Allora, il lavoro del rottamaio per quello che ne so io, è un lavoro particolare, devi avere un sacco di autorizzazioni, perche quandolavori con le macchien anche se vecchie, devi gestire sia i rifiuti non pericolosi, come le parti riciclabili, sia quelli pericolosi, olii, accumulatori ecc, e per ogni cosa di queste c'è una prassi chiamiamola cosi da seguire, poi i mezzi, le auto devi schiacciarle con le presse, che anche se usate anno un costo, fino ad arrivare, e vero che i pezzi buoni li puoi rivendere come usati ecc.
Si è vero e giustissimo essere in regola è indispensabile,ma poi vediamo tanti barboni e altri titoli,che lo fanno in nero senza troppo nascondersi che non sono affatto controllati in nessun modo anzi ,sono tollerati.Un povero ****** che ha la partita iva invece è fregato in partenza.
mah, qua ne fermano un casino che non sono in regola e li denunciano...poi ovviamente risultando nullatenenti non gli possono portar via nulla se non pagano le sanzioni
Se parliamo di " quelli del ferro vecchio" come li chiamiamo noi che passano con un camion e raccolgono tutto quello che trovano, a detta di loro puliscono il mondo,perche i rifiuti loro li raccolgono non li buttano, ma se parliamo di quelli che hanno il posto dove tu porti i rottami e loro li ritirano ecc: quelli non hanno vita facile.
Una volta era diverso, dalle mie parti c'è uno, ora in pensione che con un ape 50 insieme alla moglie raccoglieva di tutto ma proprio di tutto, li smontava e poi rivendeva dal pezzo della lavatrice, alle ringhiere in ferro, vendeva anche i vetri dei pozzetti per i gelati, per fare le finestre, nel periodo quando si rifacevano gli impianti idraulici nuovi nelle abitazioni si sostituivano le tubazioni di piombo con quelli di ferro, lui li raccoglieva e li rivendeva alle ditte che facevano attrezzatura da pesca.....
Comunque per non andare fuori tema Fransa84 chiedi chiarimenti all'albo imprese rifiuti della tua zona ciao
scusate forse mi sono spiegato male, per rottamaio io intendevo recuperare rottami di ferro in generale, ferro di tornitura alluminio ottone ecc, e rivenderlo poi in discarica
In questo caso devi essere autorizzato per Raccolta e trasportodi rifiuti speciali non pericolosi però ai mè la realtà e quella detta da Friz e roberto64, c'è un sacco di gente in giro, e con tutto rispetto per le loro realtà non danno scampo ad uno in regola con iscrizione ecc.
Almeno che non ti fai contratti con officine, o con chi produce scarti e li devono dare solo a te ma questo devi valutarlo molto bene
grazi mille, si in effetti da me ci sono tante officine metalmeccaniche e avrei intenzione di comprare il materiale da loro per poi rivenderlo.
conosco gente che lo fa e sembra che ci guadagnino,ovviamente bisogna avere almeno un cammion con gru e polipo.
ovviamente bisogna avere almeno un cammion con gru e polipo.
Il camion con caricatore con benna a polipo ed eventualmente impianto scarrabile è l'ultima cosa che ti serve. Servono moltissime scartoffie tra cui licenze, autorizzazioni, aree di stoccaggio, iscrizione al SISTRI....
Sicuro che dopo tutto questo fare il "rottamaio" sia ancora un lavoro redditizio?
Fransa, mi associo ai consigli dati qui sopra: le nuove normative sugli smaltimenti dei rottami lasciano veramente poco spazio ad un singolo che vuole iniziare a raccogliere rottami metallici (ferrosi e non) rivendendoli ad aziende più grandi.
E questo per vari motivi, il principale dei quali comunque resta che la burocrazia e gli adempimenti necessari ad espletare quel tipo di attività comportano, oggi, una mole di costi non sostenibili da chi, da solo, va ad iniziare.
Servono, inoltre, spazi, vasti ed adatti, ove poter stoccare rottami per arrivare a quantità tali da interessare quelli che possono essere gli acquirenti, anche per meglio destreggiarsi tra le oscillazioni delle materie prime (che si riflettono sul valore dei rottami), e gli stoccaggi, oggi, sono resi problematici dalle eventuali presenze "spurie" di inquinanti quali olii di luibrificazione e da taglio vari, che richiedono vasche di contenimento per non andare a colare sul terreno.....un bel casino, alla fine.
Anni fa il tutto era molto più semplice, oggi quella della raccolta e della commercializzazione dei rottami è una attività molto complessa.
Pensaci bene, mooooolto bene.
E tieni presente una cosa: spesso, al giorno d' oggi, le aziende che si trovano a lavorare metalli interessanti dal punto di vista del valore "da rottame", in quantità che potrebbero interessare un soggetto come quello che tu ipotizzi, rendono in "trasformazione" il rottame al fornitore, scalando il valore dalla fornitura successiva.
Il fornitore, da parte sua, trovandosi a gestire quantità di rilievo, ha la possibilità di ottemperare a tutte le incombenze poste dalle leggi in materia, ma questo ha di molto tagliato gli spazi per chi lavorava su piccole quantità.
Sopravvive chi ha alle spalle una realtà solida, pluriennale e dimensionalmente adatta.
Pensaci.
non sono sicuro sia la sezione gusta per postare questo messaggio ieri sono arrivati al mio deposito dei signori proponendomi di poter rottamare 2 camion che nn utilizzavo da anni uno è un 190.38 con gru fassi e il secondo un 682 e due ducato 18 quintali volevo sapere il prezzo del rottame odierno visto loro proposta di 1800 euro e sapere se la loro proposta è onesta ......grazie
volevo sapere il prezzo del rottame odierno visto loro proposta di 1800 euro e sapere se la loro proposta è onesta ......grazie
Per evitare casi di mancato pagamento come già descritti sul forum,prima i soldi e poi ritirano il rottame.
Il settore è fatto da gente seria ,ma ci si intrufolano un sacco di imbroglioni.
Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....
Commenta