MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Om - T 180

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Om - T 180

    Oggi ho visto in un piazzale, fermo per la sosta uno strano bilico... Era formato da un trattore 3 assi (i primi 2 sterzanti) che aveva tutta l'aria di essere un Fiat 180, ma che quando mi sono avvicinato ho scoperto con sorpresa essere marcato OM... L'unica cosa differente dal 180 erano le finestrature in basso negli sportelli.

    Qualcuno sa dirmi qualcosa in più a riguardo?
    http://www.forum-macchine.it/showthread.php?t=63096

  • #2
    Le uniche due possibilità sono o che fosse un 691T o un 180 6x2, con 2 assi anteriori sterzanti. Devi sapere che i 180 a 4 assi uscivano di fabbrica come 3 assi col doppio asse anteriore sterzante. il 4 asse veniva aggiunto in seguito dall'allestitore, es. mio padre aveva un 690 col 4° asse Battaglino.

    Commenta


    • #3
      l'Om-Fiat 180T è sempre esistito, non avevano nessuna differenza tra di loro, tranne che nella mascherina e nel simbolo.. Se quello che hai visto aveva delle differenze nei vetri.. sono state fatte dopo...

      Commenta


      • #4
        Ciao a tutti,credo che questa sia la discussione più indicata per le domande che devo fare:vagando per la rete mi sono imbattuto in questi due bei Fiat "de 'na olta" ovvero un 619T1 ed un 697 (siccome le sigle di quelli così vecchi non le conosco proprio benissimo mi attengo a quelle che c'erano scritte sul sito,se ho sbagliato correggetemi) e mi piacerebbe sapere che motore montavano e anche qualche dato tecnico.Poi mi chiedevo se quel trattore 3 assi è fatto sulla base del trattore mo,ed infine voi sapreste dirmi di che esercito si tratta quello?Io non sono riuscito a capire. P.S. belli quei rostri la davanti fanno molto "duel"
        Attached Files

        Commenta


        • #5
          Comnciamo a chiarire una cosa, il 697 e i 300 non son mai stai M.O... furon ammessi ma non lo erano.. I camion delle 2 foto, con questo argomento (cioè OM-T180) non c'entrano per niente.. e poi quelle 2 macchine non sono italiane... le avevamo gia pubblicate e ne avevavmo parlato...il primo è un 697T 6x6, mentre secondo il secondo è un 619T, sono camion dell'Esercito Argentino, da notare che avevano la guida a sx e la cabina ribaltabile.....

          Commenta


          • #6
            Sorry,oh non c'è mai una volta che mi venga in mente di cercare negli argomenti vecchi Beh però quando hanno fatto lo scavo di casa mia,c'era anche un Fiat con la cabina uguale a quelli delle foto che ho messo che era trattore 3 assi mo,e aveva un bilico pellicano. (lo so che hanno fatto più di un modello con quella cabina,ma questo me l'ha fatto venire in mente,poi magari non c'entra un'ostrega....)P.S. trattandosi di vecchi Fiat mi sembrava l'argomento più adatto...sorry di nuovo

            Commenta


            • #7
              Niente scuse, comunque, a quei tempi, anche 300 portavano il Pellicano dietro.. Puo darsi fosse uno di questi... Se vai a vedere nei vecchi argomenti troverai a quali camion è stata montata.. si va dai 691, fino al 160F26 passando per i 180, 697, 300, 684 e 160.. all'estero la montarono sugli Unic IzoardA340 che furono importati in Italia come OM190 e in configurazione 3 assi a doppia trazione 6x4 come OM260....

              Commenta


              • #8
                Originalmente inviato da iveco
                Le uniche due possibilità sono o che fosse un 691T o un 180 6x2, con 2 assi anteriori sterzanti. Devi sapere che i 180 a 4 assi uscivano di fabbrica come 3 assi col doppio asse anteriore sterzante. il 4 asse veniva aggiunto in seguito dall'allestitore, es. mio padre aveva un 690 col 4° asse Battaglino.
                Grazie per avermelo ricordato, cmq lo sapevo anch'io perchè mio nonno possedeva un 691 N ed era a tre assi... Gli unici (unici si fa per dire, in quanto li trasformavano quasi tutti...) 4 assi erano quelli col 4° asse aggiunto, ed era di moda mettere una targhetta sul muso del camion con la dicitura "4 asse.... e poi via di nomi, Battaglino (per l'appunto), Viberti, Pasino ecc... L'unica cosa che non sapevo è che avessero fatto anche la versione trattore per semirimorchi, in quanto l'ho visto oggi per la prima volta.

