MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Eurocargo 75E18 oppure 100E22?

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Eurocargo 75E18 oppure 100E22?

    Salve, ho da poco aperto l'attivita di raccolta rottami ferrosi.
    Ho preso un vecchio Daily 59-12 e l'ho allestito con gru, polipo e ribaltabile posteriore. Mi sto rendendo conto che mi va stretto come mezzo, sia per la ridotta capacità di carico, sia per il piccolo motore, sia per la ridotta potenza di sollevamento della gru.
    Quindi stiamo gia facendo un pensierino al prossimo mezzo, un mezzo più grande, dotato del freno motore, un mezzo sul quale installare una bella gru più potente e più lunga.
    Un Eurocargo appunto.
    La scelta è se prenderemo un 75q.li o un 100q.li, poiche il 75q.li ha il motore 4 cilindri 3900cc e da allestito ci verrebbe a pesare 60q.li a vuoto mentre il 100q.li è un altro mezzo, motore 6 cilindri 5900cc e da allestito peserebbe 70q.li, quindi con una bella portata.
    Ma mi chiedo: quali sono le restrizioni e gli svantaggi di un mezzo con peso a pieno carico superiore a 75q.li? (nel caso scegliessimo il 100q.li).
    E poi il motore: il 5900cc quanto consuma in più del 3900cc? E' possibile aspettarsi un consumo simile dal momento che il 3900cc risulterebbe sottodimenzionato per trasportare tutto quel gran peso mentre il 5900cc porterebbe a spasso i 70q.li a vuoto come niente?
    La differenza di costo da nuovo tra un 75E18 e un 100E22?

  • #2
    Senti la differenza trai due oltre alla potenza del motore, e, la portata e che con un 75 ql. puoi circolare la domenica e nei festivi, ma l' atro il 100 lo puoi declassare, certo la spesa è maggiore, devi valutare tu se ti conviene

    Commenta


    • #3
      Rocco, e chi è che raccoglie il rottame la domenica e i festivi??? Fammi capire.....
      http://www.forum-macchine.it/showthread.php?t=63096

      Commenta


      • #4
        Se la limitazione oltre i 75q.li a pieno carico è solo di non poter viaggiare domenica e festivi, allora non ci sono grossi problemi dal momento che lavoro durante la settimana...
        Farlo declassare sarebbe un controsenso, perche gia pesa 8q.li in più circa un 100E22 rispetto a un 75E18 e a me la portata serve tutta tutta.
        Un 100E22 allestito mi pesa 70q.li a vuoto e spesso andrei anche fuori potrata, considerate che col Daily 59-12 molto spesso se carico bene porto 30-40q.li di rottame laddove ne potrei portare 15q.li....

        Il mio dubbio principale è il consumo del motore, siccome mi trovo in campagna, spesso a dover avere a che fare con posti scomodi, piccoli ristretti, il lavoro scarseggia e spesso occorre fare parecchi km per riaccimulare poco rottame, allora che il consumo di gasolio del motore spesso incide in modo rilevante sul tornaconto del mio lavoro, per questo mi chiedo quanto sia la differenza di consumo tra il motore 3900cc 4cilindri montato sul 75q.li e il motore 5900cc 6cilindri montato sul 100q.li...

        Commenta


        • #5
          se i pesi sono quelli che dici te, io andrei su una macchina superiore, almeno un 120, se non un 150-160. Il motore 6 cilindri sicuramente consuma di più, ti puoi aspettare un consumo attorno ai 5 km/l, ma il motore ha una durata maggiore rispetto ad un 4 cilindri.
          Penso che la scelta tu la debba fare in base alla licenza che hai e al costo dell'RCA.

          Commenta


          • #6
            Originalmente inviato da daily 59-12 Visualizza messaggio
            Se la limitazione oltre i 75q.li a pieno carico è solo di non poter viaggiare domenica e festivi, allora non ci sono grossi problemi dal momento che lavoro durante la settimana.
            Possono anche esistere limitazioni a livello comunale.
            Nelle mie zone, ad esempio, alcuni comuni limitano a 75 q.li in certe fasce d' orario anche nei giorni feriali.
            Ceppi c'è!

