MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

carta assenze conducente

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • carta assenze conducente

    Salve, sono un'impiegata di una ditta di trasporti con cava di sabbia.
    Abbiamo appena scoperto questa nuova carta (non ho internet in ufficio quindi mi sto informando da casa oltre l'orario di lavoro).
    Volevo sapere che devo scrivere quando gli autisti certi giorni non avendo viaggi da fare stanno in cava a lavorare con la pala o a fare manutenzione.
    Magari per dire un mercoledì capita che l'autista sta in cava senza toccare il camion. Sulla carta c'è scritto di segnare solo se è in ferie o malattia però se non segno nulla lui quel giorno ce l'ha scoperto. E magari me lo contestano, la polizia o vigili.
    Che devo fare? E se l'autista non ha guidato perchè era in cig?
    Grazie

  • #2
    vi prego qualcuno può rispondermi????

    Commenta


    • #3
      Io di scartoffie da ufficio non me ne intendo, e credo nemmeno i membri del forum, essendo quasi tutti dipendenti o comunque titolari. Non potrebbe esserti di aiuto sentire dalla vostra commercialista (se l'avete) o dalla camera di commercio?? Credo che questa parte burocratica potrebbero risolverla loro in teoria.

      Immagino che il modulo di cui tu parli sia questo:

      MODULO DI CONTROLLO DELLE ASSENZE PER CONDUCENTI


      ATTESTAZIONE DI ATTIVITÀ SVOLTE A NORMA
      DEL REGOLAMENTO (CE) n. 561/2006
      OPPURE
      DELL'ACCORDO EUROPEO RELATIVO ALL'ATTIVITÀ DI EQUIPAGGI DI VEICOLI ADIBITI AL TRASPORTO INTERNAZIONALE SU STRADA (AETS)
      Il presente modulo deve essere riempito a macchina e firmato prima dell'inizio dell'operazione di trasporto
      Il modulo va custodito insieme alle registrazioni originali del tachigrafo
      che devono essere conservate
      Le dichiarazioni false costituiscono reato

      1. Denominazione dell'impresa:
      2. Indirizzo, codice postale, città, paese: , , ,
      3. Numero di telefono (compreso il prefisso internazionale):
      4. Fax (compreso il prefisso internazionale):
      5. E-mail:
      Il sottoscritto
      6. Cognome e nome:
      7. Posizione all'interno dell'impresa:
      dichiara che il conducente:
      8. Cognome e nome:
      9. Data di nascita:
      10. Numero di patente di guida oppure numero della carta d'identità oppure numero del passaporto:
      per il periodo
      11. dal (ora-giorno-mese-anno) - - -
      12. fino al (ora-giorno-mese-anno) - - -
      13. 0 era assente per malattia (*)
      14. 0 era in ferie (*)
      15. 0 era alla guida di un veicolo non rientrante nell'ambito d'applicazione del regolamento (CE) n. 561/2006 o dell'accordo AETS (*)
      16. Per l'impresa, luogo data firma ______________________

      17. Il sottoscritto conducente conferma di non essere stato alla guida di un veicolo rientrante nel campo di applicazione del regolamento (CE) n. 561/2006 o dell'accordo AETS durante il periodo sopra indicato.
      18. Luogo Data Firma del conducente _____________________



      (*) Sbarrare solo una delle caselle 13, 14 o 15.
      Ultima modifica di Nico-Terex; 17/09/2009, 21:26.
      http://www.forum-macchine.it/showthread.php?t=63096

      Commenta


      • #4
        ciao arcobaleno84 anche a me capita lo stesso,il giorno che non uso il camion ma l'escavatore, compilo il documento (come quello che ti fa vedere nico-terex) barrando la casella del n°15 era alla guida di....................cioe' senza cronotachigrafo.non hanno mai contestato hai controlli.
        quando sono a casa in cig barro la casella del n° 14,in ferie,in fianco tra parentesi metto ( cig-pioggia)
        Ultima modifica di R 480; 29/09/2009, 19:15. Motivo: mancava una frase

