MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

carta assenze conducente

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • #31
    dopo l'ultimo controllo,dico a tutti,che la carta assenze e la dichiarazione di veicolo fermo vanno compilati a computer o a macchina da scrivere,solo le firme a mano,se no si e' in multa.

    Commenta


    • #32
      un'ultima cosa..cos'è la dichiarazione di veicolo fermo?..c'è un modulo?
      Ultima modifica di Tuttoesaurito; 01/12/2009, 23:27.

      Commenta


      • #33
        E' un documento compilato dall'azienda che dichiara il giorno tot che il mezzo era fermo in sede o in officina o in altro posto.per esempio: io ieri e oggi ho usato l'escavatore e domani il camion,quando arrivo domani mattina dall'ufficio prendo la carta assenze che giustifica dov'ero io e la dichiarazione del mezzo.mentre se il camion e' stato usato da un altro autista serve solo la carta assenze

        Commenta


        • #34
          ciao a tutti e un buon natale,allego nouvo modulo assenze per conducenti,da gazzetta ufficiale del 16-12-2009 L.330/81
          Attached Files

          Commenta


          • #35
            Originalmente inviato da costantino Visualizza messaggio
            Certo che avete dei consulenti spettacolari: i documenti contabili vanno conservati 5 anni e non 10...! Dopo 5 anni anche la Guardia di Finanza non ha più facoltà/dovere di controllo.

            Poi, se si vuole impostare un archivio aziendale che duri anche tutta la vista dell'impresa (noi in azienda abbiamo tutto schedato dal 1968, anno di fondazione dell'attività paterna, fino ad oggi), meglio ancora. Ma ad ogni modo decade ogni obbligo come sopra esposto.

            Il foglio fermo lo imposti come prestampato univoco (per salvaguardare l'immagine aziendale e operare in qualità) e poi lo compili a mano. La ISO prevede la possibilità di operare anche mano e non per forza con il computer. Si tratta di fare ciò che più comodo, veloce e ti consenta però di essere comunque in regola.
            Dire che i documenti contabili vanno conservati per 5 anni non ha alcun senso.

            I controlli fiscali possono infatti essere esperiti dagli organi preposti entro il 31 dicembre del 5 anno successivo. Quindi se io ho un documento del 02/02/2010 lo devo conservare da un punto di vista fiscale fino al 31/12/2015. Se lo butto il 02/02/2015 chi gliole spiega alla Finanza?

            E' comunque corretto conservare la documentazione contabile per 10 anni, posto che in casi di contestazioni da clienti/fornitori o quant'altro il tempo di prescrizione è decennale

            Commenta


            • #36
              Il mio caso invece è differente, mi spiego.
              sia io che mio fratello abbiamo 2 ditte separate,con mezzi MMT nostri, tranne i camion che sono intestati a mio padre, camion sia con conto proprio che terzi, ora mio padre è pensionato ed in attesa di formare una socità o coop usiamo il camion come meglio ci conviene, cioè a volte mio fratello a volte io, mettiamo regolarmente il dischetto noel cronot. e li conserviamo ognuno per noi, per l'uso del camion abbiamouna scrittura dove lo habbiamo in comodato, ecco noi dobbiamo fare pure questo foglio ......?
              spero di essere stato chiaro

              Commenta


              • #37
                buongiorno a tutti, io sono un artigiano edile (ditta individuale). utilizzo solo io il camion e solo quando devo andare a caricare del materiale. i giorni in cui non uso il mezzo perchè lavoro in cantiere devo compilare la carta assenze conducente? grazie

                Commenta


                • #38
                  ciao zeta con noi viaggiano in questi giorni dei camion a noleggio e sono loro i padroni del mezzo e anche loro compilano la carta quando non lo usano barrando la casella a "disposizione".nel tuo caso dovresti barrare la casella " eseguiva un lavoro diverso dalla guida".se guardi al post 34 c'è il modello in corso della carta assenze.pero' c'e' da dire un altra cosa, a me piu' di una volta gli agenti della stradale hanno spiegato chiaramente che la carta assenza la deve fare un autista abituale cioe' chi guida tutti i giorni il camion ad esempio l'escavatorista con patente che guida ogni tanto non la deve compilare,magari rientri in questo caso,per sicurezza una telefonata alla stradale si puo' fare.

