MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Fiat Iveco 170/190

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Allora, il primo è un 180-24 francese (notare i fari) il 190F35, probabilmente è un Sivi... Ma si sa, chi meno sa piu blatera...

    Commenta


    • non e che voglio sapere.... si fa per discutere, per parlare e poi perche nn e mica inpossibile che gli abbiano rimediato la cabina di 330F35 ( ma sicuramente sara un 180-24/26

      Commenta


      • A me sembra un 190 anche il primo...dopo se in Francia fanno i 180 identici ai 190 non lo so

        Commenta


        • il 180 mi hanno spiegato che era un camion di origine francese costruito tra il 1981 ed il 1985 in sostituzione del iveco 190F26 ( 1978-1980 13798cc 260cv) fu costruito in 2 versioni 180-24 e 180-26 motore Unic 9500cc 240CV/260CV.Nel '85 arriva il T-Range ed il 180-24/26 lascia spazio al nuovo 190-26 ( stesso motore 9500Unic 260cv)

          Commenta


          • 180-24, motore Unic 9500, cambio Fuller 9 Marce.. sarebbe il "papà" del 190-26 Trange e "fratello" del 175-24, Attila non so quanto tu conosca gli Iveco, ma illo tempore,¨furono create 2 macchine una su base Unic 165-24 con cabina magirus ed uno su base 190-26 (motore 13978cc 260 cv aspirato)sempre cabina Magirus ma cambio Fuller chiamato 180-26 ed esisteva sia con i cerchi come il 24 (molto rari)della foto che con i trilex ed addirittura la Sivi realizzo' una motrice per traini ferroviari proprio sul 180-26 .. ma io ste cose le ho ripetute piu voltebasta CERCARE... Trange, tu come al tuo solito leggi, ma senza compredere cosa leggi..In merito al 190-35 ribadisco ancora una volta che la Sivi non realizzava solo camion per gli eccezionali, ma curava l'allestimento per macchine per usi particolari e che la Sivi in molti casi usava telai di una serie abbinati a cabine di serie successive o precedenti, quindi puo darsi quel 190 sia una camion allestito dalla Sivi e vista la particolare attività da svolgere gli sia stata messa la cabina corta della serie successiva..

            Commenta


            • Ma il 180...se non erro, è l'evoluzione del 691!! Ma ce ne so pure Italiani, non con cabina 190, ma 160.

              Commenta


              • Originalmente inviato da ^Attila^ Visualizza messaggio
                Ma il 180...se non erro, è l'evoluzione del 691!! Ma ce ne so pure Italiani, non con cabina 190, ma 160.
                Con cabina, logo Fiat od Om...del 180.

                Commenta


                • Sta cosa me sta spronando!! Ma il 180 non ha la stessa cabina del 160-691 e simili(684...)???

                  Commenta


                  • Si c' è l' om fiat 180 nc con il motore del 300 o del 619 e l' iveco unic 180-26 con motore da 260cv ma ha la cabina come quella del 190-35 per intenderci che un camion di fabbricazione successiva.

                    Commenta


                    • e già stato scritto molte volte ma comunque lo ripetiamo una cosa è parlare del 180nc-nt un'altra è parlare del 180 iveco.il primo è l'evoluzione del 691 e montava la cabina unificata fiat montata sui vari 160-684 619 ecc..il secondo i 180/24-26 sono nati sotto iveco e sono l'evoluzione dei 170/190 -20 questi ultimi di derivazione unic studiata per il mercato francese.per quanto riguarda la cabina montata sulla piataforma ci sono diverse soluzioni,può essere che abbiano cambiato alcuni particolari magari perchè sono stae rinfrescate le carozzerie oppure come giustamente diceva trakker sono i primissimi esemplari prodotti oppure sono dei telai prodotti da magirus ulm.

                      Commenta


                      • Originalmente inviato da busdriver Visualizza messaggio
                        e già stato scritto molte volte ma comunque lo ripetiamo una cosa è parlare del 180nc-nt un'altra è parlare del 180 iveco.il primo è l'evoluzione del 691 e montava la cabina unificata fiat montata sui vari 160-684 619 ecc..il secondo i 180/24-26 sono nati sotto iveco e sono l'evoluzione dei 170/190 -20 questi ultimi di derivazione unic studiata per il mercato francese.per quanto riguarda la cabina montata sulla piataforma ci sono diverse soluzioni,può essere che abbiano cambiato alcuni particolari magari perchè sono stae rinfrescate le carozzerie oppure come giustamente diceva trakker sono i primissimi esemplari prodotti oppure sono dei telai prodotti da magirus ulm.
                        Saresti disposto a metterci la mano sul fuoco che montava la stessa cabina???? Guarda bene la cabina di un 180 NC/NT e raffrontala con la cabina di un 684 e dimmi quali sono le differenze....
                        http://www.forum-macchine.it/showthread.php?t=63096

                        Commenta


                        • basta guardare il frontale del camion e si vede subito

                          Commenta


                          • Si Trange? Tu saresti capace di distinguerli? E da cosa?