        Commenta


        • #5
          Si esatto è quella carta.
          Purtroppo ho fatto presente alla mia collega di informarsi bene ( è la figlia del titolare) Ma mi dice che non ha la stampante a casa e anche se trova qualche notizia nn la può stampare.
          Io a lavoro non ho internet e sto guardando da casa mia.
          Io ragioniere è il figlio del titolare ma lavora in uno studio dove ha altri clienti e nel chiedere di guardare ha detto di arrangiarsi.
          Io non so che fare.
          Gli autisti poi vogliono che gli faccio pure due copie per ogni foglio fatto perchè così se lo voglion sistemare direttamente sul camion senza portarselo dietro quando magari passan dal 4 assi al bilico, però secondo me è una cosa complicata anche perchè quasi tutti i giorni cè sempre uno che non usa il camion per tutto il giorno.
          magari fa 3 ore sul camion e poi 5 in cava.
          Io ogni giorno in pratica gli devo fare sto foglio solo che devo verificare pure l' ora .
          A me sembra un casino.
          cmq grazie per le risposte.
          Ah un mio autista poi ha detto che se un giorno non si usa il tal camionbisogna pure fare un altro foglio in cui si dichiara che il camion non è stato usato. E' vero??'
          Se qualcuno sa qualcosa può rispondermi??

          Commenta


          • #6
            il modulo che ti fa vedere nico,e' quello che serve a voi lo puoi stampare da qui se non riesci lo scarichi da internet,ti mando in MP il sito.
            lo devi compilare la mattina seguente non il giorno stesso che i tuoi autisti cambiano mezzo perche' il mezzo resta fermo come hai scritto,dal 4 assi passa al bilico.

            esempio: alle 7,00 parte sul 4 assi,guida fino alle 12,00, alle 13,00 parte con il bilico e il 4 assi resta fermo. tu il foglio non lo devi compilare perche' c'è il disco o lo scontrino del tachigrafo che dimostra alla stradale o a chi ferma il camion,che il tuo autista era alla guida di un altro mezzo.il tuo autista deve portarsi il disco con se oppure se lo fermano e non ce l'ha lo dovete portare se richiesto alla questura o chi per esso.

            esempio 2: il tuo autista usa l'escavatore alla mattina e il camion al pomeriggio,in questo caso,compili il foglio prima che l'autista esca dalla ditta per dimostrare che stava usando un mezzo non rientrante nel regolamento 561/2006,barri la casella n°15 del documento.

            esempio 3: il tuo autista usa l'escavatore tutta la giornata,alla mattina seguente compili il documento,barri la casella n°15 e sull' orario metti dalle ore 8,00 del... alle ore 17,00 del....

            in ditta da noi ogni operatore e autista ha il proprio mezzo da usare quindi la documentazione si semplifica,da voi in ufficio ne compilerete qualcuno in piu' sicuramente

            Commenta


            • #7
              quasi tutt ok,ma se per piu' giorni non uso il camion,cosa faccio un foglio unico?oppure tutte le mattine ne compilo uno nuovo chiudendolo alla sera,fino a che non usero' il mezzo con cronotachigrafo?ciao.....

              Commenta


              • #8
                E' già non so nemmeno io bene tipo anche le assenze se mettere che è stato in ferie dalle ore 00:01 del 15/10 fino alle ore 05:59 del 16 .
                Oppure invece se era alla guida di un mezzo non puoi mettere tutto assieme perchè non è che rimane alla guida 24 ore...
                Poi da noi c'è un casino perchè agli autisti spesso danno cig o pioggia magari il 15 e il 23 di un certo mese però dopo quando la figlia del titolare fa manda il rappportino dei giorni di lavoro per fare le paghe cambia i giorni e magari li unisce mettendo 15 e 16 e così poi sballano anche i dischi e anche questi fogli.
                Comunque ringrazio molto per le indicazioni sopra scritte.
                Finalmente qualcuno che mi aiuta.
                Calcola che noi abbiamo 2 autisti per 4 camion.
                Quindi tutti i giorni almeno due camion rimangono fermi. In più ora un autista lo stan tenendo pure a casa. Quindi quei moduli di camion fermo son 2 o tre tutti i giorni.