                  Commenta


                  • #39
                    grazie della risposta R480, saluti zeta

                    Commenta


                    • #40
                      Scusate ma non ho capito una cosa, se noi in azienda abbiamo solo autocarri con tachigrafo digitale e scarichiamo i dati nel pc dell'ufficio non dobbiamo compilare il foglio assenze?

                      Commenta


                      • #41
                        ciao.lo scarico dei dati e' indipendente dalla carta assenze,la carta la compili quando non usi il mezzo nelle modalita' sopra spiegate,se hai bisogno di piu' specifico chiedi pure

                        Commenta


                        • #42
                          Ciao,siccome ho letto che Costantino stava pensando di montare il digitale anche ai tre mezzi che hanno ancora l'analogico volevo capire se intendeva farlo per poi non dover compilare questo fglio assenze.Questo non capisco.Grazie

                          Commenta


                          • #43
                            io sul mezzo ho su il digitale e il mio collega il disco di carta(quello vecchio)ma la carta la dobbiamo fare tutti e due.il digitale ti risparmia i dischi di carta in giro .tu ogni tre settimane scarichi la scheda e i dati sono tutti registati sul database della simens vdo e resta tutto piu' ordinato.la carta va compilata tutte le volte che non fai il disco o non metti la scheda nel tachigrafo,e'la giustificazione della giornata per dimostrare che tu eri si al lavoro ma non stavi usando un mezzo con tachigrafo.in questo caso barrerai la casella con scritto "eseguiva un lavoro diverso dalla guida" dalle 8 di 2-4-2010 alle 17 del 2-4-2010 ad esempio.in pratica dimostra che tu eri si a lavorare ma non usavi un mezzo con tachigrafo.senza carta assenza c'è una multa prevista

                            Commenta


                            • #44
                              ecco la multa prevista:

                              Art 9 commi 1 e 4-mancanza,incompletezza o alterazione del modulo di controllo di assenze del conducente.
                              circolava alla guida del veicolo indicato,sprovvisto del prescritto modulo di controllo di assenze del conducente a norma del reg. ce n°561/2006.al conducente viene intimato ai sensi e per gli effetti di cui art 180,comma 8° del CDS l'inosservanza della presente intimazione comportera' la sanzione amministrativa da euro: 389 a euro 1.559. SANZIONI PREVISTE da 143 a 570 euro

                              Commenta


                              • #45
                                E chi ha solao un camion ma essendo due soci siamo in 2 ad usarlo alternativamente cosa dobbiamo fare? Quando il veicolo sta fermo dobbiamo compilare la scheda delle assenze per 2 volte? Spero possiate essermi d'aiuto

                                Commenta


                                • #46
                                  ciao ale scusa se ho ritardato ma mi sono informato prima di rispondere
                                  ci sono 2 casi: 1 guida abitualmente e quando non lo fa compila la carta assenze e l'altro socio guidando saltuariamente o figurando come escavatorista non la compila.
                                  mentre se guidate tutti e due contemporaneamente la dovete compilare,ognuno la sua per dimostrare che non eravate alla guida

                                  Commenta


                                  • #47
                                    Panico, ritengo che sia la parola corretta, panico.
                                    Ma è possibile che tale modulistica sia a carico di tutti i trasportatori, anche a quelli conto proprio?
                                    Io ho furgoni (pat B) e camion (pat C), e capita che si passi da un mezzo all'altro anche + volte in un giorno.
                                    Ma come si fa, ma si tiene presente che si dovrebbe anche lavorare?
                                    Anche perchè la legge è chiara, il modulo va compilato a macchina o con il computer, non a mano.
                                    Ieri hanno multato il mio autista sul camion perchè non aveva il foglio, dato che la CNA non ci aveva mai informato di questo obbligo.
                                    Però a uno come me che tenta, vorebbe, essere il + a norma possibile e quindi ha un camion per non circolare sovraccarico, viene da pensare:
                                    -Ma mi conviene essere in regola e non lavorare per tenere dietro ai documenti, o girare sovraccarico e mettere le multe (eventuali) fra le spese fisse?