                            Commenta


                            • stiamo degenerando....
                              riepiloghiamo.
                              cabina fiat h: montata inizialmente su 684,691,697 poi sulle naturali evoluzioni di questi cioè 160,180 e 300. ovviamente parliamo del 180nc o nt cioè quello con doppio asse anteriore sterzante. proposto sia in versione fiat 180nc 180nt che om 180 o 180t o addirittuta unic 340. la stessa cabina poi si evolveva e occupava il 170 sia in versione 6 cilindri nc/nt 20 o 26 che 8v nc/nt 33 o 35 ed aveva il tetto rialzato.
                              viene poi fatto un restyling nel frontale ed il parabrezza anteriore alzato (infatti si hanno 2 tergi anzichè 3) ed esce il 190 (f se fiat om se om u se unic m se magirus) la stessa cabina occupa il 120p per il mercato di esportazione ed in versione corta il 330 cabinato. inizialmente il 330 trattore aveva solo quella lunga. una versione stretta occuperà poi il 165-24 (macchina prodotta trappes in francia quindi unic) medio-pesante. da questo derivano il 180-24 ed il 180-26 che erano dei medio-pesanti da 18 tonn adatti per usi isolati o in trasformazione 3assi. usavano i motori meno potenti sulla telaistica del 190. quando arrivò un ulteriore restyling (t-range) uscì di scena il 165-24 il 180-24 ed il 180-26 ed entrarono il 175-24 ed il 190-26 turbo. il motore del 180-26 era il 6l mitico da 13796cc aspirato il motore del 190-26turbo era il 9500 unic molto più leggero e risparmioso. la stessa t-range veniva montata sul 190-38 e sul 220-38 (aveva i parafanghi e la calandra in resina tanto per intenderci) e poi sul 190-36 e sul 220-36 ma poi anche sul 190-32p g.v. autocarro grande volume con top sleeper inizialmente proposto con il 6l da 13mila e poi passato anch'egli al 9500....
                              solo col 330-36 la t-range appare in cava ad equipaggiare il 330-36 il 330-30 il 330-26p (mosca bianca) ed anche i 280-36ht (6x4 stradale)....quindi il 180 cabina h ed i 180-24/26 non sono nemmeno lontanamente parenti
                              se ho dimenticato qualcosa passo a trakker la parola.....

                              Commenta


                              • x 300mania: il 180-26/24 montavano il 9500Unic turbo (il 190F26 montava il 13798 aspirato da 260cv non il 180-26)

                                Commenta


                                • mi spiace contaddirti.
                                  facciamo un po di cronologia dei motori e delle cabine.
                                  il motore fiat 6l da 13798 viene montato per la prima volta sul 691 doppio asse anteriore sterzante depotenziato a 225cv perchè il cambio era ancora manuale non sincronizzato (dell 82)e non reggeva la coppia. venne poi montato sul 697 6x4 con il cambio fiat 8 marce pneumatico nella versione da 260cv e sullo stradale 619n1-n1p.
                                  tale abbinamento venne mantenuto sia sul 180nc sempre doppio assale anteriore sterzante che sul 300pc 6x4 ed anche su 160f26 (ultima versione del 160 già iveco) tutti con la cabina H.
                                  tale motore venne poi montato sia sul 170nc/nt26 che sul 190f26 (e relative versioni 170f26 190nc/nt26) come alternativa economica all 8 cilindri (170nc/nt33 prima nc/nt35 dopo o 190f35 ma anche 190nc/nt 35 a seconda dei mercati) la cabina nel caso del 170nc era la H retto rialzato nel caso del 190f era sempre la h tetto rialzato restyling con frecce ad orecchie e mascherina lunga a righe.
                                  il motore da 13798 sempre da 260cv aspirato va a occupare anche il 330f26 da cava il 260pac/pc26 (190pac/pc26) musone da cava ed il 180-26 di derivazione 190 ma medio-pesante.
                                  sul 180-24 invece arriva il 9500unic turbo da 240cv che in precedenza era stato usato per il 165-24 ed era l evoluzione dell unic da 200cv che occupava il 170nc/Nt 20 ed il 190pc/pac 20 musone nonchè il 190f20 190u20 tutti mezzi mai venduti in italia!
                                  dopo il 175-24 tiene il 9500 tarato a 240cv il 190-26 turbo t-range teneva sempre il 9500 ma tarato a 260cv.
                                  lo stesso motore con taratura da 318cv va a occupare il 190-32t-range gran volume proposto anche con top sleeper. prima però questo camion aveva il 13798 da 320cv.
                                  in sostanza il 180-24 e 26 erano 2 macchine identiche fuori ma diversissime sotto.

