
Annuncio
Collapse
No announcement yet.
fiat iveco cm 90.16 ribaltabile 4x4
Collapse
X
-
fiat iveco cm 90.16 ribaltabile 4x4
Buongiorno, possiedo un camion 4x4 ex militare ribaltabile come nuovo, questo mezzo lo uso poco (se calcolo il bollo l'assicurazione, la revisione annuale ) quie pochi lavori che faccio non compensano le spese, Qualche persona sa dirmi come si fa a passare questo mezzo da camion normale a macchina operatrice? Se e' possibile quanto mi verra' a costare?
Tag: Niente
-
Mi associo alla richiesta, anche io vorrei fare una modifica dal genere ad uno dei miei due ACM. Benchè in varie parti del forum abbia letto che spesso non è possibile, qui a Milano pare che non facciano problemi... Però sono andato alla motorizzazione e là mi hanno detto: per farlo il mezzo deve essere omologato per circolare su strada (vabbè, ma se è già targato e ho il libretto???Significa che qualcuno l'ha omologato, luci, frecce, clacson, freni, motore e ruote ce le ho
) e deve rispondere ai requisiti delle macchine operatrici. Alla richiesta: quali sono? non mi hanno saputo rispondere...
A parte i 40 km/h, qualcuno li conosce, questi requisiti?
Adesso scrivo all'officina che li ha acquistati dall'esercito e preparati e sentiamo cosa mi rispondono...
-
Salve io volevo comprare un acl 75 avevo trovato buono e' per farlo macchina operatrice ha bisogno della piastra per lama spalaneve,e deve essere fatto il collaudo in germania perche in italia non si puo fare
ci sono ditte specializzate nel confine a Trento,ma vogliono una dombola e'cosi ho rinuciato
l'unica cose e' fare l'iscrzione storica all'ASI
Ciao fammi sapere.
Commenta
-
Questo è già interessante, si incomincia a sapere qualcosa... Ma in sostanza che interventi devono essere fatti sul mezzo? C'è da lavorare di meccanica o è solo una questione burocratica? Mi interessa perchè magari qualche lavoro (non so, montare un lampeggiante o cose del genere) potrei farmelo in officina
Commenta
-
da quello che so oltre il lampeggiante bisogna montare un limitatore di velocità tarato a 40 km/h,recarsi a un centro prove della motorizzazione e fare il collaudo.per la documentazione non sono in grado di dirti cosa bisogna portare,ma se contatti qualche rivenditore di unimog loro lo sanno
Commenta
-
Aggiornamenti: Ho mandato in giro un po' di mail ad officine, ecc... Per ora l'unica che mi ha risposto è stata la autonord4x4 di Trento. Costo delle pratiche 3.850 euro, ma le modifiche al mezzo vedrò di farle da me in officina su loro indicazione (è quello che vorrei). L'unica cosa di cui mi rendo conto è che da soli è praticamente impossibile muoversi tra motorizzazione, omologazioni... ci vuole per forza qualcuno del mestiere o si diventa pazzi.
Commenta
-
Ciao a tutti su segnalazione di Mauro sono arrivato anchio su questo post, sto comprando un ACL 75 patente C vorrei trasformarlo in macchina operatrice come posso fare ?
Girando in rete ho trovato questa circolare sinceramente non so se può centrare qualcosa io vi metto il link magari qualcuno la trova utile.
Ciao grazie.
Commenta
-
Anche io ho contattato auto trento e eurometal ma non sono stati convicenti dando il 100 % delle possibilta che i mezzi si potevano fare, a parte il costo indicato del eurometal era molto piu alto.
In quanto ho letto sul forum che avete segnalato un link,in un punto dice che non si puo trasportare nulla,quindi mi sembra che anche questa cosa e' da scartare.
In quanto riguarda l'iscrizione all' A.S.I. si deve declassare la portata e' quindi anche in questo caso siamo freccati.
Se qualcuno ci puo aiutare che ci risponganel forum e' non dire di essere conttatato perche se uno scrive al forum e' una discussiona aperta a tutti e' ha ragione friz.
Commenta
-
Attenzione, il punto tre della lettera del Ministero dice sì che è vietato il trasporto di cose, ma anche che si può circolare su strada per lo spostamento delle cose connesse al ciclo operativo o all'attività di cantiere. Leggendo anche il codice della strada mi sembra di capire che posso portare le cose che mi servono per il lavoro in cantiere. Cioè, con una macchina operatrice posso portare tutto quello che mi serve in cantiere, ma non posso andare a prendere le damigiane di vino in collina, oppure aiutare un amico a fare trasloco.
Insomma non posso fare il trasporto di cose come prima attività, sia in conto proprio che conto terzi.
