MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Fiat Iveco 170/190

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Poi dice che io ti faccio il cazziatone... Ha ragione NicoTerex che hai urgente bisogno di un buon oculista...Ci sta scritto nella descrizione che è un camion municipale.... Cassone da cantiere? Ma i cassoni da cantiere li conosci? Secondo me no... è inutile tu non senti.. oppure pensi che io sia un esaltata inutile.. Quello è un camion municipalizzato, con 3 posti a sedere, probabilmente in uso in una città dove era utilizzato dalla squadra manutenzione giardni, per cui ha il cassone per caricare magari sterpi, erbacce e il box per i materiali d'uso ed gli atttrezzi... ma si sa.. chi si è giocato l'unico neurone che aveva alla tombola del 31 Dcembre... non ci arriva a certe cose... si vede che io ne ho piu di uno e che il cervello lo uso... se ci so arrivata senza averlo visto dal vivo quel camion...

    Commenta


    • Magari è un ex mezzo in dotazione alle amministrazioni pubbliche. La sua funzione principale forse non è quella di trasporto,altrimenti sarebbe tutto cassone,magari svolge qualche servizio e lo spazio che avanzava lo hanno destinato al cassone. Dalle parti mie gira una stesso mezzo,con lo stesso tipo di allestimento. Si tratta però di un Transit di una ditta manutenzione caldaie. Ok non c entra nulla con il 190 ma è solo per dire che certi allestimenti non sono poi molto rari.

      Commenta


      • cassone da cantiere? dove sarebbe??? io non lo vedo....ci vedo piuttosto un misero cassoncino che va bene giusto a caricarci degli sterpi...
        per l'allestimento vale quanto detto da Trakker...qui l'azienda che cura i metanodotti ha degli allestimenti così sui Daily 49-12 e sugli Eurocargo...poi han pure un Daily 49 con i cassoni per gli attrezzi nella parte anteriore, e il cassone fisso con rampe idrauliche per portare il mini nella parte posteriore
        Fede, BID Division Member

        Commenta


        • non è un cassone da ramaglie, ha le sponde troppo basse per caricare in volume e non in peso.
          In più l'apertura posteriore non va bene per lo scarico di materiale "verde".
          Ne ho visti in giro di simili, della Provincia, che facevano manutenzione strade. Con piccoli carichi di asfalto sul ribaltabile per tappare buche o materiale per sistemare le rotonde.

          Commenta


          • Questo 190 si trova a Parma in un magazzino dove fanno la logistica per la Barilla,la Nestlè........
            Lo usano principalmente per spostare i semirimorchi sulle ribalte
            Notare la differenza d'altezza fra cabina e semirimorchio


            Allestimenti come quello del 190 di Stingray li avevo visti su dei 55.10 doppia cabina
            Praticamente avevano un pezzettino di furgonatura accessibile da un apertura a tapparella e dietro un cassoncino ribaltabile
            La vittoria è mia

            Commenta


            • Per chi vuole sentire il rombo del v8 guardate un pò cosa ho trovato su youtube (http://it.youtube.com/watch?v=D7fFHw...re=related).mi ricordo che ad un salone di torino fummo invitati da iveco erano presenti oltre a tutti gli attori anche i due camion il 190 special e il turbostar. come noterete nelle immagini compaio alcuni particolari interni di entrambe le cabine.

              Commenta


              • buongiorno a tutti,
                premetto ke sono totalmente ignorante in materia di camion e vi prego di perdonarmi se dirò qualche cavolata.
                Questa mattina in autostrada ho visto un iveco con la sigla 190 36, 3 assi, con la gru e con le sponde basse. Secondo la targa penso che risalisse al 1994,95.
                Visto che ho notato che voi siete decisamente ferrati in materia vorrei domandarvi se si trovano in giro ancora dei mezzi come quello che ho visto in buono stato e in condizioni di lavorare a buon ritmo e qual' è il loro giusto prezzo.
                Grazie dell' attenzione e vi chiedo scusa se ho detto qualcosa di sbagliato.

                Commenta


                • sicuramente è ritargato....il 190-36 è uscito di produzione nel 1991-92

                  di usati in giro se ne trovano sicuramente, e sono ancora degli ottimi mezzi con un ottimo motore
                  Fede, BID Division Member

                  Commenta


                  • Degli anni non sono certo ho dett quelli perchè pensavo alle macchine nel senso che quello aveva una targa AA xxx AA, non so se nei camion funziona uguale. Ma avrebbe una buona polivalenza prendendo in considerazione il trasporto di legna, terra e lo spargimento del sale? E indicativamente i prezzi su quanto si aggirano?

                    Commenta


                    • I prezzi variano sempre a seconda dell'allestimento: dipende se hanno o meno la gru (marca e tipo), se sono mezzi a 2 o 3 assi, se hanno già l'attacco per lo spazzaneve, l'età del mezzo e le sue condizioni generali (se è stato revisionato e sono stati sostituiti dei pezzi importanti) e da molti altri fattori. Una volta che avrai individuato che tipologia di mezzo ti serve potremmo essere più precisi. Intanto potresti farti un'idea dando un'occhiata al sito www.camionsupermarket.it
                      http://www.forum-macchine.it/showthread.php?t=63096

                      Commenta


                      • esattamente come dice Nico....se è targato AA è stato ritargato nel 1994...
                        comunque non ti preoccupare, che è cosa frequente la reimmatricolazione dei camion, anche senza cambio di proprietario
                        Fede, BID Division Member

                        Commenta


                        • grazie 1000 delle risposte quando mi sarò fatto un' idea più preciso tornerò a disturbarvi nel frattempo continuo a leggermi ancora un pò di cose sul forum che è sempre una miniera di informazioni.