                                  motore fiat 13798cc
                                  225cv 691n 691t
                                  260cv 16026, 300,180,619, 170nc/nt26,190nc/nt26, 170f26, 190f26, 330f26, 260f26, 190pc/pac26, 260pc/pac26,330-26p,180-26.
                                  304cvturbo 190,220,240,260,330
                                  320cv turbo 190-32pg.v,220
                                  360cv turbo intercooler 190-36,220-36,240-36,260-36,330-36,280-36ht
                                  370cv turbo intercooler eurotrakker e 37
                                  420cv t.i. eurotech e 42 eurotrakker e42 eurostar e42
                                  470cvt.i. eurostar e 47 eurotrakker sivi e 47


                                  motore fiat 8v 17174
                                  330cv aspirato 170nc/nt33,190nc/nt33
                                  352cv aspirato170nc/nt35, 190nc/nt35, 190f35, 170f35. 330f35, 260f35,220f35
                                  381cv turbo 190-38, 220,38, 240-38
                                  420cv turbo intercooler turbostar 42 ,330-42
                                  476cv t.i. turbostar 48
                                  514cv t.i. eurostar e52 eurotrakker sivi e52

                                  motore unic 9500
                                  200cvaspirato 170nc/nt20 190nc/nt20, 190f20, 190pc/pac20, 159om20 (forse 165-20)
                                  240cv turbo 165-24,175-24 ,190-24, 180-24.
                                  318cv turbo intercooler 190-32p g.v. 220-32
                                  300cv turbo intercoolereurotech e30 eurotrakker e30
                                  340cv t.i eurotech e34 eurotrakker e34
                                  Ultima modifica di 300mania; 18/04/2008, 16:12. Motivo: aggiunto testo e precisazioni

                                  Commenta


                                  • quindi il 180-26 montava il 13798cc 260cv aspirato, il 180-24 montava l Unic 9500cc 240cv turbo. ok e fin qui ci siamo ma pero Trakker mi aveva detto una volta che il 190-24 nn e mai esistito quindi che differenza c era tra 180-24 e 190-24 dato che il motore era lo stesso? grazie ancora 300 mania complimenti per la tua cultura sui camion fiat!!!

                                    Commenta


                                    • T-Range che caspita dici? ha ragione 300mania....
                                      180-24 motore unic-iveco 8460 9500cc turbo 240CV
                                      180-26 motore Iveco 8210 13798cc aspirato 260CV
                                      190-24 stesso motore del 180-24...non so di preciso cosa cambiasse dal 180-24 ,a ma mezzi con questa targhetta ne ho visti più d'uno, se non erano tutti tarocchi...
                                      190F26 motore Iveco 8210 13798cc aspirato 260CV
                                      190-26 motore unic-iveco 8460 9500cc turbo da 260CV
                                      Fede, BID Division Member

                                      Commenta


                                      • e', ho un po rimesso aposto le mie idee nella mente, adesso volevo chiedere 1 cosa di cui nn se ne e mai parlato o comunque se ne discusso in modo ristretto, si sara fatto giusto 1 accenno:
                                        so che oltre al 190F35 190F26 ( 1978-1980 ) sono esistiti pure il 190F30 e 190F38 in successione il 190i30 e 190i38
                                        il 190F e cessato di produzione nel dicembre 1980 il 190i e stato prodotto solo per qualche mese del 1981 e nello stesso anno sono entrati i 190-.
                                        pero io ho letto su vado e torno che il 38 e entrato in produzione nell '81 e se il 190F e cessato nell '80 vorradire che il 190F38 e stato prodotto pure lui tra i 78 e l'80....voglio chidere gentilmente dei chiarimenti su tutti i 190F ed i 190i con anni di produzione e caratteristiche varie con le relative potenze -grazie -

