MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Riconoscimento cabine Fiat 682-690

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Riconoscimento cabine Fiat 682-690

    Appena appena pescati nella rete...Trakker promettimi però che non ti commuovi...sennò mi sento in colpa!!!!
    Attached Files
    Ultima modifica di Friz; 15/03/2005, 15:02.

  • #2
    complimenti....ottime immagini.
    ciao

    Commenta


    • #3
      Belle foto, ma dove le trovi? Da un sito "crucco"?

      Parto con le domande:
      il 690 che "N" è? Ed il 4° asse e l'allestimento di che officina sono?

      Il 691N ha 4° asse Perlini?

      Commenta


      • #4
        Il 690, se ho visti bene, dovrebbe essere con 4 asse ed allestimento delle Romanazzi, mentre il 91 ha il 4 asse perlini...

        Commenta


        • #5
          Per centonovanta, non sentirti in colpa.. ma mi è tornata la nostalgia, mi sono ricordata di quando venivano i miei zii da Pistoia con i loro 691 e 690 (sostituito poi da un 180.. a cui fu verniciata da subito la cabina in nero...).... ed io piccolino in braccio a mio zio che provavo a girare il volante....

          Commenta


          • #6
            Secondo me il 690 non è un n4 perche l'n4 non ha i mozzi del 3 asse con il coperchio con la punta ma come quelli del 691
            Ciao

            Commenta


            • #7
              vecchio 91

              Ci sono sempre buoni ricordi nella mia memoria quando vedo un 91 Perlini..il mio primo autotreno con ribaltabile Lomas e 4 assi +4 assi Bartoletti,rosso con striscia bianca...ne incontro sempre uno con autocisterna per trasporto siero..
              6ro ricerche

              Commenta


              • #8
                dalla cabina mi sembra un 690N2
                Fede, BID Division Member

                Commenta


                • #9
                  Mi sa che friz abbia indovinato...il 690n4 aveva il differenziale dell'ottantatrè-619 quindi il semiasse era privo del pistone tipico degli 82 e primi 90..quello della foto sembra un n2,anche se non si può escludere un n1 con cabina cambiata ma dalla foto non si vedono i due filtri tipici del n1 ma mancanti negli n2...
                  6ro ricerche

                  Commenta


                  • #10
                    690N1, semiassi a testa conica, se guardate bene, si intravedono le tette di Venusia.....

                    Commenta


                    • #11
                      e le frecce verticali tipiche dell'N1?

                      però la cabina mi sembra quella dell'N2-N3


                      Tette di Venusia?
                      Fede, BID Division Member

                      Commenta


                      • #12
                        Per Barnaba: eccoti il link del sito...ci sono una cifra di foto di magirus, vecchi e meno vecchi!!! http://lkw-infos.net/lkw-italien.htm

                        Per Trakker: ma ti riferivi a queste tette??? E dove diavolo sarebbero???
                        Attached Files

                        Commenta


                        • #13
                          Ma dove le vedi le "tette" dalla foto non si vede nulla!! comunque se fosse pure un N1 è certo che la cabina non è l'originale, l'n1 aveva i parafanghi che seguivano il profilo delle ruote mascherina e tappo dell'acqua differente...solitamente le cabine venivano sostituite dopo pochi anni perchè veri e propi marcitoi...alla fine degli anni 80 erano parecchi gli n1 ancora circolanti ma quasi nessuno con la cabina originale,i motori dipende,molti avevano il motore del 91-19
                          6ro ricerche

                          Commenta


                          • #14
                            Se osservi bene, noterai che un po piu a sinistra del filtro aria, si intravede una punta...

                            Centonovantaaaaaaaa, ma quelle immagini di Goldrake & Co, dove le hai prese?

                            Commenta


                            • #15
                              si! s'intravede qualcosa..però se fosse un n2 si dovrebbe scorgere la coppa a profilo squadrato e pronunciato,si vede che non è una foto da amatore ma da annunci..perchè certi particolari non li escludi...
                              6ro ricerche

                              Commenta


                              • #16
                                Ragazzi, mi fate uno schemetto veloce delle differenze "estetiche dei vari 690, dall'N all'N4, perché io faccio un po' fatica a riconoscerli, con tutti i rimaneggiamenti che ci sono stati.