            Commenta


            • #7
              Originalmente inviato da cepy75 Visualizza messaggio
              Possono anche esistere limitazioni a livello comunale.
              Nelle mie zone, ad esempio, alcuni comuni limitano a 75 q.li in certe fasce d' orario anche nei giorni feriali.
              Però forse la limitazione è solo per veicoli in transito, di solito è consentito l'accesso per carico/scarico, sennò sarebbe un casino....
              http://www.forum-macchine.it/showthread.php?t=63096

              Commenta


              • #8
                Originalmente inviato da Nico-Terex Visualizza messaggio
                Però forse la limitazione è solo per veicoli in transito, di solito è consentito l'accesso per carico/scarico, sennò sarebbe un casino....
                Si..c'é la deroga per carico/scarico...mi son mantenuto generico perché non conosco a fondo la normativa e fino a che punto un' amministrazione comunale può limitare il traffico anche su arterie importanti.
                Ceppi c'è!

                Commenta


                • #9
                  E sopra i 120q.li a pieno carico quali sono le limitazioni per un autocarro?

                  Commenta


                  • #10
                    In primis la licenza... che non rientra piu in quelle "conto terzi libero" quindi: esami, fidejussioni, e tante altre belle cosine simpatiche all'italiana....

                    Non credo tu attualmente stai lavorando a nero, se hai una regolare attività di quel tipo, avrei permessi, autorizzazioni.. e quindi le avrai lette... e li ci sta scritto cioè che ti ho appena scritto....
                    Ultima modifica di Friz; 14/06/2009, 19:30.

                    Commenta


                    • #11
                      Scusate dato che non sono preparato molto nel settore, ma il conto terzi ci vuole anche per i camion con ptt di 75ql.
                      Ricordo che il 79-13 ribaltabile di un mio amico che glielo guidavo io, mi diceva che lui doveva pagare l' assicurazione alta a differenza del mio che è conto proprio è vero?

                      Commenta


                      • #12
                        Si ma io pur avendo un mezzo sopra a 35q.li (60q.li) non ho il conto terzi.
                        Ma gli Eurocargo 120q.li cosa hanno di diverso rispetto ai 100q.li? Hanno la carreggiata più larga?

                        Commenta


                        • #13
                          carreggiata più larga? e perchè mai?...gli eurocargo son tutti larghi uguali...dal 100 al 120 cambiano ovviamente gli assali, la misura dei cerchi e delle gomme, il telaio probabilmente...poi li noti subito perchè son pure più alti da terra, hanno 2 scalini per salire in cabina anzichè 1

                          poi ricorda che il 120q a differenza del 100 ha i limiti 70/80km/h e il limitatore...
                          Fede, BID Division Member

                          Commenta


                          • #14
                            dai120q quintali inclusi in su limitatore...almeno così mi hanno insegnato a scuola guida...

                            gli eurocargo 120 generalmente hanno limite 80-100 in quanto è disponibile anche in versione 115q, e molti sono così appunto per rimanere entro le 12 ton
                            Fede, BID Division Member

                            Commenta


                            • #15
                              Ricordo che ci stava un modello di Eurocargo, i più pesanti, che avevano come base, l'Eurotech, quindi carreggiate ben più larghe, ruote più grosse, ecc...forse eraro i modelli 150 e 180q.li dell'Eurocargo?

                              Commenta


                              • #16
                                solo il 180...comunque la carreggiata cambia di pochi cm anche in quel caso...e in ogni caso la carreggiata non è discriminante sulle dimensioni...i camion son tutti larghi 2,50m
                                Fede, BID Division Member

                                Commenta


                                • #17
                                  Allora, appurato che poi ci dovrei andare a montare uno scarrabile con cassa, e che un impianto scarrabile del peso di circa 10-12q.li e cassa altri 12q.li arriverei a pesare sui 25q.li di allestimento, il 75q.lki mi peserebbe circa 55q.li con rimanenti 20q.li utili di portata (pochini per me), mentre il 100q.li con motore a 6 cilindri a telaio pesa appen 350kg in più del 75q.li 4 cilindri.
                                  Quindi da allestito un 100E22 mi peserebbe circa 60q.li con rimanenti 40q.li di portata utile, quindi se devo fare il passo è meglio scegliere un 100q.li che almeno se devo caricarne di roba, ne carico.
                                  Il dubbio ora è quale passo scegliere.
                                  Perche adesso come adesso li fanno con passo 3100mm, 3300mm, 3700mm.
                                  Mentre in passato facevano il 3100, 3300, 4200, 4550.
                                  Io vorrei prendere un mezzo di circa una decina d'anni per risparmiare sul prezzo e anche per altri motivi, tipo il fatto che vorrei prendere un mezzo con cronotachigrafo normale e non digitale.
                                  E mi servirebbe un mezzo con passo 3700mm, ma in passato gli Eurocargo non li facevano con questa misura di passo, poiche con un passo troppo ridotto dovrei fare delle casse troppo corte sotto ai 4 metri, ma un passo troppo lungo tipo i 4200mm sulle mie zone collinari, stradine strette e tornanti secchi mi ci troverei molto male.
                                  Sapreste dirmi in che anno anno iniziato a fare gli Eurocargo con passo 3700mm (che sarebbe un passo a me ideale)?

