MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Cambio cabina fiat 693n

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Cambio cabina fiat 693n

    Salve,
    sono in possesso di un vecchio 693n carrellone che uso soprattutto per le strade di montagna dove lo ritengo insuperabile e dove mi porta a spasso, naturalmente senza troppa fretta circa 200q.li.
    La macchina diciamo che è apposto di meccanica,cambio e motore e freni vanno alla grande e problemi di balestre non me ne ha dati, necessita di 8 gomme e soprettutto di una cabina decente, quella che c'è è ormai cadente,zeppa di rugine e le porte si reggono appena.
    Vorrei sostituirla con una un po più moderna, non mi interessa assolutamente l'originalità della macchina quindi volevo sapere che cabina si può adattare anche con qualche piccola modifica tenendo conto che il pianale arriva fino a circa 30-40 cm dietro la cabina originale.
    Avevo trovato una cabina, per me bellissima,del 619,bianca, messa a nuovo davvero ma senza niente dentro...1500€.
    Mi piacciono troppo le cabine tipo 300 corte!!
    Fatemi sapere qualcosa so che ci sono tanti esperi in materia!!

  • #2
    Ciao cat951c
    Sul 693 può stare anche la cabina del 697
    Premetto a seconda comè allestito il camion
    Ma col 693 che portata hai?

    Commenta


    • #3
      Uno che conosco aveva messo sul 690 la cabina del 691. Però non so se il 693 abbia qualche differenza...

      Commenta


      • #4
        Ma quella sel 697-300 non è molto simile a quella del 619?Mi puoi dare qualche informazione in più?! Come fai a sapere che ci stà?ne hai visto qualcuno?
        Per la portata, non lo so in questo momento, il camion lo guida papà e lui si occupa di queste cose anche perchè ultimamente la macchina è ferma, dovrei vedere sul libretto ma sotto quale voce è la portata che ti interessa?
        scusatemi ma non mi intendo molto di camion.

        Commenta


        • #5
          Originalmente inviato da cat951c Visualizza messaggio
          Salve,
          sono in possesso di un vecchio 693n carrellone che uso soprattutto per le strade di montagna dove lo ritengo insuperabile e dove mi porta a spasso, naturalmente senza troppa fretta circa 200q.li.!
          Originalmente inviato da cat951c Visualizza messaggio
          Per la portata, non lo so in questo momento, il camion lo guida papà e lui si occupa di queste cose anche perchè ultimamente la macchina è ferma, dovrei vedere sul libretto ma sotto quale voce è la portata che ti interessa?
          scusatemi ma non mi intendo molto di camion.
          Strano,dai giudizi precedenti sembrava che sapessi ciò che scrivevi,ma allora perchè immaginare interventi senza sapere cosa comportano?
          Qual'è lo scopo o la convenienza?
          Originalmente inviato da cat951c Visualizza messaggio
          Salve,
          sono in possesso di un vecchio 693n carrellone che uso soprattutto per le strade di montagna dove lo ritengo insuperabile e dove mi porta a spasso, naturalmente senza troppa fretta circa 200q.li.!
          Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

          Commenta


          • #6
            Quello che scrivo lo so e non immagino interventi senza ciò che comportano, io volevo sapere solo quale cabina meglio di combina sul camion e si adatta alle sue dimensioni, non stiamo a polemizzare.
            Il camion ultimamente lo usiamo solo per le strade di montagna del mio comune, dato che si stanno sistemando molte strade e stradine.
            Della portata non me ne sono mai interessato perchè se ne occupa mio padre di queste cose, io mi occupo della parte meccanica e spesso faccio da operatore.
            Lo scopo dell'operazione è quello di rendere leggermente più presentabile il camion che di meccanica è apposto ma siccome ha la cabina cadente e la vernice da rifare, a primavera vorrei sistemare l'estetica e mi serve na cabina decente su cui valga la pena verniciare, pechè è brutto adesso il camion e metterci su un'escavatore nuovo non è il massimo.
            Ancora spiegazioni??
            Parliamo in modo costruttivo sull'argomento per cui ho aperto la discussione se poi il forum serve per fare polemiche...

