MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Girelli 4 assi da cava

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • #31
    Il 697T, sempre se non ricordo male, era con un paso di 3000-3100mm

    Commenta


    • #32
      Ti ringrazio.
      Anche il trattore sarà stato uguale oppure un po' più corto, tipo 3200?

      Commenta


      • #33
        A proposito del modello, ma perchènon apriamo un argomento sul Forum Modellismo? almeno e piu indicato

        Commenta


        • #34
          Torno sul discorso del passo dei Girelli: ho trovato questo 480 S2 L nella pagina dell'usato dell Astra
          http://www.astraspa.com/prodot/merusa/i_merusa.htm



          Da quanto indicato, il passo tra 2° e 3° asse di questo mezzo è 3450, dunque non è possibile in questo caso, che si sia usato direttamente il telaio del 697(o 300)N-B che aveva passo 3900.
          Infatti se da 3900 si tolgono circa 1450 (distanza tra 1°e 2° asse sterzante aggiunto sul Girelli), rimane un passo tra 2° e 3° asse di 2450, un metro in meno rispetto alle misure di quello trovato sul sito Astra.
          Dunque, almeno in questo caso, credo che il telaio sia stato allungato.

          Ho notato che, per esempio il Girelli 40 S1 visibile nella prima foto della discussione (quello con cabina blu) ha una lunghezza totale di 8540mm (dati trovati sul sito del proprietario Demonte servizi ) , lunghezza compatibile con i 7945mm del solo autotelaio del 697N-B (va bene se il cassone sporge di mezzo metro sul dietro?).

          Potrebbe essere allora che gli S1 sono di passo circa 2450 e gli S2 di 3450 mm?

          Che differenza passava invece tra i modelli 40 e 480? e la B oppue L cosa indicavano nella sigla?

          Dimenticavo: questo Girelli ha anche la cabina lunga!!!

          Commenta


          • #35
            Ciao Barnaba, bravo sei riuscito a beccare la fonte della mia prima foto, complimenti!!!
            Scherzi a parte, non sapevo esistesse l'S2.
            oltre alla cabina lunga ha anche il frontale modificato, c'è solo la parte bassa della mascherina.
            per la lunghezza dell'S1 potrebbe essere stata allungata l'ultima parte del telaio, dopo i ponti, per allineare paraurti e cassone.
            ciao!!!!
            Fede, BID Division Member

            Commenta


            • #36
              Quel prolungamento sul frontale secondo me è solo un qualcosa di appiccicato sopra, giusto per ospitare la scritta, anche perché se chiudi là il motore dopo come lo raggiungi?

              Commenta


              • #37
                volevo chiedere se fosse vero quello che oggi mi a raccontato un vecchio autista a proposito dei girelli e dei 300 trattore che alcuni di questi aveva un riduttore aggiuntivo montato a valle del cambio in modo da avere altre 8 marcie ridotte.io provato a chiedere ad altri autisti in giro e altri si ricordano di questo particolare

                Commenta


                • #38
                  Ciao Barnaba, anche a me effettivamente sembra una copertura fittizia, si vede anche dal taglio della mascherina.
                  X Busdriver, non saprei, io non ne ho mai sentito parlare, ma non è detto che non ci fossero.
                  Ciao!!!!
                  Fede, BID Division Member

                  Commenta


                  • #39
                    Alcune macchine lo avevano, ne conosco una, un 300u-T guida sx con questo riduttore (senno' come farebbe a tirare il Pellicano?)

                    Commenta


                    • #40
                      Mi correggo, la corta dovrebbe essere HC.

                      Commenta


                      • #41
                        Ciao Strakker, perchè non potrebbe tirare un pellicano? per via delle marce troppo lunghe?
                        Queste ridotte come si inseriscono, tramite comando elettrico, pneumatico o meccanico?
                        Così avevi a disposizione 16 marce avanti più 4 RM, giusto?

                        il 300u-T cosa aveva scritto sulla targhetta?
                        ciao!!!!!
                        Fede, BID Division Member

                        Commenta


                        • #42
                          Allora, la sigla u, iedentificava le ultime serie dei 160e dei 300 che avevano la cabina unificata, nel senso che era completamente uguale, insomma, la serie U altro non era che tutta löa produzione fiat ma venduta con marchi diversi. Sia la corta che la lunga, erano scritte come U, era poi in base al passo e allla tipologia che si metteva la cabina, ad esempio, il 160 nc, aveva vari passi, mentre l'OM 160 porta ad esempio la dicitura 160OM-UA per il passo piu corto (3250) il 160 Fiat era il 160NCU passo a (cosi si scriveva sui contratti di acquisto).
                          Il riduttore, se non sbaglio, era a comando elettroidropneumatico (come il cambio mod E100 di cui erano dotati i 300)e se non ricordo male in alcuni, non nera possibile inserirlo mentre si camminava, mentre era posibile escluderlo....ma non ne sono tanto certoi, per quanto riguarda portare a spasso il Pellicano carico, certe volte, facevao fatica anche col 330.35, per cui, immaginate un motore del 300 che dev portare a spasso 70 e passa tonnellate...

