MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Differenziali e ponti posteriori dei mezzi d'opera

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Differenziali e ponti posteriori dei mezzi d'opera

    Vorrei sapere se qualcuno ha degli spaccati o cmq sa spiagarmi come è fatto il terzo differenziale che ripartisce la coppia motrice tra i due ponti del tandem posteriore di un 6x4 o 8x4.

    Mentre un tempo (ricordo i camion americani della Seconda Guerra Mondiale) il centrale si trovava subito dopo il cambio e da qui partivano due alberi che andavano ognuno ad un differenziale del tandem, ho notato che almeno dal Fiat 697 il ripartitore è integrato nel blocco del differenziale del primo ponte.
    Qualcuno saprebbe spiagarmi cosa c'è dentro questa scatola?
    Qualcuno saprebbe tracciarmi una breve storia dell'evoluzione di questo genere di dispositivi?

    Infine: gli 8x8 quanti differenziali ripartitori hanno e come funzionano?

  • #2
    I 693 esistevano con ponti a singola o doppia riduzione, vero?

    Commenta


    • #3
      Si mi ricordo che i primissimi Fiat 693 avevano i ponti posteriori senza riduzone, credo i 693 n, poi subito dopo i 693n1 gli epicicloidali.
      Per quanto riguarda il ripartitore di coppia è praticamente un riduttore a cascata che serve per armonizzare i giri del cambio con il differenziale ed a ripartire e portare ai mozzi le forze che questi possono sostenere.
      Senza ripartitore praticamente il mezzo si potrebbe usare lo stesso, ma si romperebbero sempre i semiassi.
      Almeno credo, Trakker sai qualcosa di più????
      Ciao raga

      Commenta


      • #4
        Ciao a tutti ma normalmente i mezzi d opera non hanno la doppia riduzione all ponte una prima dell entrata della coppia conica e una finale sui semiassi o mi sto sbagliando in piu bloccaggio differenziali a una domanda per LUCA mi togli una curiosita mi spieghi come funziona il bloccaggio differenziali MERCEDES ha qualche sistema particolare o il primo ho il secondo o tutte due i ponti bloccati ciao e grazie per la tua risposta.

        Commenta


        • #5
          Giusto Luca, e non solo, ma si consumerebbero a dismisura le gomme e la macchina tirerebbe dritta, sono dotati di blocco nel caso in cui si debba avere la trazione di tutte le ruote (in genere è un solo ponte ad essere motrice..insomma una specie di 6x2..) bloccando longitudinalmente (e quindi il ripartitore) la macchina diventa un 6x4......

          Commenta


          • #6
            Grazie per le risposte, speriamo che arrivi anche qualche specifica tecnica su com'è fatto il centrale.

            Un'altra domanda: i ponti e gli assali motori Astra sono sempre stati fatti in casa oppure di provenienza esterna?

            Commenta


            • #7
              Da quanto ne so, sono stati fatti sempre n casa...poi non saprei di preciso.....

              Commenta


              • #8
                </font><blockquote>Citazione:</font><hr />Originariamente inviato da Trakker:
                ...(in genere è un solo ponte ad essere motrice..insomma una specie di 6x2..) bloccando longitudinalmente (e quindi il ripartitore) la macchina diventa un 6x4...... </font>[/QUOTE]A cosa ti riferisci? Ci sono dei 6x4 con trazione inseribile sul terzo asse? Non capisco.
                I 6x4 normali dovrebbero essere 6x4 permanenti, no? Forse intendevi dire che (proprio perché c'è il ripartitore centrale) può capitare che giri un asse solo se questo trova una superficie con poca aderenza rispetto all'altro. In questo caso si blocca il centrale e si obbligano i due differenziali a valle (quelli dei due ponti) a girare agli stessi giri.

                Commenta


                • #9
                  Diciamo che sono semipermanenti, in genere, la trazione, viene ripartita tra i 2 ponti, come farebbe il differenziale tra i semiassi, poer cui, nel momento i cui una delle ruote di un asse dovesse trovars in cndizione di poca trazione, la coppia, andrebbe tutta la, bloccando il ripartitore,si fa in modo ch i diferenziali girino alla stessa velocità, inserendo anche il bloccaggio trasversale (ad&lt;esempio., sullo Scania 142 8X4 che uso io, se non inserisci il bloccaggio ripartitore, non funziona neanche il trasversale..), tutte le ruote dovrebbero girare alla stasse velocità

                  Commenta


                  • #10
                    Ciao TRAKKER ma scusa ma propio tu che sei sparato per IVECO ma propio su uno scania a detta degli operatori dell setore peggiore mezzo d opera sull mercato non c e piu religione ciaooo.

