Per me è un 330-26 o un 330-30 in quanto la griglia del frontale non è alta come quella del 35....
Annuncio
Collapse
No announcement yet.
Vigili del fuoco
Collapse
X
Collapse
-
Mezzi Comando Di Milano
Ciao A Tutti! Sono Un Vigile Del Fuoco Volontario Di Merate (lc). Volevo Solo Dire La Mia Sui Mezzi Del Comando Di Milano.
Non Posso Credere Che Un Comando Come Milano, Assegna Mezzi Con Anni E Anni Di Vita, Basta Vedere L'abp Om 150 Di Vimercate O Abp 155 Di Bovisio Masciago Per Non Parlare Dell'aps 160 Di Seregno O I 79-13 Di Abbiategrasso E Corbetta. Neanke I Permanenti Sono Messi Meglio, Basta Vedere Le Autoscale Iveco 684 A Desio E Gorgonzola, Aps 190 Targata Vf 15779 A Monza Futura Provincia, Considerando Che In Centrale Di Via Messina Hanno Mezzi Iveco 190, Per Me Le Migliori Aps Che Hanno Mai Fatto, Eurocity Prima Serie E Eurocity 2000, Eurofire, In Rimessa A Far Nulla!!!! Impressionante!!!!!!
Come Si Fa, Non Hanno Un Briciolo Di Cervello, Se Non Sbaglio I Mezzi Vf Dopo 25 Anni Di Servizio Devono Essere Per Legge Demoliti.
Io Spero Vivamente Che Cambino Mentalita' Perche' Se No, Se Andiamo Avanti Cosi', Invece Di Migliorare, Si Peggiora.
Ciao A Tutti!!!!!
Commenta
-
caro stefano84 parli così perchè sei di merate e non puoi sapere cosa succede a milano visto ke i vigili sono i 6 con le borse, il materiale caricato tanto poi visto che dici la miglior macchina cityfire non sei nemmeno da prendere in considerazione come tester. scusa ma l'ho uso in milano e non posso che risponderti così. nessun rancore
Commenta
-
Caro Stefano, io sono concorde con Nico, sarà che quelle macchine "vecchie", le conosco fin troppo bene.. ed onestamente meglio un 160 (che anche se poteva sembrare lento come velocità massima, ha uno spunto degno di un auto e se l'autista lo sa usare... è una scheggia) o un 190-26 (se si sa usare il fuller), che un CityFire o un Eurofire..(al pari dei veicoli su meccanica MB o altre), che per una centralina mi si pianta....
Commenta
-
Diciamo che i "nuovi" magari certi mezzi come il 190-26 (con cambio Fuller) ed il vecchio 160 non li conoscono perchè in certi comandi ormai sono stati sostituiti in toto con mezzi più recenti (CityFire, EuroFire, MB Axor ecc.) e cambiare con certi dispositivi risulta più ostico che con i moderni cambi automatizzati (che personalmente ritengo utili ma poco piacevoli), ma se dovesero riprendere in mano le "vecchie glorie" che hanno fatto la storia del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco (e parlo anche dei vecchi OM e dei Fiat 300 con gru Cristanini) secondo me si ricrederebbero. A me è successo di vedere autisti giovani prendere in mano un 160 (specie nei distaccamenti composti da volontari, dove queste macchine si trovano ancora in abbondanza...) e partire con la seconda perchè non sapevano la disposizione delle marce, credendo di avere dentro la prima....Per quanto riguarda il Fuller invece, come diceva Marcella, o ci sai fare o impari, perchè è un cambio che non perdona, specie se invece di ascoltare il motore si guarda il contagiri. Personalmente ne ho avuto uno per le mani che invece di essere demolito è stato affidato ad un nucleo A.I.B. della Protezione Civile e, con targa di prova, lampeggianti blu smontati e sirene disattivate (oltre alle scritte Vigili del Fuoco tolte) ho trasferito fino a destinazione sdoppiettando e divertendomi come un bambino. Mi piacerebbe organizzare una bella sfida e fare un percorso in città ed uno in montagna fra un 190-26 ed un Eurofire, per vedere chi la spunta...
http://www.forum-macchine.it/showthread.php?t=63096
Commenta
-
Concordo con tutti coloro che elogiano il 160, in mano a gente che lo sa usare bene sa dire ancora oggi la sua...il vantaggio e' che ha un cambio facile da usare,e' abbastanza compatto e porta parecchia acqua e attrezzatura. Ovvio che le macchine moderne (Actros, Stralis, Eurocity ecc ecc) siano molto piu' facili da usare e offrano molta piu' sicurezza agli operatori, pero' dal basso della mia scarsissima esperienza come VF mi sono reso conto che l'elettronica sui mezzi dei pompieri non e' proprio il massimo...
