MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

QUATTRO ASSI

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • #91
    X Paolo
    Eserciti di quasi tutta europa(come avevo già detto nei messaggi precedenti).
    Bè...te lo ripeto: Italia, Spagna, Germania, Portogallo, Inghilterra, e persino una nazione rigida come la Svizzera ha ordinato non sò quanti eurotrakker ed eurocargo dopo aver fatto confronti pratici sul campo con altre marche(Man, Mercedes, Scania, Daf, Volvo e Renault).
    Inoltre vorrei ricordare che gli Astra ritenuti da tutti gli esperti il miglior camion cava-cantiere monta in gran parte i componenti dell'eurotrakker.
    Per i costi ti dico per esperienza personale.
    Mio zio si era fatto fare vari preventivi(Iveco, Man, Daf, Mercedes, Scania) equipaggiati tutti con lo stesso identico cassone(Cantoni semi roccia con ribaltamento posteriore) e i prezzi ho visto che erano pressochè uguali.
    Ora non ricordo in dettaglio...comunque si aggiravano tutti intorno ai 180-185 milioni di lire.
    Operatore...fiero di esserlo

    Commenta


    • #92
      Dato che ultimamente questo argomento è diventata una discussione praticamente tra me e Paolo...ci terrei a sapere le opinioni anche degli altri membri...soprattutto se c'è qualche autista che ha avuto l'onore di lavorare con varie marche...
      Operatore...fiero di esserlo

      Commenta


      • #93
        Da impressioni di camionisti miei amici....Scania comodo di guida ma telaio debole-man motore non impossibile....mercedes buon compromesso ma piu da strada...iveco miglior mezzo da cava telaio robusto e motore molto generoso...astra be molto simile all'iveco forse piu spartano...

        Commenta


        • #94
          I man non sono niente male, anche se con i TGA sembra sceso il livello qualitativo rispetto alla serie precedente.
          Chi deve poi ricorrere ad impieghi veramente severi compra in preminenza MAN-ASTRA.
          I dati di vendita che ho letto in questa discussione mi sembrano quelli limitati al mercato italiano e non a livello globale.
          Vorrei sfatare una sola cosa: gli eserciti esuropei non stanno comprando Iveco a spron battuto, ma acquistano una parte di mezzi per via di accordi tra i paesi membri (anche il nostro esercito acquista JCB - MERCEDES - RENAULT ... ) è una politica al di sopra di quella commerciale.
          I reparti preminenti tendono ad utilizzare particolari modelli appositamente concepiti per l'impiego tattico (IVECO non li produce ed in Italia si ricorre ad Astra).
          Paolo Raffaelli

          Commenta


          • #95
            Grazie ike81 di avermi appoggiato!!!
            Comunque Astra in fondo sono quasi tutti IVECO.
            Operatore...fiero di esserlo

            Commenta


            • #96
              niente Aldo...io non sono un autista però ho tanti amici autisti che hanno confermato il mio giudizio...poi be motori fiat-aifo-iveco son sempre stati generosi...poi be ognuno la pensi come vuole ai nostri tempi penso che il giudizio su una macchina sia molto personale poiche sono tutte molto valide...Ciao..ike

              Commenta


              • #97
                E del DAF CF 85.430 cosa mi dite????
                Operatore...fiero di esserlo

                Commenta


                • #98
                  Aldo, ho appena ritirato un DAF 430 con cassone a vasca Brenta!!
                  Bella macchina, comoda e con poco consumo.
                  Difetto: non ha freno motore, quindi se compri DAF compralo con retarder!!!!!!
                  Ora che giriamo in portata o quasi, penso che anche il sistema di balestre DAF vada benone, ma fino a qualche mese fa( prima della patente a punti) non lo avrei mai comprato, ne ho visti troppi sul ns cantiere dell'autostrada Asti Cuneo con le balestre tranciate ed i pionti storti!!
                  Ciao

