MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Vigili del fuoco

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Originalmente inviato da Trakker Visualizza messaggio
    Insomma, a chi guida i camion gliene puo fregà de meno dell'accellarazione da 0 a 100, sui 100mt e via di seuguito...
    A parte gli Scanisti....
    http://www.forum-macchine.it/showthread.php?t=63096

    Commenta


    • Chiedo scusa,si vede che sono troppo abituato a furgoni e simili (il 59.12 alla fine è sempre un daily).Almeno per questa classe le prestazioni mi interessano,ho patito tanto con il 35.8 2serie nelle salite e nei rettilinei!!!Ora con il 59.12 oppure i più piccoli (ma ancora più veloci) sprinter 416 cdi sembra di volare nelle salite!

      Commenta


      • Originalmente inviato da Nico-Terex Visualizza messaggio
        A parte gli Scanisti....
        dai nico........questa potevi risparmiartela, è veramente inutile...

        Originalmente inviato da Trakker Visualizza messaggio
        Paoli, i parametri che tu cerchi, sui camion non hanno nessun valore tecnico e di riferimento.. Insomma, a chi guida i camion gliene puo fregà de meno dell'accellarazione da 0 a 100, sui 100mt e via di seuguito... I parametri per valutare un camion sono altri!!!!!
        per chi li guida no...ma per chi li progetta si.....il PGP lo si fa prima ancora di sapere come è fatto il mezzo...e sti dati ci devono gia essere su per giù...

        Commenta


        • Cosa sarebbe il PGP????

          Potresti cortesemente illuminare anche noi poveri comuni mortali che non abbiamo frequentato il politecnico????
          http://www.forum-macchine.it/showthread.php?t=63096

          Commenta


          • scusa....erano le 22:30.....ero appena tornato avevo fatto le pulizie ed ero stanco....

            Piano Gamma Prodotto....

            prima di tutto, anche di progettare, si studiano gli scenari di mercato..e le mosse dei concorrenti. In base a ciò che viene fuori dagli esperti di mercato si fa il PGP...dove ci sono i livelli prestazionali, livello di confort e altre cosette. a questo punto si inizia a progettare......

            per esempio nel PGP dell 500 c'era scritto 200km/h maxspeed, ma non si sapeva ancora neanche che motore dovesse montare.....

            Commenta


            • Originalmente inviato da Nico-Terex Visualizza messaggio
              Devi anche tenere conto che la APS (Automezzo Poli Soccorso) ha a bordo un bel pò di attrezzature oltre all'acqua... La velocità di 85 Km/h potrebbe essere riferita al mezzo in assetto da intervento, e cioè carico d'acqua e con tutte le attrezzature e la squadra a bordo. Con il 79-13 caricato in quella maniera comunque sarebbe un suicidio oltrepassare i 90-95 Km/h....
              Mi permetto di segnalare che APS stà per autopompaserbatoio.
              La velocità del 79.13 a malapena arrivava a 90km/h e come riporta Nico, è già tantissimo in quanto le ruote piccole e i ripartitori della frenata che 9 volte su 10 non funzionavano correttamente, rendevano il mezzo pericolosissimo. Il 79.13 dava il meglio di sè viaggiando ad una media di 60-65km/h.

              Comprendo benissimo i nostalgici dei "vecchi" mezzi, però stà di fatto che un mezzo VF deve essere facile da guidare, secondo me meglio se con cambio automatico perchè bisogna tenere conto che non tutti quelli che si siedono a sx sono "camionisti", ormai visto il poco personale disponibile, tutti si trovano a dover guidare. Quindi meglio un mezzo dove si gira la chiave e si preme sull'accelleratore.

              Per quanto riguarda l'EuroCity di cui si discuteva sopra, noi lo utilizziamo attualmente e posso dirvi che oltre a problemi di spazio in cabina, è un ottimo mezzo da utilizzare in contesti urbani poichè è di dimensioni contenute, agile, scattante e manovrabilissimo.Da qui a dire che sia il miglior mezzo prodotto per VVF però ne passa di acqua.....

              Parere personale infine, per come piace guidare a me, passerei tutta la vita su un 190-26 o addirittura su un 300PC del quale mi sono innamorato al primo utilizzo!

              Commenta


              • Denis, hai messi anche tu il culetto sulla Cristanini??? Come ti invidio... Tutte le volte che la incrocio (caso strano...) la becco poco lontano dal comando provinciale mentre ha il freno motore inserito nell'approssimarsi alla rotonda... E tutte le volte immancabilmente mi si accapona la pelle!!!

