Effettivamente con sti trasporti il problema maggiore e l’ingombro sopratutto in altezza e lunghezza, certe macchine anche in larghezza 3m. Poi le devi prelevare dai cantieri dove sono piazzate in posti quasi sempre difficili centri storici grandi città, zone con strade strettissime, certe volte le devi tirare fuori col verricello di traverso…..
A volte trasportano anche barche, serbatoi, casse, ecc…. poco peso ma molto ingombro
Per trasporti pesanti abbiamo alti mezzi e altri rimorchi.
non ti sbagli , ma solo per brevi tragitti e di piccole dimensioni tipo 16/18 o automontanti il resto veniva caricato sempre su rimorchi o semirimorchi .
Pensa che alcune ditte costrutrici di gru tipo vicario gru, per l'estero
le predispone con ralla e assali per essere agganciati da normali trattori stradali.
A proposito di posti assurdi, uno dei primi trasporti che feci con il bilico, lo ricordo come fosse ieri: una gru, in pieno quartiere Montemario ä Roma...ed uscirmene da quella bolgia....nel primo pomeriggio......con un telescopico allugato..e che si poggiava per terra al primo dosso....
Noi avevamo il carro omologato si agganciava alla gru...... era tipo un Dolly, due assi con gommoni e sospensioni tipo Cantilever. poi si attaccava il gruppo col fungo e si agganciava al trattore..... però era un ecezzionale il convoglio era lungo 20m senza sbalzo dietro le manovre erano un casino. Le gru erano Potain le 50 mt di braccio erano sui 250q
Le gru negli altri paesi sono omologate come rimorchi ma non possono superare i 25km all'ora
X Centonovanta: qui da noi le trainano anocra oggi col trattore agricolo oppure col camion....ma solo nei paesini.
effettivamente il traino delle gru su strada non è per nulla legale: nessuna omologazione, niente freni, niente luci.
un po' come trainare la betoniera dietro al Daily....una volta al titolare di mio padre si è sganciata (gancio fatto in casa) e gli è finita nel fosso
Ve le ricordate le vecchie gru edili con i cassoni per la ghiaia al posto dei blocchi di cemento a fare da contrappeso?
in genere erano quelle ad essere trainate.....ormai però lo si fa raramente.
Siamo in trattativa per l' acquisto di un semirimorchio trasporto MO.
Siamo indecisi fra COMETTO DE ANGELIS o CTC.
Secondo voi qual' è il migliore?
P.S. dimenticavo: a noi serve con le rampe da 4.00 mt sdoppiate, gli allargatori, e le rampette che passano dal pianale al collo.
Lo agganciamo ad un eurotech.
In attesa di vostri consigli e risposte saluti MARCO.
Ciao Marco, per rima cosa, devi vedere il discorso economicoa parita caratteristiche.. se è un M.O. io ti consiglio (per eserienza personale..) il CTC, anche se sia la Cmetto che la DeAngelis sono ottime.. quanti assi? PTC? Possibilità di eccezzionale sia fuori sagoma che PTC?..
in montagna si usa ancora il traino anche se più raramente..
All'inizio della mi carriera mi capitava spesso di trainare gru per pochi km nelle zone montane.Spesso le zavorre erano di ghiaia e non potevi svuotare per cui le trainavi con tutto il loro peso.Questo tipo di trasporto si faceva nelle ore notturne oppure l'alba per evitare la stradale e i caramba..ora lo posso dire Mi ricordo un traino con il 642n65r sul ribaltabile avevo 65/70 ql di ghiaia e lo stesso peso equivaleva la gru che trainavo.Quella volta dovevo percorrere una decina di km tutti in salita con 13x100 circa con tornanti stretti, con gli ultimi 400 m molto ripidi ma con asfalto buono.Arrivato agli ultimi 400 metri portai il motore alto di giri e scalai in 1R,con motore imballato cominciai a salire e a crica metà salita il motore calò un poco di giri,pensavo di non farcela,gli ultimi 50 metri il motore era calato ancora leggermente ma manteneva ancora una buona coppia.La mia ansia era cresciuta!! pensavo al differenziale ai semiassi e l'albero abbastanza fragili,ma pure al timone di quella gru che nonostante una buona ingrassata che feci prima di rimorchiare faceva rumori strani.Gli ultimi metri furonoi nterminabili poi uno spiazzo senza asfalto a concludere la prima fase...poi due ore di manovre per posizionare nel punto giusto la pesante gru con rischio di capottarla sottosterzo...ricordo che fui deluso dal motore (364) appena ricevuto da un 639n3 del tipo identico a quello precedente del 42 ,però più brillante anche se ultimamente era in fondo bruciava più olio che nafta.dalle 04 del mattino alle 08 operazione conclusa..parliamo dei lontani anni 80
ragazzi sono arrivato alle ultime follie di fine anno...........
in quanto ho deciso di acquistare un carrellone nuovo da attaccare ad un iveco 380e 44 con passo da 3820........... e con l'occazioen rispolvero questo datato argomento.........
premeto il mio carrellone tipo deve avere sospenzioni pneumatiche rampe sdoppie e idrauliche sfruttare tutta la lunghezza rimorchiabile del mio automezzoarrivare ad un pero complessivo di 56t insomma sono un tipo di poche pretese.....
diciamo che ho gia un paio di preventivi per le mani dai 23000 in su......
avete qualche consiglio da darmi prima dell'acquisto accessori marche e quantaltro vi possa passare per la testa???
ringrazio anticipatamente che interverra' in questo post........