                  Commenta


                  • #99
                    Ciao Luca, lavorate sull'Asti-Cuneo?!
                    e dove di preciso, l'autostrada passa a 5 km da casa mia!!!
                    Ciao!!!!!
                    Fede, BID Division Member

                    Commenta


                    • iveco è un'ottimo camion e chi dice il contrario francamente non se ne intende.
                      astra è adatto a impieghi gravosi tipo le betoniere,è un po' spartano ma robusto ,molte parti sono iveco.
                      man anche lui è robusto e comodo da usare, il tga non mi sembra rifinito meno bene di precedenti,
                      mercedes dicono che non sia comodissimo da USARE MA A ME PIACE
                      renault, scania,volvo e daf ,meglio le serie stradali,il veicolo assemblato da mirandola di verona è il camir(che sta x carrozzerie mirandola),non penso che sia in produzione ancora?
                      qualcuno conosce terberg e ginaf,sono due marche olandesi che costruiscono camions da cava-cantiere usando componenti volvo e daf,fanno dei mezzi esaferati tipo 10x6 e robe simili.

                      Commenta


                      • Friz, abbiamo terminato da qualche mese, eravamo a S.Albano Stura.
                        E' percorrendo il rilevato da carico che i DAF se la facevano sotto!!
                        Però viaggiavano a 550-600 ql lordi
                        Riguardo gli Eurotrakker noi abbiamo, in mezzo ad un centinaio di Mercedes, n.5 intrusi IVECO, n.3 410.44 del 2002 e n.2 410.48 del 2003, dotati di retarder.
                        Difetti riscontrati fin'ora sono il sistematico surriscaldamento(pulizia dei radiatori ogni un paio di mesi), sincronizzatore della settima marcia, paraoli sui mozzi posteriori, difficoltà a convincere gli autisti a guidare gli Iveco invece dei Mercedes.
                        L'ultima battuta sentita dagli autisti è che guidare gli Iveco è come essere seduti sul water!!
                        Ciao a tutti

                        Commenta


                        • iao Case2, concordo pienamente su Iveco e Astra ( i 2 mezzi d'opera che preferisco)
                          il Camir di Mirandola lo fanno ancora, monta le cabine dei Renault serie G (G300-340) da cava.
                          su Terberg posso dirti che in Italia è importato dalla Nordiesel di Mondovì(CN), producon dal 6x4 al 10X8 con motori e cabine di
                          provenienza Volvo ( quelle dell'FM12). il 10x8 arriva 65ton di PTT, l'8x8 55ton.

                          x Lucabergamo, allora eravate lontanucci da casa mia, io sono vicino al lotto Govone-Castagnito, dove lavora la ditta Collini.
                          i Daf a 600q erano 8x4?! te credo che si rompono! io sentito palrare bene di Astra per la robustezza, hai qualche esperienza in merito?
                          Ciao!!!
                          Fede, BID Division Member

                          Commenta


                          • si Friz, dal 97 al 2002 abbiamo tenuto due Astra 8442 e devo dire che sono andati bene.
                            Avevano il cassone Minerva posteriore con sponda idraulica(uno è sempre su camion supermarket).
                            Difetti riscontrati: difficoltà di passare la revisione anche dopo 4 mesi di vita per la frenata posteriore, rigidità cabina, molle ed ammortizzatori anteriri della cabina stessa.
                            Di Astra ne abbiamo ancora una decina con betoniera(modelli 6430 o addirittura 304f), qualche BM21 con pompa spritz ecc., ma li usiamo solo nei cantieri di galleria!
                            In effetti erano dei veri muli, con la betoniera sono ancora i migliori, specie con la betonpompa, ma con il cassone risentono della rigidità del telaio e della cabina troppo spartana.
                            Poi costano anche loro pressapoco la stessa cifra delle altre marche!!!!!!!!
                            Ad Asti Cuneo c'erano anche Mercedes Actros, un paio di Man 41463 e qualche Eurotrakker dei padroncini.
                            Tutti caricavano gli stessi quintali ma solo Daf rompeva così spesso le paraboliche dietro!!
                            Ciao a tutti

