MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Autocompattatori

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • #61
    Sulla Jonica che tu conoscerai bene Marcellina, i ribaltabili erano di due tipi: Calabrese e Rotundo!!! Qualche Minerva o ISi montati sui 6x4 che i padroncini compravano al Nord i 330 e i 300pc targati Brescia, Pavia.......ecc
    BENATI 1887-1995

    Commenta


    • #62
      qui a modena girano molti compattatori laterali farid montati su eurotech cursor e su stralis

      poi girano alcuni eurocargo e turbozeta con allestimento eurogitano

      poi girano eurotrakker 2 trakker 2 man (nn ricordo il modello) con allestimento (di 1 azienda di cui nn ricordo il nome mi sembrache inizi x m )
      poi alcuni merceds di quelli speciali x rifiuti
      e infine 1 iveco speciale x i rifiuti con allestmento farid

      Commenta


      • #63
        Caspita CVt quindi da voi ci sarebbe allora l'Euromover Iveco?...

        Commenta


        • #64
          nn mi ricordo come si chiama è quello con la cabina bassa

          Commenta


          • #65
            si CVT è proprio l'Euromover.....io non ne ho mai visti

            il Mercedes con la cabina bassa era l'Econic se ricordo bene
            Fede, BID Division Member

            Commenta


            • #66
              Il nome del Mercedes ve lo diro' stasera, al massimo lunedi.. visto che sono quelli che hanno qui...

              Commenta


              • #67
                si alllora a modena abbiamo 1 massimo 2 euromover

                Commenta


                • #68
                  Due fotine per la nostra trakkeronzola





                  http://www.portpictures.nl/ ღaritime world

                  Commenta


                  • #69
                    A Firenze usano parecchi stralis con caricamento laterale ma non ricordo il nome dell'allestitore, carinissima la strumentazione in cabina

                    Commenta


                    • #70
                      Si Fleet , generalmete sono prodotti dalla ditta farid e vengono usati da molte amministrazioni comunali ....

                      Cmq tornando indietro con le pagine di questo topic , trovi maggiori informazioni
                      http://www.portpictures.nl/ ღaritime world

                      Commenta


                      • #71
                        scusate avevo appena visto l'argomento ed essendo stato da poco a Firenze su quei mezzi mi sono lanciato...

                        Commenta


                        • #72
                          Qui da noi (a Ferrara) ci sono parecchi nonnetti... 190-26, Eurostar, MB 1926 ecc... Tutti 6x2 con allestimento Antonicelli, e poi c'è il Mercedes con la cabina bassa (come c..... caspiterina si chiama.... )
                          http://www.forum-macchine.it/showthread.php?t=63096

                          Commenta


                          • #73
                            Originalmente inviato da NiCo_TeReX
                            e poi c'è il Mercedes con la cabina bassa (come c..... caspiterina si chiama.... )
                            Intendi l'Econic???

                            Commenta


                            • #74
                              si, proprio quello! Brutto e maleodorante!!!
                              http://www.forum-macchine.it/showthread.php?t=63096

                              Commenta


                              • #75
                                Si è l'Econic... In merito agli Iveco, il primo è un Iveco-Magirus Euromover 260E34 allestimento Faun bipala in servizio nella citta di München (Monaco di Bavierea...), il secondo è uno Stralis AD Iveco-Magirus (In tutti e 2 i casi ho messo Magirus per indicare dei camion Tedeschi...), dovrebbe essere un 260S35 con la stessa attrezzatura...

                                Commenta


                                • #76
                                  ma del front loader non ne parla nessuno?

                                  Commenta


                                  • #77
                                    Quì a Roma l' AMA possiede ancora dei 160 con terzo asse centrale Girelli e dei 300 con compattatore Calabrese ma si vedono ormai solo molto raramente e sulle strade di periferia, giusto il mese scorso nei pressi di Malagrotta (discarica) mentre tornavo dal mare ho incrocato un 300PT con semirimorchio allestito come compattatore peccato che non avevo la digitale....

