #20
                                        Grazie Engineman......Attila

                                        Ma scusate siccome sono un pò ignorante in materia, nei vecchi Fiat a cosa servono le 2 bocchette anteriori? quelle appena sopra al baffo......

                                        Commenta


                                        • #21
                                          Originalmente inviato da Niko89 Visualizza messaggio
                                          Grazie Engineman......Attila

                                          Ma scusate siccome sono un pò ignorante in materia, nei vecchi Fiat a cosa servono le 2 bocchette anteriori? quelle appena sopra al baffo......

                                          ....zzo, una pagina per volta mi fate mettere tutto il manuale

                                          Commenta


                                          • #22
                                            Ma quello che manuale è?

                                            cmq grazie

                                            Commenta


                                            • #23
                                              Originalmente inviato da Niko89 Visualizza messaggio
                                              Grazie Engineman......Attila

                                              Ma scusate siccome sono un pò ignorante in materia, nei vecchi Fiat a cosa servono le 2 bocchette anteriori? quelle appena sopra al baffo......


                                              Le bocchette servono d'estate!!! E' caldo e si aprono tramite una leva all'interno della cabina...oltre ai finestrini sempre aperti!!!

                                              Commenta


                                              • #24
                                                Esatto Attila, anche se da quello che so... quelle aperture servivano a far entrare il freddo d'inverno (senno' come si faceva di sopra a sudare per sterzare e di sotto a gelarti i piedi) e il caldo d'estate.. E ancor piu micidiali sono le bocchette di fianco alla parte del cofano motore fissa (l'intelaiatura), che puntualmente si bloccavano chiuse d'inverno (dove ti sarebbe servito un po di tepore inviato tramite esse dal flusso d'aria calda mossa dalla ventola).. ed aperte d'estate, per aumentare l'effetto sauna dato dal calore della cabina, sommato al calore del cofano motore.. e al calore che entrava dalle suddette bocchette circolari ....Che bello fare l'autista oggi...

                                                Commenta


                                                • #25


                                                  questa è la bocchetta che dice trakker così è mezza aperta comunque per la cronaca questa è del 682, nel 662 almeno l' N il nostro non c'è

                                                  ciao

                                                  Commenta


                                                  • #26
                                                    Gli N2 avevano già un'impostazione più moderna

                                                    Commenta


                                                    • #27
                                                      Ecco un 662 N in vendita a 2000 euro

                                                      Commenta


                                                      • #28
                                                        Originalmente inviato da Stingray Visualizza messaggio
                                                        Ecco un 662 N in vendita a 2000 euro

                                                        Coooooooosa? Solo 2000?

                                                        Come è messo meccanicamente?

                                                        Commenta


                                                        • #29
                                                          nn saprei guarda l'annuncio:

                                                          Commenta


                                                          • #30
                                                            Video 662 N1



                                                            sentite che sound

                                                            Commenta

                                                            Caricamento...
                                                            X