MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Fiat 697 o 300 autotreno: composizione insolita

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • #31
    Cari amici, secondo voi che cavolo è questo? Un 697 con cabina taroccata? Mi appello al sapere dei grandi saggi! Cheers.
    Attached Files

    Commenta


    • #32
      Sai, si vendono dei Kit, per far dientare un Cabina unificata una sorta di Turbostar... per cui, mi sa che quel proprietario, non ha saputo resistere alla tentazione di avere uno pseudo 330 Trange

      Commenta


      • #33
        OK. Però non è il primo che vedo in siti sudamericani (questo mi pare che sia argentino). Per cui mi chiedo: in quei paesi ci sono delle produzioni FIAT (o Iveco che dir si voglia) con modelli "ibridi"? O comunque differenti dai modelli prodotti in Europa? Oppure sono i proprietari dei camion che non resistono al piacere di taroccare il mezzo?

        Commenta


        • #34
          Si ci son stati modelli differenti dalla produzione Europea, ma il camion della foto è sicuramente taroccato... In merito alle produzioni di modelli diversi, o meglio specifici, ne abbiamo altri esempi, quali il 697 6x6 guida sx e cabina ribaltabile, al pari del 619 con cabina ribaltabile (anche in versione 4x4).. e via discorrendo, addirittura, si vociferava che la Fiat, in realta come componentistica avesse utilizzato mezzi Astra adattandoli....Addirittura, al momento attuale, esiste un Stralis in Brasile.. che dello Stralis ha: motore, frontale e fasce nere inclinate sotto al vetro... per il resto è un Eurotech.. cosi come i musoni International che sono degli Iveco, con cabina ibrida tra Eurotech ed Eurostr ma arretrata... che qui n Europa non esistono proprio...

          Commenta


          • #35
            x 6Ro
            697R Che versione è? E' la prima volta che lo sento rammentare.

            Tornando agli autotreni del marmo, la motrice dunque non era come i 300 sotto, ma un semplice pianale in legno, giusto?
            Gli autotreni con motrici tipo il 690 dell'altra foto invece si limitavano ai trasferimenti in pianura, immagino, oppure se ne vedevano anche in Garfagnana?
            Ultima modifica di Barnaba; 11/01/2008, 00:40.

            Commenta


            • #36
              eccolo a robertino............
              dopo un breve periodo di vacanza per smaltire la sbronza............
              sono tornato piu che mai........
              la prima foto mi ha fatto venire la pelle d'oca chissa quanti migliardi di volte l'avro percorsa........
              il bisonte della strada in questione sulla motrice a caricato sabbia 15 q.li al mc e sul rimorchio a messo brecciolino intorno ai 17 q.li al mc la foto è datata intorno ad una ventina di anni perche il paesaggio è un po cambiato ora....
              una volta queste combinazioni qui a roma non era insolito vederle per chi eseguiva forniture presso centraline del cls dove c'erano ampi piazzali per far manovra...........
              immagginatevi solo dover far manovra con un accrocchio del genere in un cantieretto......... come minimo in cabina ci stavano una quindicina di persone per prendere la ragione sullo sterzo.............
              comunque questa foto è uno spettacolo..........
              c.b. robertino

              Commenta


              • #37
                Roberti, te lo avevo detto io... la sbronza... tse.... dilla la verità...

                Dimmi na cosa, su quel tratto, se non sbaglio, non ci si passava per fare dalla A1 alla A2 quando ancora non c'era la bretella Fiano-S.Cesareo?

                Commenta


                • #38
                  k negativo amichetta mia...........
                  quel tratto è situato nel quadrante nord ovest del raccordo anulare piu precisamente corsia interna direzione nord.....
                  bando alle ciance per passare di li bisogna imboccate il raccordo dal aurelia direzione austrada a1 è situato nella parte opposta che dici........
                  c.b. robertino

                  Commenta


                  • #39
                    Vabbuo', tu pensa che l'ultima volta che con mio padre feci il raccordo anulare dalla A1 alla A2... avevo 15 anni (23 anni fa).. invece l'ultima volta che lo feci, andai dalla barriera di Lunghezza, verso Civitavecchia con un eccezionale da 3mt di larghezza e 19.50 di lunghezza.. e c'erano i lavori per il completamento della 3a corsia...

                    Commenta


                    • #40
                      fiat 697

                      La foto di quel Fiat 697 con guida a sinistra è relativa ad una prova che ai tempi la Fiat fece in Austria, con arrivo sul passo del Glossglockner. In Austria negli
                      anni 70 i rimorchi italiani 3 assi con terzo a gommatura singola erano discretamente diffusi. Ricordo anche di avere visto nei primi anni 70 uno Steyr
                      1290 con agganciato un rimorchio a 4 assi!!!!! importato dall'Italia, con 1'e 3' gemellati, 2' e 4' singoli.
                      www.pesanti.it

                      Commenta


                      • #41
                        se ti rincuora la terza corsia ancora non è completa su tutto il raccordo...........e meno male prerche hanno fatto dei svincoli di pena praticamente a raso dove i soliti automobilisti partono dalla corsia di accelerazione e se ne vanno in terza come se nulla fosse........... il primo che mi fa uno scherzetto del genere se lo ricordera amaramente perche io non freno!!!!!!!!!!!!!!
                        c.b. robertino

                        Commenta


                        • #42
                          xpesanti

                          Povero 697 salire sul Glossglockner sarebbe interessante capire con che peso sono saliti.io lo fatto con i bus e il vecchio 280 mercedes penso che abbia sputato sangue per arrivare fino in cima.su un paio di tornanti mi ricordo che ho messo la prima.

                          Commenta


                          • #43
                            x Barnaba
                            Quelli che incontravo erano più simili ai 697 con il pianale ma molti non avevano il verricello e naturalmente senza sponde compreso il rimorchio a tre assi simmetrico, nel complesso l'autotreno era abbastanza corto,non certo come il 690n2 n3 della foto.Ricordo anche una coppia di Titani azzurri con il tetto avorio di cui uno con un bassotto sempre volta corretta ma a 4 assi...credo di Carrara perchè con gli stessi bicolori vedevo autotreni sempre Titani ed un 190 (vecchio tipo) stradali 6x2 3+4 parcheggiati in un deposito e taglio marmi vicino l'autostrada.
                            6ro ricerche

                            Commenta


                            • #44
                              Ti ringrazio.
                              La composizione dei Titano con Bartoletti 4 assi ribassati assomigliava a questo autotreno con 300, a patre le ralle per trasporto travi.
                              I Bartoletti 3 assi attaccati ai 97 invece non erano ribassati? Erano lunghi sui 7m, vero?
                              Ultima modifica di Barnaba; 11/01/2008, 00:40.

                              Commenta


                              • #45
                                3 assi volta corretta

                                I rimorchi erano così...come questo agganciato ad un Esagamma 516 targato Pisa e folgorato dal sottoscritto metà anni ottanta lungo la "Sparavalle" presso il P.Cerreto versante emiliano...
                                Attached Files
                                6ro ricerche

                                Commenta

                                Caricamento...
                                X