Quel 330 non è un Trange, ma bensi' fa parte della serie precedente (guarda le maniglie porte...), ti ripeto, il 330 esisteva solo in Italia, per cui, all'estero non esisteva, era solo un 260. Cioè era comunque un trattore stradale...all'estero, la legge M.O. non esiste....
Annuncio
Collapse
No announcement yet.
Iveco 330 Magirus
Collapse
X
-
Hai ragione, le maniglie sono in alto, però la mascherina non è come quella dei 330 (o 260) di origine Magirus, cioè come i 330.35.
Hai ragione, la legislazione MO non esiste all'estero, però cmq un 260 nato per viaggiare nei cantieri (analogo al nostro 330) deve essere diverso (come telaio, sospensioni, ponti) rispetto ad un 260 o 240 stradale, seppure 6x4. Non so se questa volta sono riuscito ad essere più chiaro con la domanda, spero di si.
Commenta
-
Purtroppo Barnaba, noi, siamo abituati ad avere gli M.O. per cui, andiamo con la convinzione che debbano essere diversi dagli stradali.¨Bhè al'estero, non la pensano cosi, qui (cosi come in Germania ed Olanda) la cantieristica si fa con macchine magari 8x4 (addirittura qui ed in Belgio ed Olanda 10x4), con le sospensioni pneumatiche... sapessi quanti 260(che da noi eran 330) ho portato giu in Calabria che avevano le paraboliche al cantilever dietro... le uniche differenze dagli stradali erano le predisposizioni per le P.d.F. le balestre con un foglio in piu e montate in modo tale che vengano piu alti, paraurti specifici, magari senza bavete inferiori.. ma le macchine sono uguali agli stradali..
In merito al 260 della foto, come ti ho detto, appartiene alla serie precedente ai Trange, che erano a metà tra la vecchia serie e la successiva Trange, quella cabina, è quella che montavano i 180.24 Turbo e i 180.26, per quello hanno sia la mascherina che gli interni diversi...
Commenta
-
Buonasera a tutti!Ho ancora una domandina a riguardo del mitico,isuperabile 330,allora: ogni tanto mi capita di vederne marchiati OM,soprattutto 330-35,sono piuttosto anziani considerando la targa nera con la provincia arancione....Hanno particolari differenze da quelli marchiati iveco oppure è solo questione di marchio tipo com'era coi Daily e con gli om 40?
P.S. peccato che l'abbiano fatto sparire il marchio OM,secondo me quel amrchio su uno Stralis ci starebbe.....che ne dite voi?
Commenta
-
Forse era un po' un casino con tutti questi marchi diversi messi sulle stesse macchine,ma alla fine era bello dai......ve lo ricordate il Daily marchiato Alfa Romeo?Credo che i pochi rimasti li abbia tutti l'anas,si vede che non avevano trovato nessun'altro a cui rifilarli,ma lo scudetto del biscione la davanti faceva figo.......
Commenta
-
Originalmente inviato da FIAT-ALLIS FD41Forse era un po' un casino con tutti questi marchi diversi messi sulle stesse macchine,ma alla fine era bello dai......ve lo ricordate il Daily marchiato Alfa Romeo?Credo che i pochi rimasti li abbia tutti l'anas,si vede che non avevano trovato nessun'altro a cui rifilarli,ma lo scudetto del biscione la davanti faceva figo.......il bello è che sono intercambiabili con i pari modelli iveco,om,etc...anche se per questi furgoni un gran motore è quello turbo e non mi pare che i "daily" alfa romeo abbiano mai montato questo motore
Commenta
-
Benvenuto Zetec e complimenti per l'avatar....