                                    Commenta


                                    • #78
                                      Anche qui da me una società che ha in appalto la raccolta carta ha un compattatore su 160 con 3° asse centrale Girelli.

                                      Commenta


                                      • #79
                                        Comunque il compattatore più vecchio l'ho visto nel 1998 dalle parti dell' Argentario, si trattava di un Fiat 650N che prestava servizio nei pressi di un porto.
                                        Per chi è appassionato come me di vecchie glorie è da tener ben presente la zona sud della Toscana (e in particolare Orbetello e tutto l'Argentario) perchè ancora oggi è terra di ghiottissimi avvistamenti!! (e qui mi fermo.......... )

                                        Commenta


                                        • #80
                                          Povero 130.....





                                          è in condizioni pessime.... ma è sempre li....

                                          chi mi sa dire di più sul suo allestimento ?

                                          Grassssssssie
                                          http://www.portpictures.nl/ ღaritime world

                                          Commenta


                                          • #81
                                            x 82N3
                                            Visto che condividiamo gli stessi interessi, dicci cosa hai avvistato da quelle parti, non tenerci sulle spine!!!!

                                            Commenta


                                            • #82
                                              ciao trakker!complimenti per l'esperienza anche in qst campo...sto terminando di leggere il post poichè mi interessa...ti posso chiedere di scrivere in nero???glia altri colori mi fanno venir fuori gli okki!!!grazie!!!!ike

                                              Commenta


                                              • #83
                                                Quel 130 ha un allestimento Calabrese chiamato familiarmente "betoniera".. perchè il principio di funzinamento era simile.. un guaio quando dovevi scaricare.. caricava cosi tanto che alcunevolte ci voleva mezz'ora..Comuqnque gli mancano i panelli laterali e l'incastellatura della bocca di scarico..

                                                Commenta


                                                • #84
                                                  cu cu

                                                  ehiiiiiiiiiiiiiii non c'è più nessuno che continua a dialogare sui compattatori? Insomma io li vendo se a qualcuno interessa))

                                                  Commenta


                                                  • #85
                                                    qua da noi un consorsio della raccolta ha pure due euromover...
                                                    Giorgio - MMT STAFF

                                                    Commenta


                                                    • #86
                                                      qui a roma le attrezzature sono quasi tutte farid se nn dico baggianate...per quel che vedo io hanno quasi tutti stralis...molti a tre assi..(davvero grandii ) e nuovi euracargo..credo tutti con il cambio automatico..e tutti quanti con il carico laterale...anche nella mia cittadina vedevo spesso renault premium con il sistema laterale..inltre osservando proprio oggi uno stralis romano de roma.. ..prima che escano i due bracci che tirano su il cassonetto escono due braccetti a mo di guide..forse l' operatore guardando il monitor in cabina le usa per allinearsi bene..sbaglio??

                                                      Commenta


                                                      • #87
                                                        Ma l'EuroMover è ancora in produzione?

                                                        Commenta


                                                        • #88
                                                          Da Padova.................Iveco 175-24
                                                          Attached Files
                                                          ModelLab

