MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

i motori dei vecchi autocarri ed il loro rombo

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • #61
    Vorrei chiedervi una cosa (mi auguro che non ne abbiate già discusso anzitempo): avete mai ascoltato nei film tipo Fantozzi che in autocarri come 690, 110, 130 e altri ancora la regia abbia camuffato i loro rumori con quello del V8 Fiat che però fa uno strano ululato quando si molla l'acceleratore, è stato usato come sfondo anche ad autobus come i Fiat 306, 418 ed altri ancora...

    Commenta


    • #62
      Non ho fatto caso ai Fantozzi, però capita spesso che le macchine siano doppiate con rumori che non c'entrano nulla:
      camion che non hanno il loro rumore, moto da cross che fanno il rumore di un 4 cilindri 4 tempi 1100 ... il cinema ha spesso trascurato certe cose.

      Commenta


      • #63
        Originalmente inviato da Friz
        Domanda: nessuno ha mai sentito girare il 12V con 2 turbocompressori da 17000 e rotti di cilindrata montato
        sul magirus 360M19? sarei curioso di sapere che rumore faceva una bestia simile.
        Ciao!!!!!
        Il 360-19 montava un 10 cilindri a V con 2 turbocompressori (uno per bancata) ed aveva tre caratteristiche principali; la prima era che aveva un rombo bellissimo, ma non casinaro come un 190 Fiat;
        la seconda era che i motori duravano una vita (quello che guidava mio padre è andato a riposo con 1430000 km all' attivo); la terza (fondamentale) era che in salita i 190-35 o i 190-38 te li pappavi tutti. Ricordo ancora le mascherine fumanti dei soliti 190-35 o 38 che ti volevano passare a tutti i costi e dopo poco bollivano come delle caldaie di treno a vapore.
        Il motore V 12 era montato sul vecchio 360 D 18 ma era un aspirato.
        Di V 12 Turbo da noi non se ne sono visti, se non nei gruppi elettrogeni ed ultimamente negli impianti di cogenerazione.

        Commenta


        • #64
          Ah, dimenticavo !!
          Un mio ex cliente aveva un vecchio 360 D 18 con motore V 12 aspirato, al quale aveva fatto dare una bella dose di CV in più da uno di quei pompisti che sanno dove mettere le mani.
          Vi devo dire la verità.... quando ripenso a come tuonava quel motore mi vengono i lacrimoni.

          Commenta


          • #65
            x Simon
            in effetti i vecchi Deutz ad aria facevano un gran bel rombo.
            Io di recente ho risentito (a parte il 6 in linea del 160D15) il "piccolo" V8 di un 190.25 Sivi per soccorso autobus. Gran bel rombo!
            Per l'affidabilità, premettendo che non ho esperienze personali, ricordo di aver letto altri messaggi che, soprattutto sulla linea, davano questi motori come non affidabilissimi.
            Il V12 invece non l'ho mai sentito dal vivo, ma ricordo il V10 del 310!!

            Inutile invece mettere in dubbio la qualità generale per il funzionamento a regimi costanti, vista la larga diffusione dei motori Deutz su impianti fissi, generatori, mmt e altro.

            Commenta


            • #66
              Ma che rumori facevano? Come quelli del 5 e del 6 cilindri! Io sento i V10 e V12 delle automobili e rombano simili...

              Commenta


              • #67
                AAAAAAAHHHH, ma NOOOOOO, cosa dici???

                Commenta


                • #68
                  Cosa dico?? A me sembra di si invece, non ho detto che sono uguali ma simili... Beh! Io non ho esperienze dirette con i rumori dei V10 e V12 Deutz ma sentendo quelli delle automobili oserei dire che sono simili...

                  Commenta


                  • #69
                    NNNNNNOOOOOOOOOOOOOOOOOOO, assolutamente!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!

                    Il rumore del V10 e del V12 Deutz è molto più bello di quello delle automobili!