            Commenta


            • #7
              allora, nella vita tutto si può fare...
              per mettere la cabina di un 619 o di un 697 sul 693 ti tocca come minimo rifare gli attacchi della cabina che sono diversi e in posizione diversa, sicuramente rifare il cablaggio elettrico e modificarlo per adattarlo al 693, più sicuramente altre cose "minori" che al momento non mi sovvengono...
              ma trovare una cabina di un 693 ti è proprio impossibile?
              Fede, BID Division Member

              Commenta


              • #8
                Grazie Friz,
                per gli attacchi non ci sono problemi, mi adatto a fare il fabbro e con un pò di tempo e qualche supporto elastico credo di farcela, ho notato che ci sono molte differenze tra gli attacchi ad esempio del 300 e quelli del 693 quindi so che su questo c'è da lavorare. Per quanto riguarda l'impianto elettrico non ci sono problemi, gran parte di quello che è attualmente sul camion l'ho fatto io, il circuito alternatore l'ho fatto io per esempio,dato che ci ho montato l'aletrnatore con il regolatore integrato, poi il circuito che fa azionare il bloccaggio differenziale,stop,luci,spie solo alle freccie non ho mai messo mano e onestamente mi devo documentare di come si faccia questo impianto.
                Per la questione cabina originale, non mi entusiasma l'idea,perchè comunque c'è tanto lavoro da fare, una cabina comunque va trovata, il camion completamente verniciato e il risultato sarebbe avere ancora un mezzo che esteticamente proprio non mi va giù, ma che ripeto, meccanicamente, per quello che devo fare io, è sufficiente e quindi non ho inenzione di comprare un'altro mezzo per utilizzarlo molto poco.
                Volevo sapere se qualcuno per esempio più aiutarmi con le dimensioni delle varie cabine, lunghe e corte dei vari camion 619,697 ecc con guida a destra, mi sarebbe molto utile!

                Commenta


                • #9
                  per la parte meccanica non metto becco, ma per la parte elettrica ti posso dire (da elettricista...) che non è così facile...
                  come prima cosa dal 693 al 697/300 sicuro cambierà interamente l'impianto elettrico (basta che guardi le differenze dei cruscotti ad esempio). la cosa a cui dovrai fare molta attenzione sono i cablaggi, dato che sicuramente i connettori del 93 non montano su quelli del 97, e dovrai tagliarli. giunte tutte a regola d'arte che se per disgrazia ti si bagna una giunta ti va in corto l'intero impianto elettrico e rischi che vada a fuoco il camion

                  poi per curiosità ammesso che riesci a fare tutto il lavoro, come pensi di fare per ufficializzare la nuova cabina? dato che si tratta di una modifica importante credo che come minimo vada riportata a libretto (e sperare che non ti cambino le misure di lunghezza ecc)
                  Fede, BID Division Member

                  Commenta


                  • #10
                    osta!!! non sapevo che era necessario riportare sul libretto pure il cambio della cabina se e necessario. Comunque ce da lavorare parecchio, mi e capitato di vedere in vendita su internet per esempio dei fiat 690 che montano la cabina del 180, addirittura un esagamma carrellone con cabina di un fiat....

                    Commenta


                    • #11
                      la cabina dei 180 montata sui 690, non è in realtà una cabina di un 180, ma si tratta di cabine in vetroresina appositamente costruite dalla Fiat per sostituire le vecchie cabine
                      Fede, BID Division Member

                      Commenta


                      • #12
                        mmm, forse ho capito a quale cabina ti rifersci, ma credo che stiamo parlando di 2 cose diverse....se ho capito cio che intendi quella cabina li e quella classica dei fiat anni 60' con il baffo ma modificata con il frontale in vetroresina che riprendeva lo stile delle cabine fiat anni 70',e mi ricordo che in passato se ne era parlato pure di questo, ma non mi ricordo in quale discussione era, c e pure 1 foto di questa cabina in giro nel forum...

