MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Girelli 4 assi da cava

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • #61
    girelli 8x4

    Tornando al quesito di Barnaba, Girelli "debuttò" con i suoi veicoli con il 40/s, un
    8x4 con cabina del 683 e con secondo e terzo asse motori. Anch'io ho avuto
    dei sospetti che almeno su qualche 480s1 la trazione fosse 8x2 proprio per la
    configurazione dei mozzi sul secondo asse, ma in occasione di un Transpotec
    un responsabile Girelli mi disse che avevano prodotto solo 8x4. Ma il dubbio mi è sempre rimasto. Però 48 tonnellate potenziali per un 8x2 sono un po' troppe.
    www.pesanti.it

    Commenta


    • #62
      Ricordo di avere visto anche un 662 con cabina lunga e terzo asse gemellare fisso e una gru e pianale che non ho capito se era scarrabile,forse per trasportare piccole imbarcazioni nei pressi di Chioggia..
      6ro ricerche

      Commenta


      • #63
        O.T. per Barnaba.. ho messo le mani ad un modellino del 697....in scala 1:43... per farne un Girelli.....

        Commenta


        • #64
          x Pesanti
          Mai visto il 40/S con cabina 683! Hai per caso una foto??? Il Girelli più vecchio che ho presente è il 40/S1 con cabina 697.
          Hai ragione, un 8x2 con quel PTT è strano (ma se si pensa ai bilici eccezionali stradali con trattore 4x2...), però anche a me suona davvero strano che un assale con un mozzo del genere possa essere motore. Tu hai mai visto altri mezzi con mozzi simili su ruote motrici? Se si pensa anche ai vecchi Astra 4x4 e 6x6, al Fiat 639, sono ben diversi, pur montando delle ruote Trilex.

          x Trakker
          Tu che sei in Svizzera dove i Trilex sono ancora "di moda", hai mai visto un assale motore con un mozzo apparentemente identico a quello non motore?

          Passando ai modelli, mi raccomando, datti da fare!!!
          Forse tra un po' di tempo farò anche io un Girelli, in 1/87.
          Una curiosità: sapete se i Girelli 8x4 sono mai stati usati nel trasporto dei blocchi di marmo a Carrara?

          Commenta


          • #65
            Si, i vecchi Scania con i mozzi a punta conica, che fosseo trazionati o meno avevavo la stessa punta conica, poi addirittura alcuni Man della serie F2000, 6x4 o 6x6 (6x6 con ultimo asse singolo motrice), tra gli assali sterzanti folli e motrici, i mozzi sono uguali...

            Commenta


            • #66
              sto invecchiando.. in merito ai Girelli nelle cave di marmo, penso siano stati usati, per i modellini, il oroblema grosso è che dovro' forse costruire un telaio nuovo, oppure adattare( mon^tando parte dei componenti del telaio del 697) il telaio del semirimorchio che era attacato ad un 170... visto che il Girelli era piu lungo.. altra cosa che ancora non so, è se lasciare la cabina lunga o se farla diventare corta....

              Commenta


              • #67
                Hai qualche foto di queste ruote trilex uguali per assali motori e folli?

                Riguardo al modello, allungare il telaio non è un gran lavoro, basta tagliare, aggiungere un pezzo di un profilato della stessa misura e stuccare. La cabina invece è un lavoro ben più complicato.
                L'ultima volta che sono stato a Carrara ho visto, abbandonato in strada, un vecchio Magirus credo 230D26 6x6 anni '60: è il "carrarino" più vecchio che ho visto dal vivo. Ora i 4 assi sono all'ordine del giorno in cava, ma magari allora un Girelli era troppo lungo per girare nelle rampe tagliate nel marmo???

                Commenta


                • #68
                  x Barnaba il Magirus di cui parli era rosso ed immortalato lungo la strada come monumento?
                  6ro ricerche

                  Commenta


                  • #69
                    L'ho visto solo passando lungo la strada (mi sembra salendo verso Miseglia) ma non aveva l'aria di essere un monumento: mi pareva piuttosto il classico ferro vecchio abbandonato, arrugginito e ricoperto dai rovi.
                    Se trovo il tempo, uno dei prossimi sabati ci faccio una visita (anche se sarebbe meglio andare di giorno feriale per vedere qualche macchina all'opera).