                    Commenta


                    • #70
                      Ma E' Ovvio Che Non Arrivano A 7000 Giri/minuto!!!! Che Sono Rumori Diversi E Che Arriveranno Tirati Al Massimo Intorno A 2400-2500 Giri/min. Ma Mi Spiego Meglio: L'ordine Di Scoppio Dei V10 E Dei V12 Sono Rispettivamente Uguali A Quelli Dei 5 Cilindri E Dei 6 Cilindri In Linea! O No??:d

                      Commenta


                      • #71
                        CNH, io ho recentemente sentito il V10 del 330.32 e posso assicurarti che dal ronzio dei 6 cilindri di oggi ci èassa un bel po.....

                        anche il V8 si riconosce dal 6 in linea....prova a confrontare un 330.30 con un 330.35 e poi mi dici....
                        oppure non vorrai mica dirmi che il Mercedes 2632 con motore V10 fa lo stesso rumore di un 2629 (forse 6V o al max 8V)
                        Fede, BID Division Member

                        Commenta


                        • #72
                          Fino a mo, non ho preso la parola.. non solo l'ho sentito, ma .l'ho anche guidato, non è affatto vero fosse meno casinaro del Fiat, anzi soprattutto la verisone originale da 400 Cv (questa era la potenza di nascita di quel motore), univa un rombo possente e pieno,al sibilo delle turbine, che si sentiva abbastanza marcato, dato che le turbine (e quasi gli ultimi 2 cilindri) erano all'aperto, cio non coperte dalla cabina...

                          Commenta


                          • #73
                            X Friz: non hai capito allora! prova a mettere vicini un 5 cilindri e un 10 cilindri, e poi un 12 vicino ad un 6 cilindri. Queste coppie di motori hanno lo stesso ordine di scoppio! Non tutti e quattro!! E nn prendetemi x pazzo x' è vero... L'ho già sentito nelle auto... e cmq i 330.30 e 330.35 li ho ben presenti come rombano!

                            Commenta


                            • #74
                              senza che nessuno pensi che io voglia salire in cattedra il 360D18 che io mi ricordo faceva un rumore abbastanza cupo e inoltre sotto tiro si sentiva il sibilo del ponte a doppia riduzione internamente sicuramente la cabina era meno confortevole di quella dei 190.35 anche se per il periodo aveva gia l'aria condizionata.Discorso diverso il 190.25 che tutt'ora possediamo dove lavoro il motore fa rumore però come tiro non è che sia il massimo molto probabilmente è dovuto al fatto che il nostro viaggia sempre zavorato al max del ptt(20t)inoltre visto che è un allestimento sivi dotato di gru anteriore e vericello montato sempre sul cassone nella parte anteriore,quando è ora di far manovra bisogna tirare parecchio sul volante.

                              Commenta


                              • #75
                                azz!

                                ma il Bedford TM 400 col Detroit Diesel e il Transcontinental col Cummins (primo esempio di iniettore pompa antidiluviano ) l'avete mai sentiti?
                                Di ford ne ho sorpassato uno a scendere i Giovi alcuni giorni fa,col carrello da eccezzionali,aveva un rumore di freno motore da far venire la pelle d'oca.
                                A proposito,se ne è gia parlato di questo aggeggi?
                                Si puo fare un topic con caratteristiche e foto?

                                Commenta


                                • #76

                                  Commenta


                                  • #77
                                    si Polverone., dei Bedford TM ne abbiamo parlato.....prova a fare un gior tra gli argomenti vecchi....

                                    CNH, io il 5 cindri sui camion non l'ho sentito girare, quindi su quello non mi pronuncio......
                                    però posso dire che il 12V ha un suono diverso dal 6 cilndri...così come è parecchio diverso dal 8V.
                                    Fede, BID Division Member

                                    Commenta


                                    • #78
                                      Motore V8 Deutz

                                      Un agricoltore del mio paese 500mt da casa mia ha montato(anni fa)sul suo trattore International 1246 da 140 cv del 74-75 il motore V8 Deutz da 12500cm,il rumore che fa' e'una musica,io sono uno dei pochi che vuole usarlo,anche perche' nn ci sono i silenziatori,ma solo 2 tubi verticali,uno spettacolo!

