MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Riconoscimento cabine Fiat 682-690

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • #31
    Nessun problema, figurati. Ho però un'altro dubbio:

    Originalmente inviato da 6ro
    Naturalmente gli n3 con il 8200 (9,8 litri da 193 cv) motore poi sostituito dalla serie successiva e precedente per problemi di surriscaldamento (partivano le bronzine) aveva il filtro a cartuccia.Altro aspetto e mio errore,avevo dichiarato che questa motorizzazione non era previsto il rimorchiabile,invece esisteva il 3 assi 220pt e il 4 assi 240pt non rimorchiabile,ma pure con la stessa motorizzazione il rimorchiabile 440pt naturalmente con il massimo degli assali.
    Non ho capito il discorso sul rimorchiabile del 90N3: il 4 assi 240qli non era rimorchiabile?
    Altra cosa: sei sicuro che l'N3 montasse l'8200 e non il vecchio 203? Non era stato l'N4 il primo con l'8200 da 200cv?

    Commenta


    • #32
      Originalmente inviato da daddi81
      ciao a tutti! è la prima volta che scrivo. vi consiglio di andare a fare un giro su www.toprun.ch , ci sono un sacco di belle foto, soprattutto ci sono delle photogallery di Beppe Salussoglia e Pasquale Caccavale che sono un vero spettacolo!!i modelli + diffusi sono Fiat 170, 190, 619, 684, 643
      Intanto benvenuto!
      Ho visto il sito segnalato, non lo conoscevo. Conoscevo invece gli autori delle foto: ho visto quelle sui viaggi a est e nel medio oriente, ma ce ne sono anche in Italia? Te lo chiedo perché il sito non mi è parso molto ben organizzato e potrebbe essere che ho visto solo una pagina della loro collezione.

      Commenta


      • #33
        meglio che dorma

        Già corretto intendevo dire n4,anche se mi hanno detto due meccanici che già gli ultimi n3 potevano contare sul 8200,ma visto che non mi risulta ma non mi stupisce se fosse vero.La versione n4 poteva contare dalla casa una versione con rapp.ponte da 90km/h 240pt,di solito andava a 220pt se a 4 assi con motore 8200(684) per viaggi veloci, (il 690 aveva di solito il rapp.al ponte +corto degli 82) questa versione così allestita non prevedeva il rimorchiabile,quindi veniva ordinato su richiesta.Ne ricordo uno per trasporto refrigerati che superava i 100km/h ed era nato così
        6ro ricerche

        Commenta


        • #34
          x barnaba

          da quanto ho visto le uniche foto di Salussoglia e Caccavale sono solo sull'oriente, cmq oggi cerco con più calma e se trovo qualcosa lo comunico. Effettivamente quel sito è un po' incasinato...magari cercando con calma salta fuori qualche altro bestione italiano!
          CIAO!

          Commenta


          • #35
            Altri dubbi sui 90.
            Il motore 8200 dell'N4 era 193 o 200cv?
            Anni di produzione: è possibile che le versioni N3 ed N4 siano state in produzione per soli 3-4 anni complessivamente? Mi paiono pochi, però mi risulta che la produzione dell'N2 sia terminata nel 68, mentre nel 71 fu presentato il 691N. A meno che il 90N4 non sia convissuto in catalogo con il 91N, un po' come accadde per l'82N4.

            E' un'idea mia o di 90N3 ne hanno prodotti pochi? In cosa cambiava sostanzialmente dall'N2?

            Commenta


            • #36
              Dunque a me risulta:
              690N4: motore 8200.02A 9819cc potenza 201CV a 2500 giri

              come anni di produzione posso dirti che N3 è stato costruito dal 1968 al 1970, N4 è stato prodotto nel biennio 1970-1971.
              sempre nel 1971 venne poi sostituito dal 691.
              quindi l'N4 è convissuto per l'anno 1971 con il 691
              posso confermarti anche le date di N2, dal 1966 al 1968, preceduto da N1 dal 1961 al 1967 e dal 90N negli anni '60-61.
              per cui l'N1 è stato il modello più longevo, durato 7 anni, N ed N4 sono durati 2 anni; N2 ed N3 sono stati prodotti per 3 anni.

              dal N2 all'N3 cambiava il motore, il primo montava il 203A/61 da 177CV, il secondo montava il 221 da 180CV.
              altre al motore cambiavano i parafanghi e le frecce laterali.
              Fede, BID Division Member

              Commenta


              • #37
                Ti ringrazio per le precisazioni.
                Sapresti dirmi i dati precisi del motore 221 dell'N3?

