MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Carrellone(non bilico) a motrice con portata di 220 ql utile.Quale???

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Carrellone(non bilico) a motrice con portata di 220 ql utile.Quale???

    Ciao ragazzi.Vi espongo il problema.Ho con mio padre una ditta di movimento terra.
    Le macchine da spostare sono un mini da 30ql un bob da 25ql una terna (circa 90ql) e un escavatore 210ql. Visto che gia oltre ai numerosissimi accessori per tutte le macchine abbiamo un furgone con la cisterna per la nafta e un camion 2 assi 75ql portata complessiva abbiamo l'esigenza per comodita' di poterci spostare autonomamente l'escavatore da 210 ql.Visto che siamo un impresa piccola e i mezzi sono gia' numerosi per 2 persone non possiamo tenere assicurato bollato e mantenere attivo un bilico carrellone solo per una ventina di spostamenti annui dell'escavatore grosso.Oltre a questo il problema secondario che dovrei fare la patente E.Nasce quindi la necessita' di una motrice compatta che consenta dopo la vendita del camion 2 assi di poter effettuare tutti gli spostamenti sia dal mini che al 210 ql. Se ho ben capito anche tutti i carrelloni moderni 4 assi non arrivano a superare i 190 ql di portata utile .L'unica soluzione e' cercare un camb bf 300 macchina ormai da 20 anni fuori produzione ma eccezzionale in termini di portata e ingombri.

    Mi confermate che viste le mie necessita' di dotermi spostare sia con un miniescavatore ( quindi il piu' delle volte si va a lavorare in spazi ristretti dove portare un mini con un bilico farebbe ridere i polli) sia con un escavatore oltre i 200 ql e' il camb bf 300 e' l'unica macchina in grado di soddisfarle? grazie!

  • #2
    allora...per i 4 assi odierni devi vedere un po' bene perchè un 8x2 arriva sui 200-210q di portata utile con un Ptt di 320q.se invece prendi un 8x4 più che 180-190q non porti.

    come Camb ci sono varie possibilità....
    la prima è il vecchio BF200 a 3 assi, quello che aveva la cabina simile alle autogrù Ormig, 6x2 con trazione posteriore, immatricolabile con eccezionale, ptt 300q e portata di circa 210-215q
    oppure i più recenti BF300TAM, quelli motorizzati mercedes con la cabina a sbalzo, occhio che è un 4 assi 8x2 con trazione anteriore, quindi la trazione su fondi sconnessi è quella che è (i vecchi erano trazione posteriore, un po' meglio) ptt 370q e portata di 260q

    se la patente E non è un problema prenderla, potresti puntare su un 3 assi + carrellone, che potresti usare per portare materiali o il mini direttamente sul cassone...
    se prendi uno stradale 6x2, carrellone legale a 3 assi da 260q portata sui 210q, oppure il 6x4 mezzo d'opera che oltre a caricare 70q in più sulla motrice, non hai problemi di portata col carrellone (con un 3 assi arrivi a portate dell' ordine di quasi 300q)
    Fede, BID Division Member

    Commenta


    • #3
      Allora intanto ti ringrazio delle risposte friz.Pero' essendo uno scavatorista ignoro alcuni termini che tu dai per scontati.


      Non capisco che tipo di macchine intendi per 8x2 o 8x4.

      Secondo ho visionato moltissimi camb bf 200 e nessuno supera i 190 quintali di portata te lo assicuro.Ce ne e' uno bellissimo motorizzato mercedes tra gli ultimi prodotti ma ha solo 170ql di portata.

      In terzo essendo che siamo 2 escavatoristi e abbiamo 4 mezzi da far lavorare non possiamo prendere in considerazione l'idea della motrice 3 assi con carrellone in quanto il costo e' alto e la lunghezza totale e manovrabilita' forse peggio del bilico rimanendo il fatto che mi devo fare la patente E .Inoltre non abbiamo permesso conto terzi e autorizzazzioni formulari ecc per il trasporto di inerti quindi una motrice diventa inutile.


      L'unica soluzione per noi e' trovare un carrellone o camb bf 300 o qualcosa di questo tipo di piu' moderno che abbia una portata almeno di 220ql altrimenti continuero' a farmi spostare l'escavatore da terzi.