                Ah poi una domanda.
                A volte fanno fare dei viaggi pure al palista che ha la patente per guidare il 4 assi.
                Però capita una o due volte al mese magari per un paio di ore.
                Immagino che anche a lui bisogna fare la carta assenze del conducente?
                Però praticamente tutti i giorni è alla guida di un mezzo senza tachigrafo (pala) e solo raramente di un camion.
                Che faccio, come chiedeva prima l'amico metto :

                es 1 dalle ore 06:00 del 15/10/09 alle ore 15:00 del 25/10/09 era alla guida di mezzi senza tachigrafo ( quindi se ci son sabati o domeniche in mezzo li si prende dentro )

                es 2 dalle ore 06:00 del 15/10/09 alle ore 18:00 del 15/06/09 era alla guida di mezzi senza........
                e così faccio per ogni giorno....

                Quale delle due versioni è corretta?

                Noi ad esempio il sabato e domenica siam sempre chiusi, ma bisogna segnare anche quello?
                Ultima modifica di cepy75; 19/10/2009, 20:49. Motivo: Unne messaggi consecutivi

                Commenta


                • #9
                  Originalmente inviato da arcobaleno84 Visualizza messaggio
                  Si esatto è quella carta.
                  Purtroppo ho fatto presente alla mia collega di informarsi bene ( è la figlia del titolare) Ma mi dice che non ha la stampante a casa e anche se trova qualche notizia nn la può stampare.
                  Io a lavoro non ho internet e sto guardando da casa mia.
                  Io ragioniere è il figlio del titolare ma lavora in uno studio dove ha altri clienti e nel chiedere di guardare ha detto di arrangiarsi.
                  Io non so che fare...
                  Caspita!....pensa un po' se i titolari dell'azienda non erano loro!!!

                  In Camera di Commercio, nell'ufficio che si occupa della carta del conducente e della carta aziendale, rilasciano gli appositi moduli da compilare. Teoricamente dovresti avere i moduli della CCIAA di appartenenza dell'impresa. Tieni però conto che sono accettate anche le dichiarazioni compilate come gli esempi di cui sopra.

                  Auguri per il tuo lavoro!...bel clima in azienda!...magari si va in giro con l'X5 però manca una stampante a casa e internet in azienda...!...tipicamente italiano...!
                  Costantino Radis

                  Commenta


                  • #10
                    per d150 ne apri uno al lunedi e lo chiudi al venerdi,il foglio si compila prima di uscire con il mezzo dotato di tachigrafo.

                    per arcobaleno ti ho inviato qualche informazione in piu' in mp.

                    per costantino non hai proprio torto,fanno tante storie per una stampante e internet e poi se la spassano tutto il giorno e chi ci va di mezzo e' arcobaleno che nel suo ufficio e' sommesa da pratiche e fogli da compilare.

                    p.s. arcobaleno non te la prendere non e' colpa tua se nel tuo ufficio se ne fregano della documentazione necessaria,non pensare che in altri posti sia differente

                    Commenta


                    • #11
                      grazie per il chiarimento....in giro si sa poco o nulla di questa carta delle assenze del conducente.pensavo persino fosse uno scherzo!ciao......

                      Commenta


                      • #12
                        Grazie a tutti per le risposte che mi state dando
                        Beh a dirla tutta in ufficio non ho nemmeno programmi di office quali Word ed Exel e diciamo che non sarebbe male averli.
                        Poi il mio ufficio è una baracca di quelle provvisorie che vedete ogni tanto nei cantieri, con le grate di 2x6 cm alle finestre, mi avevan assunto dicendo che nel giro di pochi mesi avrebbero fatto un ufficio in muratura, beh son passati quasi sei anni.
                        A me da fastidio che alla fine loro non si interessano di niente salvo poi arrabbiarsi se non si trovan pratiche o se non si conoscono le leggi.
                        Tipo questa carta noi abbiam saputo che era da fare solo ad agosto di quest'anno quando invece era in vigore da ottobre dello scorso.
                        Io non so che farci perchè alla fine son solo un'impiegata (tra l'altro diplomata in grafica con100/100) e non posso più di tanto dire la mia. LA mia unica collega è la figlia del titolare che alle 9 del mattino se ne torna a casa e poi rimango io sola in ufficio fino alle 18.
                        A me piacerebbe apprendere le cose per capire esattamente come funziona ma ai miei titolari non interessa nulla. Nulla almeno finchè non gli arriva li la finanza poi voglio vederli.
                        A volte il titolare ci minaccia noi e gli autisti che se gli arrivan multe poi ce le fa pagare a noi.
                        Ultima modifica di arcobaleno84; 18/10/2009, 19:04.

