MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Semirimorchi a volta corretta

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Semirimorchi a volta corretta

    Sono molto attratto dai semirimorchi a volta corretta degli anni '60, '70, quei rimorchi cdotati di asse posteriore sterzante comandato dalla ralla.
    Eccone uno attaccato ad un 683T.


    Questi invece li ho trovati sul sito della Bartoletti e sono davvero interessanti.




    La sterzatura dell'asse posteriore avveniva attraverso una fune d'acciaio montata ad 8 su due pulegge, una che ruotava solidalmente alla ralla ed una all'asse posteriore.
    Sapete se sono stati prodotti da altri, oltre che da Bartoletti?
    Ne avete mai visti per usi cantieristici, per esempio ribaltabili?

  • #2
    Barnaba sei proprio un appasionato degl'anni 60-70.
    io ho sempre visto i 3 assi come nella prima foto 1 dietro avevano la mitica scritta attenzione sterzante.
    la Bartoletti faceva anche rimorchi a 4 assi con le ruote basse io provai una retro ,lo si mandava dove si voleva.

    Commenta


    • #3
      Una domanda, relativa al numero di assi.
      La portata di una combinazione trattore 3 assi con semirimorchio 2 assi era la stessa di un trattore 2 assi e semirimorchio 3 assi?
      Capitava di vedere trattori 3 assi con semirimorchi 3 assi?
      PS Si, hai ragione , sono proprio appassionato di quegli anni.
      La prossima discussione, tanto per rimanere in tema anni '60-'70, voglio aprirla sull'epoca degli autotreni (ormai non ne circolano quasi più) con 4 assi sulla motrice e 4 sul rimorchio.

      Commenta


      • #4
        Ciao Barnaba, dalle mie parti c'è una ditta di trasporti eccezionali che aveva diversi di questi semirimorchi (3assi) pianalati
        dietro avevano il cartello:" attenzione assale autosterzante non affiancarsi in curva"
        se non mi sbaglio erano anche loro di Bartoletti, li usavano a portare pareti prefabbricate
        che figata quel ribaltabile attacato al 691N!!!!
        Ci sono anche i Pezzaioli monoasse sterzanti e lo Schmitz 2 assi, entrambi da distribuzione( circa 10m di lunghezza) usano però un sistema
        a leve anzichè a funi
        Riguardo al 3 + 2 assi dovrebbe va come il 2 + 3(almeno oggi), in quanto il C.d.S. parla di 5assi totali
        Per gli autotreni non vedo l'ora di saperne di più
        Ciao!!!!!
        Fede, BID Division Member

        Commenta


        • #5
          Se riuscissi a trovare un po' di documentazione, uno dei prox modelli in scala che vorrei fare è un 690T con rimorchio a sterzatura comandata.
          Per ora però mi mancano le misure esatte dei rimorchi e qualche foto più dettagliata.
          Quello mostrato nella prima foto è di un'impresa della mia zona, dunque potrei andare a fotografarlo ed a misurarlo meglio, per riprodurlo. Oltre a questo, proverò a contattare direttamente Bartoletti per sentire se hanno qualche disegno.
          Un paio di anni fa ricordo di averne visto anche uno portacontainer.

          Commenta


          • #6
            ma sbaglio o quelli tipo il 3 assi di foto 1 erano + lunghi di 12,5m
            il loro svantaggio era l'altezza del piano di carico.

            Commenta


            • #7
              Per quel che ricordo io il rimorchio della foto in alto non era più lungo del solito, anzi mi pareva quasi più corto. Il limite legale è 12,50m? Oppure la legge impone solo una lunghezza massima per trattore + rimorchio?

              Commenta


              • #8
                adesso sono a 13,60 ma ha me quelli mi sembravano lunghi,mi ricordo che li usavano per il traqsporto del tondino.
                boh magari mi sbaglio

                Commenta


                • #9
                  Si ora il limite è 13.6m.
                  però non capisco perche i semirimorchi frigoriferi arrivano tranquillamente a 14m:contano anche l'ingombro del motore del frigo?
                  Fede, BID Division Member

                  Commenta


                  • #10
                    Probabilmente ce ne saranno stati di più misure.
                    Per esempio quello nella foto trainato dal Fiat 220 sembra lungo.
                    A proposito, i Fiat 220 con che motorizzazioni c'erano? Erano prodotti direttamente da Fiat o era una conversione, tipo terzo asse sterzante degli autocarri, fatta da qualche carrozziere esterno?

