MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

OM 260 autogru

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • #31
    Om 190(260) motore Unic V85 s/4, 8 cilindri a v raffreddamento ad acqua, alessaggio 135, corsa 130, cilindrata 14886 potenza max Kw25 (cv306) a 2400g/min, coppia max Nm 1039 a 1600 g/min, cambio Unic-Fiat b190 am cmando elettromeccanico dele 8 marce frizione monodisco a secco con comando pneumatico

    Commenta


    • #32
      X Trakker La retro si spaccava perchè era troppo lunga, e fare tutta quella strada in retro coi diferenziali che strisciavano a terra da quanto si piantava..........
      Se non mi sbaglio il cambio era ZF E100?

      Commenta


      • #33
        il 300 si, mentre il 97 montava l'E80

        Commenta


        • #34
          Da questa foto si intravede la balestra rovesciata del 260.
          Ultima modifica di Barnaba; 11/01/2008, 00:37.

          Commenta


          • #35
            Se non sbaglio non e il sistema tipo "Cantilever"?

            Commenta


            • #36
              No, era un sistema diverso, sia dal gruppo 697-300 sia dal cantilever, insomma, era come il sistema del 300, ma di lato come il cantilever, alcune versioni, montavano (insiema ai cugini 697) il differenziale autobloccante.. che fu un mezzo fallimento...

              Commenta


              • #37
                Originalmente inviato da Trakker
                ... insomma, era come il sistema del 300, ma di lato come il cantilever...
                Aspetta, non ti sto dietro! Potresti spiegarmi meglio?

                Commenta


                • #38
                  funzionava con lo stesso sistema del 697-300, ma le balestre, anzicchè essere sotto, erano di lato al telaio, quindi leggermente piu stabili ed inoltre, furono i primi, insieme ai 697 sp (dicitura mai usata ufficialmente, ma che distingueva i 697 soperimentali,) ad usare le balestre paraboliche al retrotreno e cn cantilever sperimentale anche con le paraboliche...stiamo parlando degli anni tra il 1971 che è l'anno d'ingresso ufficile dei 190-260 in Italia e il 1975 quando vennero fuori il 170 e il 300U)

                  Commenta


                  • #39
                    Il fuso di rotazione del gruppo balestre era in basso rispetto alle balestre stesse e non a sbalzo come nel 330, ma ripeto, fu un sistema poco usato, visto che in casa Fiat gia si pensava ai loro eredi, che nel caso del 300 determino un leggero passo indietro... fino alla nascita del 330 (che all'inizio era un 256D26 modificato per la legge italiana e divenne il 260MF33 o 330F26 con motore fiat cambio e100 e 352mf33 o 330F35 motore V8 e cambio fuller o fiat E100 con il giunto idraulico Hydrotrans). qualcuno disse pure che per un periodo, f proprio un prototipo derivato dal 260 a tenere a battesimo l'Hydrotrans...

                    Commenta


                    • #40
                      Non so se altri, ma anche Astra non utilizzava già una soluzione analoga sui BM19?

                      Commenta


                      • #41
                        La Mercedes..ma molte volte si spezzava il fuso che in quel caso era a forma di na una U capovolta con le punte all'infuori, ed era un pezzo unico, le punte facevano da fuso per le balestre...punte che si spezzavano spesso, con conseguente caduta del telaio dalla parte della rottura, sui ponti

                        Commenta


                        • #42
                          Grande macchina l'Hydrotrans, avevamo un 330-35 trattore con sto sistema pesava di piu, ma era una macchina ottima secondo me, si tirava fuori in qualsiasi sittuazione!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!

                          Commenta


                          • #43
                            A proposito di rompere ponti ecc...secondo voi questo 697 argentino (tra l'altro guardate un po' la marca dell'escavatore!) quanti qli ha addosso!!!??

                            Commenta


                            • #44
                              Ha il cassone tipo dumper non saprei avrà più di 18 mc di terra. l'escavatore sembra un Hidromac. Ma dove le trovi ste foto?

                              Commenta


                              • #45
                                he he, informatori segreti.... ...tipo Google!

                                L'escavatore è proprio un Hydromac !