                X Trakker: A proposito di 4 assi, circa una ventina d'anni fa (e forse anche qualcosa meno...) quando ancora i 4 assi da cantiere e cava in Italia ancora non c'erano (o perlomeno pochi, so dell'esistenza di rari Titano 8x4, di cui uno restaurato da poco ed appartenente alla driver di "Professione Camionista" (Paola Bresso) ed un altro 8x4 Fiat (possibile fosse una trasformazione del 697?!?), in Svizzera l' Iveco commercializzava un 4 assi con la sigla 330-30 (mi pare) che usciva di fabbrica già a 4 assi, e su "Tuttotrasporti" si diceva che fosse commercializzato appunto SOLO per il mercato elvetico. Per caso ne sai qualcosa? Ah, devo delle spiegazioni: io a 10-11 anni invece di Topolino leggevo già "Tuttotrasporti" e mi ricordo ancora il primo numero, con il Renault G290GT in copertina! (caspita che memoria!)
                http://www.forum-macchine.it/showthread.php?t=63096

                Commenta


                • #9
                  x Nico

                  il Titano 8x4 di cui parli è probabilmente una conversione Perlini, mentre il 697 8x4 dovrebbe essere in realtà un Girelli.

                  Per il mercato tedesco mi pare di ricordare che di 8x4 ci fossero negli anni '80 il 330.25, il 340.30, 340.34 e 340.36. I mezzi svizzeri credo siano uguali ma più stretti (Trakker, ricordo bene?).

                  Commenta


                  • #10
                    Bello anche l' Esagamma della Sig.ra Besso.. Il Fiat 4 assi che tu dici, probabilmente era un Girelli..... In merito al mercato Elvetico, la Fiat importo' (a quei tempi io ero in Italia. sono qui solo da 3 anni circa... per cui dico solo cose che ho letto e sentito...) una versione 4 assi del OM260, con larghezza a 2,30 mt... chiamandolo Fiat A340 o OM A340... Poi l'Iveco commercializzo' una versione 4 assi dei Magirus 330, chiamandolo pure Iveco 320 (del quale esiste pure una versione Turbostar) con motori sia Fiat, sia Unic, sia Khd....
                    Ultima modifica di Trakker; 16/05/2005, 19:04.

                    Commenta


                    • #11
                      se non ricordo male la modifica dei vetri alle porte era una modifica che veniva fatta per i 180nt che trainavano le cisterne carburante.mi sono sempre chiesto a che cosa servisse quella modifica li(venne fatta fino ai 190.38)e mi hanno risposto che serviva per eliminare gli angoli morti in manovra

                      Commenta


                      • #12
                        La modifica dei 6x4 in 8x4 dei vari fiat prima di diventare iveco fu un esclusiva girelli per molti anni.infatti in quel periodo il vecchio girelli(di cui ho avuto l'onore di conoscere e vedere una lunga e animata discussione a un salone di torino con i tecnici iveco su alcuni problemi dei loro carri)riusci a strappare il nulla osta in esclusiva ad fiat per la strasformazione.A proposito mi sa che tuttotrasporti usci molto prima della presentazione del renault 290.dovrebbe essere uscito alla fine degli anni 70

                        Commenta


                        • #13
                          Mezzi d'opera

                          x Fiat Allis

                          La normativa sui MO mi pare sia del '78 ed il primo mezzo italiano prodotto secondo questa è il 330. I mezzi precedenti, come il Fiat 697 o 300 che hai visto a casa tua con il Pellicano, non erano MO ma avevano una PTT legale ed uno potenziale e viaggiavano col potenziale.
                          Per esempio il 697 come autocarro 6x4 aveva 265qli di PTT potenziale, mentre il 300 ne aveva 300.
                          Sui pesi delle versioni trattore non sono molto certo, ma penso che peso totale potenziale non superasse i 400qli, sia per il 697 che per il 300. Lo stesso PTT mi pare lo avessero gli 8x4 tipo Girelli.

                          Commenta


                          • #14
                            Il TT usci' ( se la memmoria non mi inganna) nel 1977, aveva una cadenza di 11 numeri annui... Effettivamente, il primo M.O. di casa Iveco-Fiat fu il 330 insieme al Magirus-Iveco 256D18 AK 4x4 (conosciuto poi come 190I25 o 190.25 ANW)

                            Commenta


                            • #15
                              Nico, di Esagamma 4 assi qui ce ne è ancora uno....

                              i 300 e 697 4 assi erano Girelli, avevano un Ptt potenziale di ben 480q.
                              Fede, BID Division Member

                              Commenta


                              • #16
                                Oddio che confusione!