                    Commenta


                    • #11
                      Ok, ora sono daccordo con te.

                      Commenta


                      • #12
                        Non farti sentire dal mio titolare e dal mio collega!!!! Lo so che fa letteralmente c*****re ma io nin posso farci nulla, li ho giä trovati in Ditta.... lo so che sono na catastrofe:serie 2: semiassi deboli, leva del cambio che ti resta in mano, cantilever debole (pensa che qui che viagiano a 32 Ton di ptt con 4 assi...gli è caduto sui ponti), 124: cambio molto lento, e nella serie con i i semiassi a punta conica gli stessi sono debolucci (in sostanza sono gli stesi della serie 2...)

                        Commenta


                        • #13
                          Un 8x8 o un 6x6 quanti differenziali ha?
                          Se gli assali anteriori vengono resi motori solo in condizioni di scarsa aderenza, forse si può anche fare a meno dei differenziali per ripartire la trazione tra i vari assali (tanto andrebbero bloccati), giusto?
                          Esistono 6x6 o 8x8 permanenti o sono tutti inseribili solo in particolari situazioni a bassa velocità?

                          Commenta


                          • #14
                            Un 6x6 dovrebbe avere 2 ripartitori(centrale e posteriore) e 3 differenziali, un 8x8 dovrebbe avere 4 differenziali e 3 ripartitori
                            Sull'Astra 8x8 ci sono i 4 diff. sugli assi, un ripartitore sul 2° asse , il ripartitore centrale, 2 differenziali sui ponti posteriori e un ripartitore sul 3° asse.
                            Sul 6x6: differenziale anteriore, ripartitore centrale, 2 diff. dietro e ripartiroe sul 1° asse del tandem.
                            Ma i ripartitori sugli assi possono essere bloccati? il bloccaggio è totale o no?
                            Fede, BID Division Member

                            Commenta


                            • #15
                              Si, si bloccano, senno' sarebbe inutile avere tutte ste ruote motrici se una se ne va per fatti suoi..... scena che ho visto con un 6x6 T.E., nn aveva bloccato il ripartitore, per cui, essendo leggermente imbardato, sgommava davanti, tipo la mia 156...

                              Commenta


                              • #16
                                Spettacolo! deve essere bello un camion che sgomma davanti
                                Toglimi una curiosità: tutti sti bloccaggi, innesti ecc sono a comando elettroidraulica, giusto?
                                Allora su un 8x8 che fila interminabile di pulsanti ci sono? 4 blocchi differenziale, 3 ripartitori, poi immagino che sia l'innesto della trazione integrale e il riduttore siano ad interruttore...
                                Fede, BID Division Member

                                Commenta


                                • #17
                                  Ciao a tutti,
                                  qualcuno ha info e spaccati del ponte Iveco tipo 4511?
                                  E' degli anni '80, il mio mezzo lo utilizza, ma non è il suo originale...
                                  Grazie
                                  Luca

                                  Commenta


                                  • #18
                                    Ciao, il ponte 4511 era montato su alcune versioni del Daily anche Euro3 e quindi nemmeno troppo vecchie.

                                    Com'è il tuo mezzo?

                                    Commenta


                                    • #19
                                      Originalmente inviato da Engineman Visualizza messaggio
                                      Ciao, il ponte 4511 era montato su alcune versioni del Daily anche Euro3 e quindi nemmeno troppo vecchie.

                                      Com'è il tuo mezzo?
                                      Ciao, è un mezzo 4x4 (VM90), ma essendo un prototipo è assemblato con pezzi di diversa derivazione. Mi hanno detto che i ponti sono del tipo 4511 (con semiassi adeguati all'utilizzo).
                                      Il problema è che in origine aveva una ghiera adibita al bloccaggio del differenziale. Purtroppo non c'è più, e vorrei trovarne una da montargli. Qualcuno mi ha detto che tutti i ponti Iveco Daily sono o erano tutti predisposti per il bloccaggio...

                                      Commenta


                                      • #20
                                        Il differenziale potrebbe essere simile a questo e forse è lui, ma non lo so perchè non c'è la sigla.
                                        La ghiera che intendi tu è quella rossa? Come mai non c'è?