                                Commenta


                                • #46
                                  Ho ancora un po d'occhio hahahaha

                                  Commenta


                                  • #47
                                    Scusa Barnaba se ti tradisco ma il sito è:www.venengonihnos.com.ar. Le avevo trovate anch'io quelle immagini ma avevo messo il 697 militare(cerca-immagini di un utente-davide fumagalli è una delle più recenti)

                                    Commenta


                                    • #48
                                      Per Barnaba: sul sito dicono che i loro 697 hanno il cassone da 20mc....anche se a me sembra un po' più piccolo, ad occhio penso 16 o 17.
                                      comunque come minimo ha sopra sui 270-300q di terra + la tara = 400q....altro che i 260 di potenziale
                                      Fede, BID Division Member

                                      Commenta


                                      • #49
                                        Vabbe' via...dato che la discussione è andata un po' fuori tema...riparto all'attacco col 260.
                                        Qualcuno di voi ha usato gru simili a quella Idrogru 33 ton?
                                        Qui da me anche l'ACI ne ha una simile (dovrebbe essere una 35 con braccio più corto, per soccorso) su Fiat 300.

                                        Commenta


                                        • #50
                                          I ponti del 260 e del 697 non sono, più o meno come nello schemetto che ho fatto sotto?
                                          Ultima modifica di Barnaba; 11/01/2008, 00:37.

                                          Commenta


                                          • #51
                                            Secondo te, adesso cosa rispondo, caro Barnaba?

                                            Commenta


                                            • #52
                                              Originalmente inviato da Trakker
                                              Secondo te, adesso cosa rispondo, caro Barnaba?
                                              "Claro que si, hombre!"

                                              Commenta


                                              • #53
                                                Sei sicuro che il 300 che dici tu sia un 300? Vai a dargli un occhiata, se ti sembra che abbia i finestrini laterali molto corti, potrebbe essere la gru che usavo io a Siena, se cosi fosse sarebbe un 260... Ci ho lavorato nel 91 a cavallo dei mesi Agosto-Ottobre, era un 260 a cui era stata accorciata la cabina, ancor piu corta della cabina corta Fiat, ed aveva una Gru girata al contrario rispetto a quella della foto ed era di un autosoccorso che lavorava per l'Aci, mentre in ditta una gemella della foto era montata su un 260MF35.... Funzionavano con il motore del camion con presa di forza che innestava sul cambio, non avevavo il famoso "ragno" (distributore idraulico) e ne le connessioni che permettessero la rotazione completa dela torretta...

                                                Commenta


                                                • #54
                                                  Il 300 dell'Aci...sono quasi sicuro che sia un 300 (potrebbe essere un 697 a cui è stata sostituita la mascherina), ma la cabina è lunga regolare ed è a Pistoia da una vita: ricordo che ero piccolo quando l'Aci abbandonò il vecchio musone militare (credo ex americano) per il Fiat 300 come autogru pesante, ed è sempre rimasto quello, quindi non si tratta di quello che guidavi tu. La gru cmq è girata indietro ed è più corta di quella del 260 in foto.
                                                  Il 260 di Siena che hai guidato tu aveva ancora l'8V Unic?
                                                  Come mai gli era stata tagliata la cabina?

                                                  Commenta


                                                  • #55
                                                    Era stata accorciata , per permettere il montaggio un po piu in avanti della gru, im modo da camminare giarata all'indietro... sai che non so se avesse il motore Unic, ma mi sa di si...

                                                    Commenta


                                                    • #56
                                                      Accidenti...non hai riconosciuto se aveva il V8 Unic oppure no? Ahi ahi ahi!!!

                                                      Hai per caso l'indirizzo o il telefono di quella ditta, magari merita una visitina a vedere se c'è ancora il 260 ed il 619.

                                                      Commenta


                                                      • #57
                                                        Sai, allora non ci feci casi, anche perchè, per mettergli il Fuller avevano forato la cabina per far passare la leva...per cui immagina con quel casino se andavo a vedere.. Comunque la ditta si chiamava AUTOGRUSENASERVICE di Minucci Benito , corso Sardegna- Siena, ci ho lavorato circa 2 mesi e mezzo, allora ero poco piu che ragazzo (avevo circa23-24 anni) e paura di perdermi, voglia di non star fuori di casa....vai ad immaginare chepoi avrei girato Italia, Germania, Austria e Svizzera (con alcune puntatine in Francia, Spagna, Olanda e Danmarca...)senza perdermi...e che ora qui mi sto ammalando di nostalgia per la strada...

                                                        Commenta


                                                        • #58
                                                          Ti ringrazio, ma forse non esiste più. Sto cercando su google e sulle paginebianche, ma non trovo nessuna ditta anche con nome simile.

                                                          Tornando al 260 (lo so, sono zuccone!) le estremità delle balestre poggiano sui ponti oppure sono collegate al telaio tipo 697?

                                                          Commenta


                                                          • #59
                                                            se nn ricordo male, dovrebberonessere collegate ai ponti...m non ne ho la certezza...

                                                            Commenta

                                                            Caricamento...
                                                            X