      Commenta


      • #4
        Scusa Metal.... ma nei tuoi conteggi ...hai considerato anche l'altezza massima della tua eventuale configurazione.... perche se con il tuo 210 rimani in sagoma per larghezza e peso...dubito tu possa rientrare nel trasporto in sagoma per l'altezza a meno che il pianale o motrice non sia sui 80/90 cm da terra.... allora dovresti usare un mezzo allestito a carrello che a mio parere è tutto fuor che polivalente nel tuo caso... purtroppo soddisfare le tue richieste mi sembra un impresa un po ardua ... perche come ripeto, a mio parere , in ditte "artigiane " come la tua la parola d'ordine per i mezzi deve essere appunto POLIVALENZA...
        Il vostro geom.preferito

        Commenta


        • #5
          MA l'altezza non credo sia un problema.Il pianale di carico dei camb ad esempio e 80cm da terra.

          Commenta


          • #6
            Originalmente inviato da Metal Visualizza messaggio
            MA l'altezza non credo sia un problema.Il pianale di carico dei camb ad esempio e 80cm da terra.
            Altezza del pianale+ altezza escavatore=X
            Se X è inferiore al limite stabilito dal codice della strada sei a posto.
            Non si tratta di credere o non credere,serve un metro.
            Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

            Commenta


            • #7
              Altezza pianale camb 80cm

              altezza di trasporto escavatore 3,06metri

              tot 3,86 metri.

              5 anni di geometra mi son serviti a qualcosa per fortuna........

              Commenta


              • #8
                Originalmente inviato da Metal Visualizza messaggio
                Altezza pianale camb 80cm

                altezza di trasporto escavatore 3,06metri

                tot 3,86 metri.
                E fino a qua potremmo anche esserci....e come lunghezza pianale rispetto al braccio? Stai in sagoma?
                Ceppi c'è!

                Commenta


                • #9
                  Si assolutamente.Ho gia caricato l'escavatore su ben 2 camb diversi e le tolleranze sono abbondanti.
                  I camb comunque sono macchine fatte per il trasporto di macchine come la mia e anche ben piu pesanti .... sono usate da piu di 25 anni per gli spostamenti delle macchine operatrici .Per quanto io sia sprovveduto questi conti li avevo gia fatti.Volevo solo sapere da chi ne sa di piu sugli automezzi se esiste una alternativa"moderna" come un 4 assi a pianale di ultima generazione in grado di avere 220 ql di portata utile.Ne ho visti una decina ma tutti si fermano a poco piu di 190 quintali.

                  Commenta


                  • #10
                    Originalmente inviato da Metal Visualizza messaggio
                    .Volevo solo sapere da chi ne sa di piu sugli automezzi se esiste una alternativa"moderna" come un 4 assi a pianale di ultima generazione in grado di avere 220 ql di portata utile.Ne ho visti una decina ma tutti si fermano a poco piu di 190 quintali.
                    Ad essere sinceri la tua richiesta di apertura era stata questa:
                    Originalmente inviato da Metal Visualizza messaggio

                    Mi confermate che viste le mie necessita' di dotermi spostare sia con un miniescavatore ( quindi il piu' delle volte si va a lavorare in spazi ristretti dove portare un mini con un bilico farebbe ridere i polli) sia con un escavatore oltre i 200 ql e' il camb bf 300 e' l'unica macchina in grado di soddisfarle? grazie!
                    Ma visto che l'esigenza è solo data dallo spostamento dell'escavatore da 210 qli per una ventina di eventi l'anno,sei sicuro che ti convenga cercare un
                    4 assi a pianale di ultima generazione in grado di avere 220 ql di portata utile
                    ?
                    E se domani decidei di cambiare escavatore e prendere un 240q,li?
                    Non è più semplice ed economico fare un contratto con qualcuno per il trasporto?
                    Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                    Commenta


                    • #11
                      Rispondendo alle tue opzioni(peraltro gia largamente da me prese in considerazione) io sarei felice di valutare una macchina piu moderna di un camb se mi indichi quale abbia la portata da me desiderata.