                            Commenta


                            • Scusate, ho sentito parlare di un prossimo arrivo di 5 assi con peso di 50 ton lorde.
                              Sarebbero come i 4 assi di adesso con un ponte a ruota singola sollevabile davanti al primo posteriore.
                              In Olanda già ci sono.......... non si sa mai!!
                              Man ne aveva omologato due esemplari in Italia, ricordo quello con il cassone Andreoli da 24 mc!!
                              Che ne dite, potrebbero essere veicoli interessanti???
                              Riciaoo

                              Commenta


                              • un man 10x 4 era su tt e l'altro l'ho visto pasare da Iseo,potrebbero essere interessanti ,però bisognerebbe provarne la trazione in fuoristrada e la maneggevolezza.

                                Commenta


                                • Vero Case, il Man 5 assi lo aveva ritirato la Lodauto, me lo aveva proposto ma non lo avevo comprato perchè aveva i 2 assi di trazione sterzanti, sai il modello della Man, poi lo ha ritirato un commerciante di Dalmine e non so a chi lo ha venduto.
                                  Io l'avrei preso solo per eccentricità!!
                                  Aveva il cassone rosso e la cabina bianca a strisce rosse.
                                  Poi in Italia andava a 40 ton e non ne valeva la pena, ma se andassero a 50 ton ci sarebbe da farci un pensierino!!
                                  Certo, forse per tirare meglio nella terra sarebbe meglio acquistare un 10x6 perchè il carrello centrale avrà una bella inerzia!
                                  Ciao

                                  Commenta


                                  • Ciao, il 5 assi potrebbe essere interessante, certo che se fosse 10x6 la trazione sarebbe migliore.
                                    Sul sito di tuttotrasporti c'è un Man 5 assi in vendita, se lo volete vedere...
                                    Ciao!!!!
                                    Fede, BID Division Member

                                    Commenta


                                    • allora è quello; probabilmente è di un bergamasco che ha fatto qualche lavoro a Brescia.Luca penso che se quel mezzo avesse avuto la stella sulla mascherina adesso sarebbe nella tua flotta.

                                      Commenta


                                      • Hai fatto centro in pieno CASE, se fosse stato MB lo avrei preso!!

                                        Commenta


                                        • Ciao a tutti. Scusate la domanda da ignorante, ma ho solo un tre assi stradale, volevo chiedervi di che altezza servono , su un quattro assi , le sponde se non si intende viaggiare fuori portata carichi di terra , e di conseguenza a che altezza sono da terra ; lo chiedo anche perchè facendo quattro conti , mi sembrano tutti un po' alti i cassoni che si vedono in circolazione, soprattutto quelli che vedevo quando lavoravo a Milano , da quando sono a Brescia quelli che vedo qui, mi sembrano piu' tranquilli.Volevo anche chiedere se i passi sono abbastanza standard o ci sono possibilita' diverse ,quindi grosse diversita' di lunghezze dei cassoni al di la' dello sbalzo.

                                          Commenta


                                          • hai visto ancora i cassoni della ditta Taglietti cave s polo? sono giganteschi

                                            Commenta


                                            • Ciao Seve73, allora un 8x4 per lavorare in portata non dovrebbe caricare più di 16mc.
                                              quindi le sponde dovrebberero arrivare al max al filo superiore del finestrino della porta, o anche leggermente più basse.
                                              Ora, cassoni da 16mc per autocarri 4 assi non ne ho mai visti, probabilmente nenche li fanno.
                                              Dalle mie parti montano cassoni non molto grandi, comunque stanno sui 17-18mc, in altre parti d'Italia montano anche 20-22mc(sponde più alte della cbina!!)
                                              un 4 assi con 18mc è in sovraccarico di una cinquantina di quintali, uno caricato a 22mc viaggia sui 520-530q di PTT, 120-130 q in più.
                                              Poi come dice Luca, in cantiere si viaggia anche a 550-600q, anche dalle mie parti (il cantiere che citava Luca è vicino a casa mia)