                                        In ogni caso, ammesso che trovi il pezzo e che il semiasse sinistro abbia le scanalature nelle quali accogliere il manicotto d'innesto, occorre anche (da ricostruire se non c'è) il comando esterno, che qui è manuale perchè a bordo non c'è aria compressa.

                                        Commenta


                                        • #21
                                          ....musica per le mie orecchie....

                                          Originalmente inviato da Trakker Visualizza messaggio
                                          Non farti sentire dal mio titolare e dal mio collega!!!! Lo so che fa letteralmente c*****re ma io nin posso farci nulla, li ho giä trovati in Ditta.... lo so che sono na catastrofe:serie 2: semiassi deboli, leva del cambio che ti resta in mano, cantilever debole (pensa che qui che viagiano a 32 Ton di ptt con 4 assi...gli è caduto sui ponti), 124: cambio molto lento, e nella serie con i i semiassi a punta conica gli stessi sono debolucci (in sostanza sono gli stesi della serie 2...)
                                          ...ho avuto un dispiacere da un cliente e vorrei fargli leggere questo...
                                          Ultima modifica di Friz; 20/10/2008, 18:18.

                                          Commenta


                                          • #22
                                            Originalmente inviato da Engineman Visualizza messaggio
                                            Il differenziale potrebbe essere simile a questo e forse è lui, ma non lo so perchè non c'è la sigla.
                                            La ghiera che intendi tu è quella rossa? Come mai non c'è?

                                            In ogni caso, ammesso che trovi il pezzo e che il semiasse sinistro abbia le scanalature nelle quali accogliere il manicotto d'innesto, occorre anche (da ricostruire se non c'è) il comando esterno, che qui è manuale perchè a bordo non c'è aria compressa.
                                            Ciao,
                                            simile a questo differenziale, ma questa è la versione "di serie", il mio ha il meccanismo a leva (non aria compressa) e c'è già tutto (leve e cavi).
                                            Non so come allegare una foto...
                                            Grazie

                                            Commenta


                                            • #23
                                              Originalmente inviato da luca1759 Visualizza messaggio
                                              Il problema è che in origine aveva una ghiera adibita al bloccaggio del differenziale. Purtroppo non c'è più, e vorrei trovarne una da montargli.
                                              Non si trova di ricambio?

                                              Originalmente inviato da luca1759 Visualizza messaggio
                                              il mio ha il meccanismo a leva (non aria compressa)
                                              come sul disegno che ho messo

                                              Originalmente inviato da luca1759 Visualizza messaggio
                                              e c'è già tutto (leve e cavi).
                                              Allora basta montare un manicotto scorrevole (ghiera) e tutto va a posto.
                                              Oppure c'è qualche altro problema che non ho afferrato?

                                              Commenta


                                              • #24
                                                Ciao Engineman,
                                                in effetti dovrebbe mancare solo il manicotto scorrevole...(quello rosso...)
                                                Il ricambio...io non riesco a trovarlo per assenza di codice e perchè il ricambista Iveco mi chiede il numero telaio e...a parte che essendo un prototipo il num telaio serve a poco, poi ho un numero di telaio da prototipo...nessun programma l'ha inserito...

                                                Commenta


                                                • #25
                                                  Hai ragione, senza quei dati oggi è più difficile di una volta ricercare i ricambi sul catalogo informatico.

                                                  Comunque se il ricambista ha voglia di collaborare ed è un po' sveglio, è possibile anche fare una ricerca in base al modello (Daily 4x4) senza avere il telaio.
                                                  Se il programma gli richiede numeri di telaio, di PIC o altri codici, basta sceglierne uno a caso perchè credo che quel ponte per il 4x4 sia sempre stato uno solo, non dovrebbero averne montati tipi diversi .
                                                  Certo non bisogna guardare il 4x4 ultimo modello, ma quello vecchio.

                                                  Voglio dire che, anche se è un prototipo, è molto probabile che poi il prodotto fabbricato in serie abbia mantenuto lo stesso componente.

                                                  Se a ricambio risultano due o più manicotti di disegno diverso, allora non rimane che smontare il ponte per vedere qual'è il suo.

                                                  Commenta


                                                  • #26
                                                    Mi sa che è l'unica cosa da fare...provo e ti faccio sapere.
                                                    Grazie
                                                    Luca

                                                    Commenta

                                                    Caricamento...
                                                    X