                                    Si prega di notare che il mio bel daily 65c18 ha fatto ben 8000 km in 18 mesi, dato che trasporto roba mia in tratte brevi, e solo per non andare sovraccarico.
                                    Mi sta passando la voglia di lavorare.
                                    E' molto triste
                                    Più lavoro e meno ferie

                                    Commenta


                                    • #48
                                      ciao deggio,la carta assenze la compili solo se non guidi,passando spesso da un mezzo all'altro basta tenere con se i fogli di registrazione (disco),oppure la scheda del tachigrafo e si dimostra che non eri soggetto a carta assenze perche' eri o il tuo autista era alla guida. la carta assenze la si compila la mattina dopo,cioe' oggi in giornata non hai guidato e alla sera al rientro o la mattina prima di salire sul mezzo deve essere compilata. quando usi il mezzo patente B prendi con te le bolle di trasporto che confermano la guida,la carta assenze se non erro e' da luglio del 2009 che e' in vigore e il nuovo modulo cioe' quello in uso e' dal 16 dicembre 2009.

                                      p.s. ai tuoi autisti digli di tenere con se anche la busta paga o il contratto di assunzione

                                      Commenta


                                      • #49
                                        Originalmente inviato da R 480 Visualizza messaggio
                                        ciao ale scusa se ho ritardato ma mi sono informato prima di rispondere
                                        ci sono 2 casi: 1 guida abitualmente e quando non lo fa compila la carta assenze e l'altro socio guidando saltuariamente o figurando come escavatorista non la compila.
                                        mentre se guidate tutti e due contemporaneamente la dovete compilare,ognuno la sua per dimostrare che non eravate alla guida
                                        ringrazio MOLTOOOO in ritardo per la tua risposta R480, io sinceramente mi sono rassegnato al verbale, non avendo un'impiegata e dovendo star dietro a tutto mi rifiuto categoricamente di compilarli, manco ci provo, non sarà una soluzione ma compilare una carta in cui dichiaro di fare altra attività quando non uso il camion mi sembra ridicolo, anche perchè è ovvio che poi bene o male dovrei compilare la parte per me e il mio socio compilare la sua parte, praticamente dovremmo girare con la 24 ore a bordo tra carte, bolle e documenti vari, mi segnalava pure la mia commercialista che in teoria dovrei pure avere una copia dell'atto di costituzione della società altrimenti avremmo problemi pure alla guida del nostro autocarro non potendo dimostrare in sede di controllo la nostra posizione personale nella società, per fortuna non abbiamo dipendenti, altrimenti che dovevamo fare? Ora , visto che abbiamo solo il conto proprio, dovrei girare pure con il contratto d'appalto del lavoro a bordo, in modo da poter dimostrare il reale utilizzo del carico. Come già citato nel post prima del mio mi stanno facendo passare la voglia di lavorare.

                                        Commenta


                                        • #50
                                          Originalmente inviato da nino73 Visualizza messaggio
                                          Il mio caso invece è differente, mi spiego.
                                          sia io che mio fratello abbiamo 2 ditte separate,con mezzi MMT nostri, tranne i camion che sono intestati a mio padre, camion sia con conto proprio che terzi, ora mio padre è pensionato ed in attesa di formare una socità o coop usiamo il camion come meglio ci conviene, cioè a volte mio fratello a volte io, mettiamo regolarmente il dischetto nel cronot. e li conserviamo ognuno per conto proprio, per l'uso del camion abbiamo una scrittura che specifica il comodato, ecco noi dobbiamo fare pure questo foglio ......?
                                          spero di essere stato chiaro
                                          nessuno mi aiutà ? fino ad ora sia la polizia e sia i carabbinieri ci hanno fermato hanno guardato solo il dischetto inserito quello del giorno e nient'altro

