Gli interni che sivedono nella foto affianco al 330 Rosso, sono gli interni del 330 seconda serie, mentre gli interni dell'ultima foto son quelli di un 330 prima serie estero (cambio ZF) che sarebbe poi il 330 4 assi.. al quale non è stata cambiata la scritta, perchè quella macchina è svizzera (norate ila raggiera "stretta" e i parafanghi a filo carrozzeria) e qui in Svizzera, i 4 assi Iveco Fiat si chiamavano 330 mentre i 4 assi Magirus con motore Deutz erano classificate 320 .
Annuncio
Collapse
No announcement yet.
Iveco 330
Collapse
X
Collapse
-
Grazie dei chiarimenti Trakker!!Non sapevo che i 4 assi in Svizzera erano chiamati 330...non si finisce mai di imparare....il modello delle prime foto,del 35 quindi,è dell'87,mentre il secondo dell'88...Siccome tu,che su 'ste robe,che io sappia,non sbagli,affermi che gli interni della seconda foto sono della prima serie,allora il venditore non la racconta giusta......
Infatti,qualche pagina più indietro,parlando della questione mascherina,era stato detto che i primi 30 l'avevano alta...poi,se guardi quest'altra foto,potrai notare che è una delle mosche bianche coi Trilex,come li avevi definiti tempo addietro.C'è un altro dubbio però...era stato inoltre detto che i pochi 30 coi Trilex avevano il Fuller,mentre questo ha lo ZF......
Mamma mia!!!Ma quante domande sto facendo???Scusate,ma tracciare la storia di questi veicoli,ahinoi,non è cosa facile.....
P.S. Trakker,se vuoi non rispondere,rileggendo il post mi accorgo che sono arrivato ai limiti della pedanteria...maledetto 'sto 30!!!
Commenta
-
questo 330 26 penso abbia finito la sua carriera con questo lavoro, perchè non l'ho più visto in giro e penso abbia fatto una brutta fine... non sarà un 35 e il rombo è un po' fiacco,però è pur sempre un 330, uno dei primi
ho anche aggiunto 2 190f35 nel post sull'evoluzione della cabine Fiat anni '70-'80..
Commenta
-
giorgetto lo presa dal mio sito personale che sta sotto il capannone ........
comunque grazie un milione piano piano dovro riuscirci a capire qualcosa per mettere una foto......... il fanciulletto comunque a quasi un milione di kilometri e ne sono troppo innamorato e difficilmente lo vendero'........ al cuore non si comanda.............c.b. robertino
Commenta
-
Complimenti Robertino!!Sembra nuovo!!NON VENDERLO MAI!!!Magari avessi un aggeggio simile in garage...c'andrei in giro il sabato sera...
X GIORGIO: il sito dove ho pescato la foto di quei fantastici 330 è questo: http://www.toprun.ch/truck/latest_news.htm devi andare nella seconda pagina,nell'album di Beppe e Pasquale. Comunque merita guardarli un po' tutti gli album presenti,è pieno di belle foto,in particolare quelli italiani,che raccontano un po' i viaggi eroici in medioriente negli anni '70 - '80.
Commenta
-
Roberti', il tuo 330 è quasi uguale a quello che avevo io in dotazione alla "Cicero Pietro SRL" di Rossano, il mio aveva 2 sponde laterali e il cassone era Minerva.. pensa che io ci andavo in giro con 14mc di asfalto sopra, carrellone CTB 3 assi attacato sietro e Finitrice Dynapack cingolata sopra il carrellone..
Per Dario, quei 2 330, sono dei normali 330F35T, non modificati.... non dico altro.. e come disse Nico terex in un post nell'argomento Sivi: "Noi Italiani, mandolino, pizza e spaghetti... non abbiamo nulla da imparare dai crumiri sui T.E."
Commenta
-
marcellina "frecciolina " non ha mai attacato un carrellone è un 330 30
in compenso il cassone dice tutto raso sponde sono 17 mc.......
meno male io trasporto sempre materiale con pesi specifici bassi altrimenti nella movimentazione degli inerti starei sempre fuori con la portata........c.b. robertino
Commenta
-
Scusa Robertino, ma quando mai (almeno nella mia zona) si è visto un 330 girare senza oltrepassare il P.T.T.??? A me non è mai successo. Meno di 350-360 non c'ero mai...
E poi, tu lo usi per farci qualche doppietta andando a prendere il caffè, pensa che io ci andrei a portare a spasso la fidanzata!http://www.forum-macchine.it/showthread.php?t=63096
Commenta
-
hei costantino io sono natio di acilia non di ostia..........(il paese prima)......
comunque molte volte la cura dei mezzi è maniacale........... purtroppo specialmente nella bella stagione soffro un pochettino ma non riesco a stargli appresso come si dovrebbe alle macchine, per via della grossa mole di lavoro......... ma mi rifaccio nelle giornate piovose d'inverno.....
per nico visto che è ferma e a parte qualche viaggetto sporadico che faccio le macchine si rovinano a lavorarci ma anche a tenerle ferme quindi va bene anche per il caffe'
la macchina fa di tara 143 q.li la macchina viaggia sempre intorno hai 280 290 q.li lordi e sta di molto dentro i limiti ........ per la cronaca tutte le balestre sono originali........ anche questa è italia.......Ultima modifica di Roberto-roma; 01/02/2006, 20:14.c.b. robertino
Commenta
-
-
Originalmente inviato da Frizgià qua con un casone così ti arrstano e danno fuoco al camionMa tu e Costantino siete messi così male per davvero? E si che in Emilia Romagna non siamo all'estremo sud, eppure qua si chiude un occhio (a volte anche tutti e due...
) ogni tanto. Perlomeno diciamo che i mezzi d'opera e tutti quelli che fanno servizio in cave e cantieri sono meno soggetti rispetto ai camion di linea... Boccaccia mia statte zitta!
http://www.forum-macchine.it/showthread.php?t=63096
Commenta
-
Nico, ricordi la foto che ho messo del OM330? bene i cassoni qui partono da quell'altezza di sponda per arrivare al max ad una 20ina di cm in più
sui 3 assi raramente superano il filo superiore dei finestrini....
e pensa che in tempi in cui la patente a punti non c'era si caricava sugli 11-12mc sul 3 assi non di più
quando caricavano di più evitavano le statali e passavano solo nelle strade di campagna per evitare problemiFede, BID Division Member
Commenta
Commenta