                                        Commenta


                                        • secondo me l unica differenza tra il 190-24 ed il 180-24 è che il 190 era già della gamma t-range mentre il 180 no. con l avvio della gamma t-range sono infatti spariti i 180. io un 190-24 d importazione l ho visto.... però... le targhette si possono sempre fare. sempre secondo me la t-range era così composta: 190-20, 190-24,190-26,190-30,190-32,190-38(successivamente sostituito dal 190-36) e relativi derivati a 3assi. turbostar invece prevedeva il 190-33 ed il 42. successivamente il 33 venne sostituito sal 36. quindi ecco un ennesima taratura del 6l 13798cc da 330cv!
                                          sul discorso 190f38-190i38 non so aiutarti. non ho mai visto un 190f38.
                                          so solo che il turbo è stato introdotto dopo la nascita dei 190 che sono tra il 77 ed il 78quindi presumibilmente nell 80.
                                          sulle potenze ti posso dire che il 13798 aspirato era 260cv turbo 304cv (montato sul 190-30 ma anche sul 330-30) turbo intercooler 320cv o 330cv o 360cv (nella gamma t o turbostar) negli eurotech/eurostar ed eurotrakker 370cv, 420cv, 470cv.
                                          l 8v 17174 aspirato 330cv poi 352cv, turbo 381cv poi 420cv ,476cv turbo intercooler
                                          sugli eurostar 520cv. (montato anche su eurotrakker sivi)
                                          ci sono poi eccezioni come alcuni 330-30 contraddistinti dalla scritta A (vedi quelli di overland) che non hanno il 6l ma bensì l 8v deutz raffreddato ad aria da 306cv turbo. quindi la cosa genera confusione... questo 8v (che aspirato era 232cv poi 256cv) era montato anche su alcuni t-range magirus come il 250-30ahw x la svizzera il 260-30ah il 300-30ahb 8x4 etc etc.... la prima versione turbo occupa il 190-29a fratellino del 190-36a( altra sovrapposizione di sigla) che ha il 10v magirus turbo! è esistito anche il 190-32a sempre magirus sempre col 10v ma aspirato. cmq sono tutte macchine che con la gamma t-range sono sparite quindi sono precedenti.
                                          AD ESEMPIO IO MI SONO SEMPRE CHIESTO PERCHè ESSENDOCI LA TARATURA DEL 6L DA 320CV 13798CC HANNO FATTO UN ALTRA TARATURA DA 330CV PER IL TURBOSTAR? MISTERI DI CASA IVECO
                                          oltre ai numeri bisognerebbe sapere le lettere che ci sono dietro.... di iveco si sa che i primi 3 numeri sono il ptt in quintali (con numerose eccezioni però) le seconde 2 sono i cavalli divisi per 10. poi ci sono le lettere A MOTORE RAFFREDDATO AD ARIA
                                          W TRAZIONE INTEGRALE N CABINA ARRETRATA B BETONIERA H MODELLO PER CANTIERI T TRATTORE P SOSP PNEUMATICHE (però sul 330-26p voleva dire pesante) ect ect
                                          per esempio camion di overland 330-30anw cioè 330q di ptt 306cv motore raffreddato ad aria cabina arretrata trazione integrale.
                                          Ultima modifica di 300mania; 19/04/2008, 09:25.

                                          Commenta


                                          • approposito il 190-32 era solo T-Range, non emai esistito prima del 1985 vero?

                                            Commenta


                                            • Con motore raffreddato a liquido si, montava il 9500 unic del 190-26... Quindi... arrivaci da solo..essendo cosi esperto chre solo a guardare il frontale distingui un 684 da un 160 o un 691.. ma se ti cacciano le targhette....Ne vedremmo delle belle

                                              Commenta


                                              • io son dell'idea che non riusciremo mai a risolvere tutti i misteri di casa Iveco

                                                io ho fatto una tabella con tutti i modelli che ho trovato per adesso, a partire dal 1975 agli Eurocargo Tector, Eurotech/star/trakker cursor (quindi manca l' Eurocargo seconda serie euro 3 e euro 5, stralis prima e seconda serie euro 3 e e5, trakker prima e seconda serie e3 ed e5) e sono arrivato a 991 modelli...ovviamente solo gli over 35q
                                                Fede, BID Division Member

                                                Commenta


                                                • .....bravo fede....poi trova una casa editrice e pubblica i risultati delle tue ricerche

