MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Fiat Iveco 170/190

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Originalmente inviato da Friz Visualizza messaggio
    ora domandone per gli esperti.....
    questo è un dilemma che mi tormenta da un po'...guradate la foto...
    dalla targa mi risulta PTT di 180q e motore 13798cc da 260CV

    io camion con quel motore e ptt 180q conosco: 619N1, 170NC26, 190F26, 180-26

    scarterei il 619 con cabina sostituita perchè non mi ispira. il 180-26 trilex che io sappia non esisteva.
    quindi rimangono in ballottaggio 170NC26 con cabina sostituita o 190F26.
    dalla cabina sembra un 190F26, ma sinceramente li ho sempre visti cabina lunga, e cabina corta non so neanche se li facessero. a parte il fatto che quella cabina sembra di un 159NC20....
    booooh a voi l'aruda sentenza

    P.S: boiata dell'ultimo minuto....mi sembra di intravedere dei parafanghi filo cabina...forse un ex svizzero?
    E' difficile stabilire che quale motore e telaio nasconda quella sigla, a vedere la foto si notano innanzitutto il trilex del tipo montato sotto i 170/190 costruiti fino all'82 quando furono sostituiti da quelli del 190/38 diversi per forgiatura, il box del filtro aria e montato verticalmente ed è un'esclusiva del vecchi 170/190 citati prima così come il camino d'aspirazione, il buco sotto la cabina indica che non monta il V8 altrimenti gli spazi sarebbero stati occupati dal collettore sinistro, la cabine è stata sicuramente sottoposta a restyling ed escludo la sostituzione con una corta del 180/26 in quanto le maniglie erano montate in modo diverso e le frecce erano piccole e non contenevano le luci di posizione che nel 180/26 erano contenute nei fari anteriori. In conclusione penso si tratti di un 190/26 (reimportato in quando in italia i cabina corta non venivano commercializzati) con cabina restylizzata con componenti 190/38

    Mio padre ha posseduto dal 1982 al 1990 un 190/35 trattore agganciato ad un semirimorchio collo d'oca adige per trasporto cemento sfuso, se devo essere sincero non è stato un grande veicolo, i difetti maggiori riguardavano il consumi 1,5 km litro (sempre però con 44 t sul groppone), rumoroso (2400 giri minuto erano troppi per un motore di quella cubatura), collettori e scarico non adeguati alla cilindrata, il motore in salita scaldava, i freni erano poco modulabili e quelli del ponte posteriori non andavano proprio, le valvole hanno ceduto per ben 2 volte e la seconda volta hanno causato anche la sostituzione dell'albero motore, la cabina veniva divorata dalla ruggine con frequenti visite in carrozzeria, l'unica cosa che non ha mai avuto problemi (preciso che il veicolo era stato immatricolato nel 1979 e tuttora in servizio ed ha accumulato 2.500.000 km) è il fuller. Prima del 190F35 (la vera sigla) in famiglia abbiamo avuto un 690N1 4 assi con rimorchio 4 assi, ma il migliore in assoluto ed indimenticabile è stato il 180NC anchesso 4 assi con rimorchio 4 assi ereditado dal 690. Ricordo l'emozione di quando ero bambino ed in estate accompavo mio padre nei suoi viaggi, le strade di montagna affrontate a pieno carico a 5 kmh con il motore che sembrava esplodere tanto faceva rumore. Cmq per tornare in argomento il 190 è stata un'evoluzione del 170 del quale ha ereditato telaio e motori, 2 per la precisione il 6 cilindri con 260 CV di derivazione 180 ed il V8 con due livelli di potenza ovvero 330 e 352 Cv li differenziava solo una diversa taratura della pompa di iniezione (al primo intervento dal pompista i 33 divenivano tutti 35), i cambi 8 marce derivazione 180 per il 6L e 13 marce fuller per i V8 poche anche le versioni telaistiche solo due assi per i telai cabinati ed un solo passo per i trattori. Ci sono state molte variati destinate ai mercati esteri come il 190F36 che montava un V10 18.000 cc raffreddato ad aria derivazione Magirus deutz che montava i cerchi a disco e balestre paraboliche qualche esemplare è rientrato con il mercato parallelo degli anni 80.
    Ultima modifica di Nico-Terex; 10/08/2007, 11:31.