                                In effetti:
                                1. Ho erroneamente confuso il Titano con l'Esagamma, ma ricordavo bene chi era la proprietaria (Paola Bresso per l'appunto, che lo ha ribattezzato affettuosamente Rudy) perchè era presente un servizio su Professione Camionista.
                                2. Come primo numero di tuttotrasporti intendevo il mio primo numero, cioè quello che acquistai per primo.
                                3. Ora che me l'avete detto ricordo perfettamente che il 697 4 assi di cui parlavo (e sono andato a riprendere la copia di professione camionista) portava sulla mascherina anteriore il logo giallo-blu della Girelli...
                                4. Mi sa che a 30 anni compiuti da quasi una settimana sarebbe ora di cominciare a prendere qualche pasticca a base di fosforo (tipo l'Acutil...) Sto invecchiando e non me ne accorgo!
                                5. Vedo con piacere che col 180 T ho acceso una serie di discussioni animate e ricche di particolari!
                                http://www.forum-macchine.it/showthread.php?t=63096

                                Commenta


                                • #17

                                  Commenta


                                  • #18
                                    Nico, mi raccomado l'Acutil

                                    il 330-35 ti ha dato alla testa è?
                                    Fede, BID Division Member

                                    Commenta


                                    • #19
                                      Ma lascia stare vah! Mi sa che i neuroni dalla contentezza per il 35 mi stanno facendo i testacoda col manettino... Poi stamattina il palista mi ha rincorso con la sua 966 per tutta la cava... Robe da pazzi! Addirittura una volta ho visto dentro alla Berco un Fantuzzi da 300 Q.li correre dietro ad un vecchio OM da 25, sembrava di vedere le comiche!

                                      Comunque stamattina me la sono vista brutta con la 966 appiccicata al culo solo xkè in cava c'è il limite dei 25 Km/h UFFA!
                                      http://www.forum-macchine.it/showthread.php?t=63096

                                      Commenta


                                      • #20
                                        Nico, mi sono perso qualche cosa? Hai sotto il sedere un 330.35? Buon per te!!! Allestimento?

                                        Commenta


                                        • #21
                                          Grazie della precisazione Barnaba

                                          Nico,ma come mai ti rincorreva il palista?Qua in zona c'è una ditta che produce calcestruzzo e asfalti che ha un 966 nella cava,ed è ben più grande dei 330,mi è capitato spesso di vedere mentre li caricava,non dev'essere tanto simpatico vederselo minaccioso negli specchietti.......

                                          Commenta


                                          • #22
                                            Nico,per intenderci,ne hai visto uno simile a questo?Se volete vedere un po' di bei camion "de 'na olta" fatevi un giretto qui,non ve ne pentirete,mi sa che se lo faccio vedere a mio nonno 'sto sito si commuove...
                                            http://digilander.libero.it/esatau503/pagina1.htm
                                            Attached Files

                                            Commenta


                                            • #23
                                              Della serie...si parla del diavolo...e spunta il 180...questo è proprio fico...mamma quanto sono belli i centottanta carrelloni!!!!! Trakker resuscitiamoli tutti!!!!

                                              Attached Files

                                              Commenta


                                              • #24
                                                Quello della foto è un 691.... prego guardare i copricuscinetti della raggiera....

                                                Commenta


                                                • #25
                                                  Ecco, lo sapevo, era un pò che non mi sgridavi...questo qui sotto è un 180? Nella didascalia della foto c'è scritto così, ma non sono convinto al 100%...
                                                  Attached Files

                                                  Commenta


                                                  • #26
                                                    Visto che è intervenuto anche 190 ecco un bell'OM190! (è per caso la prima serie del '75 o '76?) sul sito c'è scritto che ha il V8 17 litri da 305 cv,quello del 330-30,vero?
                                                    Attached Files

                                                    Commenta


                                                    • #27
                                                      Quanti ne ho portati da trasformare a Bari.... e poi dopo trasformai portati ai clienti... il massimo fu un 160F26 cabina corta 3 assi.... lo facemmo trasformare carrellone, gli misero le ruote da 19.5.. e gli facemmo la cabina ribaltabile (dovete sapere che con poche modifiche la cosa era fattibbilissima..)

                                                      Commenta


                                                      • #28
                                                        No FD, mont5ava un V8 Unic da 14 litri di cilindrata, in realtà l'Om 190 (cosi come il 260 come ho scritto prima..) eran macchine francesi Unic adattate al mercato italiano

                                                        Commenta


                                                        • #29
                                                          comunque anche i 180 avevano qualche problema tipo alla barra di accoppiamento tra i due assi anteriori ne ho visto più di qualcuno andato fuori strada.sul bagnato se vuoti pochissima tenuta.in compenso il tiro in salita(motrice sola)era favoloso in discesa quando eri carico con i 4 assi frenava da paura e il rombo del freno motore era unico

                                                          Commenta


                                                          • #30
                                                            Giusto Centonovanta, ti sei autorisposto...quello non puo essere un 180... ha solo 2 assi... al massimo potrebbe essere un 684 per i mercati orientali... tipo la Turchia o l'Arabia Saudita

                                                            Commenta

                                                            Caricamento...
                                                            X