MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

dumper articolati

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • #31
    Non sapevo che Freydoz, prima della scomparsa definitava del "marchio" fosse stato assorbito da un'impresa torinese.
    Io ai tempi seguivo questo l'ambiente dall'esterno, anche perchè non essendo figlio d'arte non ho mai avuto la possibilità di entrarvici (ero praticamente un bambino), però in quegli anni ho frequentato molto la valle e quindi ho potuto vivere il periodo del boom; boom che prima dei "drammatici anni '90" riguardava l'intero mondo delle costruzioni e non solo quello valdostano...
    Mi ha fatto molto piacere ricordare quel periodo di fervore; qualche mese fa il forum era frequentato da un certo Isfafla (o un nick simile), un impresario valdostano che nel caso fosse ancora in giro potrebbe raccontarci qualche aneddoto su quel periodo, visto che anche la sua Val d'Ayas è stata battuta parecchio dalle imprese in questione...

    Commenta


    • #32
      Mik, vuoi proprio che la mia malattia per le MMT mi obblighi a farmi un giro a Dogliani, è?
      Pietro, se riesco una domenica vado a fare una gita (tanto abito ad una ventina di km dal suddetto paese) e faccio qualche foto.
      l'H270 merita senz'altro la scappatina....

      Costantino, così oltre alla 992 cuneese ce ne era anche una in Val D'Aosta?
      che versione era quella li?
      Fede, BID Division Member

      Commenta


      • #33
        Mitico Friz!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
        BENATI 1887-1995

        Commenta


        • #34
          ciao....sfogliando tra le mie foto di mmt, ho scoperto di avere foto fatte 10-12 anni fà in valle d'aosta ,ritraggono escavatori e pale bianche e blù con lo stemma di cui si parlava prima... ho anche una foto dell' hydromac h 270, se riesco a scannerizzarle le inserisco ciao...

          Commenta


          • #35
            Ho letto che Liebherr sta facendo una linea di dumpers articolati.

            Qualcuno ne sa qualcosa???

            Commenta


            • #36
              ciao

              si mi sembra che liebherr farà i dumper
              saranno dei bell colorati lieherr

              Commenta


              • #37
                Originalmente inviato da mik
                ciao....sfogliando tra le mie foto di mmt, ho scoperto di avere foto fatte 10-12 anni fà in valle d'aosta ,ritraggono escavatori e pale bianche e blù con lo stemma di cui si parlava prima... ho anche una foto dell' hydromac h 270, se riesco a scannerizzarle le inserisco ciao...
                Grande Mik!
                Oh! ma quanto è potente 'sto forum!?! Di 'sti mezzi ne abbiam parlato quasi per e zac! salta fuori qualcuno che 10-12 anni fa ha fatto delle foto alle mmt di quell'impresa, Mittticcoooo!!!!!!!
                A me farebbe molto piacere vedere qualche foto di quel periodo (...chiaramente se fosse possibile...)

                Commenta


                • #38
                  Sono curiosissimo di vedere queste foto!!! Fate presto!
                  BENATI 1887-1995

                  Commenta


                  • #39
                    Il CAT 231 era un mezzo nato quasi per caso più per completare la gamma (a quell'epoca era la risposta al Komatsu PC360 che, nonstante le dimensioni, si era ritagliato una buona fetta di mercato) che per obiettive esigenze di necessità di una macchina del genere. Era più ingombrante del 229...con il carro largo tre metri, un motore a mio parere non adatto: montava l'otto cilindri a V che noi avevamo sul Dynapac CA25. Motore che consumava un sacco senza offrire i vantaggi di una coppia o forza adatte alla macchina da scavo....
                    Aveva la torretta del 229, il carro stretto del 235, la lentezza inesorabile di un lumacone. Qui ne hanno venduto uno nelle cave di Luserna....la macchina lavora ancora e chi l'ha comprata è uno dei due cavatori che, nella zona, non si sono ancora convertiti ai prodotti NH o Hitachi....diciamo che sono convinti a occhi chiusi della bontà dei CAT nonstante le rotture delle ralle siano all'ordine del giorno!!
                    Comunque il mezzo non riuscì mai a rimpiazzare, nel cuore degli operatori (e vorrei ben vedere!!!) quel mostro di produttività che fu il 229 e che, ancora oggi secondo me, è il moderno antesignano, come filosofia di carro, ingombri torretta e velocità, dei nuovi escavatori del range 30 ton....ovviamente insieme all'altra macchina pazzesca dell'epoca che fu il Komatsu PC300 serie 3!!! Il 229, pur più piccolo, batteva il 231 in molteplici attività, compresa quella molto dura delle cave di pietra con produttività enormi rispetto al fratello maggiore. Tra le altre cose il 231 poneva anche problemi di trasporto, riferiti soprattutto al peso operativo, per cui molti preferivano passare direttamente ad un'altra pietra miliare degli escavatori idraulici: il 235.
                    Poi è arrivata Hitachi con Fiat e....le cose hanno iniziato a cambiare!!
                    Costantino Radis

                    Commenta


                    • #40
                      Grazie per l'informazione Costa!!! Per quanto riguarda il Komatsu 300pc parlando con un vecchio operatore con 30 e passa anni di esperienza su escavatori, mi ha detto che la serie 3 Komatsu era imbattibile come consumi velocità e forza! Mai una perdita d'olio! riferendosi a marchi italiani con bracci ricoperti d'olio, mettendoci dentro anche la mia mitica BENATI!!!!!!!
                      BENATI 1887-1995

                      Commenta


                      • #41
                        Costantino sono d'accordo con te sulle qualità dei Cat prima serie:215-225-229-235 di cui conservo ancora un 235DME che lavoro sempre e solo con il martello in galleria.
                        I Komatsu 210-240-300 serie 3 sono quelli che mi hanno convinto ad optare su questa marca oltre che su Cat.
                        Quando è arrivata FH, le macchine erano davvero un pò scarsine, ricordo due FH400 ed un FH 300 che abbiamo ritirato dalla Rozzi: scaldavano l'acqua anche d'inverno e d'estate si lavorava solo a cofani aperti!!
                        Poi con i motori Isuzu qualcosa è migliorato!
                        Però non confondiamo Cat e Komatsu con FH prime serie per favore............................................ ..................

