MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Iveco 330

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Esatto esistette una versione denominata Special, erano i 330-30/36 e la Sivi realizzo' su tale base anche il 42. È stata l'ultima serie dei 330, aveva gli interni come il Turbotech, la presa a camino senza la proboscide, cioè era solo verticale e il paraurti del Turbotech, con alcuni elementi meccanici della succesiva serie Eurotech- EuroTrakker.... I motori erano i classisi 304-360 cv ma sono esistiti anche alcuni 377cv, mentre il 42 montava il V8... si vocifera che alcuni 330-42 Special destinati all'Export avessero anche il 6L da 420 cv che sarebbe poi stata montata sui successivi Euro... ma furono solo voci.. la serie Euro era alle porte....

    Commenta


    • queste macchine io nn le conosco bene ma dall'articolo parla di un motore biturbo 8 cilindri da 420CV cmq hai ragione dalla foto si nota il paraurti del turbotech!ricordo pure di un'altro esemplare che girava qua nelle cave un tre 3 assi 42 cassonato roccia con la stessa scritta special in verde acqua e i due tubi di scarico laterali!un 'altro 330 42 l'avevano nella cava di sabbia dove lavoravo era una macchina del 1993 uno degli ultimi modelli nuovi in vendita!!

      Commenta


      • Infatti.. montava motore e cambio uguali al BM6442 Astra, cioè quelli del Turbostar con cambio ZF.. Come testè scritto si "vociferava" senza conferma alcuna che alcuni 42 avessero avuto in dotazione il motore 420 cv degli Eurotech ed Eutotrakker, ma furono voci... io tutti i 330-42 li ho sempre sentiti col V8 .

        Commenta


        • appena riesco a contattare per cb l'autista che lo guida gli chiedo che motore monta!!però la macchina è stata presa di seconda mano prima lo usavano a carrara infatti monta ancora la targa MS quindi potrebbe essere anche la stessa macchina della mia foto TT!!!ti farò sapere!

          Commenta


          • Vai tranquillo, aveva il V8.. se conosci il BM6442 saprai bene che mostro fosse, peccato che il 330-42 soprattutto 4 assi essendo na macchna modificata alcune volte dava seri problemi ai giunti che mal soppportavano l'enorme oscillazione data dall'interasse lungo.. bisognava essere molto accorti negli scavallamenti e scaricargli meno coppia e potenza possibile, il necessario a superare l'empasse ma non un kgm in piu... ma era na signora macchina... peccato che bevesse peggio di un cammello
            Ultima modifica di Trakker; 20/12/2008, 17:52. Motivo: Mizzica 330-52... madooo che macchina.. ho sbagliato tasto...

            Commenta


            • comunque era molto bello anche in versione 3 assi oltre al 4 assi che era più diffuso...
              la TTS di Torino son 2 anni che usa il 330-42 trattore 8x4 ex Fumagalli per trainare il Pellicano...come sprecare una macchina da 250ton di PTC...mah...

              tornando ai 3 assi io ricordo di aver visto solo una motrice 3 assi ribaltabile e un paio di trattori
              Fede, BID Division Member

              Commenta


              • il BM 6642 è stato uno delle prime macchine macchine che ho usato un seconda mano con ribaltabile roccia astra!!ma pure hd7 8642 monta lo stesso motore?o sbaglio?perchè pure quest'ultimo per via di carburante nn scherza!!

                Commenta


                • no, l' hd7 aveva il 6 cilindri del 380E42...
                  l'hd7 che montava l' 8 cilindri era solo il 45 e il 52
                  Fede, BID Division Member

                  Commenta


                  • il mio nonno possedeva un 330-42 trattore+pianale e lo usava per trasportare blocchi di marmo da carrara a una marmificeria nel senese ma vi posso dire che era v8 e che beveva tanto tanto
                    Ultima modifica di Water cooled; 24/12/2008, 18:04. Motivo: la f

                    Commenta


                    • Originalmente inviato da Water cooled Visualizza messaggio
                      ma vi posso dire che era v8 e che beveva tanto tanto
                      fin qui nulla di strano direi...tutti i 42 son così

                      piuttosto, era un trattore 3 assi? 6x4 o 6x6? semirimorchio a quanti assi? viaggiava come mezzo d'opera o eccezionale?
                      Fede, BID Division Member

                      Commenta


                      • allora era un 330-42 motrice 6x4 con carellone ribassato ad 8 assi viaggiava come mezzo speciale,il mio nonno aveva anche un altro carrellone per il 330-42 10 assi ribassato.luilo usava per spostare marmo,scavatori.contrappesi in cemento per le gru e a volte trasportava aerei d'epoca

                        Commenta


                        • In vendita

                          Tadaaaaa si vende!!! 330-35... una belva

                          Commenta


                          • 330.30 h

                            x marcella cosa significa h


                            Commenta


                            • H = modello per utilizzi cantieristici/pesanti
                              Fede, BID Division Member

                              Commenta


                              • Siccome l'utente LAURO1 ha pubblicato l'interno di un 330 dotato di cambio ZF, ecco altri 330 con altri tipi di cambio

                                Spero di non avere preso una cantonata colossale con quel veicolo col cambio automatico :dal canto mio è la prima volta che vedo un 330 con quel tipo di cambio.