                    Commenta


                    • #70
                      Se qualcuno è pratico di Massa, me la fa gentilmente una foto della Benati SB 40 e 22SB parcheggiate alla Tecnoindustriale via dei Limoni, 57!! Grazie mille.
                      BENATI 1887-1995

                      Commenta


                      • #71
                        Comunque esistono ancora qualche 693n1 nelle cave di Carrara,uno con impianto di betonaggio verde strisce gialle,l'altro con cassone semiroccia a passo corto,il primo forse fermo da un po perchè aveva la bugna sollevata e pneumatici sgonfi al traino...
                        6ro ricerche

                        Commenta


                        • #72
                          x 6Ro
                          in che zona delle cave li hai beccati i due 693?

                          Commenta


                          • #73
                            Anche nelle cave in Valchiavenna ci sono dei 693, peccato che non avevo la digitale......

                            Commenta


                            • #74
                              x Barnaba hai presente il rifugio città di Carrara nelle cave sottostanti c'è pure un 697 verde ribaltabile,comunque nonostante l'età i 93 li trovi ancora in giro,dalle mie parti ne vedo spesso due attivi,di cui uno per trasporti di scarti ferrosi,l'altro con cassone e gru.Nel ferrarese e ravennate li usano alle berbabietole ho trovato pure un Esagamma 6x4 agganciato ad un 4 assi anni 60,nei pressi di Lagoscuro.Certo che sono gli ultimissimi ancora attivi poi rimarranno solo le foto e qualche recupero da parata..
                              6ro ricerche

                              Commenta


                              • #75
                                Caspita, sui vialoni la raccolta rifiuti la fate con gli Eurotech Cursor con attrezzatura monooperatore... sfido io che al massimo avete i 330.35

                                Commenta


                                • #76
                                  Quì a Roma ci sono ancora vari 693 che girano per i cantieri,anzi fino a pochissimo tempo fa c'era una ditta di asfalti che utilizzava solo i vecchi "baffoni" allestiti con ribaltabile o con caldaia per bitume, ora li hanno sostituiti con più "recenti" Fiat 697, 300 e 110. L' unico rimasto in servizio è un 690n4 con caldaia, gli altri sono tutti fermi nel piazzale della ditta.
                                  Appena posso inserisco le foto.

                                  Commenta


                                  • #77
                                    Se hai modo di fare le foto, saranno sicuramente gradite.
                                    Speriamo che non li taglino tutti e lascino qualche mezzo, magari quelli messi meglio.

                                    Commenta


                                    • #78
                                      Le foto le ho già quasi tutte,mi mancano solo due fiat 693 e un 643 che sono fermi nella ditta da dieci anni, comunque pensa che fino a due anni fa si potevano incontrare quasi quotidianamente per Roma: viaggiavano sempre in fila, davanti la caldaia (o 690n4 o 693n1 ma anche 691n) e dietro i ribaltabili che di solito erano 3 662N di cui due passi "a" e un "b"

                                      Commenta


                                      • #79
                                        su 682, carica le foto che siamo curiosi.......
                                        qui da me c'è una ditta (sempre la solita) che ha 693N1 ribaltabile, 693N1 betoniera, 693N pompa cls e 682n3 o 4 3 assi con gru...
                                        più 2 beton 300PC, un 330.35 ribaltabile, un'Esagamma betoniera e un Esgamma 8x4 ribaltabile....tutta roba nuova, mmt comprese
                                        Fede, BID Division Member

                                        Commenta


                                        • #80
                                          anche un mio amico ha due 690na e ci lavora ancora !!! poi ha un bel pc 300 ! quelle si che erano macchine !! oggi sono passato vicino ad un vecchio pc 300 dovevate senire che rumore mamma mia!! una sola parola ...spettacolare

                                          x 682n3 in che zona di roma giravano ?? come si chiama la ditta?? misa' che ci devo fare un salto

                                          __________________________
                                          Giorgio, BID MEMBER
                                          Giorgio - MMT STAFF

                                          Commenta


                                          • #81
                                            Ciao ragazzi, in una cava situata a Crema (CR), c'è un parco macchine che mi attira molto: hanno degli EuroTrakker, 2 Trakker, vari 330, due 300, un 679 e un 693 (forse, ma non sono sicuro, anche un 673... )...ma non è tutto, io vedo in giro i loro 330 con i Pellicano...qualche volta che ho con me la digitale li fotografo e li pubblico. Il problema è che da casa mia a quella cava ci sono circa 40 km...

