La Lancia è stata in passato una grande costruttrice di autocarri oltre che di auto.Diciamo che dopo la Fiat parlando di numeri s'inseriva propio la Lancia,le tecnologie,la qualita dei metalli unici,leghe di alluminio,ottone,bronzo acciai speciali(i demolitori ne sanno qualcosa di tante preziosità recuperate di questa casa) Tra i veicoli che hanno fatto storia ho voluto iniziare con il 3RO perchè la tecnologia applicata è da considerare ancora attuale.Prima dell'autocarro è nato il motore.Vincenzo Lancia aveva chiesto ai suoi tecnici un nuovo motore da affiancare per poi prendere il posto dei complicati e costosi junkers.L'obiettivo era quello di motorizzare i vecchi camion a benzina e autobus.Così Pentajota-Esajota-Eptajota-ma in particolare gli Omicron 2-3 assi ricevettero oltre ai junkers diesel due tempi anche il nuovo 5 cilindri in linea di 6875cc a 4 valvole per cilindro in testa,inezione diretta,scambiatore di calore acqua olio,93cv a 1860g/m.Nel 38 intorno a questo motore nasce il3RO,nuovo pesante che sostituisce il potente ma complicato RO-RO e affianca il RO che continua ad essere prodotto per l'esercito.Con l'entrata in guerra il Regio Esercito chiede nuove forniture ed il 3RO nasce in versione militare,ha la cabina Viberti senza finestrini laterali.I civili montano cabine Viberti-Zagato-Caproni-Cab altri vengono carrozzati all'estero.Il cambio è 8+2 come i RO e RO-RO.La frenatura è composta di tiranti che agiscono sui ceppi mossi da una puleggia che prende forza dalla trasmissione quando si schiaccia il pedale del freno,poi questo sistema verrà abbandonato per il sistema idraulico.La frenatura del rimorchio è pneumatica servita da un compressore+ serbatoio tipo triplex.Dopo la guerra il 3RO riceve nuovi accorgimenti e predisposizione per il traino di 120ql anzichè 100.Sufficentemente potente, economico.affidabilissimo,robusto,diventeràun simbolo della ricostruzione...continua
Annuncio
Collapse
No announcement yet.
Storia: LANCIA 3RO
Collapse
X
-
Pienamente d'accordo solo che non ho mai capito perchè la Lancia, sempre all'avanguardia in tante soluzioni sugli autocarri, costruì le prime serie civili e militari dei 3Ro continuando ad usare i ponti a semiassi portanti. Immagina che
bello (e che botta) quando, rompendosi il semiasso ti trovavi con il camion seduto a terra ed il doppione a spasso.
Commenta
-
Strano che 6ro, dopo aver lanciato il sasso non partecipi alla discussione;
proviamo a stanarlo?
Ehi, gioventù, sei sicuro che i freni fossero azionati da una puleggia?
Non sarà mica che le pulegge erano due, quella a dx del cambio che azionava
la tiranteria dei freni posteriori e quella a sx quella degli anteriori????
(quando risponde mi uccide ma deve ancora scontare il fumo del 1000)
Commenta
-
Si in effetti sono due le pulegge coniche del servocomando che si avvolgono i cavi, mossi da un albero trasversale che prende moto dall'albero secondario.Lo fatta breve ma il solito junker per vendetta trasversale in merito al "fumino" del mille doveva battere il chiodo...la foto a colori indica un 3RO restaurato e per comodità gli hanno tolto l'avviatore ad inerzia,per quello elettrico,ma per un veicolo simile stona parecchio. Andiamo con altre caratteristiche:3RO 464 1937-45,3RO MNP e MNSP564 1938-43,3RO C,C/2 NT564 e 3RO 566 1945-47.Quest'ultime versione avevano una larghezza di 2500 mm invece di 2350 dei militari e nuovo impianto frenante con servofreno a depressione al posto di quello a nastro,anche il ponte posteriore a semiassi portanti (come dice giustamente junker) vengono sostituiti da uno "full floating" in cui l'elemento portante è la struttura stessa del ponte.Il ponte contiene la scatola del differenziale con doppia riduzione ottenuta mediante coppia conica primaria e coppia cilindrica secondaria entrambe con dentatura elicoidale.Il militare ha il bloccaggio del differenziale con manicotto scorrevole su uno dei semialberi.L'impressioni di guida.Mio zio più vecchio era in Russia e durante la disfatta guidava uno di questi camion in condizioni impossibili ma dovette cederlo ad una squadra di sbandati tedeschi e continuare a piedi.Diceva che agli inizi i Russi sventravano con i loro carri armati ogni camion italiano o tedesco,poi cominciarono a catturare i 3RO per servisene perchè incuriositi dal loro funzionamento costante mentre gli MB e Opel Blitz tedeschi venivano abbandonati per avarie.Anche i 634-666 davano problemi gli unici fiat inarrestabili erano i medi 626Ultima modifica di 6ro; 16/02/2005, 22:57.6ro ricerche
Commenta
-
6ro, sai che io ho conosciuto un autista che rimpiangeva il freno meccanico
con le corde dei Lancia?