                                      Commenta


                                      • #79
                                        Un nostro amico trasporta vagoni ferroviari su carrelli e fra i suoi mezzi ha un vecchio Magirus...ragazzi vederlo e sentire partire è uno spettacolo...picchia come un dannato!!
                                        E poi è stupendo vedere gli spennacchi di fumo nerissimo che escono con lo stesso ritmo con cui picchia il motore...
                                        Sarà uanmia mania ma vedere le sbuffate di fumo nero dai camion è una cosa che mi fa impazzire!!
                                        Operatore...fiero di esserlo

                                        Commenta


                                        • #80
                                          x Busdriver
                                          mi sa che il 190.25 Sivi che avete è uguale a quello che ogni tanto vedo io a recuperare gli autobus dell'azienda di trasporti pubblici della mia città (COPIT): è un 190.25 4x4 passo corto tipo trattore per bilico, piccolo cassone, verricello e gru retrocabina (mi pare Hiab?).
                                          Se lo becco da fermo gli faccio una foto.

                                          x Aldo
                                          che Magirus usa per tirare i vagoni? Un musone o cabina avanzata?

                                          Commenta


                                          • #81
                                            Originalmente inviato da CNH
                                            Ma E' Ovvio Che Non Arrivano A 7000 Giri/minuto!!!! Che Sono Rumori Diversi E Che Arriveranno Tirati Al Massimo Intorno A 2400-2500 Giri/min. Ma Mi Spiego Meglio: L'ordine Di Scoppio Dei V10 E Dei V12 Sono Rispettivamente Uguali A Quelli Dei 5 Cilindri E Dei 6 Cilindri In Linea! O No??:d
                                            Il rumore di un motore pluricilindrico a piu' bancate (a V, Boxer, contrapposti ecc...) dipende sostanzialmente dall' angolatura che viene data al motore in fase di progetto, e dall' ordine di scoppio dei cilindri, percio' motori che sostanzialmente possono sembrare uguali, in realta' hanno un rombo completamente diverso!
                                            Se un motore ha 8 cilindri ed e' disposto a V, ogni bancata potrebbe comportarsi come un 4 cilindri in linea, pero' dall' altra parte ci sono le fasi dell' altra bancata che hanno le bielle ancorate allo stesso piede e che scoppiano a distanza di quanta angolazione ha il motore! (chissa' se si puo' capire quello che ho detto!)
                                            Caso emblematico sono le moto Ducati o le Harley Davidson che sono entrambi bicilindriche a V, pero' con angolature molto diverse, ogniuna delle quali conserva un rombo caratteristico che le fa' riconoscere a orecchio!
                                            La vecchia Fiat 500 aveva un motore bicilindrico con i pistoni che salivano e scendevano appaiati, pero' mentre uno "scoppiava", l'altro faceva la fase di scarico, mentre i bicilindrici usati in agricoltura hanno i pistoni che mentre uno sale, l'altro scende, in questo caso gli scoppi avvengono a distanza ravvicinata, pero' poi occorre un giro di albero motore prima che ne avvengano altri, da qui' il classico rombo zoppicante di questa tipologia di motori!

                                            Commenta


                                            • #82
                                              si inoltre il nostro anteriormente monta la piastra per la lama neve inoltre sempre sulla piastra si può montare la campana di traino.La gru non sono sicuro ma dovrebbe essere una fassi dotata anche di cestello aereo con pompa manuale di emergenza.sulla campana posteriore è sto montato un sistema che una volta che si aggancia la barra di traino si inserisce la gamma ridotta delle marce con blocco automatico a 45km/h e sono stati montati ntelecamera e sensori di arrivo a fondo corsa della barra di traino.i magirus per il traino carrelli c'era una ditta che ne aveva uno anche qui da me un 360D18.adesso hanno tutti 190 turbo sia 36-38-42.il più bello in partenza è il 36 perche manca poco che alzi le ruote anteriori i 38-42 hanno una partenza più tranquilla a causa del converter.la stessa ditta possiede anche un paio di trasporti eccezionali per trasporto coils

