MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Volevano metterlo in pensione!

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Volevano metterlo in pensione!

    Il signorino di cui vi parlo era destinato alla demolizione incondizionata se nessuno l'avesse acquistato, magari "cannibalizzato" per pezzi di ricambio... Noi per 300 €uro l'abbiamo "adottato", quando l'abbiamo portato in capannone aveva solo 63.000 Km e tutto sommato è rimasto tal quale, unica cosa rifatta: I FRENI! Era in una base missilistica in montagna e vi potete immaginare quale trattamento abbiano subito i freni. Poi è stato montato il verricello e modificato il paraurti (si vede dalla foto). Anche quando rimane fermo a lungo (per fortuna terremoti & Co. non capitano tutti i giorni...) parte al primo giro di chiave, ok, fuma un pochino all'inizio ma poi fa sentire la sua voce. Io l'ho guidato in fuoristrada e da ancora del filo da torcere a molti mezzi 4x4 del suo stesso P.T.T.
    Non vi sarebbe sembrato uno spreco demolirlo? Ora ha una seconda vita e dalle armi è passato alla Protezione Civile. Demolire un tal mezzo sarebbe stato inglorioso. Noi l'abbiamo salvato ed ora ha anche il suo nomignolo: l'abbiamo affettuosamente battezzato UGO...
    Attached Files
    http://www.forum-macchine.it/showthread.php?t=63096

  • #2
    beh certo rottamere un mezzo così sarebbe stato un peccato.....

    su NiCo spare qualche dato tecnico...
    Ptt? motore? Cambio?

    mi raccomando quando ci porterai a spasso HD41 metti il cartello "scuola guida"
    Fede, BID Division Member

    Commenta


    • #3
      BRAVIIIII!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! Sarebbe stato un delitto demolirlo,grazie per averlo salvato!è un mito quel camion (non mi ricordo il nome) una coppia di temerari italiani lo usò a fare il giro del mondo dal '75 al '77.Quassù l'anas ne ha parecchi di quelli,lo usano come spargisale e fendineve.Poi una volta mi son fatto pure un giretto visto che ce l'ha il comune del paese dei miei nonni,e l'autista è parente alla lontana...è un po' pazzo perchè si diverte a farlo scodare sulla piazza ghiacciata a volte....e gli stessi numeri li fa anche con l'FR7B....ma vaben così,almeno ci fa divertire....

      Commenta


      • #4
        x300euro l avrei comprato anch io se lo compravi a prezzo di rottame lo pagavi di piu

        Commenta


        • #5
          ecco i dati tecnici

          CARATTERISTICHE E PRESTAZIONI PRINCIPALI



          • Cilindrata: 5499 cm3
          • Peso: 5930 kg


          • N. cilindri: 6


          • Portata: 4000 kg
          • Potenza:
            - kW: 117,8
            - CV: 160 a 3200 giri/min

          • Peso rimorchiabile: 6400 kg


          • Coppia:
            - Nm: 392
            - kgm: 40 a 2000 giri/min



          • Dimensioni:
            - Lunghezza: 6413 mm
            - Larghezza: 2295 mm
            - Altezza: 3085 mm



          • Dimensione cassone:
            - Lunghezza: 4255 mm
            - Larghezza: 2200 mm
            - Altezza: 500 mm



          • N. batterie: 2


          • Tensione: 24 V


          • N. Marce: 5


          • Velocità max: 93 km/h


          • Riduttore: si


          • Carburante: gasolio


          • Trazione: integrale


          • Capacità serbatoio: 145 litri


          • N. posti:
            - cabina: 2
            - cassone: 18



          • Autonomia: 500 km.

          http://www.forum-macchine.it/showthread.php?t=63096

          Commenta


          • #6
            Ragazzi, io ho tra le mani il manuale di uso e manutenzione dell' ACM 80, Quello mi pare che sia un ACL.

            Io ci ho fatto la Naja su quei mezzi a Bolzano...Che figata!!!!!
            Solo 3000€...per le emozioni che mi ha dato, pagherei anche di più...

