ciao a tutti non so se in passato si e parlato del v6 iveco ma penso che un po di storia e le sue varie applicazioni meritino un posto in questo forum.....avanti tocca a voi
e vai il mitico 25 rumore e vibrazioni da vendere montato sui 370.25 deriva in tutto e pertutto dal v8 stesso progetto.motore strano e non sviluppato molto.quelli che vanno vanno da paura quelli che non vanno arrabbiature da morire.sentono la messa in fase e la regolazione se il pompista e bravo ed esperto rendono altrimenti scaldano l'acqua e fumano.la durata e tutto un programma alcuni hanno fatto un sacco di strada sicuramente mangiano olio a volte più del gasolio.difetto abbastanza comune rompono un tubo che porta l'acqua al compressore e li è assicurato che ci vanno minimo due ore per la sostituzione.Purtroppo chi a fatto l'autista di autobus prima o poi ci è passato e sicuramente minimo un paio di volte e rimasto a piedi per qualche rottura tipo cinghie oppure manicotti vari.Io personalmente posso dire che più di qualche volte mi sono messo la tuta perche sono rimasto a piedi.
è il motore del mitico 370?Ce ne sono parecchi in servizio ancora adesso Mio nonno era autista della ditta Buzzati poi diventata DolomitiBus,ed essendo andato in pensione nell'82 li ha potuti guidare ben poco i 370,ma per quell'anno e mezzo (o due,non ricordo precisamente) che li ha guidati i 370,mi ha detto che era veramente una gran "macchina",lui corriere o camion le chiama sempre macchine,e soprattutto a fare linee un po' ostiche,come magari la tratta di La Valle Agordina con salite piuttosto decise,ha detto che andava su come un treno e che aveva fatto un gran passo avanti rispetto ai mezzi della generazione precedente.Dalle mie parti,per certe tratte continuano ad usarli,perchè corriere ed autobus a cambio manuale sono stati bocciati all'unanimità dagli autisti.
chissa perche non e stato montato sui camion come aifo esiste un v 12 addirittura e in campo marino li hanno utilizzati con potenze anche rilevantix esempio veniva bene il 190.36 cabina corta senza che uscisse fuori un pezzo di motore e il turbo dalla cabina oppure pensate ad un musone con doppi scarichi
le principali carat sono cilindrata 12880 260 cv a 2400g coppia 92kgm a 1200g sul bus cambio 6 marce.veniva montato sul 370.10.11.12-25.veniva allestito in versione interurbano-turismo con carrozzeria originale e veniva prodotto l'autotelaio per carrozzieri esterni.penso che fiat-iveco non abbia voluto appunto svilupparlo per le vibrazioni e la poca affidabilità.aveva un ordine di scoppio un pò strano girava come un 3 cilindri in linea al contrario di mb che aveva l'ordine di scoppio del 6 in linea.io lo usato in un pò tutte le versioni e le inc...... che non mi sono preso!!.se confrontato con il 6 in linea non reggeva il confronto
vabene batto di nuovo il chiodo se al posto di quel motore avessero messo un bel 6v 71 detroit turbo da 350 cv magari sarebbero andati meglio almeno vibrazioni zero
Giusto Ralf!!! Il numero indica i metri di lunghezza... Accidenti al V6... comunque se non aveva problemi, andava na cannonata.. mase aveva problemi... lo prendevi a cannonate!!!!
Si Barnaba, montarono anche il V8 del 330... mamma mia che rombo... solo che la maggior parte di quei bus (almeno i primi..) se avevi il serbatoio sotto la metà, la mattina, avervi voglia a far girare il motorino di avviamento prima che partisse.. (problema che si portarono dietro anche il 190.38 e i primi 42Turbostar...)
oltre al 25 sulle versioni da 10,5mt di lunghezza(versione 370.10) fu montato inoltre all'inizio il motore del 159.20 poi del 180.24 poi sostituito da quello del 175.24 e per ultimo il motore del eurocargo 150.27.sulle versioni da 12mt fu montato il mitico v8 del 35 poi il 6linea del 619(con il ponte a doppia riduzione tipo 300)il 6 del 30 e per ultimo il motore del eurotech nella versione 34.e solo per un paio di autotelaio(non so se fu un prototipo fiat oppure del costruttore della carrozzeria)il motore su uno del 190.38 e sull'altro del 190.42
L'azienda pubblica della mia città ha ancora dei 370 ma ho notato che in montagna li hanno sostituiti con mezzi più recenti e, quelli rimasti, fanno un rumore da motore 6 in linea e non più V8. Se non ricordo male, quelli col V8 dietro avevano anche due scarichi separati, vero?
Possibile che abbiano sostituito il V8 con un 6L alle stesse macchine? Cambio e ponte rimarrebbero gli stessi?