                          Commenta


                          • E noi siam sempre qua, a disposizione di tutti gli utenti seri!!!
                            http://www.forum-macchine.it/showthread.php?t=63096

                            Commenta


                            • Salve a tutti!!! : ) Anche io sono fiero del mio 190!!! ; p

                              Commenta


                              • Salve sono nuovo del forum e volevo gentilmente chiedervi a cosa serve la levetta alla base della leva del cambio sugli iveco 190.35.

                                Grazie in anticipo

                                Commenta


                                • Alla base o vicino al pomello??? Alla base della leva non mi risulta che ci sia nulla, vicino al pomello invece dipende dal cambio, se monta uno ZF o un Fuller... Devi specificare.
                                  http://www.forum-macchine.it/showthread.php?t=63096

                                  Commenta


                                  • Non so bene quale cambio monta ma credo il fuller.No è vicino alla base del cambio.
                                    Grazie

                                    Commenta


                                    • Sarà questo ...

                                      Commenta


                                      • Allora, la BASE del cambio è dove la leva del cambio è attaccata, mentre la levetta (o le levette, aseconda del cambio, perchè potrebbero essercene due...) è vicina al pomello ed a portata di mano durante le cambiate. Nel cambio ZF ad esempio l'unica levetta è quella delle mezze marce, perchè il cambio gamma lo fai spostando la leva del cambio a destra (per la gamma alta, cioè. 5°, 6°, 7° ed 8° marcia) mentre la gamma bassa la inserisci (dalla alta) spostando la leva del cambio a sx ("in gergo si dice "dare lo schiaffo"). Invece sul Fuller si tratta esclusivamente del selettore (dipende poi dal tipo di fuller). Se invece incontri una leva del cambio con 1 levetta ed un pulsante ti trovi davanti ad un Eaton-Fuller Twin Splitter, ed in genere è un cambio che trovi sui Volvo o su certi camion americani che non montano il Fuller 8anche in america è un cambio largamente diffuso, a differenza dell'europa dove si apprezza di più il cambio ZF perchè è sincronizzato (mentre il Fuller non lo è).

                                        Comunque molte informazioni sul cambio Fuller le trovi in questo argomento: http://www.forum-macchine.it/showthread.php?t=5286
                                        http://www.forum-macchine.it/showthread.php?t=63096

                                        Commenta


                                        • Quella che dico io è quella in basso a sinistra alla bse del cambio.
                                          Grazie per il vostro interessamento.

                                          Commenta


                                          • il pomello alla base della leva sulla sinistra è l'acceleratore a mano che serve per regolare il minimo del motore e anche per far rimanere il motore ad un determinato numero di giri ad esempio per far funzionare una presa di forza.

                                            Commenta


                                            • Grazie mille per la vostra cortesia.
                                              Mi avete chiarito un dubbio che miportavo dietro da tempo.

                                              Commenta


                                              • Hey ma che sorpresa vedersi pubblicata una foto del mio 190!!davefuma, ti faccio i complimenti perchè sei riuscito a beccarmi!quella foto he ho visto solo ora è quella del mio camion, fermo davanti a casa mia e di ritorno da abano terme dove mi sono comprato la miniterna Venieri 373che ho sul cassone...cmq è un 190 OM35, e và che è uno spettacolo!Se volete vi mando qualche foto!!

                                                Commenta


                                                • scusatemi ancora e perdonate la mia ignoranza. a seguito di ogni sigla che identifica un dato modello di camion, es: 190, è scritto un secondo numero, tale numero si riferisce solamente a un dato modello prodotto o si riferisce a una qualche caratteristica tecnica?grazie

                                                  Commenta


                                                  • 33-35-36-38-42-48 ecc....indicanola potenza espressa in centinaia e decine. 35=352cv

                                                    Commenta


                                                    • grazie 1000, ma quindi il numero di assi e l caratteristiche di questi ultimi devono essere specificate in ogni singolo mezzo?

                                                      Commenta


                                                      • in linea di massima, gli Iveco erano 180 o 190 per modelli a 2 assi, 240 per i 3 assi 6x2 e 330 per i 3 assi 6x4 M.O.
                                                        questo per le macchine originali Iveco.
                                                        in realtà poi buona parte dei 6x2 ha il 3° asse aggiunto da ditte esterne, quindi ci sono in giro moltissimi 190 a 3 assi, così come esistono 240 a 4 assi.
                                                        quindi quando dici 190.26 devi sempre specificare se è 2 o 3 assi.

                                                        la seconda cifra come diceva R580 indica la potenza divisa per dieci...quindi 26 260CV, 32 320cv, 36 360cv ecc
                                                        Fede, BID Division Member

                                                        Commenta


                                                        • Salve a tutti,volevo chiedervi quale fosse più o meno la velocità massima raggiungibile del fiat 190.35.
                                                          Grazie.

                                                          Commenta


                                                          • Originalmente inviato da texwiller Visualizza messaggio
                                                            scusatemi ancora e perdonate la mia ignoranza. a seguito di ogni sigla che identifica un dato modello di camion, es: 190, è scritto un secondo numero, tale numero si riferisce solamente a un dato modello prodotto o si riferisce a una qualche caratteristica tecnica?grazie
                                                            Se n'era già parlato ampiamente in Forum Dumper e automezzi da cava cantiere - sigle identificative dei mezzi.

                                                            Commenta


                                                            • velocità massima del 190-35? 85km/h come tutti i pesanti....
                                                              Fede, BID Division Member

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X