Commenta
-
Buongiorno a tutti,
scusate se "resuscito" questo post,
ma l'argomento trasformazione da autocarro a macchina operatrice mi interessa molto.
Le complicazioni burocratiche non mi spaventano per niente, e da solo sono riuscito a trovare soluzioni per uscire da tante problematiche di scartoffie,
senza per forza dovermi mettere nelle mani di professionisti
( che giustamente si fanno pagare)
con risparmio notevole di denaro.
Quindi volevo sapere se gentilmente, qualcuno che ha fatto questo iter,
mi diceva esattamente quali sono le cose che servono per poter far trasformare un autocarro in macchina operatrice,
tenendo la stessa portata.
Per esempio che documentazione c'è bisogno per la limitazione a 40 kmh, ovvero si può bloccare il cambio sulle ridotte, oppure si può mettere un limitatore di velocità che intervenga sui numero giri motore?
Queste modifiche hanno bisogno di una relazione tecnica di un meccanico, oppure è solo un autocertificazione, ovviemante verificata in sede di collaudo al CPA?
Serve il nulla osta della casa costruttrice, che dichiari che il veicolo può essere immatricolato macchina operatrice (40kmh a parte)?
Grazie a tutti e complimenti per il forum interessantissimo
Commenta
-
buona sera a tutti gli amici del forum, anche se in ritardo,volevo chiedere se cortesemente ci fosse qualcuno che mi può aiutare a capirci qualcosa di più sulla prassi del trasformare un autocarro in macchina operatrice, visto che per problemi di trasporto per uso privato è un pò di tempo che stò cercando qualche sistema meno dispendioso per ovviarvi.
Commenta
-
Originalmente inviato da nicola di batti Visualizza messaggiobuona sera a tutti gli amici del forum, anche se in ritardo,volevo chiedere se cortesemente ci fosse qualcuno che mi può aiutare a capirci qualcosa di più sulla prassi del trasformare un autocarro in macchina operatrice, visto che per problemi di trasporto per uso privato è un pò di tempo che stò cercando qualche sistema meno dispendioso per ovviarvi.
Quindi se sei un privato non puoi averla.
Anche per una motoagricola cassonata, bisogna risultare agricoltore con partita iva.
Il metodo piu' conveniente per trasporti occasionali è prendere il mezzo a noleggio.
Ormai si trovano a noleggio,
anche autocarri ribaltabili da 35 Qli nei centri edili.
Commenta
-
Grazie per l'aiuto multicar ma dalla tua risposta mi convinco sempre di più che siamo in ITALIA e i fatti non mi smentiscono.Mi spiego meglio,è come se per trasportare un carico di legna su strada,di mia proprietà,e per mio uso,con il gasolio pagato come oro senza nessuna detrazione fiscale,la partita IVA sai che aiuto mi darebbe!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
Commenta
-
Originalmente inviato da multicar Visualizza messaggioPer avere una macchina operatrice bisogna avere un'attività inerente all'edilizia, al muovimento terra, alla cantieristica in generale. con relativa partita iva.
Quindi se sei un privato non puoi averla.
Anche per una motoagricola cassonata, bisogna risultare agricoltore con partita iva.
Il metodo piu' conveniente per trasporti occasionali è prendere il mezzo a noleggio.
Ormai si trovano a noleggio,
anche autocarri ribaltabili da 35 Qli nei centri edili.
Io ho un Iveco 79/12 Gru e ribaltabile immatricolato come macchina operatrice.Spendo 400€ di assicurazione e basta.
L'unica cosa è che Vigili e CC ti fermano sempre, e sono più incuriositi dal mezzo che dal carico.
Se servono indicazioni contattatemi.
Commenta
-
Originalmente inviato da xteo75 Visualizza messaggioQuesto non è vero, per le macchine identificate come carrelli(camion,muletti etc) si può immatricolare senza PIVA.
Io ho un Iveco 79/12 Gru e ribaltabile immatricolato come macchina operatrice.Spendo 400€ di assicurazione e basta.
L'unica cosa è che Vigili e CC ti fermano sempre, e sono più incuriositi dal mezzo che dal carico.
Se servono indicazioni contattatemi.
un Carraro snodato con cassone, oppure un Fresia Motocarrello MTC90?
A tutte le agenzie che ho chiesto mi avevano assicurato che assolutamente per avere la targa gialla, sia che fosse macchina operatrice o macchina agricola,
era indispensabile la partita iva.
Se non è vero, la cosa mi interessa tantissimo!
Io sono anni che vorrei un mezzo del genere, ma intestandomelo come privato.
Xteo75, spiegaci bene come funziona la cosa.
Come si fa?
Commenta
-
Confermo quanto detto da Xteo, tempo fa mi sono informato presso alcuni rivenditori per fare la trasformazione da autocarro a macchina operatrice, e mi è stato detto che può essere intestato a persona fisica (quindi Codice Fiscale e non P.IVA).
