Grande Fritz è proprio quello.Tra le cose che sò di certo è che un mio caro amico vigile del fuoco mi diceva che a pieno carico diventava di una lentezza esasperante.
Annuncio
Collapse
No announcement yet.
Vigili del fuoco
Collapse
X
-
Puddu, a pieno carico diventa lentissimo? Uhmm ho i niei dubbi su st'affermazione.. Magari con il ribaltabile e 8mc di ghiaia sopra.. ma con il carico che facevano i VDF dovrebbe essere stato non una scheggia, ma abbastanza veloce..ed io quella macchina credo di conoscerla abbastanza bene..
Commenta
-
Carissima, Marcella non metto in dubbio la tua conoscenza però quello che ho scritto lo sentito davvero.Infatti se non mi sbaglio la Baribbi è fallita e presso i comandi sono arrivate autopompe più veloci.Comunque ritengo anche che non tutti i pareri siano sempre veri e che anche un amico possa sbagliare.
Commenta
-
Quando era ancora in piedi il servizio "estate sicura" sulla costa adriatica Ferrarese, noi della Protezione Civile, i VdF volontari e le associazioni di volontariato 118 eravamo accampati presso una scuola statale che ci concedevano in uso per realizzare un COM (centro operativo misto) e dove mangiavamo, dormivamo e ci facevamo 4 risate insieme. Ebbene i VdF avevano in dotazione dei vecchi mezzi che però per fare interventi sul litorale erano ancora efficienti tra cui un'autoscala magirus-macchi su telaio Fiat 160, una Campagnola, un VM90 prima serie,ed appunto un OM160 che da tanto che era vecchio aveva ancora la sola sirena fischio ed il lampeggiante sbiadito che era diventato azzurro anzichè blu! Ebbi occasione di vederlo in azione una notte che un Ducato prese fuoco per un corto circuito all'impianto elettrico: carico completo con attrezzature e cisterna riempita 2 ore prima fino all'orlo... Bene, noi con un vecchio APS 79-14 regalatoci dal dipartimento e rimesso a nuovo con tanta fatica facevamo fatica a tener testa a quel vecchietto ancora tanto grintoso e volenteroso di terminare la carriera per strada... Sorrido quando qualcuno mi dice che gli OM160 erano lenti!!! Forse (e dico forse) avevano più spunto dei successivi Iveco 190-26 Turbo che a me non hanno mai dato l'impressione di correre tanto, anch se, lo sappiamo tutti che i VdF con il cambio Fuller non erano molto pratici...http://www.forum-macchine.it/showthread.php?t=63096
Commenta
-
Matteo, l'OM160u/C era una delle macchine piu "sprint" che ci fossero in giro, molto piu dei successivi 190.26.. solo che andavano "saputi guidare", perchè se l'autista voleva passare dalla seconda normale alla terza normale.. calava troppo di giri ed allora era lento, perchè quel motore doveva stare sempre "su di giri" (ed in parte era la rovina di quel motore.. se non mi ricordo male era il motore che girava piu in alto della produzione Fiat), per cui in assetto da carico se dovevi cambiare, andava usato il nottolino delle moltipliche.... assolutamente..ma come asserito tante volte, purtroppo tanti autisti dei VdF (senza offesa alcuna per nessuno.. ma è la nuda e cruda verità) , prima di quei camion... non avevano guidato altro che delle utilitarie.. ed allora quel camion gli sembrava lento... ma era üiu che altro una questione di "incompatibilità reciproca"
Commenta
-
Il 160 a pieno carico, in versione VDF trasportava agevolmente 6 persone in cabina più circa 55q.li tra attrezzatura ed acqua. L'ho utilizzato parecchie volte e posso dire che è il miglior mezzo che abbia mai guidato.
Stabilità ottima, dimensioni contenute, buona manovrabilità e motore che canta che è un piacere. Secondo me assolutamente non "pigro", certo che se andiamo a vedere la velocità di punta, circa 90km/h può sembrare bassa ma ricordando che comunque si tratta di un mezzo pesante, non c'era da lamentarsi.
I mezzi prodotti successivamente sono altra cosa, ma se confrontiamo i risultati ottenuti con la tecnologia di 30/35 anni fa quando sono stati costruiti i primi 160 devo dire che era davvero un mezzo fantastico.
Commenta
-
Lo so,mi direte,o amministratori del forum,che questo post con allegato andava nel topix sulle 500 in Chiacchiere da Bar,ma dato che riguardava l'argomento pompieri,ho creduto più opportuno metterlo qui:
Autobianchi-Fiat 500 furgone dei VV.FF. di Terracina(foto del'94)
In più aggiungo:
Iveco PM 40(pre-VM90 civile)Baribbi(foto del'94)
Steyr-Puch Haflinger dei Bombeiros portoghesi
2 Fiat Campagnola(una del reparto Sommozzatori),sempre dei pompieri portoghesi
ciaoUltima modifica di Canter; 03/07/2006, 19:30.