                      Secondo per ora un 210 mi basta e mi avanza un domani ho solo l'idea di affiancargli macchine un po piu' piccole quindi il carrello che andrei a prendere sarebbe ancora piu' utile tra un anno o due. So' che e' piu conveniente farlo fare a un altro uno spostamento ma nel caso fossi autonomo potrei fare anche un sacco di lavori da 1 gionro o 2 per i quali ora non posso far pagare al cliente piu' di spostamento che di lavoro.Avendo la possibilita' di gestirmi potrei fare piu' lavori senza considerare l'enorme comodita' di non dover aspettare per ore il carrellone che e' in ritardo...seguirlo tornare a casa ...stare ai suoi orari ecc.
                      Ultima modifica di cepy75; 25/04/2010, 20:20. Motivo: Rimosso parte non attinenente alla discussione

                      Commenta


                      • #12
                        il problema di fondo è uno solo: che prendi un Camb a 3, 4 o 5 assi, tanto comunque devi fare i permessi per trasporto eccezionale.
                        dato che il Camb 4 assi è 370q di ptt per gli ultimi modelli con motore mercedes, e 410q per quelli motore Fiat più vecchi.
                        in ogni caso sono più di 320q che è il massimo per un 4 assi legale senza autorizzazione.
                        se stai nei 320q, il camb 4 assi è 120q di tara, quindi son 200q di portata tanto quanto un qualsiasi 4 assi carrellone moderno.
                        per quanto riguarda il BF200 vecchio, son 300q di ptt e 210q di portata, sempre con permessi eccezionali. ce l'ha una persona che conosco e ne son sicuro, e infatti ci trasporta un EX215
                        Fede, BID Division Member

                        Commenta


                        • #13
                          Ciao Metal, hai problemi per fare l'estensione "E" della patente? Te lo chiedo perchè un Camb lo useresti solo come pianale, mentre se acquisti un tre assi ribaltabile da abbinare ad un carrellone lo puoi anche utilizzare OLTRE che per il trasporto delle tue macchine, anche per movimentare inerti, cosa che col tuo 75 (ammesso sia ribaltabile) risulta molto ridotta abbinata al tuo JCB da 210 Q.li. Col Camb ci porti SOLO le macchine, ma con un altro mezzo espandi di molto le tue possibilità lavorative... Ti dico questo perchè sono ormai nel settore dei trasporti da un pò, ed ultimamente si ricorre ai Camb solo per trasportare perlopiù cingolati agricoli (brevi spostamenti) o escavatori cingolati in posti molto ostici, ma nell'ultimo caso, sicuramente più raro come evento, potresti ancora ricorrere a terzi, come faceva un padroncino del mio paese che aveva un vecchio Benati: aveva un tre assi Mercedes con attaccato un carrellone tre assi. Arrivava, scaricava la macchina, staccava il carrellone, faceva scavo e trasporto e la sera se ne andava. E lavorava parecchio!!!!
                          Il Camb ora come ora non lo vedo molto versatile, pensaci bene, perchè sarebbe un veicolo bollato e assicurato SOLO per trasferire le macchine... Con un tre assi sostituiresti eventualmente il tuo 75 Q.li e ti troveresti con un solo camion anzichè due...
                          http://www.forum-macchine.it/showthread.php?t=63096

                          Commenta


                          • #14
                            Allora Metal, mio zio che anche lui ha una ditta di movimento terra a conduzione familiare, ha il tuo medesimo problema: ha uno Zaxis 210 da poter spostare liberamente, ma per mille motivi tra cui il più delle strade inaccessibili per un autotreno con carrellone o bilico, causa alta montagna, e costi di acquisto e gestione elevati in proporzione all'effetivo utilizzo, ha difficoltà a trovare la soluzione ideale...