Si sentiva più sicuro che " con l'aria " perchè secondo lui, o bene o male, in moto
o spento, in avanti o dietro il freno meccanico non lo poteva tradire.
Ricordo che diceva: più sono in pendenza, più le ruote spingono, più tirano i freni.
Commenta
-
Già il moderno doppio circuito,solo che quello non ti tradiva mai.Lo stazionamento era sui 4 tamburi a sè azionato da un circuito idraulico con pompa a doppio effetto.Quando mio nonno fondò la coop del frantoio,mio zio quello reduce dalla Russia aveva trovato un residuato 3RO che proveniva dall'Albania in condizioni disastrose aveva perso anche i cofani del motore ma perfettamente funzionante, poi optarono per il Dodge e due GMC tra cui uno a guida avanzata perchè in condizioni migliori come cabine.Lo zio invece utilizzava un 3RO con rimorchio civile tra Toscana ed Emilia prima del frantoio subito dopo la guerra (non era suo) e mi diceva che tirava su il rimorchio in salita nei passi con parecchi quintalini mentre i 634 dovevano sganciare se non erano modificati ai ponti.Mio padre ancora senza patente scorazzava con gli americani (GMC-Dodge) ma i carabinieri lo cuccavano sempre e subì due processi.6ro ricerche
Commenta
-
Salve, 6ro.
Sai che più ci penso più mi incuriosisce il fatto che la Lancia abbia fatto tanto
uso, piu di un decennio, di ponti a semiasse portante sui carri pesanti?
Non penso nemmeno a mettermi alla pari con il fior fiore degli ingegneri e progettisti dell'epoca ma , qualcosa non mi torna.
La costruzione di un ponte con appunto i semiassi portanti è per me, e oggi
come allora, più costosa , complicata ( reggispinta, flange filettate, cuscinetti
maggiorati e chi più ne ha ne metta) e pericolosa di un ponte normalissimo
con i canotti.
Partendo dai vecchi pesanti, doppioni calettati a folle su di un asse e azionati
tramite catene mosse dal ponte/differenziale intermedio, per quale motivo poi
avranno studiato di rendere il semiasse portante???
Commenta
-
Credo che sia stato il suo limite propio questo sistema,anche se mi raccontavano che nella campagna di Russia durante la ritirata i russi scavavano buche sulle piste e le ricoprivano appena..al passaggio dei camion..pluf nella buca con quella temperatura -30 g/c le balestre si spezzavano come barrette di cioccolato,stranamente i 3ro erano quelli che si rompevano meno,forse il tipo di fusione dell'acciaio...6ro ricerche
Commenta
-
JUNKER con questi indovinelli rischiamo di attirarci odio!! invece di attirare curiosità e stimoli e divulgare preziosità tecniche..comunque si tratta di una bella domanda,formulata così è un po cattivella!!...sento che prima o poi saremo estromessi dal forum...prima che succeda ciò,spero di arrivare ad una discussione lanciata da te!!...su cosa???....un po di fumo nero?...un rombo strozzato!!!...un cambio 8+2 ZF?...magari bicolore??? senza cadere nelle miscele brasiliane col 684??...6ro ricerche
Commenta
-
Non oso pensare a quanto potresti godere e combinare se mi venisse l'idea
di lanciare una discussione tipo " I pregi dell'Alfa 1000". Piuttosto, nel forum sui
camion storici/Asi ieri hai scritto tra le righe " che non ti dispiacerebbe anche un 1000".
Co fu? Turbolenze lambruschiane o scivolata con annessa capocciata?
Commenta
-
Cancella quella foto!!!! L'hai fatto apposta per far riconoscere subito il semiasse portante!!!!!!!!!
6ro se fosse in quelle condizioni accenderei un mutuo.
Si, secondo i giuramenti del mio "contatto" trattasi proprio di Ro/Ro, da anni ed
annorum "ricoverato" all'asciutto in uno stabile che adesso deve venir demolito
per far nuove costruzioni e anche per per questo forse contrattabile a prezzo equo. Comunque non mi faccio illusioni dato che troppe volte mi hanno fatto
correre per mezzi interessanti rivelatisi poi catorci immondi a prezzi sconvolgenti . Stavolta aspetto le foto e il sopralluogo.
Magari fosse!!!! Questo è il genere di camion che mi piacerebbe avere!!!
Poi lo sai, in fondo, fondo fondo sono buono ed un giretto te lo farei fare.
Bello questo rapporto di amore/odio che abbiamo instaurato noi due!!!!!!!
Se ci dovessero, come paventi, estrometterci dal forum, tenteremo di rienserirci
sotto mentite spoglie. Mettiamoci subito d'accordo per riconoscerci, non si sa mai, in modo che possiamo subito reincrociare le spade: io mi registrerò sotto
lo pseudonimo di "Don Camillo" e tu di "Peppone", ok?