            Ciao
            ACTROS
            "CB COMINO"

            Commenta


            • #7
              Non 3000 €uro, ma 300! Alla demolizione militare di venezia. Peccato che i privati non possono fare offerte per l'asta. Noi l'abbiamo preso come associazione di volontari di protezione civile.
              http://www.forum-macchine.it/showthread.php?t=63096

              Commenta


              • #8
                E cmq è un ACM 80 FIAT 6613 G, o perlomeno ce l'hanno venduto come tale...
                http://www.forum-macchine.it/showthread.php?t=63096

                Commenta


                • #9
                  in parole povere in vesti civili si sarebbe chiamato 80-16a 300€ avete fatto un affare senz'altro
                  Fede, BID Division Member

                  Commenta


                  • #10
                    Per il fumo a freddo... non è nulla è normale.. eran tutti cosi... 300 Euri? Peccato veramente.. criminali!! Per FD41, quei mezzi che dic tu furono i progenitori dei camion e dell'avventura di Overland.. Il progetto si chiamava "Antonio Pigafetta" ed eran 2 75PC, attrezzati con attrezzature tipo i camion di Overland (e Beppe Tenti non dica di non aver preso spunto... anche il colore uguale....)

                    Commenta


                    • #11
                      Chi non si ricorda i famosi pc75 erano un mito.mi ricordo che al samoter e al salone di torino l'iveco ne aveva uno allestito bus che usava per fare il percorso più duro del campo prove.Il cm80 un vero mulo indistruttibile io lo usato parecchio sotto il militare assieme acm 90 gli unici difetti che avevano erano i freni che non erano il massimo in particolare dopo i guadi e il freno motore che si bloccava spesso a causa della valvola di comando che si sporcava.a proposito il vostro dovrebbe avere il contagiri e il contachilometri fosforescente per la guida notturna con le luci notturne inserite.

                      Commenta


                      • #12
                        Esatto. proprio così. La strumentazione è fosforescente, ma non ci fa caso nessuno... Le cambiate le fai ad orecchio (come col mio Fuller) e per quanto riguarda la velocità.... Beh, dovremmo rispettare i limiti ma ti confesso che nessun agente dotato di buon senso ferma un mezzo destinato ai soccorsi! Ah, a proposito, lo sapevate che TUTTI i mezzi del volontariato di protezione civile che superano le 3,5 Tonn. di PTT NON sono soggetti al cronotachigrafo? Noi i mezzi li acquistiamo regolarmente come escono dalle case costruttrici, quindi con cronotachigrafo, ma il dischetto che ci finisce dentro è 1 solo e ci rimane finchè non è distrutto, solamente per non rovinare il crono... Quando sono andato giù a Roma per i funerali del Papa, sono sceso con 1 container carico di tende e brandine per i pellegrini con un portacontainer a 2 assi e un trattore Volvo F16 Full Optional (non è denaro pubblico sprecato, fa solo parte di una flotta di mezzi che il monopolio di stato ha confiscato ai contrabbandieri e successivamente affidato a noi!). A Roncobilaccio ci ferma l'autostradale e ci chiede dischetto e documenti: Gli do il dischetto ma l'agente strabuzza gli occhi: "e questo cosa sarebbe?!?" Il dischetto gli faccio io! E lui:"ma non lo cambia lei il dischetto?!?". Poi gli ho spiegato la questione e lui ha chiamato in centrale dove gli hanno confermato il tutto. Alla fine si sono scusati e ci hanno scortato per un bel pezzo: 58 Km sempre in corsia di sorpasso perchè avevamo del materiale destinato ad aiuti umanitari. Penso che sia stata l'unica volta che ho fatto fare più dei 120 a quel Volvo...
                        http://www.forum-macchine.it/showthread.php?t=63096

                        Commenta


                        • #13
                          C'ero anche io al funerale del Papa, ma non ero nella protezione civile, ma dalle loro mani ho ricevuto una bottiglia d'acqua e una pacca sulla spalla accompagnata da un "dai! Coraggio che sei arrivato!!" alle 4.45 di giovedì mattina quando sono arrivato in Tiburtina da Milano e mi sono messo in coda per vedere il Santo Padre. Quel gesto mi sta facendo pensare seriamente di entrare nella protezione civile, non è che potresti darmi qualche consiglio?

                          Commenta


                          • #14
                            Ciao NICO TEREX anche i mezzi dei pompieri i carriatrezzi ad uso SPECIALE i mezzi dell esercito i mezzi della pubblica sicurezza i pulman che stanno nei 51 km di raggio sono dispensati dall uso dell disco dell cronotachigrafo ciao.