                            Allo scorso Samoter però vedemmo lo stand di una società specializzata nell'allestimento intercambiabile per Autocarri; ti spiego meglio ciò che farebbe al caso tuo e di mio zio:
                            -prendi un 4 assi Mezzo d'opera (quindi con peso complessivo di 400q, che a fronte di una tara di 140-160q ti lascerebbero 240-260 q di portata utile) anche già allestito con ribaltabile;
                            -lo porti da loro che ti creano un impianto scarrabile particolare che ti permetterà di passare da ribaltabile (che magari userai il più delle volte per i classici movimenti terra) a pianale per trasporto macchine operatrici (che userai all'occorrenza per spostare liberamente il tuo escavatore) in pochi minuti!!!
                            Non immaginarlo però come gli scarrabili che vedi tutti i giorni con il braccio che fanno "scivolare" a terra il cassone; questo si appoggia a terra con quattro pistoni idraulici ed una volta torlti i fermi di ancoraggio (sempre idraulici) si soleva di qualche centimetro dal pianale del camion in modo che quest'ultimo possa uscire per posizionarsi sotto l'altro allestimento, che a sua volta è fermo da una parte già sollevato su i suoi quattro pistoni per poter entrare sotto con il camion e passare all'altro allestimento!!! Soluzione geniale direi, soprattutto per chi con uno stesso mezzo deve fare diverse cose!!! Quì ne ho visti diversi che con questo sistema passano dal ribaltabile alla betoniera!!!
                            E comunque il tutto ti farebbe rimanere in sagoma sia di misure, infatti camion più sporgenza del braccio dell'escavatore caricato, non superano i 12m di lunghezza ed i 4,30 di altezza (limiti legali), con la portata sei comunque abbondantemente dentro!!!

                            La soluzione mi sembra molto valida ed efficace avendo visto di persona la dimostrazione e soprattutto la sostanza dell'allestimento intercambialbile, che magari detto a parole senza averlo visto dal vero potrebbe dare l'idea di una cosa improvvisata e strutturalmente discutibile; ma non è così, anzi...!!!

                            Se vuoi ti mando un messaggio privato con il nome della società...

                            Commenta


                            • #15
                              nico come ti ripeto a noi non interessa il carico di materiali inerti perche' non abbiamo ne' il tempo per metterci a fare i camionisti ne' i formulari\conto terzi\ autorizzazzioni che oggi come oggi sono indispensabili.Anche il 75ql e' adibito solo ed esclusivamente al trasposto macchine e attrezzature quindi che venga sostituito da un carrello non varia la situazione.A noi serve una macchina solo per trasportare macchine operatrici.

                              Molto esaustivo invece e' il discorso di friz sui pesi .
                              Che dovevo fare i permessi per l'eccezzionale lo sapevo gia'.

                              Se volessi stare entro i 320 legali mi servirebbe un carrello che non peso piu' di 100ql per avere 220 di portata utile e penso che sia difficile.


                              Mi interessa di piu' il discorso che fai sul bf 200 "vecchio" come dici tu.
                              mi sapresti dire le differenze di questo modello nelle varie annate?
                              Perche' ti postero' adesso vari link di macchine in vendita di cui quella con piu' portata ha solo 190 quintali e le altre non piu' di 160.

                              Se ci fosse un tipo di bf 200(che io per ora non conosco) in grado di arrivare nei 320 complessivi a un utile di almeno 210 sarebbela macchina che fa per me.















                              CamionSuperMarket Italia è la piattaforma più utilizzata per la compravendita di Camion E Rimorchi nuovi e usati. Gli utenti interessati ad acquistare possono trovare una vasta gamma di Trattori stradali, Camion ribaltabili, Camion furgonati, Camion centinato, Camion a telaio, Camion cassone fisso, Camion Frigo, Camion con gru, Camion scarrabili, Betoniere, Camion ribaltabile con gru, Camion compattatori rifiuti, Autotreno, Autospurgo, Spazzatrici, Mezzi d’opera, Camion scarrabile, Semirimorchio, Rimorchi, Componenti e Parti di Ricambio per Camion, Camion rottamati e altro ancora su CamionSuperMarket Italia



                              CamionSuperMarket Italia è la piattaforma più utilizzata per la compravendita di Camion E Rimorchi nuovi e usati. Gli utenti interessati ad acquistare possono trovare una vasta gamma di Trattori stradali, Camion ribaltabili, Camion furgonati, Camion centinato, Camion a telaio, Camion cassone fisso, Camion Frigo, Camion con gru, Camion scarrabili, Betoniere, Camion ribaltabile con gru, Camion compattatori rifiuti, Autotreno, Autospurgo, Spazzatrici, Mezzi d’opera, Camion scarrabile, Semirimorchio, Rimorchi, Componenti e Parti di Ricambio per Camion, Camion rottamati e altro ancora su CamionSuperMarket Italia


                              Originalmente inviato da daniele.fri87 Visualizza messaggio
                              Allora Metal, mio zio che anche lui ha una ditta di movimento terra a conduzione familiare, ha il tuo medesimo problema: ha uno Zaxis 210 da poter spostare liberamente, ma per mille motivi tra cui il più delle strade inaccessibili per un autotreno con carrellone o bilico, causa alta montagna, e costi di acquisto e gestione elevati in proporzione all'effetivo utilizzo, ha difficoltà a trovare la soluzione ideale...