Ultima modifica di Roberto-roma; 27/12/2005, 20:29.
Con sospensioni pneumatiche e rampe idrauliche porti a casa solo fgm,niente male ma devi tirarlo almeno per un po di anni perche come usato non ha una quotazione alta data dalla scarsa diffusione.Io per i rimorchi ti consiglio Bertoja e quello che fin ora di rimorchi per mmt ne ha costruiti piu di tutti sono decenni che fan quel lavoro.Ma sei guardi al portafoglio e pensi appunto di tenerlo per parecchio tempo compra anche quello di23000 e vedi che assali monta.
ottime le rampe lunghe!!! e le sospensioni pneumatiche sono indispensabili io vedo tutti i giorno sia un de angelis che un cometto e sono davvero ottimi tutti e due....nn male gli fgm (tutti quelli che ho visto con rampe corte in 2 pezzi) . accessori ...beh allargatori, pianale di carico in legno/ferro, un paio di cassette porta utensili, cassoncino sopra il timone per mettere i legni...e qualche gancio extra per legare quello che trasporti ______________________________
Giorgio, BID MEMBER
caro zeepe bertoja l'ho interpellata e da quella cifra non si discosta poi di molto........
l'usato........ ho un cometto quattro assi che comunque terrei come spot e per le macchine piu impegnative(ci ho caricatoanche un cat d8con tutta la lama attaccata)....... problemi non me ne ha mai dati ...
è solo un po cortino e con gli escavatori il braccio sporge un po troppo e con la motrice 6x4 con passo 3820 si accentua di piu.........
visto che sei entrato in tema di assali quali mi consigli..........
io sono del parere che chi risparmia troppo alla fine sciupa..... meglio investire qualche soldino in piu ed essere sicuri del investimento fatto........
caro giorgio le rampe sdoppie indendevo quelle in due pezzi..........
occhio e croce ci siamo è solo che farei a meno degli allargatori visto che vorrei trasportarte tutti mezzi in sagoma o quasi ..........
i CTB non mi sembrano male e neanche a cattivo mercato voi che ne pensate......
ok degli allargatori ne puoi fare a meno...se nn ti capita mai di portare fuorisagoma non ti servono a niente!! Di ctb ne ho visti un paio al saie e ho i depilaint qui a casa ..mi hanno dato una buona impressione sembrano robusti e fatti molto bene .. e' meglio che ci spendi qualche euretto di piu' cosi nn ci rimetti piu' le mani sopra!!
Comunque hai un buon mercato su cui scegliere Bertoja, Cometto, CTB, FGM tutti ottimi prodotti e TUTTI ITALIANI!!!!! Fatti fare un preventivo da ogni azienda e vedi il migliore !!! un saluto!!!
ti ripeto se il rimorchio devi tenerlo per una decina d anni prendi fgm,sospensioni pneumatiche rampe idrauliche un cassetto e 4ganci,chiama direttamente in ditta senza intermediari e sono sicuro che23000E e tuo forse anche meno.Bertoja hanno un buon nome e se la differenza e poco1000-2000E prendi bertoja non si sa mai e dopo un pò dovresti venderlo prendi qualcosina in piu rispetto gli altri.Per quanto riguarda la loro affidabilità gli unici problemi tra una marca e l altra potrebbero sorgere dagli assali che comprendono anche il sistema frenante,anche se oggi sono a disco e problemi come i vecchi tamburi non esistono più.Come assali non sò se fgm se li fà lei,ma e quasi assurdo,prendi bpw li ritengo abbastanza buoni.Facci sape Robé.
Ps:Ctb non ho esperienza e quindi non posso dare un parere,ma esteticamente e uguale a tutti gli altri:adamoli,bertoja,fgm,cometto,ctb,defilippi.Tu tti3assi 12gomme un timone e2rampe.Carica e vai a paseggio Notte a tutti
Sono particolarmente allegro a quest ora oggi,poco fà sono rientrato da80km a bordo del mitico48
Ultima modifica di zeepe; 29/12/2005, 01:23.
Motivo: dimenticanza
grazie mille zeepe per ora domani, dovrei sentirne un altro e poi ci siamo..........
80 km con il mitico 48 ti sarai divertito a dovere per 15 minuti scarsi..........
gia e grazie poi vi faro' sapere......
ciao zeepe e auguri........
te la sei presa comoda con il 48..........
per il carrellone alla fine ho scelto ctb
consegneranno a fine gennaio come posso postero' qualche fotina........
Auguri anche a tè robertì,al doppio
Con il48 nn è che me la son presa comodo ma era una strada tortuoso
Per ctb io nn ho avuto mai esperienza con loro,ma si parla bene di loro e quindi hai fatto un buon acquisto
ciao geos il rimorchi è arrivato da un paio di mesi , la macchina c'e sinceramente la mia prima impressione è buona posso fermarmi solo a quello in quanto non ho ancora caricato niente di "strano" sarebbe una bella soddisfazione vedere il suo comportamento con qualche bel quintaletto sulla schiena......... in settimana come lo trovo agganciato mi diverto un pochettino con la digitale per le classiche foto di rito..........
Commenta