Sul Fuller invece...eheeh si vede che siete camionisti di professione...anche i nostri autisti che professionalmente fanno lo stesso mestiere dicono le stesse cose...pero' da mio inutile punto di vista credo che il cambio per una macchina VF debba essere semplice e di immediato utilizzo...non credo che il Fuller, pur indistruttibile che sia, sia adatto alla guida che si adotta con i mezzi VVF...ammetto pero' che vedere un autista professionista guidare in emergenza un mezzo con il Fuller e' uno spettacolo!
Ciao ciao!
Commenta
-
Secondo il mio modesto parere l' autobotte più bella in dotazione ai Vigili del Fuoco https://www.mitoalfaromeo.com/html/i...n/pompieri.jpg
Commenta
-
Libro Vigili Del Fuoco
Oggi ho ricevuto il libro della fondazione Negri "Automezzi italiani per i vigili del fuoco."
Oltre alla storia dei mezzi c'e' un ampia rassegna fotografica tra cui mezzi degli anni 70/80 (i miei preferiti)tra i mitici 160 e alcuni inediti 300.Negli anni 80 il veicolo che preferivo e' il190-26 nella prima livrea.
Il libro e' molto completo,peccato che parli poco di Astra e man meccanica che se non sbaglio alcuni comandi dispongono di 4x4 di tale marca.
Commenta
-
Si, il MAN Meccanica 4x4 lo hanno avuto in sostituzione dei vecchi 75PC. Ne ha uno il comando di Ferrara ed un altro l'ho visto nel distaccamento estivo di Rosolina Mare (RO). Vederlo da vicino è abbastanza stupefacente per le dimensioni e l'altezza da terra. Veramente un bel mezzo, che mi hanno detto andare anche bene nei percorsi fuoristrada. Quello di Ferrara ha la centinatura e lo utilizzano per il trasporto di attrezzature in caso di gravi catastrofi come alluvioni, terremoti, esplosioni di case e palazzine (in tal caso, l'hanno utilizzato dopo lo scoppio di una palazzina causa fuga di gas per caricare e portare a destinazione i cristi per puntellare soffitti e solai resi cedevoli dall'esplosione). Fa parte della Colonna Mobile Integrata (VV.F, Pro. Civ. e C.R.I.) dell'Emilia Romagna insieme ad altri veicoli speciali dei VV.F dei comandi regionali.http://www.forum-macchine.it/showthread.php?t=63096
Commenta
-
Anche se non sembra che un mezzo del genere possa montare un V8 e che abbia un'accelerazione bruciante, ricordo a chi non è del settore che quel 3358 è destinato ai servizi antincendio aeroportuali, dove spunto, accelerazione e potenza sono doti necessarie al servizio che va a fare. In quei frangenti, con aerei carichi di migliaia di litri di carburante (kerosene) e centinaia di persone a bordo, in caso di incidente aereo/incendio, bisogna intervenire nel minor tempo possibile, ed ecco che il V8 Mercedes da 580 Cv (ed anche qualcosa in più...) compie egregiamente il suo compito...