                              Allo scorso Samoter però vedemmo lo stand di una società specializzata nell'allestimento intercambiabile per Autocarri; ti spiego meglio ciò che farebbe al caso tuo e di mio zio:
                              -prendi un 4 assi Mezzo d'opera (quindi con peso complessivo di 400q, che a fronte di una tara di 140-160q ti lascerebbero 240-260 q di portata utile) anche già allestito con ribaltabile;
                              -lo porti da loro che ti creano un impianto scarrabile particolare che ti permetterà di passare da ribaltabile (che magari userai il più delle volte per i classici movimenti terra) a pianale per trasporto macchine operatrici (che userai all'occorrenza per spostare liberamente il tuo escavatore) in pochi minuti!!!
                              Non immaginarlo però come gli scarrabili che vedi tutti i giorni con il braccio che fanno "scivolare" a terra il cassone; questo si appoggia a terra con quattro pistoni idraulici ed una volta torlti i fermi di ancoraggio (sempre idraulici) si soleva di qualche centimetro dal pianale del camion in modo che quest'ultimo possa uscire per posizionarsi sotto l'altro allestimento, che a sua volta è fermo da una parte già sollevato su i suoi quattro pistoni per poter entrare sotto con il camion e passare all'altro allestimento!!! Soluzione geniale direi, soprattutto per chi con uno stesso mezzo deve fare diverse cose!!! Quì ne ho visti diversi che con questo sistema passano dal ribaltabile alla betoniera!!!
                              E comunque il tutto ti farebbe rimanere in sagoma sia di misure, infatti camion più sporgenza del braccio dell'escavatore caricato, non superano i 12m di lunghezza ed i 4,30 di altezza (limiti legali), con la portata sei comunque abbondantemente dentro!!!

                              La soluzione mi sembra molto valida ed efficace avendo visto di persona la dimostrazione e soprattutto la sostanza dell'allestimento intercambialbile, che magari detto a parole senza averlo visto dal vero potrebbe dare l'idea di una cosa improvvisata e strutturalmente discutibile; ma non è così, anzi...!!!

                              Se vuoi ti mando un messaggio privato con il nome della società...


                              e' una bella idea e se in privato mi facessi avere un link per farmi un opinione della cose te ne sarei grato.
                              Rimane il fatto per me che un 4 assi con il cassone non mi serve ripeto per il fatto che non facciamo e non ci interessa fare autotrasporto avendo gia 4 escavatori su cui lavorare.E in altezza sei sicuro che si starebbe entro i 4,30? perche' un 4 assi e' molto piu alto di un carrello.C'e poi da valutare il costo del tot che non credo sia indifferente.Gia' un 4 assi anche usato si sta' oltre i 50000 euro piu un allestimenti del genere non credo che venga meno di 30000 euro.Il tutto e' una cifra mostruosa per una piccola ditta artigiana che non si ripaghera' mai un mezzo del genere.
                              Ultima modifica di Nico-Terex; 24/04/2010, 11:07. Motivo: post consecutivi

                              Commenta


                              • #16
                                Sull'altezza sono sicuro, come ti dicevo al Samoter parlammo con il titolare che ci spiegò tutto per filo e per segno, dato che mio zio era seriamente interessato, comunque il telaio Iveco è il più basso sul mercato, quindi il migliore per questo tipo di allestimento per rientrare nei 4,30 metri di altezza...sul fatto del prezzo non ricordo la cifra comunque hai ragione, per una piccola impresa è difficile ammortizzare queste spese...però se si vuol continuare bisogna per forza migliorare e migliorarsi, resta il fatto che di questi tempi è veramente dura affrontare una spesa del genere...comunque sei sicuro che non ti possa servire il ribaltabile di un 4 assi??? guarda che mica ci vuole il conto terzi per muovere materiali inerenti al nostro lavoro basta il conto proprio...e poi immagina, hai già un escavatore 200q, e con un 4 assi potresti fare già bei lavori (sbancamenti e varie) cosa che con il camion da 75q che possiedi ora e dura riuscire a fare in modo produttivo!!!! il mio è solo un consiglio, non voglio entrare nella gestione personale della tua azienda...comunque ora ti dò il link...