                            Commenta


                            • #15
                              sisi D11, lo sapevo. A parte i pullman entro i 51 Km di raggio che quello non lo sapevo... Io comunque intendevo che per i mezzi con targa civile non è una cosa molto diffusa la mancanza del dischetto....

                              PER RAMMSTEIN: Beh, se stai meditando di entrare in protezione civile dovresti informarti dalla tua provincia o dalla tua regione dove si trova il coordinamento provinciale innanzitutto, poi andare direttamente ad informarti quali associazioni ci sono (Es: cinofili, fuoristradisti, speleologi, radioamatori, club CB, ecc...) e decidere in quale entrare; intendo scegliere quella più consona a te. Vedrai che troverai un mondo dal quale poi sarà impossibile uscirne: più fai esperienza e più sei coinvolto!
                              http://www.forum-macchine.it/showthread.php?t=63096

                              Commenta


                              • #16
                                Io dal Papa mi sono fatto 16 ore di coda e non sono nemmeno entrato in San Pietro. La rogna ha voluto che ci arrivassimo alle 2 di notte quando chiudevano la basilica e il prete ci ha ordinato dietrofront.......

                                Commenta


                                • #17
                                  Ciao a tutti,vediamo se qualcuno mi può aiutare riguardo al veicolo di questa discussione,stò cercando più notizie utili possibili a proposito dell'Acm 80,io ed un paio di amici ne abbiamo sottomano 4 che stiamo preparando come camper/officina mobile..ci stiamo lavorando da 2 mesi e tutto procede bene ma dato che dobbiamo sostituire parecchie parti (gommini guarnizioni ecc.) ogni volta che andiamo all'autoricambista esce fuori un casino,qualcuno mi sa dire a che veicolo corrisponde il motore?Il 110 o il 130nc?E poi sul libretto uso e manutenzione c'è scritto che è possibile applicare una seconda presa di forza sul rid/ripartitore,ma è possibile applicarne una sul cambio?Ho notato che c'è un coperchio/flangia a lato dell'uscita albero cambio/riduttore...
                                  P.S..=non è vero che i privati non possono partecipare alle aste militari,i miei amici ed io abbiamo partecipato 2 volte e la seconda l'abbiamo vinta.

                                  Grazie per le risposte Ciao

                                  Commenta


                                  • #18
                                    Dipende da cosa intendi per asta... Come volontariato noi andiamo all'autoparco, scegliamo dei mezzi e chiediamo l'offerta. Il ministero della difesa ci fa pervenire l'offerta e se il prezzo ci va bene facciamo il versamento su C.C.P. intestato alla tesoreria di stato e con la ricevuta andiamo a ritirare i mezzi. Voi come procedete?

                                    Comunque l'ACM 80 che abbiamo noi lo sottoponiamo a tagliandi periodici con ricambi originali Fiat-Iveco per il modello civile 80-17...
                                    http://www.forum-macchine.it/showthread.php?t=63096

                                    Commenta


                                    • #19
                                      OK grazie per la risposta,dunque il motore dell'Acm 80 dovrebbe essere lo stesso dell'80-17..Però la settimana scorsa ci servivano i ricambi per i servofreni e andando dal ricambista con i pezzi vecchi come campione questi corrispondevano a quelli del 130,dunque non si può prendere un modello civile come riferimento..Buono a sapersi.Per quello che riguarda l'asta,quella a cui abbiamo partecipato è quella classica,cioè il Ministero Difesa bandisce l'asta(sulla gazzetta ufficiale e sul sito internet) per "l'alienazione" dei veicoli inefficenti (?!?),di solito sono sui 400 pezzi,a volte 600 o 300 divisi in lotti da una decina di automezzi (riferito al deposito di Campalto,VE),chi vuole prende appuntamento col responsabile del deposito per visionare i mezzi e sceglie il lotto che interessa quindi fa l'offerta uguale o superiore alla base d'asta (mai fare offerte sui lotti dove ci sono Astra o escavatori o terne ruspe muletti,di solito i commercianti offrono il triplo) e si attende l'apertura delle buste con l'offerta...Classica asta insomma,quella a cui avete partecipato voi non si può definire tale,anche al deposito Campalto ci sono degli automezzi già destinati alla C.R.I. e alle varie Protezioni Civili e associazioni varie ma sono separati da quelli destinati alla "vendita"....Sembra complicato partecipare a queste aste ma non lò è,il problema ($£€) semmai è il trasporto ma per noi è stato facile dato che dove lavoro hanno il pianale/carrellone con tanto di verricello..............e dei 4 Acm portati a casa neanche uno non è andato in moto...

