MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

master o mascott

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • master o mascott

    ma il renault mascott e il master sonopatente b è da tanto che me lo chiedo ma nessuno ma sa dare risposta

  • #2
    Il Master lo guidi con la B,son sicuro,ne ha appena preso uno quello del capannone in fianco al mio.Poi,se abbia delle versioni patente C tipo il Daily 59-12....non so dirti

    Commenta


    • #3
      ma invece il mascott ce la versione con la B

      Commenta


      • #4
        il Master è un trazione anteriore io ho preso un furgone a dicembre.
        il Mascott è trazione posteriore con ruote gemmellari non so se esiste con peso a pieno carico superiore a 35 ql.
        [font=Times New Roman][b][color=Blue]Alessandro[/color][/b][/font]

        Commenta


        • #5
          Il Mascott c'è fino a 50 o 60q (non ricordo).
          il Master spero sia migliorato rispetto ad una volta...non ne abbiamo uno che ha 15 anni ma è un disastro.
          sicuramente quelli nuovi saranno un po' meglio.
          Fede, BID Division Member

          Commenta


          • #6
            Parlando di furgoni con mio zio,che ne ha guidati di tutti i tipi per anni e anni,mi ha detto un po' il contrario di quello che dici tu Friz,parlando del Master.Visto che ha parecchie parti in comune col Daily,ha detto che lui ne ha guidato più di uno che ha passato il milione di chilometri,e mi sostiene che la maggiore longevità del Master rispetto al Daily (che monta lo stesso motore) sia dovuta al gruppo iniezione,perchè il Master monta Magneti Marelli,mentre il Daily monta Bosch (o era il contrario?non ricordo.. ) comunque ha detto che il Daily aveva il motore un po' più "tirato per il collo",infatti ha detto che morivano molto prima,verso i 4-500 mila km.Però inquanto a qualità costruttiva e robustezza della struttura sostiene che il Daily sia migliore.

            P.S.Riporto quello che mi ha detto,quindi sono pronto anche a farmi smentire...siamo qui x discutere no?

            Commenta


            • #7
              Io ho un mascott 110 passo lungo patente B. Ho motato un braccio airone e a vuoto arrivo a 34 qli. Se carico la pinza caricatronchi sul cassone ( o due uomini oltre a me)son già fuori.
              Esiste il patente c, mi pare sullo ss telaio, ma non conosco la massa a pieno carico.

              Gera

              Commenta


              • #8
                HD, come affidabilità non posso dire, io so solo quello della nostra ditta che mi sembra un esemplare piuttosto sfigato.....

                in pratica il turbo non ha mai funzionato, come velocità va si e no come un Daily scassato
                se superi i 90 (ammesso che ci riesci) iniza a sputare olio dallo scarico e ti trovi col motore a secco.
                la retro devi tirare giù i santi e il padre eterno per inserirla
                niente idroguida e un raggio di sterzo enorme
                le marce se non fai le doppiette non entrano mai
                in pratica nessuno lo vuole usare

                spero appunto che sia un esemplare sfigato perchè altrimenti....
                Fede, BID Division Member

                Commenta


                • #9
                  Il carrozziere che ha il capannone in fianco al mio si è appena preso un Master del '92 con ben 495mila Km,per la modica cifra di 300 euri!Se sapevo che c'era me lo compravo io......Beh,ne è pienamente soddisfatto,va come un orologio,l'ha preso dal suo idraulico,quindi non poteva rifilargli un bidone,visto che lo vede spesso,e poi,io con quel carrozziere non farei tanto il furbo......ha una stazza da corazziere....pensa che sta con tuta blu e pelo a vista fin da febbraio.....quando io uso ancora il giubbotto pesante...

                  Commenta


                  • #10
                    ciao CA il mascott in pratica e come il DAYLI nostro gemellato motore e il sofim dell DAILI cambio e ponte idem IN cambio la IVECO avevo voluto le cabine acordi commerciali il master e come il ducato motore sofim ma trazione anteriore il mascott ce fino a 6.5 ton come il dayli ma se non anno cambiato avantreno assale rigido e balestre all avantreno insomma spacca un po troppo la schiena ma magari anno adotato anche loro sospensioni indipendenti anche loro come il DAYLI a per fd IL dayli SICURAMENTE LA POMPA di inizione bosche il RENAULT la LUCAS ciao.

                    Commenta


                    • #11
                      HD, hai visto che esemplare abbiamo in ditta?
                      la prima volta che ci son salito non ci capivo nulla....ho dovuto far mente locale per capire come si usa....

                      il chiavino è a sx del volante invece che a dx
                      bisogna "tirare l'aria" per partire (è un diesel.....)
                      il freno a leva è sotto il volante in posizione orizzontale.
                      per fare entrare la rerto ( che è accanto alla 2°) devi bestemmiare fare un po' di doppiette e sperare che non ti entri la 4°

                      però è già meglio del Citroen C15D....
                      Fede, BID Division Member

                      Commenta


                      • #12
                        Il vecchio Master , anche se tra lui e il Daily... non è che si possa dire meglio questo che quello

                        Commenta


                        • #13
                          Già Trakker.....non sai quale era peggio
                          Fede, BID Division Member

                          Commenta


                          • #14
                            Dai Friz,di che ti lamenti?Ha la chiave a sinistra.....come le Porsche....solo che non mi risulta che il Master abbia un passato agonistico a Le Mans......

                            Commenta


                            • #15
                              il fatto di tirare l'aria come dici te sta nella differenza del tipo di pompe d'iniezione quella montata sul daily a l'anticipo automatico e il supplemento per l'avviamento,la seconda l'anticipo e il supl e comandato in manuale.questo sistema del comando manuale sel supp era una pratica abbastanza diffisu una volta anche sui camion grossi tipo quasi tutti i fiat grossi avevano questo sistema si alzava il cofano interno si schiacciava a fondo l'acceleratore e poi si schiacciava un bottone sulla pompa d'iniezione.questo sistema venne sostituito succesivamente con un comando eletromagnetico comandato dal pulsante per l'avviamento a freddo,oppure da un sistema meccanico nella pompa stessa

                              Commenta


                              • #16
                                Bus, io lo trovavo strano perchè è l'unico veicolo che ho visto con quel comando.
                                per la cronaca il mio trattore ha il motore ad inizione diretta con un pomello per l'avviamento a freddo
                                Fede, BID Division Member

                                Commenta


                                • #17
                                  BusDriver...vallo a sollevare il cofano del 682 per azionare il pulsantino

                                  Commenta


                                  • #18
                                    Chiedilo a mio papà che doveva far partire il 682n2 in russia con-30 negli anni 60.Penso che sia stata la forza delle b che volavano.Ti posso garantire che io mi sono trovato a -25 in ungheria con il bus e quando giri la chiave e scaldi la candeletta sei talmente tanto concentrato con la mente che quando senti il motorino d'avviamento che urla pietà e il motore comincia dare quache segno di vita e poi magari si mette in moto sei talmente tanto contento che ti sembra di aver avuto un

                                    Commenta


                                    • #19
                                      Soprattutto l'N2.. che era facile che sballassero un po le lamelline

                                      Commenta

                                      Caricamento...
                                      X