                        Commenta


                        • #42
                          Mik, mi raccomando scannerizza tutto....
                          altrimenti vengo a casa tua e le scannerizzo io (se non is fosse capito questa è una minaccia )

                          Met, la Liebherr attualmente commercializza i dumper articolati Bell.....
                          Fede, BID Division Member

                          Commenta


                          • #43
                            Costa, il V8 del Ca 25 cosi come il Ca25

                            Commenta


                            • #44
                              Gli Fh 300 prima serie con il cofano aperto, quanti ne ho visti!! pensavo li facessero uscire così dalla fabbrica!!!!!!!!!! (battutaccia)!!! Senza offese Costa!
                              BENATI 1887-1995

                              Commenta


                              • #45
                                Assolutamente non mi offendo...ANZI!!!
                                Della prima serie FH non sono d'accordo sul mettere tutte le macchine sullo stesso piano....
                                D'accordissimo sull'FH300....anche se noi ne abbiamo avuti due che hanno raggiunto uno le 13.000 e l'altro le 18.000 ore senza interventi sui motori nonostante scaldassero veramente tanto....penso che però, avendo un'impresa di dimensioni limitate e quindi con la possibilità di seguire molto bene e da vicino le macchine, la manutenzione maniacale che facciamo alla fine serva anche a scongiurare certi pericoli. Sui 300 abbiamo fatto noi delle prese d'aria supplementari che hanno ridotto i problemi. Pulizia severa e periodica del radiatore insieme a molta cura hanno fatto il resto.
                                Sull'FH400 trovo invece che fosse una gran macchina con un motore oltretutto per nulla sottodimensionato quale era quello del 300. Tieni anche conto, Luca, che le macchine le hai ereditate da un'altra impresa e spesso ho riscontrato che, nel funzionamento di un mezzo meccanico di qualsiasi tipo (escavatore, camion, automobile, ecc) il primo utilizzatore è di solito colui che dà una impronta al mezzo....se parte bene va poi bene sempre (i proprietari dei due FH300 a cuili abbiamo venduti sono contenti ancora adesso) mentre se da subito la macchina viene maltrattata....è poi quasi impossibile, nel tempo, riportarla in ordine a meno di sostituire parti importanti. Un cattivo utilizzo immediato di solito compromette poi per sempre l'equilibrio del mezzo.
                                Altri problemi la serie FH non ne ha dati granchè....anzi, è stata proprio la sua qualità globale ad imporre il marchio FH sui mercati prima italiano e poi europeo.
                                E comunque è stata proprio quella che ha obbligato CAT a fronteggiare una seria concorrenza e a sfornare la serie 300....che da allora si è sempre trovata in difficoltà o quantomeno a lottare con grandi incertezze...
                                Costantino Radis

                                Commenta


                                • #46
                                  Sul sito del mitico LKW-Stefan ho trovato le foto di questi mostruosi Bell B50D,non credevo che esistessero dei dumper articolati di queste dimensioni!Mi hanno impressionato non poco.Siccome dalle ricerche nei forum non ho trovato nulla vi domando se avete qualche notizia su questo marchio a me sconosciuto,che comunque credo ancora esistente,i mezzi sembrano recenti,poi mi piacerebbe conoscere i dati tecnici di quei bestioni,ed infine mi vorrei togliermi questa curiosità:il B50D detiene per caso il primato tra i dumper articolati in fatto di dimensioni?
                                  Attached Files

                                  Commenta


                                  • #47
                                    X FD
                                    Toso, mete l'ocio in sto sito:
                                    Bell Equipment is a South African heavy equipment company operating globally. We design, manufacture, export, distribute, and support mining, agriculture, quarrying, construction, forestry, and industry sectors.

                                    Commenta


                                    • #48
                                      Per gli appassionati degli ADT Astra:

                                      Visibili dall'A4, poco dopo l'autogrill di Agrate, in direzione MI, vi sono almeno un paio di articolati Astra (credo almeno dei 30 o comunque più grossi) che stanno lavorando con un FH-FK (minimo 355) ed un dozer sempre FH-FK. Mi pare di aver intravisto il tipico stemma di C.S.

                                      Non so cosa stiano combinando, anche perchè il cantiere è lontano circa 200 Mt dal bordo dell'A4 ma se qualcuno è interessato ...

                                      Commenta


                                      • #49
                                        il bell 50 è il + grande dumper articolato in commercio ... per adesso

                                        Commenta


                                        • #50
                                          Originalmente inviato da ivoiltardivo Visualizza messaggio
                                          il bell 50 è il + grande dumper articolato in commercio ... per adesso
                                          Per adesso.... mmm interessante ....
                                          Dici che mamma Astra sta lavorando a qualche cosa di interessante ??
                                          http://www.portpictures.nl/ ღaritime world

                                          Commenta


                                          • #51
                                            le gestazioni della mamma Astra sono lunghe, si sà, però ...

                                            tieni presente che 50 short ton sono quasi il limite logico di 1 mezzo che deve avere anche 1 certa "gallegiabilità"

                                            Commenta

                                            Caricamento...
                                            X