                                            Commenta


                                            • #82
                                              x 682N3

                                              Come mai dei 662N come ribaltabili e non dei mezzi più pesanti???

                                              Commenta


                                              • #83
                                                Bisognerebbe andare tutti a Caorso ( Pc ) al deposito del c i c s, ho letto dal mio dentista (grande amatore di auto d'epoca)sulla Manovella di Aprile che in questo deposito ci sono un centinaio di camion in attesa di restauro..634,666,682,690,693,lancia alfa,Om.
                                                Attached Files

                                                Commenta


                                                • #84
                                                  COSA?????


                                                  e PERCHE' NON CI ANDIAMO TUTTI?????

                                                  Commenta


                                                  • #85
                                                    Ridiamo un po' di vita a questa bella discussione,eccovi un bel Girelli 480 S 8X4,con agganciato un rimorchio Bartoletti,4 assi a volta corretta.La didascalia sotto la foto nel sito dice che questo stupendo autotreno è ancora in servizio,è della ditta TTS di Torino,e viene usato per trasportare coils per alcune stamperie piemontesi.(il sito sembra che sia un pezzo che non lo aggiornano però..) Friz,tu per caso lo conosci questo camion???
                                                    Attached Files

                                                    Commenta


                                                    • #86
                                                      Io ricordo di averli visti a Bussoleno in ValSusa che lavoravano dallo scalo merci a un stablimento che lavorava fiat.Sono passato a dicembre pero fuori dallo scalo c'era solamente una gru e alcuni rimorchi pero non escludo che magari i camion fossero park al coperto.comunque a fine mese dovrei ripassare e magari provo a cercare di vedere se riesco a fare qualche foto

                                                      Commenta


                                                      • #87
                                                        Si quel camion l'ho visto alcune volte 3 anni fa quando andavo sovente a Torino e dintorni per lavori.....
                                                        La foto l'ha scattata un mio amico, e mi sembra mi abbia detto che ora non lo hanno più.

                                                        cmq quella ditta ha diversi mezzi rari.....ad esempio hanno il 280-36HT, in pratica è la versione legale del 330-36 trattore, ma il ptc è di 440q e non 560q.
                                                        poi hanno alcuni 220F35 trattori 6x2, e mi pare addirittura dei musoni Magirus e Iveco.
                                                        Fede, BID Division Member

                                                        Commenta


                                                        • #88
                                                          Friz,domanda scontata: non è che potresti scattare qualche bella fotina ai suddetti mezzi???

                                                          Commenta


                                                          • #89
                                                            beh se vuoi chiedo al mio amico se ne mette qualcuna sull'album dato che ne ha un casino....
                                                            Fede, BID Division Member

                                                            Commenta


                                                            • #90
                                                              Originalmente inviato da FIAT-ALLIS FD41
                                                              Friz,domanda scontata: non è che potresti scattare qualche bella fotina ai suddetti mezzi???

                                                              manco a farlo apposta.....
                                                              la sera stessa mi ha chiamato il mio amico Enrico (quello che ha fotografato il Girelli che hai postato prima) e oggi siamo andati nell'interland torinese......
                                                              ho fatto una 50ina di foto ai mezzi della TTS e anche di altre ditte

                                                              purtroppo ho una brutta notizia, e cioè che 99 su 100 il Girelli è stato demolito....però ho fotografato molta roba gustosa come 330-35 e 330-42 Sivi 4 assi e 300PC autotreni per il trasporto dei rotoli di lamiera...
                                                              Fede, BID Division Member

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X