                                Commenta


                                • Vorrei non sbagliarmi, ma il primo ritrae un 330 dotato del cambio automatico Allison usato soprattutto per l'allestimento con compattatore per rifiuti, il secondo è un 330 dagli interni del Trange con cambio Fuller, dove le hai prese ste foto?

                                  Commenta


                                  • Infatti ,non ti sbagli affatto,il primo 330 l'ho preso da un annuncio ed era proprio dotato di un compattatore per rifiuti.

                                    Commenta


                                    • 330-35






                                      Thanks to ImageShack for Free Image Hosting

                                      Commenta


                                      • Salve a tutti volevo chiedere che cos'è il manettino montato dietro il cambio del 330.
                                        grazie.

                                        Commenta


                                        • Originalmente inviato da pierfra1964 Visualizza messaggio
                                          Salve a tutti volevo chiedere che cos'è il manettino montato dietro il cambio del 330.
                                          grazie.
                                          Quello dietro il cambio è il disinnesto della leva del cambio, sblocca il giunto sotto la leva e l'asta si allunga telescopicamente per permettere di alzare la cabina, per quelli con ZF è così, mentre per quelli con Fuller non mi ricordo più...

                                          Commenta


                                          • Ma per chi non lo sapesse i primi iveco 330, sto parlando dei 330f26 montano addirittura il cambio e100, naturalmente uno delle mie zone aveva un 330-35 prima vaersione con il cambio e100 un vero aborto per una macchina del genere con un motore v8 aspirato, quel cambio di velocità lo rompeva sempre perchè troppo debole, un 330-35 se gli togli il cambio fuller non dice nulla.

                                            Commenta


                                            • amo questi reportage anni '80!!!!!!!!!!
                                              BENATI 1887-1995

                                              Commenta


                                              • Grazie per avermi chiarito questo dubbio.

                                                Commenta


                                                • Roccozeta "Meglio passare per idiota che parlare e togliere ogni dubbio"... se vai a vedere sta cosa del cambio E100 è stata detta da me minimo na decina di volte e non mi stupirei se tu l'avesi letta ed ora volevi fare il saputo da Forum... La finisci di fare figuracce su figuracce? Allora in merito ai manettini, quello a stanghetta era per lo sblocco leva cambio sia per il Fuller sia per lo ZF, poi ci stava il cursore ruotante per la selezione dei bloccaggi e poi il manettino del freno a mano.. io non ho risposto perchè la domanda di Pierfra era poco chiara... ma si sa, ci sta chi capisce al volo....e si mette in mostra...

                                                  Commenta


                                                  • Trakker io la cosa scritta non me la sono mica inventata e poi non ho letto nesuna discussione tua sui cambi e100 quello che ho scritto lo so io anche con prova di fatto perciò non è che ogni cosa scritta da me è una cavolata io non posso avere la tua esperienza e su questo non ci piove però qualcosa anche a furia di praticare con autocarri la so...........

