MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Fiat Iveco 170/190

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Complimenti ma il logo Fiat è stato messo successivamente giusto?Originalmente aveva solo lo "stemmone" Iveco vero?

    Commenta


    • Originalmente inviato da fabry77 Visualizza messaggio
      Per chi di voi non capita nella sezione modellismo vorrei postare la foto di questo 190F35 con guida a destra appartenuto a mio padre e con il quale sono cresciuto e ho imparato a guidare.

      Faccio la stessa domanda che ho fatto nella sez. modellismo. Qualcuno di voi lo riconosce? Era piuttosto "famoso" dalle mie parti
      Ho visto solo ora questa stupenda foto, frequento poco questa sezione!
      Quella cabina tradisce le origini "frigorifere" di quel 190! la verniciatura bicolore e l'adesivo della famosa concessionaria Iveco Vifra di Forli'-Cesena fino agli anni 80' sono caratteristiche dei vettori che svolgevano trasporti per l'azienda di latticini "Galbani" che erano concentrati tutti nell'area Cesenate (probabilmente lo sono ancora ma ora usano anonime furgonature bianche!) percio' questo glorioso 190 ha viaggiato i suoi primi tre o quattro anni di vita giorno e notte su e giu' per l'Italia con due persone a bordo che si alternavano alla guida (caso raro quei tempi!) accumulando percorrenze dell'ordine di 700.000 km per poi essere sostituito e vivere la sua seconda giovinezza con un bel ribaltabile trilaterale!

      Commenta


      • Ottima analisi ralfg.
        Per essere precisi aveva 3 anni e quasi 600.000 Km quando mio padre lo acquistò e lo fece modificare (ribaltabile e guida a destra), fino ad arrivare a 1.850.000 Km quando lo ha venduto. Onore al 35!

        Commenta


        • Originalmente inviato da fabry77 Visualizza messaggio
          Ottima analisi ralfg.
          Per essere precisi aveva 3 anni e quasi 600.000 Km quando mio padre lo acquistò e lo fece modificare (ribaltabile e guida a destra), fino ad arrivare a 1.850.000 Km quando lo ha venduto. Onore al 35!
          Sono troppo indiscreto se ti chiedo il perche della guida a dx?

          Commenta


          • Originalmente inviato da fabry77 Visualizza messaggio
            fino ad arrivare a 1.850.000 Km
            Caspita!...Posso chiederti quali interventi ha avuto il motore in tutto quest'arco di percorrenza?...

            Commenta


            • 1850000km?Tanto di cappello!Raccontaci...

              Commenta


              • X cheyenn71: il motivo lo trovi qui http://www.forum-macchine.it/showpos...44&postcount=6

                X FrancescoPatti - ivanuccio: interventi degni di nota in realtà non sono stati molti, comunque li elenco:

                - sostituzione bronzine di banco e biella ogni 400.000 Km come di routine;

                - Sostituzione di una testa (mi sembra della bancata di destra ma non ricordo quale) per rottura;

                - Sostituzione scatola dello sterzo per usura;

                - Sostituzione del semiasse di destra per rottura;

                - Sostituzione della frizione credo intorno a 1.400.000 Km (bruciata per tirare fuori un collega dalla terra);

                - Apertura del differenziale per controllo senza alcun intervento perché ancora in ottimo stato.

                E ditemi se non era una gran macchina!

                Commenta


                • ogni tanto anche nella metropoli meneghina tornano in auge questi mezzi.....

                  Commenta


                  • Ciao dave complimenti per i reportage, questo è un 190 26 ?
                    peccato che lo hanno rovinato così

                    Commenta


                    • Sting che stai dicendo? come fa ad essere un 190-26????? vedi per caso la cabina T-range e i cerchi a fori? a me nn sembra proprio...
                      quello è un 190NC26
                      Fede, BID Division Member

                      Commenta


                      • si 190NC26 è vero ora ho letto la targhetta

                        Commenta


                        • Veramente curioso pensare ad un «Eurostar 420» reperito in Inghilterra pur di rimanere fedeli al volante a destra!...Mi rendo conto che per alcune persone ci siano degli elementi di vita da cui non si prescinderebbe mai ed è anche bello notare fin dove ci si spinge a patto di non rinunciarvi.