                Comunque Denis hai ragione quando dici che col personale che c'è in servizio al giorno d'oggi è meglio avere dei mezzi semplici da utilizzare, perchè "bisogna tenere conto che non tutti quelli che si siedono a sx sono "camionisti" e la maggior parte dei giovincelli un Fuller non sa nemmeno come sia fatto...
                Però anche tu concordi con me che il 190-26 è stato ed è tutt'ora uno dei mezzi più azzeccati che siano stati prodotti...
                Ma tu che ci sei dentro, come allestimenti erano meglio quelli della Baribbi o quelli "made in Magirus"??? Da voci di corridoio scambiate con alcuni Vigili Volontari ho sentito che fra Magirus e B.A.I. quest'ultima è più in alto di tre scalini... Puoi darmi conferma?
                http://www.forum-macchine.it/showthread.php?t=63096

                Commenta


                • Ad essere sincero gli allestimenti BAI non li conosco tanto in quanto a noi volontari i mezzi nuovi non li danno come puoi immaginare. I Magirus invece, avendo il City, li ho sott'occhio e posso dirti che li ritengo validi. Ottimo lo studio dello spazio sfruttabile all'interno dei vani e buoni i materiali (largo uso di alluminio per non appesantire troppo il mezzo. Anche le parti meccaniche tipo le guide per il generatore e per il gruppo oleodinamico non ci hanno dato noie (il mezzo ha quasi dieci anni).
                  I BAI spero di aver modo di conoscerli. Per ora ho provato solo i mezzi su strada ma non ci ho lavorato tanto da poter giudicare la qualità dell'allestimento.
                  Per il 190-26 e il suo sviluppo, l'Eurotech, li trovo azzeccati per l'utilizzo VVF sia per le dimensioni relativamente contenute (soprattutto lunghezza e passo) che pemettono di utilizzarli in ogni ambito, dal mare alla montagna, sia per le prestazioni. Pensa che il motore del 190-26 abbinato al Fuller spingono ancorail vecchietto a 120km/h. Una vera soddisfazione farlo rombare!!
                  La Cristanini invece a Ud era su telaio 697Np come questa tratta da www.fiammeblu.org

                  Il PC300 era un telaio per cisterne scarrabili (anzi lo è ancora perchè funziona come un orologio!!)

                  Commenta


                  • dei BAI ho sentito parlar male, soprattutto quelli degli Actros del corpo nazionale

                    Commenta


                    • Hd 8 Autogru

                      In un servizio del tg qualche sera fa ho intravisto un autogru Cormach dei Vigili del fuoco su telaio Astra HD 8 e' possibile che il corpo abbia in dotazione il nuovo modello Astra?C'e'qualcuno che ha foto di questo modello di autogru?
                      Grazie

                      Commenta


                      • Il servizio era quello del targetto che ha avuto una collisione con una portacontainer?? qua a Roma gia ne ho visti 3 di astra hd8 con gru comach...
                        Giorgio - MMT STAFF

                        Commenta


                        • Sicuri non si sia trattato di una HD7? l'HD8 non mi risulta sia stato acquistato dai VF. Qui trovate le gru in dotazione. Questo sito è molto aggiornato, ma HD8 non se ne vedono

                          Commenta


                          • Hai ragione Giorgio Cat era il servizio del traghetto e di sfuggita mi sembra di aver visto il sotto parabrezza nero con la scritta Astra caratteristico del HD 8,quindi i VF hanno aquistato tale modello.Va aggiornato il sito di fiammeblu.
                            Foto penso che per ora sara' difficile vederne.

                            Commenta


                            • La base italiana in Antardite in caso di incendio o emergenze varie è dotata di questo bellissimo mezzo frutto della nostra tecnologia. http://img216.imageshack.us/my.php?i...erlini2ev0.jpg

                              Commenta


                              • Incuriosito dal messaggio di Puddu, sono andato a cercare informazioni sulle basi italiane in Antartide. Ho tovato, su Wikipedia, questa foto della base Zucchelli, utilizzata solo in estate (antartica, cioè il nostro inverno).


                                Si vede bene il mezzo antiincendio. E poi si dovrebbe riconoscere un Astra HD7 e addirittura qualcosa Fiat con cabina H!!!
                                Vi immaginate guidare un 619 o un 300 in Antartide!!!
                                Wrrrrruuuuuammmm...wrrm.. rrmm...(doppietta), wrrrrrruuuaaaaaaaaaaaaammmmmm..... bhhoohohohohohoo (freno motore).

                                Uh uh, vedo ora che c'è anche un 238 E, se non sbaglio ambulanza!! Putèèèèènza!!