    Commenta


    • Cheyn , mancavano i tuoi dati per sapere tutto sui 190.. se vai a lerggere quanto scritto, vedrai che quello che hai detto tu È STATO GIA DETTO.. ma si sa, si pensa di saperne piu degli altri e si scrive a testa bassa. Il 190 a cabina corta di cui parlava Friz è uno dei rarissimi 190F26/190-26 (o 190F35 ) a cabina corta.. Quindi non avevamo bisogno di te per saperlo... Siccome di 190 di quella serie a cabina corta ne esistono pochissimi è normale che anche i ragazzini che "hanno sentito dire" dicano la loro.. ma ti ripeto quel camion è ORIGINALE in quel modo...

      Poi non è vero che i 190-36 Aircooled (360m19) sono rientrati d'importazione, erano commercializzati anche in Italia, ma ebbero poca fortuna per la scarsa propensione italica ai motori raffredati ad aria, poi quelle macchine, avevano dei difetti "congeniti", tipo le teste cilindri che andavano serrate spesso pena perdita compressione e olio con pericoli d'incendio cosi come alcuni avevano problemi con i filtri a bagno d'olio che se non puliti spesso mandavano in tilt le turbine facendole esplodere per intasamento, altro difetto di quelle macchine erano i radiatori olio che andavano lavati spesso senno' si intasavano ceando problemi di raffreddamento dell'olio con rottura del velo protettivo e lubrificante facendo grippare i pistoni ed intasando le aste cave rischiando di piegarle .. Peccato, perchè addirittura la versione "tedesca" di quel motore aveva 400 cv ( e negli anni 80 era una potenza molto elevata).
      In merito ai motori e cambi dei 190 se ne è parlato parecchio, i difetti dei freni se li portarono poi dietro i "fratelli" 160F26 e 180/190-26, problema legato alle valvole modulatrici Wabco (da non scordare che il 170-190 era un camion francese cosi come il motore V8).. In merito ai motori V8 erano dei motori di origine "francese" Unic, avevano dei problemi alle teste e alle camicie dei cilindri il che insieme alle valvole termostatiche delle ventole, molte volte mandavano in tilt il raffreddamento motore ( a me è successo piu volte con il 190F35 di vedere la temperatura arrivare al limite del rosso.. cosa che stranamente, con i 330 non succedeva), il discorso cambio' con la nascita della gamma turbo dove il motore era già un evoluzione "Iveco" per cui anche il 35 ebbe delle migliorie introdotte con il motore da 381 cv.. Strano che il 190 di tuo padre girasse cosi' alto.. io col 190F35 andavo a velocità "codice" in 8a moltiplicata a 1110-1200 giri.. certo, nelle salite bisognava "smanettare".. ma anche con 44 ton sul groppone, in salita si andava pianino, ma si consumava nella norma senza riscaldare piu di tanto.. Strano, io facevo molta strada di montagna con un 190F35T e problemi non ne ho mai avuti.. In merito alla rumorosità, era pur sempre un V8 di 17 litri e passa di cilindrata.. Comunque se tu avessi letto con attenzione, sapresti che ste cose so state dette e ridette alla nausea.. da persone che si ci so sedute al volante.. e non solo viaggiato da passeggero con papà...Perchè in Calabria quando al Nord si viaggiava con gli Eurostar.. noi andavamo al Nord a caricare verghe di ferro con i 190F35/190-38 ( ed io so stata una delle poche "fortunate" a farlo con un 190-38 Special-California oltre che farmi almeno un viaggio a settimana in Spagna con lo stesso trattore.. peccato non avessi la passione delle foto allora...)al massimo con i 190-42 Turbostar...
      Tornando ai 190 a cabina corta, da non scordare che per certi lavori, molti furono "elaborati" dalla Sivi..anche se magari non portano tale scritta (ad inizio anni 80 la gamma Sivi partiva dal 180-26 Ez 120 4x2 sino al 330F35ez280 6x6, passando per i 190F35 EZ180 anche a cabina corta e che la Sivi non faceva solo macchine per eccezionali, ma realizzava delle "eleborazioni" su macchine Fiat-Iveco destinate a lavori "particolari" tipo i compattatori e le autobetoniere..), ma come detto se si leggessero le cose senza voler fare i primi della classe, sapresti che sono cose gia trattate...
      Ultima modifica di Trakker; 11/08/2007, 11:13.