                                                          Commenta


                                                          • #89
                                                            Cohf,cohff,(colpi di tosse nei fumetti dovuti alla polvere che ci sta su st'argomento) , ieri sera, uno dei nuovi "Luminari" del forum, in base alla sua (inesistente) esperienza, ha sparato la sentenza, che i compattatori, sono in genere a cambio automatico.... NULLA DI PIU SBAGLIATO...
                                                            I compattatori ereditati dalle aziende private, dalle vecchie gestioni comunali, non hanno quasi mai il cambio automatico, e sapete perchè? Perchè i comuni, per rientrare nel budget preferivano comprare dei telai che costassero il meno possibile per farli allestire (infatti se vedete, per lungo tempo i camion piu usati furono i 684, i 160 e 190-26), macchine poco adatte all'impiego "cittadino" , dato la presenza di cambi "normali" ed in alcuni casi del Fuller, e poi chi contrattava e suggeriva nei comuni era gente TOTALMENTE incompetente.. (Vedasi il responsabile del comune di R------ che sentendomi guidare il 190-26 con il Fuller, disse:" Finalmente hanno aggiustato il cambio, mo non gratta piu e na vita che glielo stiamo dicendo in officina che il cambio non va bene" )..Per cui era facile ritrovarsi con dei 330F35 con il compattatore sopra (croce e delizia degli autisti)..
                                                            La dipsonibilità di cambi automatici da parte delle case allora era poi quasi inesistente, ed i motivi erano molteplici.. ma gli handicap, i "luminari" dovrebber conoscerli data la loro cultura in materia, vero? Per chi invece come me naviga terra terra sull'argomento provo a elencare il perchè della scarsa diffusione (oltre alla voce "costi di acquisto" precedentemente citata) delle macchine specifiche per allestimenti RSU.
                                                            In primis la ridotta conscenza da parte dei meccanici per la parte meccanica (in un azienda di bus, il cambio ZF di un Iveco Menarini, lo dovettero mandare a Bologna prima e da li in Germania alla casa madre)data la scarsa propensione italica al cambio automatico ed al fatto che le officne avrebbero dovuto spendere piu soldi per il training dei loro meccanici, il maggior costo di manodopera imposto dalle officine in caso di servizi e rotture, il peso, la difficolta di montare le prese di forza (da non scordare che allora la tecnologia non era ai livelli attuali), la scarsa attitudine degli autisti alla guida di un cambio di quel tipo non per incapacità, ma perchè il cambio automatico, per usarlo bene, non si ragiona :"metto la marcia e il resto lo fa da se...", ragionando cosi addio frizioni di esclusione, temperature motore alle stelle per via degli scambiatori di calore dell'olio converter e dell'olio cambio e compagnia bella, maggior consumo di gasolio(nell'ordine del 30% in alcuni casi)...ed allora si preferiva allestire un telaio "semplice", dove ogni meccanico potesse metter le mani e lavorare.. In casa Fiat si penso' al giunto idraulico (Hydrotrans), si realizzarono dei 190 e dei 330, ma ebbero poca fortuna data la cattiva nomea procuratesi... soprattutto per la scarsa perizia di chi lo guidava (anche in tal caso bisognva saperlo usare.. e parola mia non era facile) .. Poi con la fine degli anni 80-inizio 90, qualche camion automatico comincia a vedersi, ma sono per la maggior parte camion d'importazione tedesca o francese, molte volte immatricolati di"straforo"... (ma questa é un altra storia..) ed allora cominciano a vedersi i problemi.. (per un filtro olio cambio di un Mercedes 2222 con cambio DB.. ho penato 8 mesi e alla ditta è costato mezzo milione tra il filtro e le centinaia di telefonate fatte per averlo), poi le case realizzarono dei veicoli appositi.. ma il loro successo è molto limitato.. in Italia non si ha la cultura del cambio automatico.. e quindi... Spero con questo mio di aver chiarito le idee a certi personaggi del Forum.... e spero non piagnucolino piu....
                                                            Ultima modifica di Trakker; 28/12/2006, 14:07.

                                                            Commenta


                                                            • #90
                                                              x trakker

                                                              ciao recepito il messaggio ecco le foto , le ho fatte di sera purtroppo in questo periodo lavoro fuori e torno col buio ma se ti sembrano interessanti ne faccio di giorno intanto eccone alcune, nella seconda si vede il 225 e la 941 caso mai pensassi che non sono fatte nel mio piazzale





                                                              P.S. sul fatto che dici che non ho mai guidato ne il 180 ne il 682 non posso farci niente

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X