                    Commenta


                    • #11
                      Dimenticavo:
                      c'erano anche i rimorchi a sterzatura comandata, come questo (sempre Bartoletti) trainato da un Diamond ex esercito americano:



                      Tempo fa ne ho visto uno simile, al traino di un 330 con una gru retrocabina piuttosto grossa, usato per trasportare box prefabbricati (tipo quelli che si vedono spesso nei cantieri).

                      Commenta


                      • #12
                        Ciao Barnaba, il Fiat 220 è nato verso la fine degli anni '70, veniva prodotto così dalla Fiat,così come i vecchi 690T,
                        il modello esatto è 220F35 e montava il motore 8V del 190-35. il passo dovrebbe essere sui 2500 + 1400, massa su ralla circa 15ton
                        I semirimorchi di cui parlavo io prima mi sembrava fossero dei 13,6m dato che portavano pareti non potevano essere corti, al limite dei 12.50m.
                        a proposito ho visto che Bartoletti fa ancora i semirmorchi a volta corretta!

                        i rimorchi a volta corretta 4 assi sono molto usati per i trasporti eccezionali, arrivano fino a 520q di comlessivo; la combinazione che hai visto tu è abbastanza diffusa, io ho visto anche un 410E42 con lo stesso rimorchio( portava i Coils) e anche un 300PC 4 assi Girelli 8x4
                        Ciao!!!!
                        Fede, BID Division Member

                        Commenta


                        • #13
                          x barnaba hai mai visto quei particolari autotreni che hanno una ralla sulla motrice e una sul rimorchio collegate da un pianale,sono usati anche per i trasporti eccezzionali con lunghezze di 25 metri e spesso usano i 4 assi con timonetelescopico bartoletti.erano molti diffusi nei 70

                          Commenta


                          • #14
                            Si, credo di averli visti nel trasporto di travate per ponti e strutture per capannoni industriali.

                            Commenta


                            • #15
                              ciao Case qui da me gli autotreni con timone telescopico sono ancora molto usati, ne ho visti anche con motrice 8x4 e rimorchio 6 assi
                              anche se il più diffuso è il 3 assi + 4 assi volta corretta
                              Ciao!!!!
                              Fede, BID Division Member

                              Commenta


                              • #16
                                qui invece stanno lasciando spazio ai bilici teloscopici

                                Commenta


                                • #17
                                  Ciao Case anche qui si stanno diffondendo i telescopici, ma per travi molto lunghe si usa ancora l'autotreno
                                  ciao!!!!
                                  Fede, BID Division Member

                                  Commenta


                                  • #18
                                    Ciao a tutti.
                                    Mi sono appena iscritto e mi presento: scrivo da Genova e sono appassionato di autocarri italiani, dai primi 634 a nafta fino al 1975, quindi IVECO esclusa. In particolare i miei preferiti sono il FIAT 690 e l' ESAGAMMA E 520.
                                    Spero di aggiungere nuove conoscenze al mio bagaglio grazie a questo forum.
                                    Per rispondere a Barnaba, oltre a Bartoletti, i rimorchi a volta corretta erano prodotti anche da VIBERTI e dovrei dare un' occhiata a qualche vecchio libro per avere conferma anche di altri fabbricanti.
                                    Un saluto a tutti, alla prossima.
                                    Guido.

                                    Commenta


                                    • #19
                                      Ciao Guido,
                                      innanzi tutto benvenuto sul forum. Mi fa molto piacere che ci sia anche tu.

                                      Ti ringrazio anche per le info sui rimorchi.

                                      Commenta


                                      • #20
                                        Ciao Guido e benvenuto nel forum.
                                        Fede, BID Division Member

                                        Commenta


                                        • #21
                                          c'è anche da dire che i rimorchi a volta corretta esistono ancora oggi, come i Cometto x esempiotelescopici,con i 3 assi posteriori sterzanti.