Commenta
-
Bha! se parlavi di centraline elettroniche o cambi automatici o turbocompressori a geometrie variabili avresti trascinato parecchi interlecutori.Il semiasse portante montato sui vecchi pesanti Lancia ho li conosci,oppure non si può indovinare ad intùito...non puoi lanciare il sasso e nascondere la mano!quindi prepara una spiegazione accademica
se vuoi avere vita lunga nel forum!!!altrimenti sono guai per te e tutti gli alfa mille della tua zona anche se hanno il motore dell'ottantadue!!!...sta arrivando altra neve,preparati a spalare!!
6ro ricerche
Commenta
-
X 6ro
Il fatto è che per tutti i moderni congegni di cui parli, basta digitare una frase e ti
si aprono centinaia di pagine di spiegazioni ( pagine che debbo leggere anche io perchè di sti accessori nuovi so ben poco per non dire niente ) ma, fra 231 anni,
quando io e te saremo rincogl...ti , come faremo poi a spiegare alle nuove leve
certi particolari dei vecchi (Oddio, mezzi che poi sono rimasti in funzione fino a nemmeno 40 anni fa) camion?
Su internet, mica penso che li trovi!
Buona giornata Signor Sindaco!! ( ed attivi subito il servizio spazzaneve)
Commenta
-
come riconoscere i semiassi portanti da quelli non portanti?
se qualcuno mi spiega la differenza ci posso provare.....scusate ma io di meccanica meno di zero....
il 1000? (stavo per dire che sto fumo mi stadando alla testa, ma non lo dico)
quasi quasi vi aggiusto entrambi con un bel post sulla storia dei pesanti Alfa Romeo.......Fede, BID Division Member
Commenta
-
Diciamo pure che era adottato da quasi tutte le marche, io certi individui gli proibirei di frequentare luoghi pubblici!!! x friz! guai a te se se ti azzardi a parlare del Mille che per giunta non hai mai visto!!! Lascia pure che sia il governatore di quel baluardo dello stato pontificio!! ha dare SPIEGAZIONI!!6ro ricerche
Commenta
-
Ottimo, stò crescendo grado; da modesto Arciprete a Governatore dello Stato
Pontificio è un bel salto. Il primo decreto che emanerò riguarderà proprio te:
se vorrai circolare nei "nostri dominii" lo potrai solamente fare con un Alfa 1000,
naturalmente con motore originale e banda musicale nel cassone.
Commenta
-
La bella fotografia che "qualcuno" ha inserito del Ro/Ro mostra subito che il camion è a semiasse portante;
Guardate il centro del mozzo portaraggera motrice:
si nota un leggero un tappo, come quello anteriore, esclusivamente di protezione.
Questo particolare era comune a tutti i camion con semiassi portanti.
Viceversa qualsiasi foto o autocarro con "ponte portante vi mostra invece al posto del tappo un solido cappello/flangia pesantemente imbullonato al detto mozzo"
( alcuni tipi di semiassi "liberi" possono avere o il coperchio/flangia solidale con il semiasse o il millerighe da ambo le estremità delle quali una ingrana nel differenziale ed una appunto nel coperchio) difatti è questo coperchio che, essendo le ruote flottanti liberamente sui cuscinetti del cannotto del ponte e quivi trattenute da un dado avvitato, scarica la forza motrice del semiasse e conseguentemente muove le ruote.
Nel semiasse portante cambia tutto il discorso; la scatola del ponte non ha praticamente i " cannotti porta ruote" ed i semiassi trattenuti all' interno
del ponte, supportati da cuscinetti, reggispinta, tenute etc, sporgono nudi per una parte dalla scatola del ponte, hanno calettatura e sono filettati in testa.
Difatti il mozzo raggera viene calettato sul nudo semiasse e qui trattenuto e reso solidale per il moto con il dado che si filetta all' estremità del semiasse.
( dado coperto da leggero coperchio)
Basta quindi, nella quasi totalità dei casi e senza troppo approfondire, una rapida
occhiata al centro del mozzo:
Coperchio pesante e ben imbullonato= semiasse libero.
Coperchio leggero, quasi un tappo =semiasse portante.Ultima modifica di junker; 20/02/2005, 23:24.
Commenta
-
3ro autobus,esisteva anche l'autotelaio a guida avanzata del 3ro-p.Quel Beta 190 ha un cuoricino bicilindrico diesel con compressore meccanico Roots,tutto su licenza Detroit,differenziale autobloccante e cambio 5 marce.
x junker hai già mollato le mutande!!così presto??non vedevi l'ora!!...lui ha bisogno di consolidare il suo potere..del feudo!!Ultima modifica di 6ro; 21/02/2005, 02:15.6ro ricerche
Commenta
Commenta