      Commenta


      • ma sto tetto non è troppo alto? A me sembra di vedere la classica saldatura delle cabine lunghe



        Commenta


        • Infatti il 190F26/F35 cabina corta montarono una cabina particolare, per questo sono rarissimi.. erano in parte realizzate con i lamierati delle cabine lunghe e tagliate in assemblaggio in Fiat al cpntrario del 330 che montava la cabina classica a tetto ad altezza pari parabrezza.. quella sarebbe la versione cabina corta "francese".. infatti i primi 180-26/180-24 montarono sta cabina e poi successivamente le cabine Magirus-Unic.. non era una cabina di 330, che pöi montarono invece con l'uscita della serie Turbo...Insomma 190F26/35 cabina corta erano un bel calderone..(erano in realtà delle macchine Unic PC) e quindi avevano delle cabine particolari, inoltre da non dimenticare che di quella cabina esistettero alneno na 30na di versioni diverse... (per i ricambi c'era da impazzire)

          Commenta


          • Originalmente inviato da cheyenn71 Visualizza messaggio
            ........(al primo intervento dal pompista i 33 divenivano tutti 35),............
            .........e regolarmente poi saltavano le punterie.
            Anzi....potevano saltare già di suo nel 33 tant'è che prassi comune era , pur mantenedo l'originaria potenza, sostituire queste con quelle del 35.

            Commenta


            • perso un pezzo

              qui da me c'è un 190/20 con gru e ribalta gommato 12.20 a 10 fori.
              Altra cosa.Ci son sempre nella mia zona due 190.26 ribaltbili UNIC passo 3480 3 assi come il mio che hanno la stessa cabina col tetto alto.Quelli che roba sono? Cabine rigenerate sostitutite oppure cabine segate?Uno dei due viene dal sud.

              Commenta


              • Originalmente inviato da junker Visualizza messaggio
                .........e regolarmente poi saltavano le punterie.
                Anzi....potevano saltare già di suo nel 33 tant'è che prassi comune era , pur mantenedo l'originaria potenza, sostituire queste con quelle del 35.
                Non conosco l'affidabilità che avevano le punterie del 33 ma ti posso assicurare che quelle del 35 non facevano fare sogni tranquilli.

                Commenta


                • Ricordo che, già sul 350 CV e dopo diverso tempo, quindi almeno i primi avevano il problema, ad un certo punto vi fu la modifica definitiva delle punterie, dopo che ne avevano cambiati due o tre tipi, stesso disegno ma materiali e trattamenti termici diversi.

                  Ecco, maldisegnati a mano, antemodifica e postmodifica, se mi ricordo bene (o forse era il contrario? ma non credo) viene da chiedersi perchè avevano fatto quella punteria assurda con appoggio in alto che si rompeva a metà, ma in quei tempi si iniziava timidamente a farsi disegnare le cose dai fornitori (buy) anzichè farle in casa (make) e quindi a consegnarsi legati mani e piedi e con la carota in bocca, non parliamo dello spiedo, a loro ...

                  Commenta


                  • Dei due disegni , enginemen non ricordo quale sia quello che dava il problema.
                    Se rammento bene se sul 33 si montavano le punterie del 35 in modifica voluta invece i carri 35 usciti con quella difettosa venivano richiamati dalla casa ed eseguita la modifica gratuitamente.

                    Commenta


                    • In quello che avevamo in famiglia si usurò la sede del fermo sullo stelo della valvola provocandone la caduta nel cilindro, fece un danno esagerato, per ripristinare il tutto fu necessario, tra l'altro, effettuare la barenatura del monoblocco e la sostituzione dell'albero.

                      Commenta


                      • Originalmente inviato da junker Visualizza messaggio
                        Dei due disegni , enginemen non ricordo quale sia quello che dava il problema.
                        Se rammento bene se sul 33 si montavano le punterie del 35 in modifica voluta invece i carri 35 usciti con quella difettosa venivano richiamati dalla casa ed eseguita la modifica gratuitamente.
                        I cosiddetti "risanamenti": non partecipai a questo (forse ero all'estero), ma in più occasioni ci mandarono in giro per l'Italia in epoche diverse a sostituire, per esempio, le ralle dei satelliti del riduttore mozzi del 300 (materiale inadatto, si consumavano), oppure le guarnizioni testa di tutti i pesanti con motore 8210 (passai un mese in Val d'Aosta a casa di Follioley a cambiarle a tutti i suoi camion). Prima ancora, nel 1968, si richiamarono in filiale con una scusa tutti i 693, mi sembra, e si sostituivano gli attacchi delle mensole delle balestre al telaio perchè i rivetti si allentavano.
                        Questo, senza dirlo al cliente ...

                        Commenta


                        • Ho trovato su internet una foto del 190 38 Special bellissima e di ottima qualità che meriterebbe di essere pubblicata per la gioia degli amatori di questa macchina ma il file è un po grandino e non riesco a caricarlo. Qualcuno sa se ci sono altri sistemi per postare una foto? Un grazie anticipato a tutti voi.

