MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Vigili del fuoco

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Vigili del fuoco

    Vorrei creare questo file per rendere omaggio ai Vigili del fuoco che prestano quotidianamente una opera fondamentale per la collettività.

    Si potrebbe discutere, se vi fa piacere, sugli automezzi che adoperano.

    Ricordo vari interventi...

  • #2
    Quelli di Desio-li vedo ogni giorno per andare a scuola-hanno un'autoscala su un 684, un 80-13 con l'attacco delle manichette anche davanti e un Eurofire. Avevo in giro un libro che nel 94-95 celebrava un'anniversario dei pompieri volontari di Lissone-preso mentre si assisteva alla festa per l' acquisto di un'Eurofire-in cui c'erano un po' di foto anche di mezzi vecchi. Invece è un po' che non vedo i VdF di Seregno, qualche volta sono anche salito sui loro mezzi-ricordo un OM Titano?? con la cisterna dell' acqua senza pompa e un Fiat 160, ma ormai sono ricordi sbiaditi....-.

    Commenta


    • #3
      oppure che ne dite dei mitici om 150 autobotte tutt'ora in servizio in alcune caserme di volontari.oppure del 300autogru ancora in servizio lo visto passare ancora qualche mese fa il rombo del suo freno motore e unicooo

      Commenta


      • #4
        Alla caserma dei vigili del fuoco di Feltre hanno spesso il WORKER,quello non ha paura di niente e di nessuno

        Commenta


        • #5
          qui hanno un Eurofire e un Mercedes 2024 4x4 e un 79-13 allestiti autopompa.
          l'autoscala mi sembra sia sul 190-26.
          prima invece avevano la pompa sull'OM160.
          le botti sull'OM Titano le ho viste in foto, invece qua ne avevano una su OM 150
          Fede, BID Division Member

          Commenta


          • #6
            Ragazzz....ciao a touch!Sul sito www.vigilidelfuoco.it, è possibile vedere i mezzi storici del glorioso corpo.....ne ho viste delle belle!!!!nella raccolta del 1920 c'è un' autovettura Isotta Fraschini (ancora funzionante) spettacolare...qualcuno conosce il modello?

            Commenta


            • #7
              glorioso corpo io ho fatte parte di loro durante l'anno di militare...

              in merito ai mezzi che ho usato e che usano ad oggi è meglio stendere un velo pietoso.................paura e panico !!!!
              solo poche elette caserme hanno buoni mezzi.

              Commenta


              • #8
                parlando con alcuni amici che sono permanenti e alcuni colleghi che sono volontari mi hanno raccontato che su alcuni mezzi hanno dei grossi problemi addiritura sul telaio e sui freni.Mi hanno spiegato che alcune volte e grazie alla bravura degli uomini che riescono a sopperire alle mancanze tecniche dei mezzi.Ma questo penso che sia un problema comune a moltissime amministrazioni e aziende publiche

                Commenta


                • #9
                  Ragazz...ma state scherzando vero?Io, premetto, non sono a conoscenza delle reali condizioni dei macchinari messi a disposizione dei vigili, ma se realmente è come mi dite...bhè la cosa scusate il termine fa veramente schifo!!!!! Che uno stato serio,( per non usare termini offensivi) lasci un corpo di così grande importanza, in situazioni del genere grida allo scandalo.....ma secondo voi è possibile??????

                  Commenta


                  • #10
                    Devi sapere, che molti dei cosiddetti "autisti", prima di andare in quel corpo... un camion non lo avevavo manco visto... io una sera ho assistito (e risolto) una scena con un 160 allestito Baribbi ed un 75 PC del CFS, che per andare a spegnere un incendio poco ci manca.. non si ammazza tutta la squadra.. bhè, sapete cosa disse l'autista? "Sto camion non saliva con la prima, ho avuto paura e sono tornato indietro scivolando nella scarpata..." allora sono andata, mi sono messa a dargli una mano... gli ho detto di mettere la prima che io cercavo di tirlo fuori con la 955k... il camion non ce la faceva, mo, io conoscendo il 160, ho capito, che il camion non ce la faceva di motore... sono andata a vedere..voleva venirne fuori con la seconda..mi disse: "Perchè, non è questa la prima"? Vi giuro, lo avrei preso a calci... Altro esempio, un campione della guida che è rientrato in caserma dicendo che il camion aveva i sincronizzatori rotti... ad un 190.26Turbo col cambio Fuller Ora non so, se le nuove leve siano migliorate (me lo auguro).. ma le stuazioni come quelle sopra, sembrano un esagerazione, ma erano la realtà... mi spiace doverlo dire, ma era cosi.... Comunque, anche tra di loro vi erano persone in gamba......
                    Ultima modifica di Trakker; 26/04/2005, 19:13.