                                  Commenta


                                  • #18
                                    innanzitutto se cerchi un mezzo di una decina di anni, non troverai mai un 100E22 perchè non esisteva...potresti trovare un 100E18 o tuttalpiù un 100E21 (ma sono abbastanza rari) in ogni caso motorizzazione Euro2 con motore Iveco 8060 (antecedente al Tector)
                                    per quanto riguarda il passo 3690mm sull' eurocargo esiste da una vita...sul tuttotrasporti più vecchio che ho (1995) già esisteva
                                    Fede, BID Division Member

                                    Commenta


                                    • #19
                                      Originalmente inviato da Friz Visualizza messaggio
                                      innanzitutto se cerchi un mezzo di una decina di anni, non troverai mai un 100E22 perchè non esisteva...potresti trovare un 100E18 o tuttalpiù un 100E21 (ma sono abbastanza rari) in ogni caso motorizzazione Euro2 con motore Iveco 8060 (antecedente al Tector)
                                      per quanto riguarda il passo 3690mm sull' eurocargo esiste da una vita...sul tuttotrasporti più vecchio che ho (1995) già esisteva

                                      Bella notizia quella del passo.
                                      Tuttavia guardando riviste di vendita camion, i 100q.li si contano su un palmo di mano, mentre abbondano alla grande i 75q.li e ce ne sono abbastanza anche di 120q.li pochissimi i 100q.li, chissa perche?
                                      Inoltre tutti a passo lunghissimo, tipo i 4.20m o a passo cortissimo come i 3.10m o i 3.30m. Che sfiga!
                                      Cerco un motore possibilmente privo di gestione elettronica e privo del sistema antinquinamento AdBlue, e con cronotachigrafo normale (non so da che anno hanno iniziato a fare i cronotachigrafi digitali).
                                      Quindi ovviamente parliamo di un 5900cc E15 oppure E18 oppure E21 oppure E23, quindi un motore precedente al Tector (non so in che anno hanno iniziato a commercializzare i motori Tector) ma comunque sia un motore 5900cc poiche per portarsi a spasso 100q.li a pieno carico serve la cubatura...

                                      Commenta


                                      • #20
                                        se cerchi un camion d i10 anni fa, sicuramente ha quel motore...
                                        se non trovi il 100, prendi un 120 declassato a 115q, così porta 15q in più e non credo ci sia una gran differenza di prezzo
                                        Fede, BID Division Member

                                        Commenta


                                        • #21
                                          Originalmente inviato da Friz Visualizza messaggio
                                          se cerchi un camion d i10 anni fa, sicuramente ha quel motore...
                                          se non trovi il 100, prendi un 120 declassato a 115q, così porta 15q in più e non credo ci sia una gran differenza di prezzo

                                          Il 120q.li a telaio pesa 45q.li contro i 36q.li del 100q.li, questo perche ha un telaio più spesso, e soprattutto molto più alto, ha ruote molto più grosse, mozzi molto più grossi, con attacco diverso, in pratica tutta la parte inferiore è molto più grossa...e il pes lievita, e portare a spasso 10q.li in più a vuoto non fa bene ne al mezzo ne al motore, ne al consumo...per questo mi piacerebbe trovare (in un futuro) un 100q.li.

                                          Commenta


                                          • #22
                                            purtroppo non si può avere l'uovo, la gallina e il gallo...a volte bisogna scendere a compromessi.
                                            il 120 rispetto al 100 è sicuramente molto più robusto, e col tuo lavoro non è certo una cosa negativa
                                            Fede, BID Division Member

