MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

QUATTRO ASSI

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • #31
    Sulla carta si Michele... è possibilissimo... ma nella realtà non è molto agevole... ti spiego il perche:
    Bisogna dare l'indirizzo esatto di un immagine che sta su internet.. esempio mettiamo il logo di MMT Movimento Terra... allora io so (basta cliccare sulle proprietà) che l'immagine MMT movimento terra ha questo percorso: http://www.usatomacchine.it/mmt-index.gif
    Allora basta cliccare su eppoi inserire l'indirizzo di dove è allocata l'immagine.
    Così:

    Il problema è questo:
    se l'immagine sta nel vostro hard disk non potete scrivere c:\documenti\eccetera eccetera... al contrario dovreste prima metterla on line (su internet) da qualche parte.
    A quel punto si può fare.
    Qualche consiglio?
    Potremmo creare un Gruppo su Yahoo per appoggiare le foto eppoi caricarle sul forum.
    Nei gruppi di yahoo è consentito caricare foto... Questo almeno in attesa della creazione dell'album fotografico.
    Cliccate qui per vedere i Gruppi di Yahoo
    Io non ho problemi perchè le foto le pubblico nel portale in una certa directory.
    Spero di essere stato chiaro

    Commenta


    • #32
      X Gianni
      Non potremmo semplicemente inviarle ell'indirizzo e-mail foto@usatomacchine.it ??
      Mi spiace farti lavorare per poi metterle sul forum...ma sai...non ci capisco molto di computer e poi è molto più veloce(per noi!! )


      X Michele
      Anche mio zio avevva un 330.30...ottimo camion davvero!!!
      Anche l'Iveco turbo bilico non scherzava!!
      Operatore...fiero di esserlo

      Commenta


      • #33
        no, nessun problema Aldo!
        Però calcolate che potrei metterci un poco.. al massimo 24 ore (escluso i festivi )
        Si ti confermo l'indirizzo per inviare foto, casomai indicatemi la vostra personale descrizione:
        foto@usatomacchine.it

        Commenta


        • #34
          FIAT=CATORCI

          Eurotrakker: solo problemi (parlo per esperienza personale)
          Per non parlare dei vecchi 115-145.17

          Commenta


          • #35
            Credo Luca che a livello di 4 assi e cioè di camion di una certa dimensione si potrebbe anche valutare l'opportunuta' di orientarsi verso l'autoarticolato , non so perchè non si siano diffusi + di tanto nel settore del movimento terra sebbene devo dire che se ne vedono in giro : con un'unica motrice ci porti a spasso a seconda di quello che ti serve il semirimorchio ( che a una capacita magiore di quella del camion normale essendo l'autoarticolato + lungo , fino a 15.50 m contro i 12 al massimo del camion normale ) oppure il carrellone a semirimorchio o anche normale . Fuori dal settore del movimento terra questo tipo di camion ha avuto un successo enorme .
            salut

            Commenta


            • #36
              X Paolo
              Non vorrei insistere ma anch'io parlo per esclusiva esperienza personale...e mio zio ne ha avuti perecchi di iveco (2 115, 2 360 turbo, 1 330.30, 5 daily, 1 175).
              Tutt'ora ha un 115 e un 360 turbo e li utilizza tranquillamente e non hanno ancora dato problemi (il 360 turbo lo ha preso usato).
              Gli unici problemi che ha avuto sono stati il cambio del 175 e il pescaggio del gasolio sul 115.
              Comunque ti ricordo che ai tempi quando era uscito il 115 era uno dei migliori camion.
              Per l'Eurotrakker non ne ha mai avuti, però un padroncino che ci trasporta la terra ne ha 2 e non si è mai lamentato.
              Ciao
              Operatore...fiero di esserlo

              Commenta


              • #37
                Oggi mi è capitato di parlare con un padroncino che fà trasporto terra, il quale possiede un man tg-a 33.463 6x4, un astra hd7/c 84.50 8x4 e uno scania p144c 340 6x6.
                Di ognuno mi ha detto pregi e difetti.
                MAN:
                pregi: abitabilità cabina, coppia, sterzo, estensione gamma
                difetti cambio complicatissimo, troppa elettronica che fà dannare!!