                                Commenta


                                • #17
                                  il camb che dicevo io che ha quel mio conoscente è uguale a quello del tuo ultimo link, Metal
                                  Fede, BID Division Member

                                  Commenta


                                  • #18
                                    Originalmente inviato da Friz Visualizza messaggio
                                    il camb che dicevo io che ha quel mio conoscente è uguale a quello del tuo ultimo link, Metal

                                    allora penso che non abbia veramente 210 ql di portata.Dovrebbe pesare 20 ql in meno il suo camb per rimanere nei 270 complessivi cioe dovrebbe pesare 60 ql .

                                    Che poi sopra un 210 ce lo puoi mettere sono d'accordo 20 ql di sovraccarico li sopporta benissimo ma il discorso cambia se si vuole stare nei limiti di legge.Se mi ferma la polizia e mi porta in pesa mi fanno una festa in centrale da loro con candeline e festoni colorati.A forza di multe li finanzio per gli anni a venire.

                                    pero' se il suo e' 300 li ha davvero.Dovresti farti dire il suo complessivo .

                                    Commenta


                                    • #19
                                      Ragazzi, approfitto della discussione per porvi una domanda sempre riguardante il trasporto di MMT: un rimorchio per trasporto macchine operatrici da 3 assi in su (generalmente si vedono ovviamente solo 3 e 4 assi) può pesare complessivamente al massimo 260 q.li;
                                      Se questo rimorchio con una portata utile X viene agganciato (per targa) ad un autocarro M.d'O. e che insieme formino quindi una combinazione da 560 q.li complessivi, la portata X del rimochio dato che ora fa parte di un complesso Mezzo d'Opera può essere elevata??? Se si di quanto? Grazie delle eventuali risposte...

                                      Commenta


                                      • #20
                                        rimorchio 3 assi mezzo d'opera può arrivare a 324q di ptt....3 assi legale 260q.
                                        x Metal : lui mi ha detto che il suo ha i permessi per 300q di ptt per quello che porta 210q.
                                        Fede, BID Division Member

                                        Commenta


                                        • #21
                                          Friz se il suo ha i permessi per 300 ql allora li porta davvero.Mi sapresti dire se basta fare i permessi ...ad esempio il mercedes del primo link camb bf 200 sarebbe utilizzabile con i permessi a 300 ql in modo da avere una macchina un po discreta rispetto al rottame dell'ultimo link con la portata da me desiderata?
                                          Non so se e' solo una questione "burocratica" quella dei 300 ql .

                                          Commenta


                                          • #22
                                            Grazie Friz, ma deve avere caratteristiche strutturali particolari per poter arrivare a tale peso? e serve un'autorizzazione per trasporto eccezionale o basta la classificazione Mezzo' d'Opera del complesso per poter viaggiare con 324 q.li di peso complessivo del rimorchio? E ovviamente sempre rimanendo nei 560 complessivi, giusto? Grazie ancora...

                                            Commenta


                                            • #23
                                              dopo qualche ricerca e un po di occhi rossi al computer ho trovato qualche alternativa!

                                              un bellissimo girelli .non e' dichiarata la portata ma e' un 4 assi quindi dovrebbe superare i 200 effettivi.Anche se come eta' e' paragonabile ai camb forse sarebbe preferibile.


                                              Mentre questo e' un altro 4 assi dichiara 212 portata utile...... bellino davvero ma a quella cifra avrei trovato un camb 300 con gru in ottime condizioni a bolzano.