                        Commenta


                        • #13
                          oggi ho sentito la polizia stradale e mi hanno detto che non serve fare la dichiarazione di camion fermo ( come invece diceva il mio autista) perchè alla fine i dischi parlano.
                          Inoltre mi han detto che se il camion lavora in cava non ha l'obbligo di fare il tachigrafo.
                          Ora però volevo sapere se quando lavora in cava fa tipo 70 km poi quando inserisce il nuovo disco quei km mancano e quindi magari li contestano ad un controllo... che fare?

                          Commenta


                          • #14
                            Originalmente inviato da arcobaleno84 Visualizza messaggio
                            oggi ho sentito la polizia stradale e mi hanno detto che non serve fare la dichiarazione di camion fermo ( come invece diceva il mio autista) perchè alla fine i dischi parlano.
                            Inoltre mi han detto che se il camion lavora in cava non ha l'obbligo di fare il tachigrafo.
                            Ora però volevo sapere se quando lavora in cava fa tipo 70 km poi quando inserisce il nuovo disco quei km mancano e quindi magari li contestano ad un controllo... che fare?

                            La dichiarazione di "camion fermo" è necessaria: la sanzione è pari a 143 euro al titolare e 3 punti sulla patente all'autista.

                            Il disco va sempre inserito, anche se si lavora in ambiente non aperto al traffico veicolare normale.
                            Costantino Radis

                            Commenta


                            • #15
                              come dice costantino il disco va messo comunque anche perche' se fanno una settimana di interno cava a 70km al giorno, mancano in 5 giorni 350km e poi come dimostrano dove li hanno fatti?
                              anche se hanno su il digitale la scheda la devono inserire comunque perche' il tachigrafo senza scheda da errore se non la metti.

                              per costantino : oggi mi hanno fermato e ho chiesto proprio per quel documento e mi hanno risposto la stessa cosa, cioe' che non serve,comunque sempre meglio scrivere un foglio in piu' che farsi ritirare 3 punti.

                              Commenta


                              • #16
                                Il problema è che io ho due autisti per quattro camion quindi tutti i giorni dovrei fare almeno due di questi fogli di camion fermo in cava.
                                Oltre alle varie carte di assenze del conducente.
                                La settimana scorsa ero andata indietro di un anno circa a fare ste fogli di camion fermo e per ogni camion me ne venivan minimo 60. Ciò vuol dire che per quattro camion io in anno ne devo fare circa 240 !!!

                                Oggi invece mi son messa a guardare tutti i dischi di un camion dal 2003 ad oggi segnandomi se c eran dischi mancanti visto che quando lavoravan in cava i miei autisti non facevan dischi e così ora riempio i vuoti facendo un bel foglio che attesta che quel giorno il camion ha lavorato in cava dal km tot al km tot.
                                Spero che basti, ma d'altronde essendo passati anni ormai il danno è fatto.
                                Per il futuro dirò sempre di fare il disco allora. Almeno così siam tranquilli.
                                Certo che però questa polizia che da versioni diverse...
                                Ultima modifica di cepy75; 19/10/2009, 20:48. Motivo: Unione messaggi consecutivi

                                Commenta


                                • #17
                                  e' veramente un casino comunque oggi un collega mi ha detto che l'hanno fermato e gli hanno cercato proprio quel documento appena lo recupero,vedo di inserirlo qui almeno serve a tutti.
                                  se qualcuno ne sa di piu' dove trovarlo ringraziamo anticipatamente

                                  Commenta


                                  • #18
                                    Originalmente inviato da R 480 Visualizza messaggio
                                    come dice costantino il disco va messo comunque anche perche' se fanno una settimana di interno cava a 70km al giorno, mancano in 5 giorni 350km e poi come dimostrano dove li hanno fatti?
                                    anche se hanno su il digitale la scheda la devono inserire comunque perche' il tachigrafo senza scheda da errore se non la metti.

