sicuri che sono obbligatorie?su Tutto trasporti di dicembre diceva che era stata fatta un'altra proroga.
Annuncio
Collapse
No announcement yet.
Evidenziatori retro riflettenti per la segnalazione di veicoli pesanti e lunghi.
Collapse
X
-
Questa è la notizia della mia associazione di categoria:
Si ribadisce che dal 1° gennaio 2007 è in vigore l’obbligo per gli autocarri di essere dotati di strisce retroriflettenti, nonché di paraspruzzi per quelli di nuova immatricolazione, per effetto delle mancate proroghe che erano invece attese.
Nello specifico, tali disposizioni sono contenute nell’art. 72 del nuovo Codice della Strada, che stabilisce l’obbligo delle strisce retroriflettenti dal 1° gennaio 2007 per gli autoveicoli adibiti al trasporto di cose, immatricolati in Italia prima del 1° aprile 2005, di massa complessiva a pieno carico superiore a 3,5 t., i rimorchi ed i semirimorchi adibiti al trasporto di cose, gli autoveicoli ad uso speciale o per trasporti specifici di massa complessiva a pieno carico superiore a 3,5 t., già in circolazione (quelli immatricolati dal 1° aprile 2005 ne devono già essere dotati fin d quella data);
con paraspruzzi devono essere muniti gli autoveicoli, i rimorchi ed i semirimorchi, nuovi, adibiti al trasporto di cose, di massa complessiva a pieno carico superiore a 7,5 t., immatricolati in Italia a decorrere dal 1° gennaio 2007.
In caso di mancata applicazione delle strisce, l’art. 72 del Codice della Strada prevede una sanzione amministrativa da 74 euro a 292 euro; inoltre, essendo un equipaggiamento del veicolo, la loro presenza è oggetto di controllo durante la revisione annuale dei veicoli.
Commenta
Commenta