Molto probabilmente i 370 che vedi te sono le serie più recenti che hanno sostituito i v6-v8 montato tutti i sei in linea.come cambio montano il zf a 6velocità oppure solamente per le versioni 12 con la scritta 370se il zf a 8marce.per quanto riguarda i doppi tubi era appunto un particolare che distingueva i v6-8.altro particolare tecnico molto interessante e che per alcune serie fu addottato una ventola di raffreddamento non trascinata da puleggia e cinghie ma a sistema idrostatico con motore idraulico a portata variabile in funzione della temperatura del motore.
Quelli rimasti della DolomitiBus hanno tutti 2 scarichi,quindi hanno o il V6 o meglio il V8,che rombo!! Mi ricordo che da piccolo qualche volta,insiema ad un mio amico,gli ficcavamo una banana in ogni scarico a quelli parcheggiati in stazione a Feltre...... ...che piccoli bastardi!
mi auguro che siano v8 seno con il v6 su per le dolomiti .anche se mi sembra di ricordare che siano dei v6.comunque se gli ascolti bene la differenza si sente il v8 ha una tonalità più bassa lo senti più pieno invece il v6 a una tonalita più alta e fa un rumore più forte
in pratica ,alesaggio,corsa testate pistoni bielle, tutto uguale al v8 tranne il basamento l albero la pompa e quella strana distribuzione delle fasi .bisognerebbe parlare dei motori indovinati dai primi ad oggi
HD, o sommo Bast....
cmq una banana nella marmitta di un motore del genere gli fa giusto fresco
noi su gruppo elettrogeno mettiamo sempre una latta di solvente sullo scarico verticale.
una volta l'hanno acceso e si son scordati della latta...
è partita nel prato ed è volata ad una cinquantina di metri
per la cronaca ha il motore del 330.
Eh si Friz,lo so,ma quando cominci a metterne 2-3 per ogni marmitta...quando facevamo i bastardi,lo facevamo fino in fondo... Il nostro sogno era che dopo qualche sborbottio sparasse le banane sulle gambe a qualche vecchia... Adesso non lo faccio più però,davvero
Io mi ricordo le "Tuonate di scarico" ad ogni cambiata di questi 2 quando mi portavano a scuola...
Inbus desimon 330 "doppio scarico"
Iveco 370.12
Come vedete dal mio avatar sono un grande appassionato di autobus e corriere!!
quando andavo a scuola io c erano gli autobus lancia carrozzati da viberti non mi ricordo che modello fossero ma gli autisti ricordo che bestemmiavano con le marce che non entravano(che fossero un po impediti?)
Oldfiat scusa, sei sicuro che non sia un Inbus240 quello nella foto? Mi sembra un pò troppo basso
A proposito il 240 montava motore Iveco oppure Man? me lo sono sempre chiesto
Ho passato anch'io una vita da passeggero sugli Inbus I210 (tanto), I240 (pochissimo, l'azienda della mia provincia ne aveva solo 2), I330 (qualche volta), U210, XSimon (stranissimo, tipo tram), 370 originali (soprattutto I serie).
Fra questi a senzazione il peggiore l'XSimon. Il 210 lento, prima di prendere velocità doveva fare un pò di strada; il 240 il più equilibrato per fare interurbano, il 330 esuberante.
Il 370 una barca; ho un bruttissimo ricordo di una gita con un 370 Poker. Ho ancora il mal di mare
Poi sono passati agli O408 e via via ai mercedes successivi. Un'altra storia ...
qullo che vedi nella foto è un 330 forse ti sembra basso perche è scarico di aria e le sosp sono a terra.il 240 montava il motore fiat del 180.24 però era la versione a sogliola.il man veniva montato solo sul i280 che era la versione autosnodata.Per quanto riguarda il poker era un pò il problema di essere un pò ballerino ma per renderlo più stabile bastava fare una modifica alle valvole livellatrici delle sospensioni.comunque il poker per il periodo che fu presentato fu una macchina indovinata da iveco sia come confort che come affidabilità
Bisogna dire che il 370 monta tre valvole livellatrici una anteriore e due posteriori.noi facevamo due piccoli interventi;il primo consisteva nel rendere l'attacco delle valvole posteriori più solido altrimenti essendo montato su un lamierino questo tendeva a piegarsi con il movimento della carrozzeria rendendo le valvole meno sensibili.il secondo consisteva di tenere il bus leggermente più alto dietro avendo cosi maggiore aria nelle sosp posteriori tendeva a piegarsi meno in curva.alcuni invece facevano una modifica più radicale montando 4 valvole livel. in posizione più esterna rispetto l'originale però questa era una modifica abbastanza costosa e soprattutto non omologata.
Commenta