                                    per costantino : oggi mi hanno fermato e ho chiesto proprio per quel documento e mi hanno risposto la stessa cosa, cioe' che non serve,comunque sempre meglio scrivere un foglio in piu' che farsi ritirare 3 punti.
                                    In linea di principio non serve ma il problema, come nel nostro caso, è quando in azienda c'è la cosiddetta "guida mista", ossia mezzi con disco e con tachigrafo...in questo caso tutto diventa molto complesso. Tanto che mi sto facendo fare un preventivo per installare i tachigrafi digitali sui tre mezzi che non li hanno in modo da tagliare la testa al toro e semplificare tutte le procedure. In questo modo, quando i camion sono fermi, il tachigrafo registra tutto, le schede dei singoli conducenti registrano tutto e non ci sono problemi di sorta.
                                    Costantino Radis

                                    Commenta


                                    • #19
                                      Originalmente inviato da arcobaleno84 Visualizza messaggio
                                      Il problema è che io ho due autisti per quattro camion quindi tutti i giorni dovrei fare almeno due di questi fogli di camion fermo in cava.
                                      Oltre alle varie carte di assenze del conducente.
                                      La settimana scorsa ero andata indietro di un anno circa a fare ste fogli di camion fermo e per ogni camion me ne venivan minimo 60. Ciò vuol dire che per quattro camion io in anno ne devo fare circa 240 !!!

                                      Oggi invece mi son messa a guardare tutti i dischi di un camion dal 2003 ad oggi segnandomi se c eran dischi mancanti visto che quando lavoravan in cava i miei autisti non facevan dischi e così ora riempio i vuoti facendo un bel foglio che attesta che quel giorno il camion ha lavorato in cava dal km tot al km tot.
                                      Spero che basti, ma d'altronde essendo passati anni ormai il danno è fatto.
                                      Per il futuro dirò sempre di fare il disco allora. Almeno così siam tranquilli.
                                      Certo che però questa polizia che da versioni diverse...
                                      Capisco la voglia di essere a posto ma ci sono comunque dei limiti: l'autista deve dimostrare cosa ha fatto negli ultimi 28 giorni di guida. Quindi deve portare con se' i dischi (e se lavora in "guida mista" le varie stampe fatte dal tachigrafo digiatel insieme ai dischi) di quel periodo. I dischi vanno conservati con una memoria relativa all'ultimo anno.
                                      Parlare quindi di schedare dischi a partire dal 2003, così come fare fogli assenza arretrati di mesi, non ha nessun senso...

                                      Come dicevo nell'altro post (scusate i due consecutivi), la guida con tachigrafo digitale semplifica tutto quanto. Se poi, per scaricare i dati, si usa il programma online della Siemens, tutto viene conservato sul server ufficiale dell'azienda e non ci sono problemi riguardo aggiornamenti normativi, ecc, ecc. Si paga un abbonamento annuale (secondo me pure un po' troppo caro) ma....volete mettere quante rotture in meno. Se si è precisi nello scaricare i dati ogni 21 giorni al massimo (noi lo facciamo il venerdì sera di ogni due settimane), si è sempre a posto. Con i dischi è decisamente tutto più noioso e complicato.
                                      Costantino Radis

                                      Commenta


                                      • #20
                                        tu,costantino,non sai per caso da dove si puo' scaricare?

                                        Commenta


                                        • #21
                                          Il software si installa direttamente dal sito Siemens dopo aver comprato l'apposito kit fornito dal costruttore dei tachigrafi. questo kit ha un costo imposto dalla casa madre di 599 euro + IVA e comprende il necessario per la prima installazione (che ti fornisce il diritto di accesso al sito Siemens su cui poi ti registri con PW personale e codici di accesso) e un lettore digitale per le schede che ti consente di scaricare i dati direttamente dalle stesse schede al computer e da qui al server centrale online di Siemens. Questo costo iniziale comprende un anno di abbonamento al servizio. Alla scadenza devi rinnovare l'abbonamento per l'anno successivo e così via.
                                          Nel kit c'è anche la chiavetta per scaricare i dati dal tachigrafo digitale.
                                          La differenza con altri kit/software consiste nel fatto che, avendo il lettore per scaricare i dati direttamente dalle schede eviti il passaggio di dover inserire la scheda conducente nel tachigrafo e da lì fare passare poi i dati nella chiavetta per poi metterli sul computer in una cartella apposita e poi, essendo un archivio digitale circoscritto al tuo computer/server aziendale, eseguire ogni tanto un back-up (onde eivtare di perdere accidentalmente i dati che vanno conservati, esattamente come i dischi tradizionali, per un anno). Altri software hanno costi simili ma non forniscono il lettore delle schede (che costa, da solo, circa 200 euro + IVA).
                                          Ulteriore vantaggio, come già detto, è quello di avere sempre il software aggiornato secondo il dettato normativo vigente senza doversi preoccupare di nulla. Anche l'archivio di back-up è completamente a carico di Siemens quale clausola contrattuale riguardo il servizio che ti offrono.
                                          Lo svantaggio è che ti leghi a un costruttore, con un costo di abbonamento annuale legato al numero di autisti che l'azienda ha in forza e che, in caso di aumenti indiscriminati, può anche diventare pesante.