                                                    Commenta


                                                    • AIUTO. dopo lunga agonia, il 330-26 della mia (purtroppo ex ditta) stà per prendere il viale del tramonto. Ho visto quelli della Unical (che si è presa l'impianto con tanto di mezzi) e parlando con il loro geometra, ho scoperto che lo vogliono versare perchè è un ferrovecchio. Quali bestemmie mi è toccato sentire. non avrà avuto la sterzata dell'eurotrakker, ma quando c'era da infilarsi in qualche stradina infangata, tra rami e roccie che spuntavano da ogni parte, quella macchina si dimostrava la migliore. tutt'ora, secondo il mio umile parere, se ci si dovesse impantanare con quel mezzo, dietro di se si troverebbero molti altri camion ultraquotati, in condizioni peggiori. Il particolare che più mi piaceva era il fatto che non possedesse appendici di plastica tipo frecce (che sul trakker se non stavi attento al posto ti portavi via) o specchietti enormi. anche gli scalini erano formidabili. tutto ferro. Un giorno la stavo portando a Sassari per la revisione e vicino ad una rotonda scalo marcia e do freno motore. strada libera, mollo il freno e dò gas in modo da non perdere altra velocità ed eccolo. una fumata di proporzioni interessanti inizia ad uscire dallo scarico e per quanto accelerassi, il 330 non andava e più schiacciavo l'acceleratore, più fumo usciva. mi fermo di lato, anche perchè gli automobilisti che stavano dietro non è che fossero molto contenti e scendo a guardare. al minimo non dava segnali preoccupanti, ma anche in folle accelerando. fumata allucinante.
                                                      alchè controllo il pistoncino del freno motore e noto che era rimasto inserito. abbastanza per farmi andare il mezzo e non troppo per spegnerlo. a mano neanche a pensarci, perchè era troppo duro. allora decido con il manico della mazzetta di dargli dei piccoli colpetti. picchia che ti ripicchia, zak è ritornato al suo posto e io contento come una pasqua a revisione. passata ovviamente.
                                                      cavolo quanto mi mancano queste cose. vai a dare colpi di mazzetta sui camion di adesso.

                                                      Commenta


                                                      • Disse Tomas Milian nei panni del commissario Giraldi a Bombolo nei panni di "Venticello". "ahoo ma tu tti cerchi.." e tu caro Rocco te le sei cercati i guai.. sono quai 2 anni che leggi TUTTO quello che scriviamo.. e che non lo capisci lo hai dimostrato con l'affermazione del 330F35 con l'E100.. molte volte scrivi a vanvera per far vedere che sei uno pratico del mestiere.. con un mezzo Iveco79 che hai guidato...esistette il 330F35 con l'E100, ma nella versione Hydrotrans.. Signori maestri, Rocco copia e pure male
                                                        Dimenticavo per gli altri esperti, il manettino da quando esistono i freni di stazionamento ad aria.. si è sempre chiamato cosi, ma lui e lui soltanto.. gli altri 2 sono "leva consenso sgancio cabina" e "selettore s/bloccaggio differenziali", che sia chiaro na volta per tutte..
                                                        Ragazzi, tanti se ne sono andati da sto Forum per colpa mia, loro dicono per la mia arroganza.. io dico che invece so scappati per paura del confronto e perchè qui BAGGIANATE non ne potevano scrivere.. le baggianate che leggo in altri forum.. e tanti fanno i saputi venendo ad attiingere da cio' che abbiamo scritto io, Nicoterex, Gruista e tanti altri.. Rocco unisci anche tu a loro, la staresti bene.. qui ci sono io che so cattiva ( i moderatori mo mi bannano)
                                                        Ultima modifica di Trakker; 24/01/2009, 22:10.

                                                        Commenta


                                                        • Originalmente inviato da triko trako Visualizza messaggio
                                                          vai a dare colpi di mazzetta sui camion di adesso.
                                                          Basta che mi dici dove colpire, visto che è tutta plastica.....
                                                          http://www.forum-macchine.it/showthread.php?t=63096

                                                          Commenta


                                                          • Originalmente inviato da Trakker Visualizza messaggio
                                                            Roccozeta "Meglio passare per idiota che parlare e togliere ogni dubbio"... se vai a vedere sta cosa del cambio E100 è stata detta da me minimo na decina di volte e non mi stupirei se tu l'avesi letta ed ora volevi fare il saputo da Forum... La finisci di fare figuracce su figuracce? Allora in merito ai manettini, quello a stanghetta era per lo sblocco leva cambio sia per il Fuller sia per lo ZF, poi ci stava il cursore ruotante per la selezione dei bloccaggi e poi il manettino del freno a mano.. io non ho risposto perchè la domanda di Pierfra era poco chiara... ma si sa, ci sta chi capisce al volo....e si mette in mostra...
                                                            "Il manettino dietro la leva del cambio" dietro la leva del cambio c'è lo sblocco della leva del cambio, non è poco chiara la domanda. Gli altri due manettini che hai elencato per far vedere che sai sempre qualcosa in più degli altri sono montati sopra ad un supporto di plastica più indietro ancora quindi non centrano nulla con la domanda. Ma visto che la risposta non l'hai data tu dovevi per forza metterci becco!

                                                            Commenta


                                                            • veramente anche io quando ho letto la parola "manettino" stavo per rispondere "è il freno di stazionamento come su tutti i camion"...dato che io col termine manettino ho sempre sentito dire il freno di stazionamento e stop...le altre chiamale leva, manopola,levetta...ma se mi dici manettino io penso al freno
                                                              Fede, BID Division Member

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X