Per quanto riguarda le modalità, me ne hanno dette tante: possibilità di fare tutto in Italia, passando da CPA e motorizzazione. Oppure passare dalla Germania, l'iter mi sembra più sbrigativo. Come cifre mi avevano detto intorno ai 3/4.000 € per fare tutto. Non so Nicola di dove sei, ma io ho trovato gente che lo fa in Trentino e Veneto. Tentare autonomamente è in pratica impossibile, come ho scritto in passato su questa stessa discussione...
Commenta
-
Originalmente inviato da multicar Visualizza messaggioDavvero non serve la partita IVA per avere, che so per esempio,
un Carraro snodato con cassone, oppure un Fresia Motocarrello MTC90?
A tutte le agenzie che ho chiesto mi avevano assicurato che assolutamente per avere la targa gialla, sia che fosse macchina operatrice o macchina agricola,
era indispensabile la partita iva.
Se non è vero, la cosa mi interessa tantissimo!
Io sono anni che vorrei un mezzo del genere, ma intestandomelo come privato.
Xteo75, spiegaci bene come funziona la cosa.
Come si fa?
298. (Art. 114 Cod. Str.) Registrazione e targatura delle macchine operatrici.
1. Le macchine operatrici, ammesse a circolare su strada ai sensi dell'articolo 114 del codice, devono essere immatricolate presso un ufficio provinciale della Direzione generale della M.C.T.C., che provvede al rilascio della carta di circolazione e della relativa targa a colui che dichiari di essere il proprietario del veicolo.
2. Il proprietario della macchina operatrice è tenuto ad indicare nella domanda di immatricolazione del veicolo i propri dati anagrafici e di residenza.
3. Nella stessa domanda, qualora ricorra, devono essere indicati anche i dati completi dell'impresa alla quale è affidata l'utilizzazione della macchina operatrice. Tale obbligo non ricorre per le macchine operatrici semoventi equipaggiate con motore di trazione avente potenza non superiore a 50 kW. Tale obbligo non ricorre, altresì, per le macchine operatrici classificate carrelli, motocarriole, rulli compressori, spazzatrici e simili, per quelle destinate alla finitura e trattamento dei manti stradali nonché per le macchine operatrici trainate.
4. All'atto della cessazione della circolazione di una macchina operatrice, il proprietario deve darne comunicazione ad un ufficio provinciale della Direzione generale della M.C.T.C. restituendo, altresì, la targa di immatricolazione e la relativa carta di circolazione. L'ufficio provinciale della Direzione generale della M.C.T.C. rilascia apposita ricevuta e provvede alla distruzione della targa, all'annullamento della carta di circolazione ed al conseguente aggiornamento dell'archivio del centro elaborazione dati della Direzione generale della M.C.T.C.
5. Il proprietario della macchina operatrice data in permuta deve comunicare ad un ufficio provinciale della Direzione generale della M.C.T.C. la temporanea cessazione dalla circolazione della macchina operatrice stessa indicando il depositario del mezzo e la sua sede.
Io per fare il lavoro mi sono affidato alla TTL, visto che mi serviva un camioncino fruibile.
Cassone basso e ribaltabile, gru e che non consumi come un cm.
Contattatemi in privato
Originalmente inviato da mauro_78 Visualizza messaggioConfermo quanto detto da Xteo, tempo fa mi sono informato presso alcuni rivenditori per fare la trasformazione da autocarro a macchina operatrice, e mi è stato detto che può essere intestato a persona fisica (quindi Codice Fiscale e non P.IVA).
Per quanto riguarda le modalità, me ne hanno dette tante: possibilità di fare tutto in Italia, passando da CPA e motorizzazione. Oppure passare dalla Germania, l'iter mi sembra più sbrigativo. Come cifre mi avevano detto intorno ai 3/4.000 € per fare tutto. Non so Nicola di dove sei, ma io ho trovato gente che lo fa in Trentino e Veneto. Tentare autonomamente è in pratica impossibile, come ho scritto in passato su questa stessa discussione...
Ultima modifica di Nico-Terex; 24/12/2011, 09:35.
Commenta
-
Scusate se riporto in vita questo argomento, é possibile far immatricolare macchina operatrice qualsiasi autocarro, purché con lampeggiante, limitatore, ecc?
Per capirci sto pensando di acquistare un camion ribaltabile più gru x la mia ditta, ma per limitare i costi di mantenimento vorrei immatricolarlo cosi.
Grazie
Commenta
-
Originalmente inviato da lollo4x4 Visualizza messaggio... ho letto da qualche parte ma non so più dove che il costo e di circa 3-4 mila euro?Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....
Commenta
Commenta