                                          Commenta


                                          • #22
                                            Ciao Case, oggi la maggior parte dei telescopici, cosi come molti carrelloni a 4-5 assi sono a volta corretta. Bartoletti produce ancora il 3 assi legale a volta corretta
                                            Ciao!!!!
                                            Fede, BID Division Member

                                            Commenta


                                            • #23
                                              A Guido,siamo vicini di casa

                                              Commenta


                                              • #24
                                                trasportando ferro in barre alle ferriere incontro molti semirimorchi a volta corretta tutti bartoletti a 3 assi,qui dalle mie parti ne passa 1 come quello della foto solo che è senza sponde,ma nn ho mai visto la scritta dietro " attenzione assale autosterzante non affiancarsi in curva" è obbligatorio mostrarla?

                                                Commenta


                                                • #25
                                                  Non so se è obbligatoria, forse no.
                                                  Cmq quello in foto ce l'aveva.

                                                  Commenta


                                                  • #26
                                                    Calma tutti!! Si chiamano SEMIRIMORCHI A STERZATURA COMANDATA e non a volta corretta, perchè i volta corretta sono autosterzanti passivi ( in molti casi vanno bloccati in retromarcia), cioè seguono la vota imposta dalla motrice. I semirimorchi di cui sopra, avevano una lunghezza di m.13.50, e non necessitavano di autorizzazioni, proprio in virtu' della sterzatura comandata, ne esiste una versione da far circolare come eccezionale, ma senza limitazioni di velocita o percorsi ed autorizzati alla circolazione notturna senza permessi (gli eccezzionali, salvo specifiche ragioni, non possono circolare daypo il tramonto e prima dell'alba e se la visibiità è inferiore ai 100m.), col pianale lungo 15m.
                                                    Da guidare, facendo attenzione alle curve in velocità (casa il baricentro alto per via della ralla) sono uno spasso, farci retromarcia, bisogna avere la mano di fata sul volante, ci vuole molto poco a trovarti col semirimorchio troppo sterzato.... E comunque, dove si gira con quelli ( e fatevelo dire da uno che ci si divertiva a fare gli eccezionali...)non ci si gira manco con un 8x4 attale....hahahaha

                                                    Commenta


                                                    • #27
                                                      </font><blockquote>Citazione:</font><hr />Originariamente inviato da Strakker:
                                                      Calma tutti!! Si chiamano SEMIRIMORCHI A STERZATURA COMANDATA e non a volta corretta... </font>[/QUOTE]Dovendo essere precisi, credo che tu abbia ragione, in quanto gli assali a volta corretta sono tipo il terzo asse montato su 682 e successivi dai vari allestitori.
                                                      Tuttavia io avevo usato questi termini, perché così sono riportati nella sezione storica del sito della Bartoletti, credo uno dei principali produttori.

                                                      Commenta


                                                      • #28
                                                        Questo post, in parte, andrebbe bene anche in un altro argomento....
                                                        Ieri pomeriggio (accidenti a me che non ho macchina fotografica digitale e non so come fare per inviare le foto via computer....)mi è capitato di vedere un semirimorchio alquanto originale: lungo circa 10m, a 3 assi, di cui il primo fisso a soli 80 cm dal trattore (similPellicano), gli altri 2, a circa un metro uno dall'altro, montati su ralla separata per ogniuno, a sterzatura comandata, con in coda una gru Palfinger serie 14000 con zampe ed annessi (le zampe anteriori, facevano da zampe per il semirimorchio è staccato dal trattore..) sara originale? Mi sa tanto di si....

                                                        Commenta


                                                        • #29
                                                          Sarà un eccezionale, magari per girare nello stretto (avendo due assi sterzanti); però la gru Palfinger in coda (che se ho ben capito non è neppure pesante) che ci sta a fare?

                                                          Commenta


                                                          • #30
                                                            Non è un eccezionale, anzi è molto corto. È un camion che viene usato dal dipartimento pesi e misure, serve per fare le verifiche delle bilance e delle pese, infatti porta tanti cilindri calibrati a 200kg...

                                                            Commenta

                                                            Caricamento...
                                                            X