MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Vigili del fuoco

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Friz, ocio a fare certe affermazioni... Guarda che il 190-26 a doppio ponte è esistito sul serio.... Non era per il mercato Italiano ma è esistito...
    http://www.forum-macchine.it/showthread.php?t=63096

    Commenta


    • Uno è in Saras...doppio ponte gemellato con allestimento spurgo e cabina rossa corta...una mosca bianca! Così come il TS 190-42 sempre con doppio ponte gemellato e sospenzioni pneumatiche!

      Commenta


      • Nico, siamo in Italia quindi parlo di mercato italiano...se è per questo in Australia c'era pure il 170 doppio ponte.....
        Kraudieddu, il 190-42 che dici tu è per caso un trattore? atteno al 190-26, perchè c'era anche con 3° asse gemellato fisso, ma non trazionato.....qui ce ne è uno ad esempio...però è sempre 6x2
        Fede, BID Division Member

        Commenta


        • Allora mi correggo...il 42 è un autospurgo però è un 6x2 con terzo asse gemellato quasi sicuramente d'importazione come mi aveva detto Trakker... 190-26 non sono sicuro se abbia il terzo asse trazionato o meno, ma mi è parso di vedere il differenziale anche su l'ultimo asse ...appena lo rivedo in raffineria, se ho tempo lo guarderò meglio....
          Ultima modifica di Kraudieddu; 11/02/2007, 14:08.

          Commenta


          • qui vedo ogni tanto un turbostar 36 con 3 asse gemellato piacenza(mi sembra)allestito per trasporto animali vivi e un 42 con terzo asse gemellato calabrese(qui sono sicuro)allestito con trilaterale andreoli(dovrei avere la foto di questo poi la mando nell'argomento turbostar)
            Del primo non lo so del secondo vedevo spesso il propietario e sono sicurissimo che non è di importazione è stato immatricolato cosi da nuovo in italia secondo le richieste della ditta ma per vari motivi è stato comunque un acquisto errato

            Tornando ai VF c'è qualcuno che mi puo dire che portata aveva la gru cristanini?
            Secondo voi si possono trovare in giro esemplari radiati?
            La vittoria è mia

            Commenta


            • i mezzi 6x2 con 3° asse gemellato se sono di importazione dovrebbero avere la sigla 240 (se ricordo bene....dato che il 260 era 6x4), mentre se sono 190 "in teoria" sono mezzi italiani con 3° asse aggiunto...qui c'è un compattatore 190.26 così.....

              comunque torniamo al discorso VdF,dato che siamo andati un po' off topic
              Fede, BID Division Member

              Commenta


              • salve solo oggi ho visto questo post.Io son vigile del fuoco volontario
                noi abbiamo un automezzo man 4x4

                Commenta


                • Originalmente inviato da Miky520eurostar Visualizza messaggio

                  Tornando ai VF c'è qualcuno che mi puo dire che portata aveva la gru cristanini?
                  Secondo voi si possono trovare in giro esemplari radiati?
                  La nostra 160q.li a braccio chiuso

                  Ciaoooo

                  Commenta


                  • Intervento di oggi pomeriggio...recupero autobus caduto su un fianco con Cormach su BM305F e Cristanini su 697NP. Prima ha provato la Cormach da sola, ma poi è arrivata in aiuto la vecchietta che ancora, quando c'è bisogno di una mano, svolge egregiamente il proprio lavoro.
                    C'era poi il 190.25 Magirus Sivi che però non ha potuto fare nulla, avendo solo una Fassi F145 da 14 ton*m . Naturlamente è sempre un piacere sentire il V8 Deutz in moto!







                    Ultima modifica di Barnaba; 09/03/2007, 00:22.

                    Commenta


                    • Allora è proprio vero che quando uno si innamora del lavoro che esercita durante la vita , poi magari alla fine si sposa anche con una bellissima autobotte. http://img168.imageshack.us/my.php?i...mage189xb2.jpg

                      Commenta


                      • Ed ecco invece un DAF della protezione civile


                        Commenta


                        • la macchina non è un 160 ma bensì un 684 con allestimento del pacco scala della macchi di varese, mentre su 160 è già magirus

                          Commenta


                          • Se vogliamo essere pignoli sui 160 la scala è una Magirus-Macchi.....
                            http://www.forum-macchine.it/showthread.php?t=63096

                            Commenta


                            • Bonjourno
                              Telaio N-88 Volvo ,carroserie tipico Belga. Projais troppo caro. prodotto in un solo exnplaire. E conservare per un colectionneur Francis

                              Commenta


                              • scusate ma l'autoscala è proprio un 160 che è del distaccamento volontari di Merate prestata a Como. Allestita Macchi...

                                Commenta


                                • Difatti la targhetta sull'autocarro riporta proprio la scritta 160 NC.

                                  Commenta


                                  • In molti comandi di periferia si possono ancora ammirare vecchi mezzi ancora lì, a svolgere il loro lavoro. Invece di essere mandati in pensione.

