CIAO A TUTTI... HO UN 662 N2.VOLEVO SAPERE SE QUALCUNO MI PUò FORNIRE INFORMAZIONI UTILI AFFINCHè POSSA TROVARE IL LIBRETTO DI USO E MANUTENZIONE DEL SUDDETTO MEZZO.. RINGRAZIO IN ANTICIPO.. QUANTI MI FORNIRANNO INFORMAZIONI UTILI!
SU QUESTO MEZZO CON L'AIUTO DI MIO FRATELLO ABBIAMO MONTATO UN MOTORE DEL FIAT 110 CON SERVOSTERVO....ORA TIRA CHE è UNA BELLEZZA
Salve a tutti....sono nuovo del Forum e volevo sapere a grandi linee l'interessamento e l'eventuale valore commerciale di due camions che ho sotto mano qui a Firenze: un Fiat 650 n ribaltabile del 1968 ed un Fiat 662 N1 ribaltabile pari anno. Grazie, Gianpaolo
Salve : qualcuno ha notizie se sia mai stato costruito la serie 662 T oppore T1? Stesso discorso peril Fiat 650 T oppure T1 cabina con baffone. Grazie per la consulenza
662T c'era ma aveva la cabina pancho in quanto derivava dal 662N3
Grazie Friz, alcuni anni fa vidi di persona un fiat 662 o 650 cabina N o N1 (baffone) versione trattore che agganciava un semirimorchio. Ricordo che era fermo in un piazzale che opsitava un circo . Sfortunatamente per me era sprovvisto della targhetta trasversale posizionata alla sinistra della cabina. Non vorrei che si trattasse di qualche esemplare unico fatto a trattore oppuredi qualche serie di 662 destinati per i paesi esteri.
Ciao a tutti voleva avere informazione tecniche e se qualcuno ha i manuali o altro del 662n cabina con i baffi,qualsiasi cosa mi interessa .
dimenticava se qualcuno sa dove posso trovare idroguida grazie
il 662 n e n1 non ha il servosterzo di serie ma in officina applicavano il servosterzo del 642n con guida a dx,e con il pistone t45 della calzone,che ancora oggi la calzoni produce tutto il kit per il servosterzo anche per 662 n
Salve a tutti per caso enginemen hai tutto il manuale del 662 n come quello della foto?
Perche mi sto prendendo uno del 1965.
Complimenti Attila per il tuo camion.
Salve a tutti per caso enginemen hai tutto il manuale del 662 n come quello della foto?
Perche mi sto prendendo uno del 1965.
Complimenti Attila per il tuo camion.
Spiacente, non ce l'ho, potrei avere i dati tecnici del motore, se qualcuno mi specifica la sua sigla (non la ricordo )
Questi sono i (principali) dati tecnici del motore, estratti dal manuale d'officina quando ce l'avevo.
Mi scuso per il possibile, probabile, sfondone: leggo un valore di coppia di 28 Kgm a 1.800 giri. Vuol dire che, teoricamente (e per assurdo beninteso) potrei installare il motore di una Fiat Ulysse (circa 30 Kgm di coppia più o meno ad un regime simile) ed ottenere le stesse prestazioni? Ho il sospetto che non sia propriamente così (forse bisogna valutare l'erogazione di coppia ai bassissimi regimi?).
Un errore di battitura è sempre possibile, ma questo valore è confortato da quello analogo del (derivato e quasi identico) successivo motore 8060.01 del 645-650-662 N2 in versione verticale e 8060.11 del bus 314/2 - 314/3 a sogliola, che hanno rispettivamente 28,8 e 28,4 kgm allo stesso numero di giri.
Il motore dell' Ulysse ha probabilmente caratteristiche diverse che (oltre alla coppia simile) non ne consentirebbero l'adozione sul 662.
Non ne conosco le prestazioni, ma non credo che esprima la potenza massima a 3000 giri, inoltre la notevole coppia a bassi regimi è probabilmente fornita da sovralimentazione (forse VGT?)e gestione elettronica dell'iniezione ...