                          Mi ha fatto piacere leggere la cronistoria degli interventi apportati al «190». Impressionante pensare ad una frizione che ha retto per un milione e 400 mila chilometri!...Pensavo invece che il rifacimento delle bronzine avesse intervalli di percorrenza più lunghi, ma evidentemente qui subentra la mia ignoranza in materia....

                          Comunque sarebbe davvero bello sapere dov'è e cosa fa adesso questo «190».

                          Commenta


                          • Originalmente inviato da Friz Visualizza messaggio
                            Sting che stai dicendo? come fa ad essere un 190-26????? vedi per caso la cabina T-range e i cerchi a fori? a me nn sembra proprio...
                            quello è un 190NC26
                            precisiamo si tratta di un 190NT26

                            Commenta


                            • Salve a tutti.
                              Avrei alcuni quesiti da proporvi su due mezzi visti oggi.
                              Sulla targhetta mi sembra di leggere 240. il 2°asse è identico a tutti gli altri, è solamente sporco. 'E uscito dall'IVECO con 4 assi o è stato trasformato successivamente?


                              Quest'altro ha la guida a destra e cerchi con disegno diverso dal solito. Interessante la grafica della cabina. Che modello è?


                              Aggiungo un altro paio di mezzi. 170NT26 e 190F35

                              Nella ditta in cui lavoravo hanno un 170NT35. Ci ho fatto anche un giro, un paio di km, da passeggero. 'E spettacolare il canto del suo motore.
                              Thanks to ImageShack for Free Image Hosting

                              Commenta


                              • al 240 han applicato il secondo asse sterzante,non è roba originale o giunta magari dall'estero perchè in quella posizione ho visto sempre e solo taglia e cuci degli allestitori italiani

                                Il 190 con le stripes particolari dovrebbe essere un normale 26 o 35,i cerchi sono i consueti raggio 20

                                le stripes le vedi anche qui,all'inizio degli anni 80 sui 190 eran diffuse

                                Commenta


                                • Stupenda la foto del 38...se togli le marmitte verticali e ci aggiungi l'adesivo "Gigi" sotto il parabrezza lato guida...è uguale a quello che usava più di 20 anni fa il mio mentore!

                                  Commenta


                                  • quoto ciò che ha detto polverone e aggiungo che il 190 che hai immortalato potrebbe essere stato importato dall'inghilterra dato che se non erro la guida a destra non era richiedibile sul 190 in Italia (che cassone enorme forse più adatto ad un 6x4 non ne ho mai visto montato su un 190).
                                    Per quanto riguarda il 240 non nasceva in quella configurazione
                                    ma il 2° asse è stato aggiunto dopo, se vuoi leggere maggiori info dai uno sguardo qui:

                                    nel post 69 pesanti postò un turbostar simile a quello immortalato da te
                                    Davvero bello e raro il 170NT35, beato te che ci hai fatto un giro
                                    complimenti e grazie per averci reso partecipi delle tue foto

                                    Commenta


                                    • certo che uscivano con la guida dx!!! Eran macchine che vedevi piu usualmente col cerchio trilex,col disco a fori eran rari.Puo essere anche un tedesco rimaneggiato propio per via dei cerchi.

                                      Commenta


                                      • ah ok grazie per la correzione mi sono confuso con il turbostar

                                        Commenta


                                        • Nella prima foto(quella del 240), la ruota del 2° asse, è molto affumicata, ma mi sembra di scorgere il mozzo ruota tipico della serie "euro", che viene usato da alcuni allestitori di assi aggiunti.
                                          Probabilmente è stato aggiunto parecchio tempo dopo.
                                          Il 190 con guida a destra, ha il filtro aria a secco, tipico delle versioni turbo, e di quelle con motore Deutz (questo però ha il radiatore dell' acqua).
                                          Ultima modifica di polaris; 30/09/2008, 20:21.

                                          Commenta


                                          • la modifica è sicuramente recente,l'entrata in vogore della normativa sui pesi per i 4 assi "moderni" (non i fattoni baffati) a 32 ton/40 m.o. dovrebbe essere del 92 o 93,percui quella modifica è successiva a quella data.