Delfo, il 330.34 non credo esistesse, c'era il 260.34 6x4 e il 340.34 8x4
erano le versioni export del 330....
all'estero i MO non esistono, quindi il 3 assi va a 260q e il 4 assi a 320q
montavano un motore da 340CV, credo sempre il solito 8210 da 13798cc, in una taratura intermedia tra il 304CV e il 360CV dei 330 italiani.Fede, BID Division Member
Commenta
-
è vero Rex,c'era pure il Ducato con il biscione bene in vista la davanti,c'era un tizio vicino casa mia che ce l'aveva,era di quel celestino sbiadito caratteristico anche di certi Panorama,non il mio colore preferito.........Di Ducato marchiati Alfa credo ne abbia qualcuno anche la Polizia,mi sembra di ricordarmene qualcuno.
P.S. scusate se sull'argomento 330 parlo anche del Daily e del Ducato,ma alla fine è tutto gruppo Fiat dai.....può passare....
Commenta
-
Che di Alfa avevano solo il marchio...erano in tutto e per tutto dei Fiat..
A proposito dei 330....il primo che si azzarda a ridere, lo uccido... mi sa che ho qualche dubbio.. sei sicuro fosse 330.34... e non 330.32 o 340.32, perchè la sigla 34 era per i motori 9500Turbo Unic montati sotto la serie Euro.....
Commenta
-
Non è che io abbia perso le mie capacità, ma tra macchine tedesche, svizzere e francesi (a momenti ogni mercato aveva per lo stesso modello varie nomenclature, come accennato prima alla differenza che c'era tra il 320.34 e 340.34.. che erano lo stesso camion ma uno era venduto in Svizzera e l'altro in Germania...) è normale mi venga qualche dubbio.. bhè sono andata a rivedere i ricordi... e confermo quanto detto da te cosi come avevo pure detto prima io.. esistono tutti e 2.. quelli che sono in Italia sono solo macchine d'importazione.. pensate un po, che alcuni avevano le paraboliche a 4 fogli dietro al cantilever.. ed alcuni addirittura le pneumatiche....
Commenta
-
Ma il 330-26 4x4 con piastra x fendineve che ha un'impresa in Agordo è il più figo di tutti!Rosso con cassone basso verde,e due belle trombe messe di traverso sulla mascherina.Mi sorge un dubbio però,non è che essendo due assi non è un 330 ma la mia mente mi dice 330 x imbrogliarmi? Comunque appena mi prendo un cellulare che fa le foto gliene faccio una,merita,è raro vederne di così belli e ben tenuti,è dell'85 ma sembra nuovo.
P.S.ha solo 260 cv ma va dappertutto senza paura di nessuno!Ah,che motore montava il 260?E soprattutto,che trasmissione aveva la versione 4x4?Sarei molto curioso di saperlo,quel camion è un mio idolo fin da quando andavo a vederlo all'opera con mio nonno che mi teneva x mano.
Commenta
-
Grazie mille Trakker!Pensandoci è vero,è un 190,ma mi da l'idea di avere le sospensioni più simili a quelle di un 330 che a quelle di un 190,e poi,è bello alto,del 190 ha solo la sigla.......o sbaglio?
Dovresti vederlo quando ha attaccato il "carelon" con su l'Hanomag H55,non fa una piega,e su in Agordo nn c'è pianura da nessuna parte
Bello che abbia un 6 cilindri,c'è chi dice che siano i motori più equilibrati in assoluto,anche più dei v8,infatti la BMW li porta avanti da sempre,e poi che dire del CAT c18?
Commenta
-
Comunque, anche quello è un Magirus, ma con motore Fiat, è alto in quel modo in virtu'delle sospensioni, sono come quelle dei 190 normali (come tipologia), ma sono montate in modo diverso, se hai la possibilità di vedere le balestre posteriori, noterai, che sono incernierate con il "biscottino" anteriore piu alto del posteriore, cioè le balestre pendono all'indietro, poi rispetto ai 190 "normali", se vai a vedere gli attachi delle balestre, si vede che scendono piu in basso, in modo da sollevare il telaio rispetto ai ponti.. un altra curiosità...è vero che sembra piu alto davanti anche da scarico?
Commenta
Commenta