                                            Commenta


                                            • #23
                                              Si valutava infatti di prendere un 75q.li che pero allestito peserebbe 55q.li e visto che spesso quando si lascia una cassa scarrabile su una ditta tipo meccanici o lavorazione metalli il peso a cassa piena spesso arriva a 30-40q.li e allora perche non prendere un 100q.li anziche un 75q.li e poi perche non prendere un motore 6cilindri? Quindi un 100q.li peserebbe 60q.li allestito con 40q.li di portata utile anziche 20q.li.
                                              Ma pesa grossomodo quello che pesa un 75q.li.
                                              Mentre se si punta su un 120q.li è tutto un altro mezzo, telaio, mozzi, ruote e tutta la parte inferiore molto più robusta, non a caso pesa 10q.li in più a vuoto rispetto al 100q.li e portarsi a spasso tutto questo peso in più vuol dire, più motore, più sforzo, più consumo, ecc...per questo credo che per quello che è il nostro ridotto quantitativo di rottami da trasportare sarebbe meglio puntare su un 100q.li.
                                              Mi chiedo a questo punto: in che hanno sono diventati di serie i cronotachigrafi digitali al posto di quelli a dischetto?
                                              In che anno sono entrati in commercio i motori Tector?
                                              Mi piacerebbe prendere un mezzo con dischetto e motore il più possibile privo di elettronica, e dovrei anche trovare un passo 3690mm poiche con i passi più corti mi esce una cassa di lunghezza ridicola, e con il passo da 4200mm mi è troppo ingombrante e lungo.
                                              Anche un 90q.li andrebbe a pennello
                                              Pensavo ad un mezzo del 2000
                                              Ultima modifica di daily 59-12; 01/07/2009, 12:35.

                                              Commenta


                                              • #24
                                                2000 occhio che potresti già beccare dei Tector...
                                                ma sto crono digitali che ti ha fatto di male? comunque lo montano da 2-3 anni a questa parte...
                                                ah inutile dire che se si rompe il disco, sei obbligato a metterlo digitale anche se il camion ha 100 anni
                                                Fede, BID Division Member

                                                Commenta


                                                • #25
                                                  Scusate ma se compro un 75 ql. di ptt il conto terzi è libero?

                                                  Commenta


                                                  • #26
                                                    Originalmente inviato da Friz Visualizza messaggio
                                                    2000 occhio che potresti già beccare dei Tector...
                                                    ma sto crono digitali che ti ha fatto di male? comunque lo montano da 2-3 anni a questa parte...
                                                    ah inutile dire che se si rompe il disco, sei obbligato a metterlo digitale anche se il camion ha 100 anni

                                                    Ma da quando hanno l'additivo AdBlue i Tector?
                                                    Se si rompe teoricamente sono obbligato a metterlo digitale, ma se lo faccio aggiustare? Al limite faccio sparire tutti i dischetti vecchi in modo che non risulta che è stato aggiustato, oppure ne monto un altro sempre a dischetto

                                                    Commenta


                                                    • #27
                                                      Originalmente inviato da daily 59-12 Visualizza messaggio
                                                      Ma da quando hanno l'additivo AdBlue i Tector?
                                                      Da quando sono diventati Euro4, metà 2006 circa. Prima erano già elettronici, ma senza quella complicazione lì.

                                                      Commenta


                                                      • #28
                                                        Allora, tu manco sai cosa vuoi, dici na cosa e poi affermi il contrario, hai tanta di quella confusione che onestamente piu tempo passa piu dubito di te e della tua integrità.. Lo sostituisci con un altrô uguale? E quale officina autorizzata te lo piomba poi? E poi perchè hai cosi paura del tachigrafo digitale? Cosa nascondi? Poi posso dirti na cosa? Se lo cerchi usato ti devi accontentare di quello che trovi, senno' te lo fai realizzare dal cappellaio matto di Alice....Poi se cerchi una macchina senza elettronica (e anche questa non me la spiego) al massimo un TurboZeta puoi comprarti...
                                                        Ultima modifica di Friz; 02/07/2009, 17:37.

                                                        Commenta


                                                        • #29
                                                          Originalmente inviato da daily 59-12 Visualizza messaggio
                                                          Se si rompe teoricamente sono obbligato a metterlo digitale, ma se lo faccio aggiustare? Al limite faccio sparire tutti i dischetti vecchi in modo che non risulta che è stato aggiustato, oppure ne monto un altro sempre a dischetto
                                                          prima cosa devi trovare uno che te lo aggiusta illegalmente, seconda cosa devi trovare chi te lo verifica e ripiomba illegalmente, terza cosa se fai sparire i dischi vecchi se capita arrivarti un controllo fiscale poi piangi....per montarne un altro a disco di recupero stesso discorso...trovi chi te lo mette e piomba...

                                                          ma si può sapere cosa ti ha fatto di male sto tachigrafo digitale?
                                                          Fede, BID Division Member

                                                          Commenta


                                                          • #30
                                                            100-120 q.li?

                                                            Buongiono,la differenza tra il 100 è 120 quintali,non è nel telaio,ma sopratutto nella portata degli assali e peso del motore,infatti il 100 quintali potrebbe avere problemi di portata sull'asse anteriore sopratutto se si monta una gru retrocabina.

                                                            Commenta

                                                            Caricamento...
                                                            X