                                            Commenta


                                            • Ciao a tutti.Come sapete da tempo sono alla ricerca di un california e qualche fa gg arriva la telefonata fatidicia:un collega,tramite un'altro collega che fa linea mi segnala la presenza di un california nel pavese.Mezza giornata di telefonate e ricerce,alla fine trovo il recapito.Il propietario mi racconta di averlo comprato poco piu di un'anno fa,che dovrebbe essere un california originale,purtroppo pero riverniciato bianco.Pomeriggio libero del giovedi parto a bomba e in una oretta o poco piu sono sul posto.Incredibile delusione,è un "normale"190.38,probabilmente di derivazione giostraia vista la targa e le condizioni,curiosamente passo 3800,cosa che mi viene confermata dal libretto e dal fatto di essere stato importato dalla germania nel 1985.Il prezzo è alto e poco trattabile ma le condizioni sono ottime,l'interno è spettacolarmente integro,pulito e ordinato.Qualche traccina di ruggine su telaio e cabina.Porte ,parafanghi e pedane spoiler del t-range .Peccato.Vi allego qualche foto scattata.Settimana prossima vado in val d'aosta contrattare un 38 normale ma prima serie.





                                              In ultimo,tremendissima notizia.il propietario di questo 38 (persona fra l'altro davvero simpatica e corretta) conosce la famosa ditta "nord italia trasporti",quella che trasporto' la barca azzurra col california.Ha il numero.Rapida telefonata,la notizia è da lasciar l'amaro in bocca.Demolito l'anno scorso.

                                              Commenta


                                              • Ciao polverone mi dispiace che non sia un Cowboy spero che ne trovi uno al più presto, però è carino quelle stripes non le avevo mai viste, ma gli stanno molto bene poi stravedo per gli scarichi laterali
                                                Scusa l'ignoranza ma quale california trasportò la barca azzurra hai delle foto? o qualcuno le ha in tal caso le potreste postare per piacere
                                                grazie

                                                Commenta


                                                • Commenta


                                                  • Originalmente inviato da polverone Visualizza messaggio
                                                    Rapida telefonata,la notizia è da lasciar l'amaro in bocca.Demolito l'anno scorso.
                                                    Terribile....Un vero peccato...E che rabbia essere arrivati solo "un attimo" dopo....

                                                    Commenta


                                                    • Iveco 190-38 prima serie.Rispondo sul forum
                                                      Il difetto più grosso di queste prime macchine turbo stava nella delicatezza della distribuzione planetaria (stessi componenti del 300) ogni 10/13mila km dovevi cambiare l'olio e controllare sempre di non avere perdite,per chi faceva la linea e macinava tanti km era diventato una ossessione.Lo stesso problema lo avevano anche gli autobus di linea i quali montavano lo stesso ponte.Quelli che andavano a latte su e giù per l'Europa si lamentavano dai meccanici e chiedevano per quale motivo i tedeschi Man,Mercedes,i quali avevano lo stesso tipo di ponte non davano inconvenienti.I riparatori sostenevano che era un discorso di qualità dei materiali usati,in seguito l'Iveco ritornò ai normali semiassi che però richiedeva un ponte più grosso.
                                                      6ro ricerche

                                                      Commenta


                                                      • Originalmente inviato da polverone Visualizza messaggio
                                                        Magnifico!!! Sapere che lo hanno demolito è come prendere un pugno allo stomaco

                                                        Commenta


                                                        • Ciao A Tutti.
                                                          Sonno Di España Y Sonno Desde Bambino Un Apasionato Di Il Iveco 190.38 Special Cowboy, El Mio Padre En Anno 1985 Al 1990 Che Otto
                                                          Autocarro Di Cuesto.
                                                          Escusami Per Il Mio Italiano.
                                                          SALUDOS DE ESPAÑA.

                                                          Commenta


                                                          • Originalmente inviato da JOSE MANUEL Visualizza messaggio
                                                            Ciao A Tutti.
                                                            Sonno Di España Y Sonno Desde Bambino Un Apasionato Di Il Iveco 190.38 Special Cowboy, El Mio Padre En Anno 1985 Al 1990 Che Otto
                                                            Autocarro Di Cuesto.
                                                            Escusami Per Il Mio Italiano.
                                                            SALUDOS DE ESPAÑA.

                                                            El 190-38 Special en la foto era de tu padre??? De lo que tu habes escrito he entendidio que tu padre tenia ocho 190-38 Special, verdadero???
                                                            Puedes contestar tambien en espanol; traduzco Yo en italiano.

                                                            Commenta


                                                            • Bellissimo il 190.38 california...

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X