                                Ecco, ho trovato l'elenco dei veicoli disponibili, si trova all'indirizzo


                                Ciao!
                                Riccardo
                                Ultima modifica di 343Bianchi; 26/01/2007, 14:23. Motivo: Altre informazioni

                                Commenta


                                • Originalmente inviato da ASTRA 72 Visualizza messaggio
                                  Hai ragione Giorgio Cat era il servizio del traghetto e di sfuggita mi sembra di aver visto il sotto parabrezza nero con la scritta Astra caratteristico del HD 8,quindi i VF hanno aquistato tale modello.Va aggiornato il sito di fiammeblu.
                                  Foto penso che per ora sara' difficile vederne.

                                  Ragazzi chiedo scusa a tutti!!
                                  L'HD 8 è già in servizio come dicevate.

                                  Per quanto riguarda i mezzi VF in Antartide, si tratta di un Perlini 605D Iguana, un vecchio mezzo aereoportuale ormai sostituito dagli Iveco Tucano, dagli Iveco-Magirus Dragon x6 e Dragon x8.
                                  Il mezzo più piccolo invece è un Sirmac Rampini "Rambo", caricato a polvere e schiuma.
                                  Chi volesse leggere il diario di un VF in missino in Antartide:
                                  Sicurezza, Immigrazione e asilo, Territorio, Cittadinanza e altri diritti civili, Elezioni e referendum, Prevenzione e soccorso

                                  Commenta


                                  • Ritornando sui mezzi Astra in dotazione ai Vigili del Fuoco e in merito alle autogrù montate sull' HD 8 ho trovato questo HD 7 in Valle d'Aosta con attrezzatura Cormach. http://img297.imageshack.us/my.php?i...g40latohi4.jpg

                                    Commenta


                                    • Non sono riuscito a capire di che mezzo si tratti??????? Spero in un vostro grande aiuto. Grazie http://img67.imageshack.us/my.php?im...port129me3.jpg

                                      Commenta


                                      • dovrebbe essere un 697 o 300PC cabina lunga....però sembra che la parte posteriore della cabina sia un po' rimaneggiata...oppure è solo un effetto della fotografia
                                        Fede, BID Division Member

                                        Commenta


                                        • dovrebbe essere un om260 almeno dal mozzo anteriore e dallo scalino della cabina sembra proprio un unic

                                          Commenta


                                          • C'è anche l'HD8 con gru Cormach dei VVF...

                                            Commenta


                                            • Ragazzi, a chi interessa ho sentito in TV annunciare un film sui pompieri americani che daranno a Rai1 venerd' 21,00

                                              Commenta


                                              • Scusatemi,questo è un 190.26 oppure un 330.26?http://www.comune.bologna.it/iperbol...i/SNORKEL.html

                                                Commenta


                                                • Direi 330-26 decisamente...però la calandra mi sembra un pò alta...sarà che sono sotto i fumi dell'alcool ...ma a me sembra di più un 35 a vederlo così!

                                                  Commenta


                                                  • Dalla scheda pare un 26 però.....

                                                    Commenta


                                                    • Originalmente inviato da Kraudieddu Visualizza messaggio
                                                      Direi 330-26 decisamente...però la calandra mi sembra un pò alta...sarà che sono sotto i fumi dell'alcool ...ma a me sembra di più un 35 a vederlo così!
                                                      Riprova domani ... sulla scheda è scritto 8210.02

                                                      Commenta


                                                      • Si Engineman...ho letto la scheda...però la calandra mi sembra alta...spesso nei siti dove si fanno annunci si mettono delle foto solo a carattere indicativo per far capire al "lettore" di che mezzo si tratta...poi mi sbaglierò..però a me dà questa impressione! Ho sempre conosciuto il 330-26 con una calandra visibilmente più bassa! Magari è solo un abbaglio!

                                                        Commenta


                                                        • Paoli, piccola domanda.....quanti assi ha un 190.26 e quanti assi un 330.26?
                                                          comunque al limite quello può essere un 330F26
                                                          Fede, BID Division Member

                                                          Commenta


                                                          • Secondo me un 190-26 può avere tutti gli assi che uno vuole.... 2, 3, 4, dipende da che lavoro deve fare.... Al contrario però un 330F26 non può averne meno di 3...
                                                            http://www.forum-macchine.it/showthread.php?t=63096

                                                            Commenta


                                                            • Ovvio Nico.....ma non mi dirai che a Ferrara avete i 190.26 col doppio ponte un un 330-26 a 2 assi
                                                              Fede, BID Division Member

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X