                ASTRA:
                pregi coppia, sospensioni, cambio, estensione gamma, telaio, prestazioni in sovraccarica!!
                difetti abitabilità cabina, visibilità

                SCANIA:
                pregi trazione, erogazione coppia, prezzo di listino.
                difetti ondeggiamento cabina

                Commento finale del padroncino: Il man và meglio in strada,ottimo per tirare carrelloni, lo scania è un ottimo mezzo in cava ma in strada ha consumi eccessivi e l'astra se la cava egregiamente sia in cava che in strada...e sul sovraccarico...non tiene testa a nessuno!!!
                Operatore...fiero di esserlo

                Commenta


                • #38
                  do ragione a pa@lo qualcuno che è dalla mia parte

                  Commenta


                  • #39
                    Ve lo ricordate il MAGIRUS-DEUTZ 310 6x4??
                    BENATI 1887-1995

                    Commenta


                    • #40
                      Cosa ne pensate dell'uso del cambio automatico sui cava-cantiere??
                      Personalmente non sono molto favorevole...perchè i cava-cantiere vengono utilizzati comunque su strade cittadine, piene di semafori, incroci, stop....e molti venditori e meccanici(della man, dell'iveco, dell'astra e della mercedes) avevano sconsigliato (parlo dell'anno scorso)a mio zio l'utilizzo di cambi automatici sui percorsi cittadini e in cava.
                      Operatore...fiero di esserlo

                      Commenta


                      • #41
                        Io non ho mai guidato un camion,

                        ma ti posso dire, esperienza personale, che un'auto con il cambio automatico è + comoda sia in autostrada che nelle strade cittadine.
                        PM

                        Commenta


                        • #42
                          X Pietro, io ne ho uno del 1982 (310d26), con ribaltabile e lama per neve, qualcuno lo vuole????

                          Commenta


                          • #43
                            A me piacciono molto i magirus deutz...pensate che il mio camion preferito è il MAGIRUS DEUTZ 256M 26 AK...tipo quelli di overland per intenderci!!!
                            Mi piacerebbe tantissimo avere foto o depliants di questo modello.
                            Operatore...fiero di esserlo

                            Commenta


                            • #44
                              x aldo
                              l'esperienza IVECO degli "idrotrans" (cambio automatico) non fu' come tutti sanno delle piu' felici
                              personalmente ritengo che il cambio automatico nell'uso cava-cantiere debba essere limitato all'unica applicazione delle autobetoniere
                              classifica personale:
                              cava-cantiere ribaltabile MAN sempre MAN fortissimamente MAN
                              autobetoniera MERCEDES
                              linea SCANIA
                              EXCAVATOR'S MAN

                              Commenta


                              • #45
                                Bè...su una cosa sono pienamente d'accordo...per i trasporti di linea gli Scania sono dei gran camion...anche gli Iveco (parlo dei vecchi motori) erano ottimi per i trasporti di linea...solo che la spia della riserva aveva il "difetto" di essere sempre accesa!!!!Un altro camion ottimo per la linea (soprattutto bilici) è il DAF XF!!!
                                Sulle betoniere anch'io sono favorevole ai Mercedes... anche se secondo me i vecchi modelli della Mercedes erano meglio degli actros... almeno per quel che riguarda il cantiere.
                                Per i ribaltabili...bè... ...sai come la penso...
                                Operatore...fiero di esserlo

                                Commenta


                                • #46
                                  ei ragazzi !

                                  secondo me un'alternativa buona da valutare sono i Volvo. cosa ne pensate Voi dei nuovi F12 - Dicono che la cabina dei Volvo, si tra le più confortevoli, addirittura hanno anche il forno a microonde.!!!!!

                                  Commenta


                                  • #47
                                    Bè...per i trasporti di linea forse sì...ma per il cava-cantiere la volvo non è neanche da considerare.
                                    Un padroncino che conosce mio zio ha un volvo 4 assi...bè pensate che non riesciva neanche a salire(in prima corta partendo da fermo) da una rampa che a mio parere era dolcissima(ha dovuto prendere una rincorsa di circa 4 metri) e dove mercedes,iveco,man,scania e daf riuscivano a salire senza problemi in 2 lunga partendo da fermi!!!!!
                                    Per non parlare dell'altezza da terra del Volvo!!!
                                    Operatore...fiero di esserlo