                          Commenta


                          • Punterie atto 3°

                            Oggi in un raro momento di lucidità ho verificato e risulta il contrario di quello che avevo detto prima

                            Dal manuale del 170/190 edizione V-1976 ecco la punteria di quando l'8V era 330 CV:


                            Il manuale del motore 8V aspirato e turbo edizione XII-1980 mi fa vedere queste punterie:

                            Commenta


                            • in attesa del traghetto a Lampedusa ci saranno stati 45 gradi di sicuro ma sono sceso ugualmete dalla macchina per fare le fotone valsa na pena che dite







                              Commenta


                              • Belli questi 190 ,il più bello per i miei gusti è l' ultimo il 190-42 motrice rossa mi piace la mascherina verniciata lo stesso colore della cabina il che lo fà più grintoso e degno di essere un camion iveco.Dalle mie parti parecchi li verniciano così persino il mio 79 ha la mascherina dipinta blu, lo steso colore della cabina

                                Commenta


                                • per ritornare alle punterie del v8.sabato sono sto a vedere le gare del truck pulling e mentre giravo tra i vari camion ho avuto l'occasione di conoscere un meccanico che stava preparando un 190.38(che voglio ringraziare pubblicamente per la simpatia e per la disponibilità nel rispondere alle mie mille domande).tra le mille domande gli ho chiesto come avessero modificato le punterie per riuscire ad arrivare ad reggere regimi di rotazione di 3500g/m e anche oltre.l'unica modifica che viene fatta sta nel rinforzare le molle di richiamo delle valvole e lasciando inalterato tutto il resto. a onor del vero questi regimi vengono mantenenuti per tempi brevissimi(una trentina di secondi)però con una pressione di 8bar sviluppando una potenza di 1500-1600cv o giù di li.

                                  Commenta


                                  • .............e partivano dalla Calabria su per il lontano, lontanissimo Nord , con lui e i Volvo F12(ma questa è un'altra storia)!!!!
                                    Attached Files
                                    BENATI 1887-1995

                                    Commenta


                                    • pietro dove l' hai scattata la foto mi sembra di conoscerlo questo 190-35
                                      Ultima modifica di roccozeta; 16/09/2007, 15:12.

                                      Commenta


                                      • Qualcuno gentilmente mi sa spiegare come mai non riesco a caricare i file jpeg anche se sono più piccoli delle dimensioni indicate nel forum? C'è qualche procedura particolare che devo seguire? Grazie anticipato a tutti voi.

                                        Commenta


                                        • Le foto bisogna caricarle da Imageshack....
                                          http://www.forum-macchine.it/showthread.php?t=63096

                                          Commenta


                                          • Marcè che daresti per fare una sgassata ed un giretto su per gli Appennini.....!!!
                                            Attached Files
                                            BENATI 1887-1995

                                            Commenta


                                            • Se mi mettessero le scritte originali e togliessero quelle bande colorate... quasi quasi mollerei anche la Svizzera per tornarci sopra a lavorare
                                              Ultima modifica di Trakker; 30/09/2007, 19:11.

                                              Commenta


                                              • potrebbe essere un 190?

                                                Commenta


                                                • dovrebbe essere un 190F35 coi cantonali sostituiti con quelli della serie successiva
                                                  Fede, BID Division Member

                                                  Commenta


                                                  • questa l'ho trovata su un sito americamo

                                                    Commenta


                                                    • Il re degli anni ottanta!!!!
                                                      Non mi piacciono molto i bilici!Ma per lui...questo ed altro!Altro che mezzo nuovo di fabbrica superaccessiorato!!!Lo considererei scelta alla pari con un "48 autotreno!
                                                      Perdonate il parere personale!

                                                      Commenta


                                                      • Ciao amici,
                                                        that´s an Iveco TurboStar 190.38 Special from 1983, which was offered in Germany under the name: Cowboy.
                                                        Greetings to all Iveco enthusiasts
                                                        from
                                                        krupp-fan

                                                        Commenta


                                                        • non è un Turbostar....è un 190-38 Special (anche detto California)
                                                          nell 83 il Turbostar ancora non esisteva...e se fosse esistito non avrebbe avuto quella cabina
                                                          Fede, BID Division Member

                                                          Commenta


                                                          • Okay FRIZ,
                                                            you´re right. No TurboStar. But the other informations will be right.
                                                            Greetings
                                                            krupp-fan

                                                            Commenta


                                                            • Originalmente inviato da Friz Visualizza messaggio
                                                              non è un Turbostar....è un 190-38 Special (anche detto California)
                                                              nell 83 il Turbostar ancora non esisteva...e se fosse esistito non avrebbe avuto quella cabina
                                                              california?ma non era il nome del 190.38 "replica" dello special di una carrozzeria che ora mi sfugge?!

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X