                        Commenta


                        • #13
                          no, quella che dico io è identica a quella del 619/691/180 ecc ecc, ovvero la cosidetta cabina H lunga

                          quella che dici tu, non ho versioni ufficiali della cosa, ma sicuramente non era un prodotto fiat...probabilmente la realizzava qualche allestitore o qualche officina. era quella molto simile alla baffo, ma con mascherina della cabina H
                          Fede, BID Division Member

                          Commenta


                          • #14
                            si infatti quella che dico io non era un prodotto della fiat, ma fatta da un allestitore esterno.
                            Ma quelle in vetroresina tipo H del 619/180 per i fiat 690/693ecc. si vedono che sono diverse dalle altre in lamiera o no???
                            Ultima modifica di cepy75; 03/12/2009, 22:25. Motivo: Corretto abbreviazioni stile SMS/chat

                            Commenta


                            • #15
                              se ci batti sopra e senti che non è ferro si
                              Fede, BID Division Member

                              Commenta


                              • #16
                                ahahah, mi sbagliero, ma la vetroresina a forza di aprire e chiudere gli sportelli si rompe, anche con le intemperie, le vibrazioni del camion stesso col passare del tempo si creano le crebe sulla carrozzeria e infiltrazioni di acqua...arriva a un punto dopo pochi anni che e fradicia si smonda da sola....

                                Commenta


                                • #17
                                  infatti gli Astra BM304 e 305, han la cabina in vetroresina, e fanno il loro lavoro da 25 anni, con la differenza che non marciscono e arrugginiscono come le cabine in lamiera...
                                  comunque tutti i camion di oggi han la cabina in buona parte in vetroresina
                                  Fede, BID Division Member

                                  Commenta


                                  • #18
                                    be alcune parti saranno in vetroresina, la scocca che sarebbe diciamo tutto il supporto comprende il tetto, il telaio dove ci sta il parabrezza, gli sportelli e gli agganci per farli stare su li e' lamiera, vetroresina sono il paraurti, parafango e le pedane, la calandra o altri accessori del genere.Uno stralis o uno scania la cabina non penso che sia tutta di vetroresina.
                                    Ultima modifica di cepy75; 03/12/2009, 22:22. Motivo: Corretto abbreviazioni stile SMS/chat

                                    Commenta


                                    • #19
                                      sbagliato.
                                      gli Astra han la cabina INTERAMENTE in vetroresina a partire dalla serie BM30x. solo il paraurti e i parafanghi sono in lamiera.
                                      solo l'ossatura delle cabine è in metallo, il resto ormai è tutta vetroresina.
                                      che notoriamente non marcisce, visto che ci fanno le vasche per l'acqua e il vino
                                      Fede, BID Division Member

                                      Commenta


                                      • #20
                                        Sicuro meglio la vetroresina che il lamierino del 190, se fradia tutto!

                                        Commenta


                                        • #21
                                          Originalmente inviato da ^Attila^ Visualizza messaggio
                                          se fradia tutto!
                                          Potresti farci la traduzione in Italiano visto che non tutti conoscono il marchigiano?
                                          http://www.forum-macchine.it/showthread.php?t=63096

                                          Commenta


                                          • #22
                                            vuol dire infradicia, si corrode la lamiera dopo tanti anni...

                                            Commenta


                                            • #23
                                              Originalmente inviato da t-range Visualizza messaggio
                                              vuol dire infradicia, si corrode la lamiera dopo tanti anni...
                                              Grazie mille! aaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaa
                                              http://www.forum-macchine.it/showthread.php?t=63096

                                              Commenta


                                              • #24
                                                ahaha prego, io son della Romagna sti modi di parlare un po particoari ce li abbiamo pure qua...

                                                Commenta

                                                Caricamento...
                                                X