Verso la fine dei '70 l'IVECO diede corpo ad una martellante campagna pubblicitaria sui giornali vicino ai..camionisti per pubblicizzare "il primo 12 cilindri di un camion": il Magirus 360 V12. "Il segreto del suo motore sono i 400cv ridotti a 360" recitava il trafiletto dove si veniva anche informati dei 110 km/h a pieno carico(!), dell'aria condizionata di serie,della spaziosa cabina e del fatto che Magirus "è la marca tedesca dell'IVECO". Peccato però che il 360 era ormai in pensione!
Annuncio
Collapse
No announcement yet.
Non solo Musoni
Collapse
X
-
E si, purtroppo, non ebbe successo, almeno da noi, perché nonostante fosse nel gruppo Iveco, veniva considerata una macchina straniera, per cui secondo molti, i ricambi non si trovassero oppure fossero cari... e poi suglï stradali, i motori Khd, rivelarono qualche pecca... comunque, continuiamo dopo, ora torno al lavoro, magari chiedi o esponi altro, cosi possiamo aprire una bella discussione.....
-
Barnaba, il mezzo in questione è il 360D18, il 360M19 era ben diverso
eccola qua la foto della pubblicità dell'Iveco
era su un numero di Panorama del 1978-1979 (dovete sapere che sui Panorama dei tempi c'erano diverse pubblcità di camion....perlopiù Fiat e Mercedes, ma anche Bedford)
quel camion montava il motore 12 cilindri a V aspirato da 19145cc raffreddato ad aria con 360CV di potenza (che poi mi sembra fossero solo 352 o 355CV)
il camion in questione era siglato 360D18. qualcuno sa se oltre che trattore esisteva anche il telaio cabinato?
ai tempi esisteva anche il 360M19 che era ben diverso esteticamente, infatti montava la cabina del Fiat 190.
purtroppo non ricordo più che motore montava (era un 8 o un 10 cilindri Magirus?????)
spero di non dire una sciocchezza, ma se ben ricordo esisteva anche come Iveco Magirus 190-36 (con la targhetta air cooled)
lo stesso motore era montato anche sul 260F35 militare oppure quello aveva il V8 Iveco????Fede, BID Division Member
Commenta
-
Di quella macchina è esistita anche la versione cabinata, la versione T.E. 6X6, la versione K per i ribaltabili, vi assicuro che era una bomba, soprattutto la versione 6x4... con 16 mc riuscivo a spuntare in rampa a retro0marcia, con la retro veloce... nel fiume, sotto la pala gommata, ero l'unica che riusciva ad uscire anche senza sforzare...
Quel motore fu montato sotto il primo 330I36 e 190I36 Aircooled, mentre il 260 E.I. aveva il V8 fiat
Commenta
-
Il 360D18 ci ho fatto qualche giro come passeggero dove lavorava mio padre ne avevano due uno con zf a 8v e l'altro con fuller.come prestazioni erano buoni tiravano sicuramente di più del 1932 mb e si equivalevano al 190.35.però come affidabilita il v12 diede diversi problemi.erano tra i primissimi ad avere l'aria condizionata però come molleggio erano rigidissimi.Possedevano anche un 360.19 montava la cabina del 190.38 era del tutto identico ma come prestazioni e affidabilita era praticamente zero.Se non ricordo male fu sostituito quasi subitoil motore con quello del 38 fiat.
Commenta
-
Se non mi sbaglio abbiamo acquistato il camion nel 1979 sul mercato non c'era molta alternativa. Fiat aveva in listino il 300 ormai vecchiotto le consegne del 330 erano forse appena iniziate e bisognava aspettare qualche mese (lo abbiamo poi comprato nel 1984) eravamo tentati dal Man F8 (forse il 33.291) ma il prezzo era elevato e l'assistenza un'incognita. Il concessionario Magirus ci fece un ottimo prezzo e così l'acquistammo (in quel periodo riuscì a piazzarne parecchi). Secondo me non fu una macchina indovinata perchè era si superiore ai mezzi in vendita alla fine degli anni 70 ma nel giro di 3-4 anni fu messo in pensione dai 330 e dai Mercedes che iniziarono a spopolare in Italia.
Del mio posso dire che ha un ottimo telaio molto robusto ed è un mulo che può essere maltrattato ma ha avuto infiniti problemi all'impianto elettrico, perdite d'olio a volontà, scomodo e rumoroso, consumi elevati, motore poco potente e sempre da tenere su di giri, guida a destra.
Prima di radiarlo ed usarlo solo in cava abbiamo cercato di venderlo ma non siamo riusciti a trovare un acquirente così per circa un anno è stato prestato ad un padroncino e poi nel 1999 è stato radiato e fa il suo onesto lavoro in cava.
Commenta
-
Anche qui in Liguria se ne vedevano molti.Gira ancora un 310 d 26 bellissimo e lo usano per portare i blocchi di ardesia.Secondo un suo ex propietario era molto robusto a livello di ponti e telaio,ma il motore aveva bisogno di molte cure.Essendo raffreddato ad aria si doveva fare attenzione a tenere pulite da polvere e fango le alette e la vendola,pena il grippaggio.Sempre lui racconta di essersi rifatto il motore da solo in un tornante di un passo appenninico in 3 giorni!
Tutti facevano 3 viaggi di 4/7 per la massicciata della ferrovia e lui 4.Alla fine tutti i soliti 3 viaggi e lui sul tornante a rifarsi il motore con l'accompagnamento musicale delle trombe dei colleghi alquanto soddisfatti della situazione
Commenta
Commenta