spero di non sbagliare sezione, ma visto il mezzo di cui si parla credo che sia meglio questa dell'sos officina. male che vada i moderatori la sposteranno. veniamo al punto ho un problema con le colonnine del mio 684 n soprattutto quelle delle ruote posteriori, in pratica ogni volta che smonto e rimonto le ruote devo sostituire quasi tutti i dadi e almeno 3 o 4 colonnine perchè si sfilettano subito. il meccanico mi ha detto che è un problema frequente e che probabilmente sono le colonnine che non sono più come una volta. io avevo pensato di farmi fare delle colonnine dal tornitore per vedere cosa succede oppure di cambiare la raggera e mettere quelle con i cerchi interi a 10 fori senza ovviamente cambiare le misure degli pneumatici. voi che dite? avete mai avuto problemi simili? sapete suggerirmi una soluzione migliore magari senza modificare più di tanto? la modifica che ho pensato io è fattibile ? ci sono mezzio che montano i 10 fori compatibili col mio? grazie e scusate la mia ignoranza
Annuncio
Collapse
No announcement yet.
modifica colonnine fiat 684 n
Collapse
X
-
cambiare le raggiere con dei dischi a fori? sei impazzito?
guarda che non li puoi cambiare, devi cambiare l'assale anteriore e il ponte se vuoi metterci i dischi. ovvero fai prima e spendi meno a cambiare camion!
per le colonnine e i dadi...mai pensato di tirarli un po' meno? se si sfilettano vuol dire semplicemente che li tiri troppoFede, BID Division Member
-
è più facile a dirsi che a farsi... non so se avete esperienza con questi camion ma suppongo proprio di si, quindi sapete anche che se non si stringono come si deve sulle ruote motrici sotto sforzo o allo spunto dopo un impantanamento succede che la raggiera gira nel cerchio e ad un certo punto il "raggio" spezza le valvole e le ruote si sgonfiano lasciandoti nella cacca più profonda! per le ruote anteriori non ho problemi intatti le colonnine credo siano addirittura le originali e rimangono perfette ad ogni smontaggio di ruota
Commenta
-
Difatti nessuno ti ha detto di stringere poco, ma fidati che se usi una dinamometrica con la giusta coppia di serraggio non ti girano le raggere sui cerchi. Al contrario se ti si spaccano le colonnette per l'eccessiva forza di serraggio, potrebbero cedere mentre percorri una strada e poi te ne accorgi se è peggio il pantano o un bel botto!http://www.forum-macchine.it/showthread.php?t=63096
Commenta
-
ciao a tutti,sul 3 assi 113E in 240.000km ho cambiato 3 colonnette perche' quella volta al gommista dove andiamo di solito si e' starata la pistola ad aria e come hanno detto il nico e friz li ha sfilettati e al successivo cambio le hanno sostituite ma per il resto non ho mai sentito che tutti i cambi gomma succeda una cosa simile
non e' possibile che nell'officina dove vai ci sia una partita di colonnette diffettate?
Commenta
-
Originalmente inviato da R 480 Visualizza messaggiociao a tutti,sul 3 assi 113E in 240.000km ho cambiato 3 colonnette perche' quella volta al gommista dove andiamo di solito si e' starata la pistola ad aria e come hanno detto il nico e friz li ha sfilettati e al successivo cambio le hanno sostituite ma per il resto non ho mai sentito che tutti i cambi gomma succeda una cosa simile
non e' possibile che nell'officina dove vai ci sia una partita di colonnette diffettate?
Commenta
-
prova a verificare tutte le possibilita'
1 colonnette
2 bulloni
3 raggere
4 pistola ad aria del gommista
5 raggere posteriori eccessivamente consumate quindi " gioco " e vibrazioni sulle colonnette
parlando varie volte con il nostro gommista mi ha raccontato di una ditta qui delle mie parti che caricando sempre fuori portata spaccava uno/due cerchi alla settimana posteriori dei 124C 470,ma di colonnette per quel motivo non ne hanno mai rotte,quindi l'ipotesi del sovraccarico penso priprio sia da scartare.
Commenta
-
Buonasera , mi sembra fuori luogo confrontare le colonnette dello scania 113E con quelle del 684 in quanto innanzitutto sul vecchio fiat erano solo 6 bulloni e per di più con chiave 27 mentre sullo scania ci sono 10 bulloni con chiave 32 , o 30 sè trattasi di primi modelli .
Sui 684 e 643 (montavano lo stesso ponte) questo difetto era frequente a causa del filetto molto ridotto e probabilmente del materiale dei bulloni stessi .
Commenta
-
R480 , rispondo per esperienza personale vissuta con veicoli allestiti con gru tipo quello del mio avatar, non sò dirti il materiale attuale , mi viene da pensare che tali prodotti giacciono nei magazzini a bizzeffe visto che ormai i veicoli in circolazione di quel genere sono pochissimi .
E sopratutto alcuni gommisti tirano i bulloni con le stesse coppie di serraggio dei 10 fori con dati 32 .
Commenta
-
Mà per originali cosa intendi , non penso che Iveco o Fiat all'epoca produceva bulloni direttamente , le faccie pubblicitarie erano tante nelle buste mà alla fine i produttori erano uno o due anche perchè il bullone per raggiera trilex era specifico con testa semiovale e quindi non confondibile con altri tipi di bullone .
Comunque il maggior problema era il sottodimensionamento del sistema di serraggio che veniva esasperato a causa del problema di scivolamento cerchio dalla raggiera molto più accentuato sugli ultimi veicoli equipaggiati con raggiere tipo 170/190 35 che disponevano di maggiore spunto . Altro problema dell'allentamento dei bulloni era lo schiacciarsi del distanziale tra i due cerchi .
Commenta
-
meno male gruista mi sembrava di essere l'unico ad aver'avuto questo problema. beh proprio l'unico non sarei anche perchè mio suocero ha lo stesso problema su quello che guida lui ( 684 n con gru pm 13 metri) si distruggono le colonnine e lo spessore si è schiacciato e nuovo non si trova più!
x gruista che tu sappia sarebbe possibile cambiare il tipo di cerchio? ho visto chi il 150/ 20 e il 159/ 20 hanno il ponte simile al mio ma montano i cerchi interi
Commenta
-
Originalmente inviato da Matteo 88 Visualizza messaggioho capito friz ho chiesto solo per essere sicuro non si sa mai.. in casa fiat la storia ci insegna che tutto è possibile!
Se ci sono problemi reali basta andare in un officina qualificata.
Su strada non mettete in gioco solo la vostra sicurezza,ma anche quella di altri che non ne hanno colpa.
Si può giocare solo con i modellini.Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....
Commenta
-
no non è che non mi fidavo .. solo che le esperienze di uno non sono mai uguali a quelle di un altro! tutto qui! ora però vediamo di tornare al mio problema da risolvere! x mefito , l'officina qualificata purtroppo la vedo spesso data l'età del mezzo (ben 36 anni di vita) e fin ora non hanno fatto altro che sostituire le colonnine che comunque non hanno avuto lunga vita! tanto vale che me le sostituisco da solo , non è difficile! anche perchè per cambiarle chiedono 3 ore di officina (a me che sono inesperto me ne servono solo 1 e mezza o 2 se ci sono complicazioni) e il prezzo delle colonnine che è maggiorato del 50 % rispetto a quello che le pago io. non è un peccato? se non c'è soluzione vuol dire che continuerò a cambiarle, pazienza!
Commenta
Commenta