                                    Commenta


                                    • #48
                                      x "tirarsi fuori" da carico (anche con qualche metruccio in piu' sul groppone)non c'e' molta lotta....MAN!!!
                                      EXCAVATOR'S MAN

                                      Commenta


                                      • #49
                                        Sono d'accordo sia con aldo che con Maurizio, i Mercedes 2635-2638 erano camion fantastici per i cava-cantiere con una cabina tra le più belle mai viste secondo me.
                                        Comunque dovessi acquistare un nuovo camion non avrei dubbi MAN o MERCEDES.
                                        Il Man attuale comunque lo preferisco all' Actros anche se entrambi hanno cabine posizionate troppo in alto, voi cosa ne pensate????

                                        Commenta


                                        • #50
                                          Non ho mai provato ad andare in giro col nuovo mercedes actros...comunque a vederla bè...sì...è un pò alta.
                                          Quella del man sì...è alta anche quella ma la visibilità è buona!!
                                          Una cosa che ho notato tra man e mercedes è la visuale che si ha guardando agli specchi...gli specchi del mercedes non danno una perfetta idea delle distanze mentre quelli del man sembrano studiati apposta per me che sono un pò miope!!
                                          Ho ragione o è solo una mia impressione???
                                          Operatore...fiero di esserlo

                                          Commenta


                                          • #51
                                            io penso che in cantiere una cabina troppo alta non sarebbe l'ideale, visto che non sempre ci si trova a percorrere strade, eppure d'altro canto la maggiore altezza è comunque utile per avere una visuale migliore. un rigiro di parole!!!scusate.

                                            Commenta


                                            • #52
                                              credo sia buona una cabina abbastanza alta anche se in alcune condizioni può dare un senso di difficoltà o di poco controllo del mezzo

                                              Commenta


                                              • #53
                                                a proposito di miopia, posso fare una domanda al proposito? fino a che punto si può rinnovare la patente c almeno con un difetto di miopia? cioè finoa quanti decimi si possono non avere pur guidando un mezzo pesante? grazie

                                                Commenta


                                                • #54
                                                  Non lo sò...anche perchè compio 18 anni il 2 febbraio e ora che farò il ck(devo fare prima la b e poi aspettare mi sembra 3 mesi prima di poter fare il ck) passeranno un pò di mesi!!!
                                                  Comunque a dire la verità io mi sento più a mio agio sul daf3600 di mio zio che ha una cabina abbastanza alta piuttosto che sul mercedes 1320 o sul camioncino!!!
                                                  Operatore...fiero di esserlo

                                                  Commenta


                                                  • #55
                                                    Io trovo che una cabina troppo alta penalizzi soltanto quando ci si trova a passare sotto gli alberi (cosa molto frequente in fuoristrada) ed a salire e scendere tutto il giorno.

                                                    Commenta


                                                    • #56
                                                      Anche questo è vero!!!
                                                      Operatore...fiero di esserlo

                                                      Commenta


                                                      • #57
                                                        un'aòtra cosa che pensavo è che i mercedes sono rinomati per la debolezza del telaio e dei supporti che collegano gli assi al telaio.vale a dire che specialmente in cava sono più soggetti a non essere tartassati con percorsi strani e sovraccarichi
                                                        i man sono buoni per questo ktivo o com al solito gli astra, i fiat

                                                        Commenta


                                                        • #58
                                                          gli Actros anno la cabina troppo larga e non sai dove metti le gomme e in cava non è tanto sicuro! Inoltre l'8x4 il secondo asse sterzante nello sterro slitta da fare schifo!!! Meglio la vecchia serie SK. Un impresa di estrazione inerti dalle mie parti usa ancora gli ASTRA BM-25 con la cabina simile ai FIAT 697 sono macchine ancora efficienti per questo lavoro gravoso. Questa è l'affidabilità ASTRA!!
                                                          BENATI 1887-1995

                                                          Commenta


                                                          • #59
                                                            Ma slitta nel senso che va via col davanti???

                                                            Commenta


                                                            • #60
                                                              No...ho sentito anch'io parlare di questo difetto...penso che intenda che slitti proprio la ruota.
                                                              Comunque io ho in giro varie prove di cava-cantiere, tra le quali ho anche quella del mercedes actros...controllerò e poi ti farò sapere.
                                                              Operatore...fiero di esserlo

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X