Commenta
-
Altri veicoli antincendio di vari Paesi:
1)Dennis 1940 circa,dei pompieri di Victor Harbor,South Australia
2)Range Rover anni'70,carrozzata Carmichael,trasformata 6x6,dei pompieri dell'isola di Guernsey(GB),Mag.'91
3)International (AUS)C1300 del 1970 dei pompieri di Victor Harbor,
South Australia(a fianco vi è un altro International e dietro un furgone Bedford CA Series 1966)
4)Un Hotchkiss anni'50 dei pompieri francesi,messo a riposo in un parco a Parigi per far giocare i bimbi,fotografato nell'Ago.1984
5)Un veicolo insolito dei VV.FF. di BN,col muso del Fiat 1100T ed un cassone posteriore, allestito per il trasporto,su panchette longitudinali,dei pompieri.Purtroppo,non sono mai venuto a conoscenza di quale Carrozzeria avesse realizzato un simile allestimento;avevo pensato persino fosse opera di quei Carrozzieri che si erano sbizzarriti su questo autotelaio,come Coriasco,Fissore,Pasino,ma ho ipotizzato addirittura una realizzazione del reparto"Carrozzerie Speciali" della Fiat,ideata appositamente per i nostri VV.FF.,ma mai adottata in modo esteso(ne è la riprova che,oltre a questo,non ne ho visti altri in giro;credo che nell'81 o giù di lì ,circolasse ancora,forse come veicolo di servizio;quando poi la caserma dei VV.FF. di BN fu trasferita in un altro Rione della città,ne persi le tracce;rimpiango sempre di non averlo potuto fotografare almeno una volta;quindi vi posto la sua "ricostruzione"sulla base dei miei ricordi personali--oltre ad un pò di "memoria fotografica");se qualcuno ne sa di più su questo mezzo,dica ciò che sa...grz
ciao
Commenta
-
-
Mezzi antincendio inglesi di vario tipo:
--Bedford(telaio ignoto,forse S-Series-"Big Bedfords"-anni'50-'60),Guernsey Fire Brigade(GB),fotografato nel Sett. 1978
--SD Carmichael(telaio Scammell Nubian?) antincendio da aeroporto,Guernsey Airport (GB),Sett.1978
--Carmichael 6X6 antincendio da aeroporto,Southampton Airport(GB),Luglio 1991
--Dennis DS-Series(allestimento HCB-Angus),Guernsey F.B.(GB),Maggio 1991
--Ford(GB)D-Series,Guernsey F.B.(GB),Sett.1978
Commenta
-
Carissimi amici e appassionati dei mezzi dei Vigili del Fuoco ho scoperto questo sito molto interessante www.mondosoccorso.fotopic.net/ Buone ferie e buona navigazione.Ultima modifica di Belinone; 06/08/2006, 15:20.
Commenta
-
Checche se ne possa dire sui vari autisti dei vari corpi ... c'è da dire che i VVFF sono , forse, l'unico corpo a tenere efficenti e ben curati i propri mezzi .....
Tenere un 160 lucido e pulito non è una cattiva cosa , fare sempre la manutenzione (come in ogni campo , previene spese future) e poi chissà .... sicuramente un giorno quel 160 lo vedremo ad un raduno ....e resterà in visione alle generazioni futurehttp://www.portpictures.nl/ ღaritime world
Commenta
-
I pompieri della mia cittadina, avevano in dotazione un Fiat 643, mantenuto in condizioni fantastiche.
Qualche anno fà, è stato sostituito da un nuovo 190 32 Turbotech, e recentemente, dopo l' entrata in servizio di un Eurotech 3 assi scarrabile, è ricomparso nel piazzale, impolverato, e con dei pneumatici finiti, pronto per la spedizione(spero non dal rottamaio).
Commenta
-
Agli amici del forum,navigando in questi giorni mi sono imbattuto in 2 siti che spero apprezzerete www.historical-fire-engines.com/ www.pozary.cz/default.asp?id_rubriky=8
Commenta
-
In Borgogna mi sono imbattuto in un museo privato di camion dei pompieri francesi con una collezione immensa, naturalmente di roba francese. Purtoppo i mezzi erano parcheggiati attaccati l'uno all'altro in capannoni e fare le foto ad un mezzo dell'intero era un problema; cmq appena posso ne metto alcune, tanto per vedere che veicoli c'erano.
Commenta
-
Originalmente inviato da tognoAvrei una domanda tecnica. Mi hanno detto che i mezzi dei vvff hanno un sistema che mantiene caldo il motore anche durante la sosta in caserma, per poter accelerare subito in caso di emergenza. E' vero? e se si, come funziona tale sistema?
Commenta
-
Salve a tutti, sono nuovo del forum e volevo qualche informazione della ex BARIBBI di cui ormai si sono perse le tracce. Visto che ho a che fare con qualche automezzo dei VVF (iveco 150 eurofire, iveco 190 baribbi, etc. ) di cui uno ha dei seri problemi alla pompa Baribbi e non si riesce a trovare nessuna indicazione utile in merito a qualche ditta che possa ripristinare la stessa. Quindi la domanda è :" esiste qualche ditta che abbia rilevato la Baribbi? e se si, dove possibilmente nel sud Italia?
Grazie per l'attenzione prestata e complimenti per il forum e per gli utenti.
Commenta
Commenta