                                Ponte posteriore:
                                il mozzo tipo 619 ce l'ha solo l'N4?

                                Filtri olio:
                                le tette di Venusia che dice Trakker, le ha solo l'N1? Io ho le foto di un T2 con i due filtri (foto cab rossa-anche se ha la cabina cambiata verso l'80, sono sicuro che è un T2 perché ho visto il libretto).

                                Parafanghi:
                                anche io ho visto degli N1 con i parafanghi che seguivano in rilievo il profilo della ruota, ma la maggioranza li ho visti con il parafango "liscio", come gli altri. Forse sono stati sostituiti oppure solo i primi N1 avevano quella caratteristica?

                                Indicatori di direzione:
                                solo ed esclusivamente gli N1 le avevano verticali, gli altri tutti orizzontali?

                                Calandra:
                                la calndra dell'N1 (anche dell'N?) era a liste verticali. Ho visto però molti N1 con la calandra "a quadretti" come i successivi. SI tratta di sostituzioni oppure gli ultimi della serie uscivano così di fabbrica?

                                Tappo radiatore:
                                La differenza tra i tappi mi manca completamente, potreste spiegarmela e farmi vedere i vari tipi?
                                guarnizione metallo sopra parabrezza

                                Una cosa insolita poi sulla cabina della foto sopra è la guarnizione metallica sopra al parabrezza, che avevo visto prima solo su un 690N1 oppure sui più vecchi 82N e N2.

                                I 690N invece, se non erro, avevano la cabina con le due nervature ovali nella parte laterale sotto al finestrino e, i primi, le portiere controvento, giusto?
                                Ultima modifica di Barnaba; 11/01/2008, 00:39.

                                Commenta


                                • #17
                                  x Trakker: ekkite il link...buon divertimento!!!!

                                  www.encirobot.com

                                  Commenta


                                  • #18
                                    Essendo delle distinzioni di pochi dettagli ma importanti per l'evoluzioni dei modelli riaccimolo foto e poi le inserisco così si capisce meglio...esempio sai distinguere un 122 da un 125 parlando del 82 n dalla cabina?...le foto sono immediate..poi la storia si studia sempre sulle cartine..mappe qualcosa di visivo...
                                    Ultima modifica di 6ro; 12/03/2005, 00:32.
                                    6ro ricerche

                                    Commenta


                                    • #19
                                      NO, a dire il vero non so distinguere ad occhio un 82 N 122 da un N 125.

                                      Commenta


                                      • #20
                                        Salve Barnaba.
                                        La guarnizione metallica sopra il parabrezza, una sorta di grondaia/sgocciolatoio
                                        era in origine dovuta essenzialmente al fatto che ambo i cristalli del parabrezza si potevano, essendo montati su di un telaietto in alluminio con guide e galletti,
                                        aprire in avanti e quindi la parte superiore, ove erano incernierati alla cabina, poteva essere soggetta ad eventuali trafilamenti di acqua. Poi, anche quando
                                        furono aboliti i cristalli movibili, su alcuni modelli si continuò ad applicare questo
                                        accessorio.
                                        ciao, Junker

                                        Commenta


                                        • #21
                                          Il 682 N2 di mio padre infatti li aveva....poi altra caratteristica degli N2 (sempre che non venissero sotituiti) era il pezzo con il baffone, aveva le barre verticali molto piu distanziate rispetto alle altre serie..

                                          Commenta


                                          • #22
                                            682-690

                                            L'ottantadue n2 seconda serie aveva la cabina uguale a n3 prima serie distinguibile appunto dalla calandra a listelli verticali senza rete come il 42 e 90n1 portiere controvento,però le calandre potevano comparire anche con la rete perchè più protezione per il radiatore.L'n3 seconda serie era identico a l'n4 come cabina cambiava il paraurti più stretto...con le foto si capisce meglio...comunque ripeto è sempre difficile stabilire dai modelli circolanti 70/80/90 quali erano le caratteristiche originali degli 82-90,perchè le cabine venivano rifatte dopo pochi anni di esercizio 2/3 max 4/5,quindi venivano aggiornate di conseguenza.
                                            Ultima modifica di 6ro; 13/03/2005, 10:59.
                                            6ro ricerche

                                            Commenta


                                            • #23
                                              Grazie per le precisazioni. Naturalmente ho sempre qualche dubbio:
                                              - tu dici che l'82N2 seconda serie aveva ancora le portiere controvento; è esisitita anche una terza serie di N2 con portiere ad apertura a favore di vento e finestrini a scomparsa nello sportello? Te lo chiedo perché ho visto una foto (vedi sotto).
                                              - Tutti i 90N avevano portiere controvento e calandra con liste verticali?
                                              Ultima modifica di Barnaba; 11/01/2008, 00:39.