                                    Commenta


                                    • Il distaccamento del paese in cui abito (Cento- FE) di vecchio ha solamente un'autobotte OM 160. A Ferrara hanno mantenuto ancora la Cristanini su Fiat 300 ed a Copparo c'è un Iveco 79-14. Sono (a mia memoria) gli unici mezzi datati presenti nei distaccamenti del Ferrarese, se escludiamo i più recenti 190-26 ancora presenti nei distaccamenti di Comacchio (FE), Codigoro (FE) e Portomaggiore (FE).
                                      http://www.forum-macchine.it/showthread.php?t=63096

                                      Commenta


                                      • Ricordiamoci però che i 190-26 hanno superato i vent'anni di servizio.
                                        Nella mia zona a parte un 60-10 in servizio presso il mio distaccamento, non mancano 160, 79-13 (con motori sia a 6 che a 4 cilindri), 79-14 e autoscala 684N.
                                        Inoltre viaggia ancora il 300PC con moduli scarrabili.

                                        Commenta


                                        • Si certo, il 190-26 ha passato i vent'anni, ma per i distaccamenti minori o di volontari (come a Comacchio) va ancora benissimo, visto che sono di quelle caserme non di città dove se va male si esce al massimo 2-3 volte al giorno.... Comunque fanno ancora egregiamente il loro lavoro, in mano a gente che sappia smanettare il Fuller....
                                          http://www.forum-macchine.it/showthread.php?t=63096

                                          Commenta


                                          • è stata rinnovata la sezione sui Vigili del Fuoco di www.fiammeblu.org con migliaia di nuove foto...guardate!

                                            Commenta


                                            • Originalmente inviato da Nico-Terex Visualizza messaggio
                                              Si certo, il 190-26 ha passato i vent'anni, ma per i distaccamenti minori o di volontari (come a Comacchio) va ancora benissimo, visto che sono di quelle caserme non di città dove se va male si esce al massimo 2-3 volte al giorno.... Comunque fanno ancora egregiamente il loro lavoro, in mano a gente che sappia smanettare il Fuller....

                                              Certo certo. Io sono un gran sostenitore del 190-26 per molti motivi. Il mio Comando (Udine) ne mantiene in servizio ancora 3 (due autobotti e una autopompa) tutte con ZF e una autopompa con Fuller che di solito rimane di scorta.
                                              (Differenze per i "non addetti": autopompa è quella che trasporta sia materiale da incendio che attrezzatura di soccorso, con riserva d'acqua limitata, identificabile facilmente perchè il 99% ha la doppia cabina; autobotte cabina singola, fornita di solo materiale da incendio, adibita principalmente al trasporto di acqua)

                                              Commenta


                                              • Kukù....guardate un pò cosa c'è qui...

                                                Commenta


                                                • Originalmente inviato da Kraudieddu Visualizza messaggio
                                                  Kukù....guardate un pò cosa c'è qui...
                                                  Bello, sembra un mezzo da aereoporto.
                                                  D'altra parte non so perchè ma il 682, seppur molto diffuso e robusto al tempo, non è mai stato usato molto dai VVFF.
                                                  Nelle foto dei mezzi storici compaiono molti più OM.
                                                  Chi sa come mai?

                                                  Commenta


                                                  • Aeroportuale??? No no....

                                                    Quello secondo me è un mezzo che lavora ancora (basta guardare il lampeggiante nuovo di zecca...) e per di più secondo me è un mezzo antincendio da raffineria et similia: il cannoncino oltre ad essere efficace in aeroporto lo è altrettanto anche negli impianti petrolchimici. Inoltre quei mezzi sono in dotazione alle squadre interne dei VV.F ma sono di proprietà delle società che gestiscono tali impianti. Difatti al Polo Chimico di Ferrara i mezzi in uso ai VV.F. dello stabilimento sono targati tutti quanti.... Milano!!!!!!
                                                    http://www.forum-macchine.it/showthread.php?t=63096

                                                    Commenta


                                                    • Bingo Nico...anche se sapendo dove lavoro non era tanto difficile arrivarci... Altrochè se il mezzo è operativo...fanno servizio interno...sono tutti senza targa escluso l'Eurotrakker Cursor con l'autocestello....c'è ancora un'altro 682N3 da fotografare...ed è anche più bello a mio parere, c'è un 100F13 un 110Unic, un 60-10 e...udite udite...un 643... Spero di pubblicarle presto...

                                                      Commenta


                                                      • Beh, calma Claudio, mica l'hai detto che l'hai fotografato tu e perdipiù in raffineria....

                                                        Comunque avendo avuto la fortuna di vedere dal vivo i mezzi del Petrolchimico di Ferrara ho solo fatto 2+2, forte anche del fatto che un mezzo simile, in un aeroporto (anche se fosse un aeroporto albanese!) non lo vorrebbero nemmeno sentire nominare, con i mezzi disponibili al giorno d'oggi.... Attendiamo altre foto di vecchie glorie, mi raccomando!!!!
                                                        http://www.forum-macchine.it/showthread.php?t=63096

                                                        Commenta


                                                        • Originalmente inviato da Nico-Terex Visualizza messaggio
                                                          in un aeroporto (anche se fosse un aeroporto albanese!) non lo vorrebbero nemmeno sentire nominare, con i mezzi disponibili al giorno d'oggi....


                                                          Ovviamente volevo dire ex-areoportuale!
                                                          Son curioso di vedere le nuove foto.

                                                          Commenta


                                                          • I 682 nel corpo dei VVF sono stati usati come AS e alcuni come APS.... Circola una leggenda che ci sia stato anche in versione AG... ma mentre dei primi ne ho la certezza dell'AG non ho documentazione... Anch'io sono curioso di vedere le foto!!!!!!!!

                                                            Commenta

                                                            Caricamento...
                                                            X