                Passando alla cabina, le frecce erano orizzontali già sul 90N3?
                Ed il parafango che seguiva il profilo della ruota per 180° non era tipico dell'N1?

                Infine consiglierei Friz o Trakker, visto che siamo andati fuori tema rispetto all'argomento originario 691-180, di dividere in due la discussione, proseguendo questa seconda parte in una nuova discussione da intitolare qualcosa come "Storia: come riconoscere le versioni dei 682-690".

                Commenta


                • #38
                  Ho cercato di capire qualcosa sulle frecce dei 682 con portiere a favore di vento e, guardando le foto, sono arrivato a queste conclusioni, però data la confusione non sono sicurissimo:

                  N2 II serie frecce orizzontali
                  N3 I serie frecce orizzontali o verticali
                  N3 II serie frecce verticali
                  N4 frecce orizzontali

                  Fatemi sapere se sono giuste, soprattutto gli N3 che mi lasciano qualche dubbio.

                  x Friz
                  ottimo lavoro, vedo che hai diviso le discussioni. C'è modo anche di cambiare il titolo?

                  Commenta


                  • #39
                    Allora alcuni vecchi meccanici fiat mi hanno confermato che il 690 n3 prima del n4 poteva già contare sul 8200 da 193/201 cv poi continato con n4.Ufficialmente non mi risulta,ma fosse l'unica anomalia...poi mi hanno riferito che gli ultimi n4 potevano contare anche sulla motorizzazione del 91 da 223cv visto che la produzione è stata parallela per un certo periodo e questo mi risulta solo la produzione parallela mentre n4 con motore del 91 non risulta uffricialmente,ma per logica ci può stare,ma che potesse montare pure il motore del 19n1 da 260 cv lo sentito dire più volte ma senza dargli credito.Però ricordo che quasi tutte le serie di 690 n1-n2-n3-n4 operanti nelle cave d'argilla del comprensorio ceramiche avevano il motore dei 619 come i 180...con i fiat è sempre così!! quando credi di avere la verità in mano scopri variabili che riscrivono la storia...comunque voglio andarci in fondo anche per i cambi che sembrano essere stati differenti!!!..per gli 82 le cose sono più chiare
                    6ro ricerche

                    Commenta


                    • #40
                      Interessante. In effetti le varianti sono sempre molte e, man mano che c'era una miglioria disponibile, è probabile che questa venisse applicata alla produzione. La questione del motore, però, non potrebbe essere una sostituzione successiva?
                      Potresti spiegarmi il discorso 193/201cv dell'8200? Esistevano 2 livelli di potenza?

                      Commenta


                      • #41
                        si le frecce dell'N3 erano già orizzontali.
                        i parafanghi non so in cosa differiscano dall'N2, su Tuttotrasporti è riportato quello che ti ho scritto sopra.

                        per la precisione il motore del 690N3 era il 221.3 , da 12883cc potenza 180CV a 1900giri.
                        era l'evoluzione del solito 203, che dopo il 221 è diventato l'8210 da 13,8 litri

                        il titolo finalmente ho trovato il modo per correggerlo.....ci sentiamo dopo
                        Fede, BID Division Member

                        Commenta


                        • #42
                          io ho sempre più il dubbio che i Fiat di quelle serie nascessero un po' "così come viene", nel senso che le cabine non erano tutte uguali per una dato modello,così come i motori ecc.
                          poi oggi è ancora più difficile capirne qualcosa, dato che spesso cabine e motori venivano sostituiti.
                          Mi potete gentilmente dire che cabina montava il 690N e che differenze estetiche aveva dall'N1?
                          io purtroppo ne ho visto solo uno da bambino, perdipiù dei giostrai.....
                          Fede, BID Division Member

                          Commenta


                          • #43
                            Il 690N3 con motore 221 aveva le tette di Venusia?