                                              Commenta


                                              • #24
                                                Quello è come quello che aveva mio padre...

                                                Commenta


                                                • #25
                                                  Errore mio!!!!...avolte quando scrivo!!

                                                  Naturalmente mi sono sbagliato a scrivere volevo dire il contrario cioè a favore del vento quindi 82 n2 seconda serie identico a n3 prima serie come nella foto...mentre n2 prima serie portiere contovento,finestrini laterali scorrevoli,fanali diversi,indicatori di direzione laterali più grandi simili ai 125 e posizionati sotto al cristallo cuccetta,prima delle due griglie.
                                                  6ro ricerche

                                                  Commenta


                                                  • #26
                                                    sempre gli ottantadue

                                                    Anche il 682n2s montava la cabina seconda serie come gli n3.Abbatanza diffusi anche trattori t2-t3-t4 con cabina e trasformazione OMT per scali aereoportuali.In genere erano trattori recuperati e rigenerati montante ralla idraulica, stessa sorte anche per 619t-t1.Mentre 690-691-180 per il loro raggio di sterzo più largo erano più rari.Mi è capitato di vedere 682 con cabine uniche per impieghi vari,comunque Bartoletti-Viberti-OMT-e altri carrozzieri si cimentavano a modificare veicoli già circolanti,chiamiamoli fuoriserie.
                                                    6ro ricerche

                                                    Commenta


                                                    • #27
                                                      I trattori aeroportuali a cabina modificata a cui ti riferisci, avevano la cabina allungata tipo VVF?

                                                      Commenta


                                                      • #28
                                                        No erano diverse anche dei vari MAN e DAF specializzati in questo settore,questi 682 erano presenti a Bastia,Piombino,Savona per citarne qualcuno.Oggi poi ripensando ai vari 690n1-n2 ecc. mi sono ricordato che le famose (tette di Venusia come dice Trakker) i due filtri vicino alla coppa venivano sostituiti per mezzo di una modifica in favore del più recente filtro a cartuccia come i 691-180.Proprio il 690n2 fu il primo ad uscire modificato anche dalla casa madre,ricordo che questa modifica si poteva attuare in una qualsiasi officina specializzata.Il vantaggio stava nella manutenzione più rapida in particolar modo nelle piccole e grandi flotte di automezzi.Naturalmente gli n4 con il 8200 (9,8 litri da 193 cv) motore poi sostituito dalla serie successiva e precedente per problemi di surriscaldamento (partivano le bronzine) aveva il filtro a cartuccia.Altro aspetto e mio errore,avevo dichiarato che questa motorizzazione non era previsto il rimorchiabile,invece esisteva il 3 assi 220pt e il 4 assi 240pt non rimorchiabile,ma pure con la stessa motorizzazione il rimorchiabile 440pt naturalmente con il massimo degli assali.
                                                        Ultima modifica di 6ro; 15/03/2005, 00:40.
                                                        6ro ricerche

                                                        Commenta


                                                        • #29
                                                          ciao a tutti! è la prima volta che scrivo. vi consiglio di andare a fare un giro su www.toprun.ch , ci sono un sacco di belle foto, soprattutto ci sono delle photogallery di Beppe Salussoglia e Pasquale Caccavale che sono un vero spettacolo!!i modelli + diffusi sono Fiat 170, 190, 619, 684, 643

                                                          Commenta


                                                          • #30
                                                            errore,mi sono spiegato male

                                                            x Barnaba sarà il comlpeanno!!..intendevo dire scali marittimi,terminal,autoporti e non aereoportuali,per cui le cabine lunghe tipo WF giustamente venivano montate a mezzi specifici anche per servizi aereoportuali...mea culpa!!!
                                                            6ro ricerche

                                                            Commenta

                                                            Caricamento...
                                                            X