Matteo, mi risulta che quell'aggeggio tu l'abbia anche messo in moto e spostato... Confermi? Com'è l'inserimento dei rapporti? Son curioso perchè non l'ho mai visto...http://www.forum-macchine.it/showthread.php?t=63096
Commenta
-
Guarda che dai 90 ai 120 cambia poco... Il 160 era meno veloce ma aveva uno ottimo spunto e l'Eurofire ora che ha preso i 120 passano degli anni.... Nel senso che i 120 fai fatica ad arrivarci, sia in ambito urbano che extraurbano. Io non ho mai guidato in emergenza un camion dei Vigili del Fuoco, ma sono un autista di ambulanze nel tempo libero, e ti garantisco che nonostante il nostro Peugeot Boxer arrivi tranquillamente a più di 140 orari, tali velocità le raggiungiamo solo in superstrada o nelle rare volte che facciamo l'autostrada per destinazioni speciali... Arrivare a 120 con un Eurofire su strada urbana ed extraurbana è pura utopia, vuoi per le condizioni del traffico, vuoi per gli imbecilli che popolano le strade e non sanno cosa voglia dire cedere strada ad un mezzo di soccorso, vuoi per le condizioni delle nostre strade che assomigliano sempre di più a strade secondarie.... E l'elenco sarebbe ancora lungo! Per cortesia, non diciamo le cose tanto per dire....http://www.forum-macchine.it/showthread.php?t=63096
Commenta
-
E da non dimenticare che chi sapeva smanettare con il 160 mantendendolo nella zona verde del contagiri, dato l'elevato nimero di giri motore, andava di brutto come un automobile ein situazioni di emergenze in centri urbani e suburbani, piu che la velocità di massima era importante il raggiungere tale velocità ^nel minor tempo possibile..e quindi accellarazione e stai pur sicuro che il camion che ci riusciva meglio di tutti era il 160 o il 190-26 in mano ad un buon autista capace col Fuller
Commenta
-
120km/h uguale rapporti lunghi.....quindi l'accelerazione non potrà essere chissà che cosa.....
per cui meglio un mezzo un po' più lento che ha quindi le marce più corte.
poi tanto i 120 con un camion li fai in autostrada...non certo in città o nelle strade di campagnaFede, BID Division Member
Commenta
-
Devi anche tenere conto che la APS (Automezzo Poli Soccorso) ha a bordo un bel pò di attrezzature oltre all'acqua... La velocità di 85 Km/h potrebbe essere riferita al mezzo in assetto da intervento, e cioè carico d'acqua e con tutte le attrezzature e la squadra a bordo. Con il 79-13 caricato in quella maniera comunque sarebbe un suicidio oltrepassare i 90-95 Km/h....http://www.forum-macchine.it/showthread.php?t=63096
Commenta
-
Paoli82, vedo che hai il mito della velocita massima... ebbene I CAMION NON SONO VEICOLI DA CORSA, è vero che il 79-13 ha una bassa velocità massima, ma viste le ruote piccole che ha, caricatô con liquidi diventa PERICOLOSISSIMO..ë poi visto che secondo me i camion li conosci solo per sentito dire, di certo non sai che con un 79-13, con solo 5 marce... non puoi avere un rapprto al ponte troppo lungo, anche perchè il 79-13, al pari degli Eurozeta di gamma superiore e gli Eurocargo di gamma bassa avevano proprio nel differenziale e la coppia conica un punto debole... un solo camion di quella serie ebbe un diffenziale robusto, il 95-14... Insomma, lo vuoi capire che un camion che cammina a 120km7ora è un pericolo IMMENSO..
Poi se è un camion dei pompieri, con detro aqcua.. non lo tieni di sicuro in mezzo alla strada.. quindi, se ^ti nterssa la velocià, ci sonoe auto, ma da guidare su pista... oppure i go-kart, ma non i camion... SONO MEZZI DA ^LAVORO
Commenta
-
La mia era una pura curiosità,punto e basta,so benissimo che non possono andare anche perchè i limiti sono di 100km/h e poi so che sono pericolosi,ma siccome che sono appassionato di meccanica e motori mi piaceva solo sapere quali sono le massime potenzialità di un mezzo (non solo velocità,ma anche accelerazione,ripresa,coppia etc,ad esempio mi piacerebbe prendere un 115.17 e un eurocargo tector attuale di circa pari cavalleria e vedere chi esce prima da km partendo da fermo,senza infrangere i limiti o magari in circuito chiuso) ma non per questo intendo dire che bisogna sfruttarle su strada,tuttaltro,era solo una mia curiosità...,come camion mi sono fermato ad un 59.12 e qualcosina su un mercedes 13.20 ma pochissimo,comunque grazie a tutti per le informazioni,non tirero più fuori l'argomento.
Commenta
Commenta