                                                  Comunque tutti questi grovigli sono ovviamente sorti perchè mamma fiat si è mangiata un sacco di costruttori, e si è trovata a dover gestire un sacco di motori, modelli eccetera.........ma ormai hanno messo ordine

                                                  Commenta


                                                  • ho dato un occhio a vecchi tuttotrasporti anche se la fonte è quella che è ....
                                                    il 190-32a (e relativo 3assi 220-32)aveva il 10v magirus aspirato da 320cv inizialmente ed era contemporaneo al 190-38 (prima si chiamava 320m19 o 320m22 se 3assi) poi il 190-32 è ritornato in versione gran volume t-range (anche 3assi 240)con il 6l 13798 nella taratura da 320cv proposto soprattutto con cabina corta e con top sleeper (ma a novi ne giravano 2 cabina lunga trattori) poi vista l alta cilindrata del motore gli misero il 9500unic nella taratura da 318cv abbastanza simile come cavalli ma molto più risparmioso come gasolio e più adatto quindi al mercato. (ricordiamo che negli anni 80 c è stato un boom dei maxi volume con 6l piccoli e risparmiosi).
                                                    non ho idea se sul 220-32t range ci fosse il 13798 o il 9500.
                                                    stessa sorte al 190-36a inizialmente con il 10v turbo magirus(quindi si è anche chiamato 360m19) raffreddato ad aria (e relative versioni 3 assi tra cui il 330-36ah/aht(360m33) venduto anche in italia con la sola cabina lunga) poi col passaggio alla t-range ha montato il 6l 13798 da 360cv. lo stasso camion però in alcuni mercati ha preso il nome di 190-38(altra sovrapposizione!) perchè secondo alcune norme i cavalli erano 377 anzichè 360! quindi anche in italia i reimportati 190-36 dalla francia si chiamavano 190-38 ma avevano il 6l! idem la versione turbostar 190-36 e relative versioni 3assi.
                                                    BELLA STA DISCUSSIONE....

                                                    Commenta


                                                    • Esatto Enri' io "primo" 190-32 fu il Magirus 320M18 (da non confondersi con il 310D18 che era con la vecchia cabina Magirus), di 190-32 col il 13978 ne funo proditti pochissimi, venne introdotto quasi subito il 9500 Unic. In merito al discorso del 190/220-38 (e non 190/220 F38 o I38) non è poi tanto esatto, o meglio è incompleto, perchè sulla serie TurboTech esistette una versione da 377Cv del 13978 che montava l'intercooler che poi opportunamente regolato avrebbe dato vita alla serie 420..Quindi molti 190/220/260-38 erano dotati di tale motore.. Comunque non c'era NESSUN bisogno, caro Trange, di rifare sta pappardella....Se solo ti decidessi a sforzarti di capire cosa leggi, visto che ste cose so state RIPETUTE alla NAUSEA...

                                                      Commenta


                                                      • x trakker: dal frontale riesci a distinguere un fiat 180 da un 619 pervia delle frecce dato che il primo le monta in angolo quell altro ce le ha nel paraurti( un 160,684,619 no perche davanti apparte la targhetta sono uguali)

                                                        Commenta


                                                        • ed un 180 da un 691, come lo riconosci?

                                                          Commenta


                                                          • CHE CASINO CON STI IVECO....uno lo fanno ad olm perche e Mgirus quall' altro lo fanno in francia perche e' Unic, in un posto monta 377cv in italia 360 prima quell altro era a liquindo poi lo anno fatto ad aria, uno e turbo 9500cc quell altro e aspirato gli anni di produzione si fanno quasi fatica a capire.....''sccia' burdel che casein!!!!''
                                                            assumiamo al forum un ingegnere della fiat-iveco e facciamoci spiegare per bene viata morte e miracoli ahhhhh

                                                            Commenta


                                                            • Uhmm..... noto che t-range...abita " da long na sciupteta " da casa mia.
                                                              Si, è vero che ci sono stati una infinità di modelli e motorizzazioni.......ma per la stragrande maggioranza dei classici autocarri che fino ai primi 80 sono stati commercializzati ed hanno circolato ( e qualcuno tutt'ora circola) sulle nostre strade.....pur essendo di quasi parietaria impostazione ( e senza guardare al propulsore )....le cabine dei vari modelli per gli addetti ai lavori, anche se di poco , comunque differivano ed a colpo d'occhio riconoscevi subito il modello.

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X