                                          Quello che ti ho illustrato è la versione per aziende multi-veicolari. Nel caso di aziende mono-veicolari (tipici padroncini), il costo per il kit/chiavetta (è una semplice chiavetta senza lettore in quanto risulta superflua....con una sola scheda la gestione è semplificata) è di circa 250 euro + IVA (vado a memoria ma non ne sono sicurissimo...mi sembra che la cifra esatta sia 256 euro + IVA).

                                          Spero di essere stato chiaro. Personalmente, dopo esperienze di amici e conoscenti, sconsiglio altre scelte che non siano software/kit di produzione diretta della casa madre del tachigrafo digitale (che sia Siemens o altri).

                                          Io ho riportato Siemens perchè noi abbiamo questi tachigrafi (montati da Iveco come primo equipaggiamento).
                                          Costantino Radis

                                          Commenta


                                          • #22
                                            Per costantino

                                            Noi in azienda abbiam solo il tachigrafo, quando parlo di dischi intendo quelli cartacei.
                                            Su cui scrivere a mano i km in entrata, in uscita, le date, km totali.
                                            Io sto andando dietro di mesi perchè siccome la carta di assenze del conducente è entrata in vigora dall'ottobre 2008 e c'è scritto che in azienda van conservati i documenti per un anno vorrei averli in caso di un controllo della finanza.
                                            Perchè avendo scoperto che eran da fare solo questo settembre siam rimasti indietro e per di più se c è pure la carta di camion fermo da fare devo andare a capire da quando a quando i camion eran fermi.
                                            Per quanto riguarda gli anni precedenti sto facendo un controllo non per compilare la carta di assenze ma per vedere se ci son dischi mancanti o errati in quanto i miei autisti son un po indisciplinati e alcuni li han persi o son compilati male. Quindi è solo per esser tranquilli in ufficio.

                                            Commenta


                                            • #23
                                              I dischi van conservati in azienda per 10 anni quindi sarebbe bello non contestassero dischi di 6 anni fa in caso venisse la finanza.

                                              Commenta


                                              • #24
                                                Originalmente inviato da arcobaleno84 Visualizza messaggio
                                                I dischi van conservati in azienda per 10 anni quindi sarebbe bello non contestassero dischi di 6 anni fa in caso venisse la finanza.
                                                Scusa se mi permetto, ma da che cavolo di consulente aziendale o commercialista o cosa diavolo possa essere vi fate consigliare?

                                                Art.179.2.4 del Testo Unico: "L'impresa esercente l'attività di trasporto su strada mediante autocarri è tenuta alla conserva­zione sistematica per un anno dei fogli di registro con dei dati giornalieri di azienda, atteso che l'omessa conservazione sistematica dei fogli di re­gistrazione (c.d. dischi cronotachigrafi) è sanziona­ta dall'art. 19 della legge n. 727 del 1978 in rela­zione a ciascun giorno lavorativo, avendo il foglio di registrazione una propria individualità ed auto­nomia".

                                                I controlli li effettua: la Polizia Stradale o altri organi di vigilanza sul territorio nel caso sia fermato il veicolo (e allora l'autista deve dimostrare sul momento gli ultimi 28 gg di guida nei modi illustrati sopra)

                                                L'Ispettorato del Lavoro (presso il tuo ufficio) per controllare tempi di guida e giorni di lavoro (e allora devi dimostrare almeno l'ultimo anno di guida di ogni autista).