                                      Commenta


                                      • #20
                                        AH ECCO!

                                        Non avevo capito che eravate dei privati... Si, diciamo che la storia del volontariato di protezione civile è molto più facile... Poi a riguardo ti dico subito che a noi danno i mezzi inefficienti ma "efficienti". Chi vuole intendere intenda... (gli altri dormono fuori... ). Nel nostro ACM c'era un fanalino post. rotto e prima di darcelo ce l'hanno addirittura sostituito oltre ad averci dato qualche pezzo extra "perchè non si sa mai..."
                                        http://www.forum-macchine.it/showthread.php?t=63096

                                        Commenta


                                        • #21
                                          E' un' ACM 80 e secondo me fà più dei 93 km/h, io in autostrada l'ho tirato a 110 km/h
                                          Tosi Alessandro

                                          Commenta


                                          • #22
                                            Pure io non per fare lo sborone ma sono arrivato a 110 di contachilometri, solo che ero sulla discesa dopo Affi verso nord sulla Brennero, avevo uno Shelter sul groppone e dietro un motogeneratore Parizzi che spingeva...il motore era chiaramente fuorigiri...attenti a comprere mezzi ex-EI, visto che li hanno guidati incoscienti come me...

                                            ciao
                                            Actros

                                            Se volete ho il manuale uso e manutenzione originale
                                            ACTROS
                                            "CB COMINO"

                                            Commenta


                                            • #23
                                              Infatti il nostro era in servizio in una base missilistica vicino a.... (non ve lo dico, è un segreto di stato!). Comunque aveva i freni K.O. ed abbiamo speso circa 3 milioni del vecchio conio per sistemarli. Ci credo anch'io che in mano alle burbe durano poco..... Incoscienti! I 110 km/h?!? Ma siete pazzi? Io non mi sono mai azzardato a fare più degli 80! (però in compenso col Volvo F16 col carrellone nel portare giù un container per i funerali del Papa ho fatto parecchio di più, con i poliziotti davanti che mi facevano strada! )
                                              http://www.forum-macchine.it/showthread.php?t=63096

                                              Commenta


                                              • #24
                                                Ma è turbo o aspirato??? Monta lo stesso motore di un trattore, e visto gli hp, mi stavano venendo strani pensieri.. .
                                                Benatti Emanuele

                                                Commenta


                                                • #25
                                                  salve a tutti sono nuovo del forum,sapreste dirmi qualcosa sul primo modello dell'unimog?perchè qui dove abito ce nè uno abbondato in un prato e forse se glielo chido me lo regalano anche

                                                  Commenta


                                                  • #26
                                                    x nico terex
                                                    anche io faccio parte della protezione civile e noi abbiamo acquistato dall'esercito un turbo daily 4x4 VM e l'abbiamo omologato x l'anti-incendio e davvero "l?ignoranza"su ruote è troppo forte!infatti quando lo usiamo per servizi vari sono sempre li sopra

                                                    Commenta


                                                    • #27
                                                      Benny, l'ACM80 monta il Fiat 8060 (ovvero quello del 110-90)
                                                      però è turbocompresso e tira fuori 160CV
                                                      Fede, BID Division Member

                                                      Commenta


                                                      • #28
                                                        Chiedevo proprio per quello...... mò adesso turbo qualche mezzo... chissà come và con la fresa!
                                                        Benatti Emanuele

                                                        Commenta


                                                        • #29
                                                          se non sbaglio l'F130 e l'F140 montavano quel motore lì col turbo ( 8065.25)
                                                          quello dell'ACM si chiama 8060, ma è lo stesso motore.
                                                          Fede, BID Division Member

                                                          Commenta


                                                          • #30
                                                            Busdriiiiiiiiiver, poi bdice che i pazzi eravamo noi sulla A12 del Brennero!!! Hai sentito questo ad Affi a quanto andava???? Ma dico Actros, sono cose da scrivere, che se cileggono quelli di "Famiglia Cristiana", tra ste cose e quello che ha combinato Nico.... altro che "Tir Assassini"


                                                            Comunque, non scrivetele ste cose!!!!!!! Porca miseria!!!!!

                                                            Commenta

                                                            Caricamento...
                                                            X