                    Commenta


                    • #11
                      OK Trakker...non metto in discussione le capacità degli autisti....ad esempio a militare ho visto miei commilitoni, che si erano spacciati per autieri, fare dei numeri da circo, tipo per inserire la seconda facendo la doppietta, sull' acl 75, abbassavano lo sguardo per guardare il cambio (guida a destra), centrare in pieno la garitta, per fortuna vuota...ma io contesto lo scadente parco macchine messo a disposizione di un corpo che deve salvare le penne a delle persone!!!!!E' questo che mi sembra scandaloso....che dici?

                      Commenta


                      • #12
                        Vedi, non è tanto dello stato la copla, ma di chi aveva la possibilità e la facoltà di scegliere i mezzi.. e della manutenzione che gli si faceva... ai loro tempi, i 160 erano tra le macchine migliori (non credo fosse stato facile dare un 190 a tutti i comandi, viste le poche persone che avrebbero potuto "ragionare" con un cambio Fuller..) facili da guidare (se si esclude che col tempo si allargavano le testine dellea leva cambio, rendendo difficoltoso l'inserimento della retro e della prima...), poi eran quelle che si potevano trasformare piu delle altre, in virtu' della cabina fissa, robusti al punto giusto. ma finiti in mani sbagliate, din persone che non li sapevano usare, di officine che cercavan di "mangiarci sopra" nelle manutenzioni, facendosi pagare lavori fantasma....se effettuati presso esterni, e di lavori mai fatti, perchè ...(meglio sorvolare...)..le officine nterne eran quelle che eran...

                        Commenta


                        • #13
                          Hai ragione...sicuramente, ma oggi credi che i problemi di assistenza, o di mala-assistenza di allora, sarebbero ancora attuali?Cioè con le conoscenze meccaniche dei tecnici odierni e con l' affidabilità che i mezzi oggi vantano, non pensi che, parte di quegli inconvenienti, sarebbero risolti?Come sono stati creati dei veri tecnici militari, e con questo non voglio entrare in problemi di geo-politica-strategico-para-militare-para-....., non potrebbero formare figure statali dedicate alla manutenzione dei mezzi pubblici, nel 2005?

                          Commenta


                          • #14
                            Purtroppo trakker ragionare in termine di conoscenze tecniche con le amministrazioni publiche e alquanto difficile.purtroppo a volte le scelte dei mezzi vengono fatte in base di aste publiche fatte al ribasso con la scelta di mezzi che a volte sono dei semplici adattamenti a dei mezzi progettati per impieghi normalie non strutturati per impieghi di emergenza.per esempio i freni sono quelli normali per esempio gli eurofire ha il telaio del 150e27 (magari potevano montare un retarder)e quando si è in emergenza purtroppo arrivare 5 minuti prima sul posto vuol dire salvare una vita.oppure andare a fare un soccorso con un autogru montata su un fiat 300 sul passo del monginevro vuol dire essere superati da normali camion che hanno 450-500cv alla prima salita.sequesto non è frutrante!!!!

                            Commenta


                            • #15
                              Concordo il tutto...

                              Commenta


                              • #16
                                Budget inadeguati e scelte non alla altezza...

                                Il proplema delle amministrazioni publiche purtroppo è destinato a peggiorare...complice cultura amministrativa..e politica..inoltre gli strumenti a disposizione sono scarsi...gli investimenti in tali settori è da anni in calo,ora dovranno essere le regioni a regolare i flusso..l'italia è il fanalino di coda rispetto agli altri membri europei in termini di spesa,è lo stato che spende meno per la propria amministrazione publica...tolto questo aspetto che la dice lunga in termini di efficenza,rimane il problema delle scelte...i mezzi esempio,fino a qualche anno fa venivano rifilati dalle case automobilistiche perchè giacenze invendute e poi adattati con conseguenze onerose da capogiro..esempio gli OM Titano ai VF,i vecchi Alfa 1000 all'ANAS,i 639 con trasformazioni mai utilizzate poi rifilate alla protezione civile.Poi certe ambulanze con apparecchiature mediche che nessuno sa usare,elicotteri Augusta-Ben VF senza la possibilità di attrezzature per trasportare feriti gravi ecc.
                                6ro ricerche

                                Commenta


                                • #17
                                  a, sì

                                  cari perchè non parlare del man poseidon o dell'actros bai e vi consiglio di visitare il sito www.mezzidiemergenza.com o visitare www.pubblica sicurezza.org.
                                  ciao da roger
                                  Ultima modifica di roger; 19/05/2005, 15:34.

                                  Commenta


                                  • #18
                                    Proprio ieri ho visto passare 2 bei mezzi un 330.35 trattore con semirimorchio collo d' oca Scuola guida dei Vigili del fuoco e un Om 150 cisterna!!

                                    A proposito voi avete mai visto questo mezzo?

