Diciamo pure aggiungendo alla giusta spiegazione di junker che il diametro dei pistoni era di 90mm la corsa dei due pistoni era di 250mm,ripartita in 150 per il pistoni inferiori e 100 per quello superiore il quale aveva la funzione di aspirare aria fresca fornita da una pompa,oltre che al lavaggio forzato scaricando i gas combusti,essendo un due tempi.Una delle caratteristiche fondamentali che convinse Lancia a produrre questo motore,era la perfetta strutturazione e combinazione di aria e combustibile tanto da garantire l'assenza di depositi carboniosi.Il rendimento era quindi superiore a qualsiasi altro motore diesel dell'epoca.
Annuncio
Collapse
No announcement yet.
Strano motore da camion
Collapse
X
-
Fammi capire il discorso sulla pompa.
Mi pare di capire che l'aria venga tirata dentro ai cilindri per depressione dallo stantuffo superiore, il quale poi la spinge nella camera di combustione attraverso i travasi di lavaggio. Ma la pompa per l'iniezione del gasolio (o nafta) non dovrebbe esserci comunque? Altrimenti chi spingeva il combustibile nell'iniettore ad una pressione sufficiente alla polverizzazione?
Commenta
-
Questo motore in campo agricolo ha avuto un discreto successo, veniva montato anche su una mietitrebbia, sviluppava 50cv e uno dei pregi principali (come recita il manuale da cui ho tratto il documento) era l'assenza di vibrazioni, dovute al fatto che il moto alternato e contrapposto dei pistoni le annullava, inoltre il compressore "roots" forniva una leggera sovralimentazione che ne aumentava il rendimento.
Il concetto era semplice, quando i due pistoni erano in posizione distante, aprivano rispettivamente le luci di alimentazione e le luci di scarico, il compressore creava una corrente unidirezionale che ripuliva la camera di combustione e riempiva il successivo ciclo alla pressione di 0,400 kg./cm2.
Commenta
-
motore Junker
Oggi sono steto dai miei amici, il motore junker non parte, gli hanno addirittura attaccato una cinghia alla puleggia del motorino d' avviamento mossa da un motore bicilindrico diesel Slanzi, ma fa' solo qualche fumata (secondo me' di questo passo rompono irrimediabilmente qualcosa!), il trattore e' dotato anche di avviatore ad inerzia del Lancia 3ro, ho provato anch'io, ma dopo che si e' avviato il volano anche con la seconda velocita', non lo si riesce a farlo ingranare al motore!
Commenta
-
Ralfg, l' avviatore ad inerzia ( lo stesso per tutti i tipi di ro, questo in foto non ha la manovella originale) ha anche una specia di frizione/parastrappi per evitare rotture dovute ad eventuale inceppamento del motore quindi, se non parte con l'inerzia, potrebbe essere dovuto ad un eventuale slittamento di questa frizione,
e/o insufficente avanzamento dell'albero di forza dell'avviatore contro il collo d'oca.
Ma se come dici, non parte anche con l'ausilio di un motore d'avviamento, stoppare il tutto e fare questi controlli, onde , come giustamente dici, evitare di sbranare tutto:
Controllare pressione in camera scoppio dal foro iniettore ( tenuta pistoni)
Controllare pressione iniezione e buona polverizzazione iniezione, oltre che naturalmente il giusto tempo dell'iniezione.
Pulizia accurata dei travasi, sia scarico e carico, ed importantissimo, tenuta
pressione stantuffi lavaggio/compressione/aspirazione aria e buon funzionamento/tenuta delle valvole di ritenuta in testa perchè basta che una di questa soffi che il motore non lo metti in moto neanche piangendo.
Per assurdo, quest'ultima è la parte più delicata.
Ciao e buona Domenica
Junker.
Commenta
-
Ma da quanto tempo è fermo sto motore,sei riuscito a fare un giro e vedere se ha fumato?se è da anni fermo smontare la pompa e gli ugelli dell'alimentazione oltre a tutto quello che ha detto junker.Caspita! è propio un bicilindrico come quello che sto cercando per un conoscente che lo vuole da affiancare al suo Pentajota autobus all'inglese il quale monta il motore 4 cilndri tipo 64 a ciclo otto,originale.6ro ricerche
Commenta
-
Il solito venale...va bene organizzerò un viaggio con un Esatau A autocisterna..oppure un 682n2 con carrello centrale pieno di damigiane a S.Arcangelo,tu scenderai dalle tue colline di "briganti"...lo dice la storia!!...con la mappa precisa del 2t 2c tuo ononimo!...così faremo lo scambio! mmm!...ci vorrebbe un testimone ad arbitrare...se ritrovo la biondina del bar sarebbe perfetta!!6ro ricerche
Commenta
-
Salve a tutti,
mi sono da poco registrato in questo sito perché sto cercando il manuale del motore bicilindrico del Lancia RO.
Sto cercando quante più informazioni possibili perché devo restaurare a fini museali/espositivi un esemplare di questo motore della collezione del Dipartimento di Ingegneria Meccanica di Palermo. Il motore verrà esposto insieme ad un poster descrittivo in cui vorrei inserire almeno le caratteristiche tecniche, le sezioni longitudinale e trasversale ed una breve spiegazione del suo funzionamento.
Vi ringrazio in anticipo per il vostro aiuto e vi auguro buone feste!
(Vorrei inserire una foto del motore ma non ho uno spazio web dove caricarla, esiste un altro modo?)
Commenta
-
Salve, qui c'è una guida su come e dove inserire le immagini: http://www.forum-macchine.it/showthread.php?t=9898http://www.forum-macchine.it/showthread.php?t=63096
Commenta
Commenta