                                              Commenta


                                              • #83
                                                Busdriver, allora aveva ragione chi mi ha detto che fai il "bastian contrario" a me, io ho scritto una cosa e subito hai ribattuto affermando il contario... Insomma, ho capito, meglio se me ne sto zitta e non intervengo piu, vi lascio campo libero e quel che c***o volete dire e scrivere fatelo, vuol dire che cio' che scrivo io so' solo "fregnacce"........ e he quindi non se ne sente il bisogno di leggerle... poi Iveco che fa la battutina in un altro argomento...bho? Vi do fastidio, sono troppo ingombrante.. eppure sono solo 53 kg e soltanto 160 cm....è colpa mia, se ne so tanto? è colpa mia se posso fare la scuola al 95% delle persone che ci stanno in giro? Ed allora, lasciatemi stare e non punzecchiate, perchè finche lo si fa con ilarità, collabboro anche io.. ma quando poi, mi si pestano i piedi, sono calabrese e come tale, do i calci come i muli....
                                                Ultima modifica di Trakker; 07/07/2005, 22:41.

                                                Commenta


                                                • #84
                                                  Xralfg a conferma della tua teoria mi ricordo che nella presentazione tecnica del mb 1833 veniva confrontato l'ordine di iniezione di un v6 mercedes e di un v6 di altre marche è mb adottava lo stesso ordine del 6 cilindri in linea al contrario degli altri che adottavano quello di due tre cilindri accoppiati.la tonalità puoi dei motori ad aria e molto più metallica rispetto uno raffreddato a liquido in quanto una parte del rumore viene assorbita dal liquido a contatto con le canne dei cilindri

                                                  Commenta


                                                  • #85
                                                    Dimenticavo, per BusDriver, nulla di personale , ho citato te, ma il post è generale....

                                                    Commenta


                                                    • #86
                                                      forse trakker non hai letto bene io non ho fatto altro che rimarcare che il magirus fa rumore più del fiat dando ragione a te.inoltre ho detto che la cabina del magirus era meno confortevole del fiat dando sempre ragione a te poi che quello che possedeva la ditta dove lavorava mio padre fosse un 360DS18 cioè l'aspirato questo non è colpa mia se poi se ci sono andato via qualche volta cosa ci posso fare quello avevano.se adesso dove lavoro abbiamo un 256m19 cosa vuoi che ci faccia se dove lavoro non voglio sentire di prendere una macchina nuova con sella per traino veicolo a me fa soltanto arrabbiare forse più di te visto che io ci devo anche andare via.

                                                      Commenta


                                                      • #87
                                                        Se era un 360D19, non poteva essere aspirato, tutt'al piu, non si sente i lturbo per via del fatto che i 360 era una sottotaratura del V12, che in realta erogava 400 e passa cavalli (in Germania non era raro trovare i 410D34 o 410D26 FA che erano i Magirus a cabina avanzata, con il V12 del quale ne sbucava fuori 1/4 delle bancate e le turbine...)

                                                        Commenta


                                                        • #88
                                                          x Trakker
                                                          infatti io leggo scritto 360D18 , che era appunto aspirato. Forse hai letto male????

                                                          Non te la prendere, ma a me pare che tu stia esagerando, vedendo attacchi rivolti a te anche dove non ci sono.

                                                          Commenta


                                                          • #89
                                                            no quello li fu la prima versione del 360DS18 che per il mercato tedesco era la versione 340DS18 con il motore aspirato potenziato.Se non ricordo male quello li fu una delle prime macchine consegnate in italia(la magirus italia aveva la sede a verona era difronte alle officine adige uscendo dal sottopassaggio del casello dell'autostrada era sulla sx)dopo che fu adottata la legge delle 8cv/t

                                                            Commenta


                                                            • #90
                                                              Comunque, effettivamente, il 190.25 Ac (air cooled), non brillava quanto a potenza... Anche quello ha il bloco tipo quello che montava la Reanault sui suoi veicoli per gli eccezionali intorno agli inizi anni 80... avevano un blocco, che in fase di traino, limitavano la velocità a 40 inibendo le valvole pneumatiche di inserimento dell'overdrive del Fuller e l'innesto dalla 6a in poi...

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X