                                          Commenta


                                          • #51
                                            Ciao, riprendo questa vecchia discussione per chiedere un chiarimento: io sono artigiano escavatorista , inquadrato come tale alla camera di commercio e ho un carrellone 4 assi motrice che uso per spostare i miei mezzi saltuariamente da un cantiere all'altro. A volte mi capita di spostare il mezzo più volte al giorno, esempio: alle 7,00 parto col carrellone, alle 8,00 fermo il carrellone, scarico il mezzo e lavoro fino alle 12,00; alle 13,00 carico e riparto col carrellone, alle 14,00 sono da un altro cliente, fermo il carrellone, scarico il mezzo e lavoro fino alle19,00; alle 19,30 carico e riparto per tornare a casa.Quindi sono stato assente dalla guida 2 volte in un giorno, dalle 8,00 alle12,00 e dalle 13,00 alle 19,30; dovrei compilare 2 moduli in questo caso?
                                            Grazie per le eventuali risposte.

                                            Commenta


                                            • #52
                                              ciao cama70 e ben-rivisto scriverti!!!!
                                              quello che dici tu sono i tempi di guida che devono essere segnati sul tuo cronotachigrafo (se non sbaglio il tuo carrellone è ancora munito di discetto cronotachigrafo) mediande lo spostamento della levetta posta sul cronotachigrafo che indica periodi di lavoro , pausa , sosta.
                                              la carta assenza del conducente è un documento a parte sul mezzo che deve indicare i giorni di fermo del mezzo per assenza del conducente (anche mancanza di lavoro) in quanto le forse del ordine possono chiedere anche 28 giorni " dischi-crono" precedenti al giorno del controllo ,ed in mancanza di qualche giorno disco-crono con un controllo incrociato sulla carta assenze conducente si risale al quadro completo dei lavori effettuati negli ultimi 28 giorni.
                                              p.s sono sicuro di avertelo spiegato da cane , ma credimi, anche io , scavo la terra meglio di come scrivo!!!!
                                              c.b. robertino

                                              Commenta


                                              • #53
                                                Grazie Roberto, ti sei spiegato eccome! Il fatto è che il carrellone lo uso talmente poco e su percorsi locali, che sono molto impreparato sulle tematiche riguardanti il tachigrafo,tantevvero che ho saputo della carta assenze al corso per il rinnovo del cqc che sto frequentando in questo periodo.
                                                Ciao e grazie.

                                                Commenta


                                                • #54
                                                  Originalmente inviato da cama70 Visualizza messaggio
                                                  ...ho un carrellone 4 assi motrice che uso per spostare i miei mezzi saltuariamente da un cantiere all'altro...
                                                  Di che macchina parliamo?

                                                  Originalmente inviato da cama70 Visualizza messaggio
                                                  ...lo uso talmente poco e su percorsi locali...
                                                  Come già ha spiegato Roberto, l'importante è compilare e conservare i dischi del tachigrafo (ultimi 28gg lavorativi sempre a portata di mano, ultimo anno lavorativo conservati in ufficio).
                                                  Discorso tempi di guida, l'importante è non superare le 9 ore giornaliere, ma da come descrivi la situazione non è il Tuo caso .
                                                  Diverso discorso se Tu fossi inquadrato come autista in azienda, allora dovresti compilare il foglio assenze per giustificare i periodi di fermo.
                                                  (Questo è un discorso un pò particolare per il quale ci sono altre discussioni a tema, se hai un pò di pazienza usando la funzione cerca puoi trovarle e rileggerle per farti un'idea).
                                                  Nel caso specifico, potresti omologare il mezzo in questione come "macchina operatrice", si risparmia su tasse varie ed assicurazioni e non si hà l'obbligo del tachigrafo, di contro non potresti circolare in autostrada, avresti velocità limitata a 40kmh e non potresti trasportare merce diversa.
                                                  Valuta Tu stesso se sia una soluzione conveniente o meno.
                                                  Marco B