                            All'inizio avevo parlato di porte controvento per il 690N, ma francamente non riesco a ritrovare una foto che lo mostri: forse mi ero sbagliato.

                            Commenta


                            • #44
                              Allora n3 montava già i filtri a cartuccia (221),mentre la cabina del n venne presentato con cabina 682n2 ma portiere a favore del vento,poi uguale al n1 con profilo parafanghi,lo stesso per ns-ts.Il cambio era uguale al 682n2,il ponte con rapporto più corto.Il motore era il 203 da 10,6 litri da 152 cv per n ,mentre ns aveva 180cv ma non superavano gli 80.000km e prima che andassero in fumo bronzine testate gli toglievano il turbo e diventavano aspirati,mentre le turbine le istallavano ai trattori R 80 che pare non dessero problemi come i camion...
                              6ro ricerche

                              Commenta


                              • #45
                                Perché i trattori R80 erano compatibili con i motori 203 degli 82-90? E mettere un 203 su un trattore?

                                Commenta


                                • #46
                                  Dalle mie parti dagli anni sessanta che installano turbine ai trattori. Nei camion invece meno, ricordo una certa diffusione di 110nc con il turbo credo fosse un kit creato appositamente e compatibile con i 1000-1300 fiat .Il vantaggio erano per le arature dove la potenza doveva essere costante.
                                  6ro ricerche

                                  Commenta


                                  • #47
                                    x Barnaba quando parlo del 8200 da 193/201cv erano le tarature delle pompe,esempio i CP 70 montavano il 193 cv come i primi 84 e pure i soglioloni dei 418 autobus e 343
                                    6ro ricerche

                                    Commenta


                                    • #48
                                      X 6Ro: io ho una foto di un 690N3 dove si vedono bene 2 filtri sotto il paraurti....
                                      Fede, BID Division Member

                                      Commenta


                                      • #49
                                        Anche io ho una foto di un 690N3 con le tette, magari è la stessa, ma mi sono detto che forse era sbagliata la didascalia e si tratta di un N2. Questo perché non so se il motore 221 avesse i filtri a "tette di venusia": i 693N che ho visto in foto hanno tutti il filtro a scatola quadrata.
                                        Attached Files

                                        Commenta


                                        • #50
                                          ecco, proprio lei...penso sia strano che sia sbagliata la didascalia, perchè la foto viene da Tuttotrasporti, a corredo di una spiegazione delle differenze tra il 690N3 e il 690N2
                                          Fede, BID Division Member

                                          Commenta


                                          • #51
                                            quel motore non è un 221

                                            Bha! non so che dire!...l'n3 sapevo che montava già il 221 e i due filtri non dovrebbero esserci...ma non mi stupirebbe se alcuni n3 fossero come i precedenti n2...poi mi hanno detto da poco che alcuni n3 uscirono con il motore del 684 come i successivi n4...io aspetto di poter vedere delle tabelle di riferimento degli autoriparatori per fare luce,di certo posso dire che quei filtri venivano sostituiti perchè all'interno si creavano degli intasamenti dannosi...
                                            6ro ricerche

                                            Commenta


                                            • #52
                                              "mi tocca concordare purtroppo con 6ro".
                                              Sinceramente, salvo naturalmente possibili versioni diverse, quei filtri ai 690N3
                                              che ho avuto e quelli che ricordo, non li avevano.

                                              Commenta


                                              • #53
                                                quindi che dite? errore di Tuttostrasporti o mezzo "anomalo"?

                                                anche a me risulta che il 690N3 montasse il 221
                                                Fede, BID Division Member

                                                Commenta


                                                • #54
                                                  Errare humanum est.
                                                  Dalla foto originale non si riesce a leggere cosa c'è scritto sul frontale, vero? Domana stupida, lo so!

                                                  Cmq sarà un N2. Allora gli N2 potevano avere le frecce laterali orizzontali?

                                                  Commenta


                                                  • #55
                                                    ....perseverare diabolicum

                                                    a parte il mio latino (l'ho scritto giusto?)
                                                    la foto originale è 3cm x 3
                                                    Fede, BID Division Member

                                                    Commenta

                                                    Caricamento...
                                                    X