MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Motori più piccoli

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • #31
    X Pippo
    Il tuo Mercedes ha lo stesso difetto ai freni del Mercedes 1320 di mio zio!!
    Appena si toccano inchiodano!
    Anche la frizione è durissima e lavora in 1cm su 10cm di corsa totale!!
    Ci vuole una pratica incredibile per guidare dolcemente quel camion!
    Io sinceramente mi auguro di non doverci mai andare in giro!

    X Francesco

    La Mercedes nella linea Atego utlilizza motori fino a 280 cavalli(mi pare).

    Atego 1217
    Atego 1223
    Atego 1517
    Atego 1523
    Atego 1528
    Atego 1823
    Atego 1828

    Poi non ricordo se aveva l'Atego 1231...non mi sembra...forse mi confondo con l'Axor!!
    Andrò a controllare sul sito Mercedes Benz!

    CIAOOOO!
    Operatore...fiero di esserlo

    Commenta


    • #32
      XBenny69 e Michele81

      La Mercedes sta abbandonando i motori "grossi" e a V. L'Axor infatti monta motori più piccoli e a 6 cilindri in linea, ed è questa la tendenza futura (parola di un collaudatore Mercedes). Per quanto riguarda Scania, bè...se gli togli i V8, a che si attaccano gli estimatori della marca?Ai differenziali e ai cambi???
      Ciao a tutti

      Commenta


      • #33
        X Ado e Pippo

        La Mercedes aveva in listino anche degli Atego da oltre 300 cavalli (1831 ecc.), i cosiddetti "Ategoni", quando l'Axor era solo un trattore "alleggerito" rispetto all'Actros. Ora però, con l'ammodernamento della gamma, gli Atego avranno p.t.t. solo fino a 150 q.li e motori con potenze fino a 280 cavalli, e l'Axor sarà il modello di congiunzione tra Atego e Actros, con modelli tipo 1831, 2533, ecc.
        Ciao a tutti

        Commenta


        • #34
          Fra', hai scordato i semiassi

          Commenta


          • #35
            Hai ragione Trakker!!!Il fatto è ke quando sono tante le cose da ricordare... Ciao a tutti

            Commenta


            • #36
              Penso che posso dire la mia..


              Negli ultimi anni l'industria dei Software ha sfornato delle applicazione di simulazione sempre piú potenti e le industrie della meccanica ci si son gettate a capofitto.

              Esempio "a sbalzo" ma che rende l'idea.
              Parlavo ieri di un problema simile con un tizio che fa ricerca su motori elettrici e roba simile.
              Mi ha detto che ci sono diverse classi di isolanti, la piú "scarsa" sopporta una differenza di temperatura ambiente-elemento da isolare di 65 gradi.
              Orbene.. durante l'utilizzo "normale" vien fatta lavorare a.. 63-64 gradi!!!!

              Una volta dimensionavano facendo anche ipotesi ed alla fine "arrotondavano" i risultati dei vari dimensionamenti in eccesso, diciamo di ALMENO un 15%.
              Ora non piú, ogni elemento vien fatto lavorare quasi al top "grazie" ai margini d'errore molto ridotti => dimensioni minori, ma durata e resistenza fuori dalla sede di progetto MOLTO incerta

              Commenta


              • #37
                Per me la risposta più corretta la dannno i soliti americani.... Nulla sostituisce i centimetri cubici.....
                I motori modermni per erogari certe cavalleria devono frullare alti e avere molta pressione media effettiva ( rivista Diesel insegna) ma questo comporta anche un'erogazione della coppia meno lineare....
                Avete mai visto i grafici con le curve di coppia e potenza? Saranno si piatte per centinaia di giri, ma prima dell'altipaino ci sono certe salite verticali,,,, Prendete un motore MB, unico che ha ancora la curva con il picco, e vedrete che è più progressivo.....
                Ciao

                Commenta

                Caricamento...
                X