                                                  Commenta


                                                  • #55
                                                    Ciao Marco, la macchina in questione è un autocarro Mercedes-Benz 2534 del 1994 4 assi stradale (non mezzo d'opera) immatricolato pianale con rampe.
                                                    Per l'immarticolazione a mezzo d'opera, sicuramente si hanno sgravi fiscali e di mantenimento su strada non indifferenti, però anche grossi limiti, come divieto di circolazione su autostrade e velocità limitata a 40 km/ora come dici Tu, per cui è una soluzione da valutare bene.
                                                    Da quello che scrivi, se ho capito bene, chi non è inquadrato come autista di professione non dovrebbe compilare il modulo delle assenze, giusto? L'istruttore che organizza il corso per il rinnovo del cqc che sto frequentando dice che lo devo compilare anch'io, possibile che non sia specificato nella legge?é proprio vero che la legge è interpretazione...

                                                    Commenta


                                                    • #56
                                                      secondo me in questo caso cama 70 non deve compilare nessuna carta assenze conducente in quanto puo' benissimo dimostrare che è rimasto in attesa sul mezzo a disposizione del noleggio , aspettando di dover caricare i mezzi a lavoro ultimato.
                                                      c.b. robertino

                                                      Commenta


                                                      • #57
                                                        Ho chiesto il tipo di macchina perchè pensavo al classico vecchio Fiat adibito a carrellone
                                                        Magari una macchina con parecchi anni alle spalle, da immatricolare "macchina operatrice", non "mezzo d'opera" (il mezzo d'opera è sempre soggetto a tachigrafo).
                                                        Certamente ambedue le categorie vanno valutate, specialmente se la macchina stessa è ancora richiesta sul mercato.
                                                        Da quanto ne sò io (ancora non frequento il corso rinnovo cqc, ma avendo cambiato lavoro mi sono informato per sicurezza), se la persona designata alla guida del mezzo non è inquadrata come autista e la guida del veicolo o di altri mezzi pesanti risulta occasionale, cioè non consiste occupazione primaria (nelle 40hh settimanali la guida non supera il 50% del totale) non c'è l'obbligo della conservazione dei dischi dell'intero anno e la compilazione appunto della carta assenze per giustificare il fermo (Lavoro come meccanico nel settore nautico, ma capita anche di eseguire il ritiro/consegna dell'imbarcazione stessa con l'articolato presso cantieri rimessaggi ecc).
                                                        Appunto risultando come meccanico e non come autista non hò l'obbligo della carta assenze.
                                                        Personalmente conservo i dischi dei 28gg precedenti (purtroppo non sai mai come la pensa la persona in divisa che incontri per strada...) anche se non ne sarei obbligato.
                                                        Marco B

                                                        Commenta


                                                        • #58
                                                          Ciao ragazzi, dando un' occhiata alla circolare ho notato che la carta assenze è obbligatoria per tutti i conducenti di veicoli muniti di cronotachigrafo sia digitale che analogico, quindi mi viene da interpretarla come obbligatoria per tutti, che si sia autisti di professione(iscritti all' albo degli autotrasportatori) o autisti occasionali come sono io. Poi,come dici tu Marco, dipende come la interpreta l' agente che ti ferma, o come gli gira in quel momeno.
                                                          Saluti e buone feste.

                                                          Commenta


                                                          • #59
                                                            Originalmente inviato da cama70 Visualizza messaggio
                                                            ...dando un' occhiata alla circolare ho notato che la carta assenze è obbligatoria per tutti i conducenti...
                                                            Appunto, se risulti conducente con relativo contratto di lavoro specifico, va compilata, diversamente se in azienda ci fosse un mezzo qualsiasi dotato di cronotachigrafo e 7/8 dipendenti in possesso di patente idonea, tutti dovrebbero compilare la scheda assenze, non credo.

                                                            Riflettendoci, a questo punto la scheda andrebbe compilata solamente nei giorni in cui il carrellone rimane fermo.
                                                            PS, hai possibilità di inserire la Circolare in questione?

                                                            Contracambio gli auguri
                                                            Marco B

                                                            Commenta


                                                            • #60
                                                              Ciao, allego la circolare in oggetto
                                                              Attached Files

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X