                                              Per i passi, ovviamente i costruttori di camion propongon una vasta scelta, che va dai 2.1m ai 3.5m, comunque per un ribaltabil in genere si usano passi corti,
                                              dai 2.1m ai 2.4m(ogni costruttore ha i suoi passi). Tieni conto che un cassone è lungo sui 6m circa.
                                              ciao!!!!
                                              Fede, BID Division Member

                                              Commenta


                                              • x case 2, dacci altre notizie della ditta che hai detto.....che marca sono i cassoni? E da quanti mc3?
                                                BENATI 1887-1995

                                                Commenta


                                                • la ditta ha una cava di sabbia e i camions li usa per rifornire i clienti di materiali inerti(ho fatto la rima haha)nella flotta fanno parte:astra ,mb trattori e iveco. la maggior parte sono trattori con semirimorchio a 2 assi MO molti sono brenta e bianchi,i cassoni ai quali mi riferivo sono tutti su astra 8x4 i mc3 sono + di 20, sono altissimi, hanno il pistone frontale,la marca non la ricordo esattamente,e non vorrei dire sciocchezze.

                                                  Commenta


                                                  • Si case li ho visti (se non sbaglio era uno dei suoi autisti che se la rideva quando mi ha visto da Faustini con il mio 619)e in effetti molti che fanno solo MT hanno sponde cosi', mentre quelli che fanno costruzioni generali mi sembra abbiano sponde piu' basse, a occhio sul metro e dieci , io mi sono fatto l'idea che sia per riuscire a caricarli con le terne, problema che chi fa' grossi sbancamenti ovviamente non ha , perche non le usa.Ma tu Case lavori nella zona di Castenedolo ? non vorrei che ci incrociamo e non ci salutiamo nemmeno

                                                    Commenta


                                                    • x seve 73 io non lavoro nella zona castenedolo s polo(zona molto ricca di cava e di mmt)pero' se vuoi ci possiamo incontrare x bere una volta al casale?sai dov'è ?
                                                      ti ricordi com'era l'autista di Taglietti?tu hai un fiat 619 6x2 trilaterale sponde basse azzurro?

                                                      Commenta


                                                      • x case2 puoi fare qualche foto di questi astra mostruosi?????
                                                        BENATI 1887-1995

                                                        Commenta


                                                        • ciao.. prima di tutto bisogna vedere cosa si trasporta perchè ci sono dei materiali che si riesce lo stesso a stare nel peso anche con 18 mc. invece ci sono dei materiali che a 18mc. sei fuori di 100ql. tutto dipende dai trasporti principali che una ditta deve fare quindi di conseguenza sceglierà il cassone adatto.. comunque io come caricare preferisco i cassoni 18-20mc. si carica meglio e non c'è il rischio di perdere il materiale...poi è vero che in cava si carica più che si può di naturale un 8x4 da noi arriva a 600ql. lordi

                                                          Commenta


                                                          • per le foto provvedero' pero' adesso posso dire che i camion sono molto belli colore grigio della cabiana con il cassone blu scuro e inserti grigi dotati di telo copri scopri ,trasportano prevalentemente sabbia e ghiaia.

                                                            Commenta


                                                            • Ciao Mik, effettivamente dipende dal peso specifico del materiale.
                                                              Pensa che la settimana scorsa ho visto un 330-30 caricato con circa 15mc di naturale! era un po' in sovraccarico....
                                                              e non era neanche in cava, lo ha portatosu un cantiere per preparare il sottofondo per un piazzale!
                                                              Ciao!!!!
                                                              Fede, BID Division Member

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X