Il caso di un motore a benzina particolarmente prestazionale me lo spiego; grossi motori a benzina quand'anche dotati di valori di coppia paragonabili a quelli di un grosso camion, sicuramente ottengono certi valori a regimi troppo elevati per ipotizzarne un utilizzo commerciale. Il motore, che so, di una Ferrari sicuramente mostra a 1200 giri un valore di coppia insignificante per un turbostar. Quello che confonde le mie già poco chiare idee è la disponibilità di coppia dei moderni motori diesel per auto che uniscono valori di coppia elevatissimi e potenze ragguardevoli a bassi regimi. Certamente il loro teoricissimo utilizzo riguarderebbe, nella migliori delle ipotesi, autocarri medio-leggeri (quale appunto il 662, no?) eppure, a intuito, la cosa non riesco a raffigurarla. Ripeto: sono a rischio sfondoni, ma l'unica spiegazione che mi do è che evidentemente la mirabolante coppia, ad esempio di un 2.0 diesel BMW, crolli al di sotto di un numero di giri che è invece ancora molto importante nell'utilizzo di un camion. (E sono andato O.T., scusatemi)
Ultima modifica di OM100; 25/05/2010, 22:37.
Motivo: Ehm...sono andato O.T.?
Beh, considera una cosa...già solo su un furgone a parità di potenza e con livelli di coppia simili, come "tiro" specialmente in salita o a carico, un 3000cc brucia un 2200cc e sono motore della stessa tipologia...
immaginati un 2000cc 4 cilindri (o 2500 sinceramente non conosco la cilindrata dell' ulysse) automobilistico a confronto con un 6 cilindri da 4800cc per di più industriale...
stessa ragione per cui ad esempio, se confronti un 330-35 con un Eurotrakker cursor 35, le prestazioni son ben diverse, anche se entrambi han 352CV e simili valori di coppia (però il primo è un V8 di 17litri e passa, e il secondo un 6L di 8 litri scarsi)
Sì, in effetti penso proprio che non si possa prescindere dalla cubatura del motore. Ringrazio Friz e Engineman per la cortese attenzione e rientro in argomento volgendo un commosso pensiero al 662 (n3, però) incrociato un paio di mesi fa carico di calcinacci ed arrancante a Segni (RM). Peccato non essere riuscito a fotografarlo.
Salve a tutti , mio zio è possessore di un 62 , ancora ci lavora tutti i giorni, e ogni tanto si porta anche la fl8 a spasso . Quando vedo il camion gli faccio qualche foto . Intanti vi posto le foto del motore che qualche mese fa lo abbiamo sostituito con quello di un 110-14 , perche ormai il suo consumava piu olio che carburante . Abbiamo cambiato anche l'assale anteriore che quello del 110 aveva le balestre meno stirate di quelle del 62 .
In effetti è pesante (quando la vedevi caricata con la benna sul paracabina sembrava il doppio del 62 ) ma se la portava a spasso . La prima volta che ghliel'ho vista caricare gli ho chiesto a mio zio se era sicuro che c'è la faceva il 62 a portarla e lui mi ha risposto di stare tranquillo che il 62 è un mulo .
In effetti è pesante (quando la vedevi caricata con la benna sul paracabina sembrava il doppio del 62 ) ma se la portava a spasso . La prima volta che ghliel'ho vista caricare gli ho chiesto a mio zio se era sicuro che c'è la faceva il 62 a portarla e lui mi ha risposto di stare tranquillo che il 62 è un mulo .
Sarà anche un mulo ma con poco più di 100 Cv di potenza ed una portata utile di poco superiore ai 50 q.li, una pala che ne pesa 110 mi sembra un pò esagerata.... Sarebbe come caricare 200 quintali di roba su un tre assi che ne faccia 240 di complessivo. Oltre a stressare irrimediabilmente gli organi meccanici è anche vietatissimo dal CdS....
Commenta