                                                La Finanza, nel caso di controlli un ufficio, esegue altri tipi di controllo che non c'entrano un bel niente con i dischi del tachigrafo!!! Se rivela irregolarità di qualche genere che possono anche presupporre lavoro in nero, allora, potrebbe anche chiederti i dischi ma NON OLTRE UN ANNO INDIETRO!.

                                                Forse conviene che i tuoi titolari facciano un bel corso di aggiornamento per loro e per i loro dipendenti! (e magari si affidino a qualcuno che ha le idee chiare in testa...)


                                                Costantino Radis

                                                Commenta


                                                • #25
                                                  Cavoli davvero così poco van conservati??
                                                  Perchè invece la figlia del titolare nonchè il figlio del titolare ovvero il ns ragioniere dicon di conservarli per 10 anni come ogni altra documentazione. Tipo schede clienti/fornitori, ecc.
                                                  MA te il foglio di camion fermo te lo fai a mano o cè un modello da scaricare?
                                                  Perchè io cerco ovunque notizi ema su internet non ho trovato nulla!
                                                  Ciao!!

                                                  ps:magari mi facessero fare un bel corso, almeno saprei che fare!!

                                                  Commenta


                                                  • #26
                                                    scusa,costantino,ho scritto sotto alla risposta tua del tachigrafo digitale ti ho fatto scrivere per niente,
                                                    da scaricare da qualche parte intendevo il documento di veicolo fermo,io non l'ho proprio trovato da nessuna parte,c'e' carta assenze e scheda di trasporto ma quello no.

                                                    Commenta


                                                    • #27
                                                      Originalmente inviato da arcobaleno84 Visualizza messaggio
                                                      Cavoli davvero così poco van conservati??
                                                      Perchè invece la figlia del titolare nonchè il figlio del titolare ovvero il ns ragioniere dicon di conservarli per 10 anni come ogni altra documentazione. Tipo schede clienti/fornitori, ecc.
                                                      MA te il foglio di camion fermo te lo fai a mano o cè un modello da scaricare?
                                                      Perchè io cerco ovunque notizi ema su internet non ho trovato nulla!
                                                      Ciao!!

                                                      ps:magari mi facessero fare un bel corso, almeno saprei che fare!!
                                                      Certo che avete dei consulenti spettacolari: i documenti contabili vanno conservati 5 anni e non 10...! Dopo 5 anni anche la Guardia di Finanza non ha più facoltà/dovere di controllo.

                                                      Poi, se si vuole impostare un archivio aziendale che duri anche tutta la vista dell'impresa (noi in azienda abbiamo tutto schedato dal 1968, anno di fondazione dell'attività paterna, fino ad oggi), meglio ancora. Ma ad ogni modo decade ogni obbligo come sopra esposto.

                                                      Il foglio fermo lo imposti come prestampato univoco (per salvaguardare l'immagine aziendale e operare in qualità) e poi lo compili a mano. La ISO prevede la possibilità di operare anche mano e non per forza con il computer. Si tratta di fare ciò che più comodo, veloce e ti consenta però di essere comunque in regola.
                                                      Costantino Radis

                                                      Commenta


                                                      • #28
                                                        ok, grazie per l'aiuto sempre molto esauriente e dettagliato

                                                        Commenta


                                                        • #29
                                                          ciao a tutti..sono autista in una ditta di costruzioni e sono alle prese con il modulo assenze.
                                                          Se ad esempio, il giorno 10 lavoro dalle 8 alle 17 e poi riprendo giorno 12 alle 8, nel modulo indico: dalle 17 del giorno 10 alle 8 del giorno 12 (periodo in cui non ho guidato) e barro la casella n.15. Però in questo caso rientrano anche le ore in cui non ho lavorato (per fine giornata) e mi sembra di firmare una dichiarazione non veritiera. Cosa ne pensate?

                                                          Commenta


                                                          • #30
                                                            in ditta lo compiliamo in base all'orario di lavoro,seguo il tuo esempio,
                                                            il giorno 11 dalle ore 8 alle ore 17 e barri una delle caselle( 13,14 o 15),fino ad ora non l'hanno mai contestato compilato in questo modo. e allegato alla carta assenze ci vuole anche la dichiarazione di veicolo fermo.dalle 17 alle 8 non sei al lavoro ma sei a fare quello che vuoi e non devi giustificare il perche'

                                                            Commenta

                                                            Caricamento...
                                                            X