                          Commenta


                          • #43
                            sulla targhetta vi era scritto: 300U-T. Dimenticavo, del 300U è esistita anche una versione Hydrotrans....

                            Commenta


                            • #44
                              Il 300 Hydrotrans??? Questa non la sapevo. Che cambio montava?

                              Commenta


                              • #45
                                Montava il cambio tipo E100, a 8 marce tutte sincronizzate, con comando servofrizione e apertura dei "catenacci" idropneumastico (se rimanevi senza aria o olio nel servofrizione, non funzionava il comando delle forcelle marcia, cosa che invece non succedeva ai 160..)comune al 160I26, 190F(OM)26 e 170F(OM)26... Aveva lo stesso giunto e lo stesso cambio che venne motato sui 190 e i 330 Hydrotrans, insomma, fece vda cavia, visto che i 330 erano gia in vendita contemporaneamente (l'ultima serie del 300U aveva la guida asx)

                                Commenta


                                • #46
                                  Insomma nessuno che sa le differenze tra i vari Girelli?

                                  Commenta


                                  • #47
                                    Ciao a tutti, non conscevo il 300 Hydrotrans.
                                    X Strakker effettivamente un 300 con 260CV non è felice a trainare il pellicano!!!

                                    X Barnaba: secondo me (ragionando per logica) il Girelli 40 potrebbe essere 400q potenziali,
                                    il Girelli 480 è 480q potenziali ( però questo lo dico io...)
                                    B non saprei proprio, mentre §L potrebbe essere passo lungo (3450 + 1300)
                                    però non saprei...
                                    Ciao!!!!!
                                    Fede, BID Division Member

                                    Commenta


                                    • #48
                                      I cassoni montati dai Girelli chi li produceva?

                                      Commenta


                                      • #49
                                        Raggazzi, ho una richiesta importante: avrei bisogno di conoscere l'indirizzo della Girelli, in qunato mi è stato richiesto.
                                        Grazie e ciao!!!
                                        Fede, BID Division Member

                                        Commenta


                                        • #50
                                          La girelli a chiuso l'attivita circa due anni fa

                                          Commenta


                                          • #51
                                            ripropongo questo argomento perchè mi sorge un dubbio: io conosco 3 modelli Girelli, il 480S-1, 480S-2 e il 40S
                                            il 2 480S che differenze hanno tra loro? il 40S invece perchè si chiama così?
                                            Fede, BID Division Member

                                            Commenta


                                            • #52
                                              Questo è un Girelli, vero?
                                              Ultima modifica di Barnaba; 11/01/2008, 00:42.

                                              Commenta


                                              • #53
                                                Barnabaaaaaaaaa. c'è anche bisogno di chiederlo? Si, è un Girelli, e dovrebbe essere uno degli ultimi, data la cabina corta...

                                                Commenta


                                                • #54
                                                  Chiedevo conferma perché mi pareva insolito un Girelli 8x4 per raccattare rottami. Non ne avevo mai visti prima.

                                                  Commenta


                                                  • #55
                                                    Da ex rottamaio mi unisco a quello che dice Barnaba: mi sembra strano per essere un camion per rottami, soprattutto il tandem posteriore....dei camion vecchi per rottami qui in zona, sono tutti 6x2 o 8x2 (tipo 180), ma così....

                                                    Commenta


                                                    • #56
                                                      girelli

                                                      strano ma vero! la qualità non è "eccellente", siamo nel 1974, ma la foto mostra
                                                      un Girelli 480 s1 8x4: i ponti motori erano il secondo e il terzo!!! L'allestimento
                                                      credo fosse Farid
                                                      Ultima modifica di pesanti; 23/11/2006, 22:11.
                                                      www.pesanti.it

                                                      Commenta


                                                      • #57
                                                        Accidenti che bella foto!!!
                                                        Come...come??? Un Girelli 8x4 con 2° e 3° asse motori? Non sapevo che fossero esistiti in questa configurazione!
                                                        In effetti, osservando la foto, sul 4° asse sembra che non ci sia il mozzo grande come sul precedente (segno del riduttore epicicloidale), ma il 2°, per essere motore, non dovrebbe avere un mozzo un po' diverso???? Non potrebbe più semplicemente essere un 8x2?
                                                        Anche quello da me pubblicato era allestito da Farid.

                                                        Commenta


                                                        • #58
                                                          io ricordo quando ero ragazzino di un 180 con scarrabile che montava il 4 asse posteriore con asse gemellato e autosterzante infatti mi è sempre rimasto impresso perchè era l'unico che vedevo.non escludo che possa essere stato un girelli infatti a quel tempo la girelli a verona era veramente forte.

                                                          Commenta


                                                          • #59
                                                            Perlini,Battaglino e altri montavano il 4 asse gemellare fisso su richiesta sui 691-180 oltre ai Girelli,la balestratura rinforzata.Anche i 684 e 160 destinati ai compattatori,io ricordo pure delle cisterne montate sui 682 con terzo asse gemellare allestiti da Calabrese per trasporto catrame in attesa d'imbarco per qualche impresa italiana nel terzo mondo.
                                                            6ro ricerche

                                                            Commenta


                                                            • #60
                                                              Uno di quei 160 li ho guidati maledizione!!!!!!!!!!!

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X