                                    Commenta


                                    • #19
                                      gru

                                      si, ho notizie di quel mezzo : è un autogru fiat ormig dalla capacità di mille tonnelate e dell' anno 1976.
                                      In alcuni distaccamenti è ancora in uso, ma sono ancora dei buoni mezzi

                                      Commenta


                                      • #20
                                        Originalmente inviato da roger
                                        si, ho notizie di quel mezzo : è un autogru fiat ormig dalla capacità di mille tonnelate e dell' anno 1976.
                                        In alcuni distaccamenti è ancora in uso, ma sono ancora dei buoni mezzi
                                        Alcuni dati tecnici del carro si possono trovare qui:
                                        http://www.comune.bologna.it/iperbol...zzi/ORMIG.html

                                        Direi che la capacità di 1000 tonnellate è esagerata per quel mezzo!

                                        Commenta


                                        • #21
                                          1000 tonnellate è assolutamente esagerato.
                                          è esistito un solo esemplare al mondo di gru carrata da 1000ton, ma era 8 assi.

                                          le attuali gru 4 assi arrivano al max a 90-100ton.
                                          a occhio quella penso non supere le 50 tonnellate.
                                          per la cronaca monta il motore del Fiat 697-300, PTT 420q crca, velocità max 40km/h (quindi credo immatricolata come macchina oeratrice)
                                          Fede, BID Division Member

                                          Commenta


                                          • #22
                                            Motore del 300-697, cambio ZF 8 marce non sincronizzato a griglia sovrapposta (dalla prima alla quarta,poi si solleva il selettore e si riparte dalla prima..), non è omologata come macchina operatrice, ma come veicolo eccezionale...

                                            Commenta


                                            • #23
                                              Ecco altre 2 favolose macchine...
                                              Attached Files

                                              Commenta


                                              • #24
                                                I vigili del fuoco di Desio sono in protesta.....il loro 684 N del '72 è l'unica autoscala della brianza, e gli stipendi non sono granchè per un lavoro rischioso come il loro.......

                                                Commenta


                                                • #25
                                                  mi coreggo

                                                  scusate , ma la capacità di quella gru è di 150tonnellate

                                                  Commenta


                                                  • #26
                                                    ragazzi help!

                                                    il 2 giugno essendo presente alla parata , vorrei sapere la capacità dell'astra cormach e informazioni sull' autopompa iveco-strauss.
                                                    ciao da roger

                                                    Commenta


                                                    • #27
                                                      ragazzi rispolvero questo vecchio argomento per postare fotina di questo bel giocattolo in forza nel aereoporto leonardo da vinci di roma......
                                                      percorrevamo strade parallele divise solo dalla recinzione aeroportuale ragazzi ha un accelerazione mozzafiato e a vederlo neanche sembra........ correva come un ossesso ed io peggio di lui pe rubargli la foto........

                                                      sapete qualcosina di tecnico in piu di me per caso......
                                                      sulla calandra c'e il logo man.......... di piu non so.....
                                                      c.b. robertino

                                                      Commenta


                                                      • #28
                                                        Ecco cosa dice il sito della Man "I veicoli estintori rapidi come i MAN SX sono pura potenza – fino 735 kW (1,000 CV). E la loro velocità di punta di oltre 130 km/h è imbattibile."

                                                        Mentre i dati tecnici sono :

                                                        Length:10.3 m Width:2.9 mHeight:3.6 mLoaded Weigth:32000 kgPersonnel:1+3Power:1000 hpVelocity:140 km Acceleration:20 sec 80 Water Tank Capacity:8000 lt Foam Capacity :1000 ltUpper Turret Range :70 m (two shooting styles, direct to point and parasol)Front Turret Range :40 m There are 7 nozzles, 3 at the front and 4 at the back to protect the tires and the base of the vehicle.
                                                        CLOTH:
                                                        Nomex cloth, heat and flame resistant until 400 degree
                                                        ALUMINIZED CLOTH:
                                                        1000 degree 8 sec, 800 degree 30 sec heat and flame resistant



                                                        e una chicca ... le foto degli interni



                                                        Cmq se volete farvi una cultura sui mezzi Man ecco l'allestitore .... http://www.rosenbauer.com/new.php?US...61f&node_id=16
                                                        Ultima modifica di Belinone; 24/02/2006, 21:03.
                                                        http://www.portpictures.nl/ ღaritime world

                                                        Commenta


                                                        • #29
                                                          che roba . in 20 secondi raggiunge i 140 kilometri orari........ da come ho faticato per stargli dietro con la macchina mi sembrava un pochettino spinto mai avrei pensato che sotto quei cofani ci fosse tutto quel ben di dio........
                                                          c.b. robertino

                                                          Commenta


                                                          • #30
                                                            Una carrellata dei mezzi dei vigili del fuoco

                                                            http://www.fiammeblu.org/album/indexalbum.htm

                                                            Commenta

                                                            Caricamento...
                                                            X