                                              Commenta


                                              • #24
                                                Originalmente inviato da daniele.fri.87
                                                Grazie Friz, ma deve avere caratteristiche strutturali particolari per poter arrivare a tale peso? e serve un'autorizzazione per trasporto eccezionale o basta la classificazione Mezzo' d'Opera del complesso per poter viaggiare con 324 q.li di peso complessivo del rimorchio? E ovviamente sempre rimanendo nei 560 complessivi, giusto? Grazie ancora...
                                                no, ovviamente ci vuole un carrellone mezzo d'opera, che nasce così e risponde a determinate specifiche costruttive. ovviamente il peso complessivo di 324q si può sfruttare SOLO per il trasporto di m.m.t. se si carica qualsiasi altra cosa, il peso massimo è di 260q come i legali.
                                                ovviamente deve essere trainato da una motrice mezzo d'opera 3 o 4 assi, caricata a 236q di ptt per raggiungere il totale di 560q nel rispetto dei rapporti di massa tra motrice e rimorchio

                                                Originalmente inviato da Metal
                                                dopo qualche ricerca e un po di occhi rossi al computer ho trovato qualche alternativa!

                                                un bellissimo girelli .non e' dichiarata la portata ma e' un 4 assi quindi dovrebbe superare i 200 effettivi.Anche se come eta' e' paragonabile ai camb forse sarebbe preferibile.


                                                Mentre questo e' un altro 4 assi dichiara 212 portata utile...... bellino davvero ma a quella cifra avrei trovato un camb 300 con gru in ottime condizioni a bolzano.


                                                http://www.subito.it/190-36-carrello...la-9975725.htm
                                                allora il primo che un Girelli bisogna vedere in motorizzazione che ne pensano, dato che qua giravano Esagamma e Girelli carrelloni 4 assi con permessi eccezionali da 400q di ptt. altrimenti se è legale un girelli così porterà 190-195q se va bene.

                                                il secondo 190 porta 212q, ovviamente costa di più dato che i girelli e i camb han 30 e più anni, e quello ne avrà massimo 20
                                                Fede, BID Division Member

                                                Commenta


                                                • #25
                                                  ho telefonato e comunque trovato un annuncio sempre dle girelli in cui viene dichiarata la portata ed e' di 225ql.


                                                  il prezzo e' allineato a quello per i camb degli stessi anni.sui 17000

                                                  Commenta


                                                  • #26
                                                    secondo me è han scritto cavolate...il girelli pesa minimo 100q a telaio, più una 20ina di quintali minimo di pianale, stai sotto i 200q di portata senz'altro
                                                    manco a telaio un girelli porta 225q
                                                    Fede, BID Division Member

                                                    Commenta


                                                    • #27
                                                      Originalmente inviato da Friz Visualizza messaggio
                                                      no, ovviamente ci vuole un carrellone mezzo d'opera, che nasce così e risponde a determinate specifiche costruttive. ovviamente il peso complessivo di 324q si può sfruttare SOLO per il trasporto di m.m.t. se si carica qualsiasi altra cosa, il peso massimo è di 260q come i legali.
                                                      ovviamente deve essere trainato da una motrice mezzo d'opera 3 o 4 assi, caricata a 236q di ptt per raggiungere il totale di 560q nel rispetto dei rapporti di massa tra motrice e rimorchio
                                                      ok perfetto friz!!! Quindi, ad esempio, compro un 4 Assi M.d'O. ed un rimorchio sempre M.d'O. che sin dall'acquisto viene dichiarato dal costruttore con Massa tecnicamente ammissibile di 324 q.li o oltre, li aggancio per targa (cosa che è rimasta solo per trasporti eccezionali e per M.d'O.); con questa combinazione da 560 q.li complessivi posso caricare sul carrello più di 260 q.li legali, sempre caricando un tot sulla motrice per rispettare i rapporti di 150% del rimorchio nei confronti della motrice entrambi a pieno carico ...ho capito bene?

                                                      Commenta


                                                      • #28
                                                        sempre caricando un tot sulla motrice per rispettare i rapporti di 150% del rimorchio nei confronti della motrice entrambi a pieno carico ...ho capito bene?
                                                        Il rapporto è 145%, per legge se la motrice pesa 100q puoi trainare un massimo di 145q. Comunque vale sempre quello che è scritto sul libretto.

                                                        Commenta


                                                        • #29
                                                          145% nel caso di autoarticolato (quindi bilico che dir si voglia), mentre per autotreni il rapporto è di 150%....

                                                          Commenta


                                                          • #30
                                                            che io sappia è 145% per tutti i mezzi indipendentemente che siano bilici o autotreni
                                                            Fede, BID Division Member

                                                            Commenta

                                                            Caricamento...
                                                            X